Che poi alla fine... Tutti i motori si rompono! E' solo da vedere in quanta percorrenza!i numeri te li ha dati l'intervistato.
5% del venduto. vuol dire che 1 su 20 si rompe. che non è poco.
Che poi alla fine... Tutti i motori si rompono! E' solo da vedere in quanta percorrenza!i numeri te li ha dati l'intervistato.
5% del venduto. vuol dire che 1 su 20 si rompe. che non è poco.
OK ora è chiaro. Mi scuso per aver equivocato, ma non avevo sotto mano la bici collegata, solo un paio di screenshots e da quelli mi apparivano i due sliders sotto come "indipendenti" da quanto selezionato sopra (come se dovessi/potessi impostare ben 8 valori diversi, e non 6...). Ok quindi è più semplice.Nella parte alta Mission Control mostra i valori attualmente impostati per tutte le modalità ( eco, trail, turbo ). Con i due slider nella parte bassa puoi modificare il valore di "Livello di supporto" e "Potenza di Picco" della modalità selezionata. Per selezionare la modalità devi cliccare sul nome della modalità nella parte alta ( la stessa dove vedi il simbolo di fulmine e bicicletta ),
Per ogni modalità puoi impostare un valore di "livello di supporto" e "potenza di picco". Questa è una delle principali differenze tra il nuovo firmware e il precedente: nel precedente il valore di "Potenza di picco" ( 20 per chi usa i zeus settings ) era lo stesso per tutte le modalità.
Nel post precedente ho copia e incollato una spiegazione, che io trovo chiara, di cosa significhi "Livello di supporto" ( simbolo bicicletta ) e "Potenza di Picco" ( simbolo fulmine )
OK ora è chiaro. Mi scuso per aver equivocato, ma non avevo sotto mano la bici collegata, solo un paio di screenshots e da quelli mi apparivano i due sliders sotto come "indipendenti" da quanto selezionato sopra (come se dovessi/potessi impostare ben 8 valori diversi, e non 6...). Ok quindi è più semplice.
Lo chiedo per sicurezza, ma i due valori "shuttle" e "accelerate response" (quelli si due settings extra) non li vedo perchè settabili solo con versioni più recenti del motore. Corretto?
La mia TL expert 2019 ha quasi 2000 km e non ha mai avuto il minimo problema. Sempre usata su percorsi enduro o peggio, su mulattiere scassate liguri.appunto ... credo stia riferendoti all’affidabilità che fino a prova contraria non è critica.
Ridicolo ... si continua a scrivere che Brose si rompe ma numeri scientifici in relazione alle vendite, percentuali di rotture o cmq qualcosa di più delle solite chiacchiere da bar non esce.
Il fenomeno ( che non posso nominare se no mi cancellano il post ) che ogni 3x2 rompe i coglioni su sto motore poi continua a comprare Specy.... noleggiatori che rompono 9 bici su 9 due volte ma che continuano a tenere Specy.
O si parla con cognizione di causa o si fa saliva per la bocca ( e meno scontato del solito detto ) ... si tira giù una statistica su questo forum e poi si parla.
Personalmente due bici, sbloccate, strapasticciate .... ZERO problemi.
Esattamente, non paragonerei rotture motori premature rispetto a app fatte male oppure al confort acustico.Beh, onestamente rispetto a un forum in cui tutti scrivono “quanto è figa la mia bici” (a quello ci pensano già i comunicati stampa) preferisco un forum in cui tutti parlano dei problemi riscontrati. Magari mi serve per trovare una soluzione se ho lo stesso problema, oppure per cercare di prevenirlo. Il Brose è un motore bellissimo, fluido, naturale, silenzioso (scrivo perché ce l’ho) però ha questa spada di damocle dello sporco che entra nella ruota libera, e non si capisce perché nel passaggio dalla vecchia generazione al Mag non l’abbiano risolto (in realtà si capisce benissimo, il Mag di nuovo ha solo i carter, tutto il resto è riportato paro paro dal vecchio motore, inclusa la fessura tra i due alberi coassiali).
Il bosch gen.3 aveva lo stesso problema del Brose, esattamente nello stesso punto, però in Bosch si sono dati più da fare e il gen.4 in quel punto presenta un enorme anello di tenuta, verde/azzurro quasi a rimarcare la sua presenza. Almeno adesso i cuscinetti non si spaccano più. Dicono sia un po’ rumoroso quando non hai tiro catena, però onestamente direi che in ordine di importanza la rumorosità viene dopo l’affidabilitá.
E adesso non metterti a ridere: ho anche una Giant... Ti posso confermare che l’app fa veramente cacare!![]()
Una cosa vergognosa! Però è un accessorio, una volta impostati i parametri uno se la dimentica volentieri
Ma su cui scrivono più facilmente quelli che hanno da raccontare una esperienza negativa.Sui forum vari, che banalmente raccolgono molti piu utenti di una schiera di amici
Sto leggendo un po di forum esteri, Germania, Inghilterra, i problemi ai motori sono reali, c'e' qualche cosa che non va nella produzione oppure nella idealizzazione del progetto. Non e' possibile imputare cosi' scarsi kilometraggi a banalita' od all'uso del mezzo.Ma su cui scrivono più facilmente quelli che hanno da raccontare una esperienza negativa.
Gli altri di solito sono fuori a pedalare felici
Che ci siano difettosità nessuno lo ha mai negato, che colpiscano la quasi totalità dei motori in circolazione è tutto da dimostrare.Sto leggendo un po di forum esteri, Germania, Inghilterra, i problemi ai motori sono reali, c'e' qualche cosa che non va nella produzione oppure nella idealizzazione del progetto. Non e' possibile imputare cosi' scarsi kilometraggi a banalita' od all'uso del mezzo.
E per questo mi tocco......