Svita sempre all 'indietro e avvita in avanti che non sbagli mai
Grazie per il tuo contributo, prezioso come sempreHo il 520 da alcuni anni, funziona bene e mi fornisce tutti i dati che mi servono per analizzare le mie uscite. Non lo uso per la navigazione, e credo che questo sia il suo limite non essendo cartografico.
Non sono molto esperto di questi strumenti, come funzioni mi bastano quelle del 520, ma se dovessi cambiarlo prenderei un più nuovo 530. Le serie touch non mi sembrano adatte ad un uso fuoristradistico e la serie 1000 mi pare troppo grande da tenere sul manubrio.
Grazie per il tuo contributo, prezioso come sempre
Ma riesci a visualizzare tutti i parametri disponibili con Garmin Connect IQ o hai avuto qualche problema?
Poi una cortesia: potresti postare una foto dei dati che visualizzi sul tuo Garmin? Anche da fermo mi serve per capire cosa c’è di utile e cosa no per me, grazie
conclusione: ho picchiettato dal lato cassetta e il perno è uscito integro. Lubrificato e via.ciao a tutti, e scusate la mia incompetenza...
ho le necessità di estrarre il perno passante posteriore ma non riesco ad estrarlo... si svita ma non esce, rimane attaccato all'altra estremità.
Mentre svito anzichè uscire dal lato corretto, si allarga il lato della cassetta.
Arriva a fine corsa e sento un "clack" ogni giro di vite.
Come diavolo lo estraggo? eppure l'anno scorso l'avevo estratto senza problemi dopo una foratura...
conclusione: ho picchiettato dal lato cassetta e il perno è uscito integro. Lubrificato e via.
in effetti bastava poco...![]()
Meglio così dai, avevamo già pensato al peggio, ma per scrupolo controlla bene l'interno dell'asse del mozzo.l'unica cosa che ho notato era una leggera sbavatura sull'estremità della vite. Ho poi provato a svitare nuovamente il perno ed usciva regolarmente.
Perfetto!!!L'unico problema che ho avuto e ancora permane è la visualizzazione della percentuale della batteria sulla Kenevo; sia utilizzando il campo LEV che Ebike Field non riesco a visualizzare il dato. Per la Levo utilizzo il campo LEV e funziona bene, invece ebike field non funziona.
Le due bici hanno aggiornamenti diversi, probabilmente non compatibili con questi campi dati.
Per il resto vedo Velocità, cadenza e potenza impressa sui pedali, forniti dai sensori interni alle bici che vengono rilevati dal Garmin come normali sensori.
Io principalmente utilizzo 2 pagine con campi dati personalizzati, la prima è più generica:
Nella seconda i dati relativi alla bici:
- Velocità
- Distanza
- Durata
- Ora
- Temperatura
- Quota
- Ascesa totale
- Cadenza
- Frequenza cardiaca
NB. Queste configurazioni possono variare a seconda delle necessità, ultimamente ho cambiato disposizione di alcuni campi, ma di fatto sono circa gli stessi.
- Velocità
- Ora
- Distanza
- Cadenza
- Potenza
- Batteria residua in %
- Frequenza cardiaca
- Ascesa totale
- Quota
no. ci dovrebbe essere il manuale, e anche un kit con le valvole per latticizzare e i blocchetti per spurgare i freni.Scusate, risulta anche a voi che per la comp 2020 nella custodia con zip fornita non fosse presente il manuale...?
Confermo anch’io: a memoria manuale due valvole X toubless, spacer forca e uno spessore X freni da metter se togli la ruotano. ci dovrebbe essere il manuale, e anche un kit con le valvole per latticizzare e i blocchetti per spurgare i freni.
non so che altro
È da un po' che le cerco, oppure a capire i codici RAL, ma anche Specialized Italia mi ha risposto che non li forniscono per evitare contraffazioni, che risposta sarà...Nessuno conosce qualche venditore, se esiste, che venda le vernici originali per dei ritocchi?
Thanks
È da un po' che le cerco, oppure a capire i codici RAL, ma anche Specialized Italia mi ha risposto che non li forniscono per evitare contraffazioni, che risposta sarà...
Comunque presso i rivenditori ufficiali all'estero si trovano le boccette originali per i ritocchi.
Nessuno conosce qualche venditore, se esiste, che venda le vernici originali per dei ritocchi?
Thanks
Anch'io mi associo: chiesi e cercai senza risultato...È da un po' che le cerco, oppure a capire i codici RAL, ma anche Specialized Italia mi ha risposto che non li forniscono per evitare contraffazioni, che risposta sarà...
Comunque presso i rivenditori ufficiali all'estero si trovano le boccette originali per i ritocchi.