Specialized turbo levo Official Thread [Parte 6]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
D

Deleted member 781

Guest
Buongiorno a tutti!
Volevo prendere una/ due gomme per la turbo levo comp 2020
Volevo un copertone bello robusto al posteriore e pensavo al maxxis high Roller o al Minion dhr. Misure 2.50/2.60
Qualcuno li ha già montati dietro e nella misura 2.60 ci stanno?
In alternativa che gomma mi consigliate che sia robusta ( peso 100 kg) sul tipo di quella di serie o di quelle che ho postato
Vi ringrazio
Perché non dovrebbe starci un 2.60 se esce di serie con il 2.60? Chiedo eh
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.213
4.296
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
Turbo Levo Comp
Certamente, difatti consigliavo solo nel caso di condizione opportuna, la mia per esempio, non la tocco fintanto alla scadenza
Resta solo da capire se smonti il motore fuori garanzia e per qualche motivo non riesci a ripararlo come si comporta Specy, mi sembra di aver letto di motori sostituiti anche a garanzia scaduta, ovviamente se non sbloccati o manomessi.
 

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.380
1.780
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
grazie a tutti per le info!
Volevo capire, a prescindere dalla carcassa rinforzata che certamente prenderò, se sulla turbo levo 2019/20 qualsiasi gomma nella misura 2.60 va bene o ci sono modelli che potrebbero toccare sul telaio visto lo spazio risicato tra gomma e carro.

Potrebbe essere valida la Maxxis Aggressor 2,5 DD, io la usavo in versione 3C sulla muscolare e mi è sempre piaciuta.
Inoltre ha una mescola più dura di quelle da te indicate, ideale quindi per il posteriore.

se ho capito bene la Aggressor è una via di mezzo tra la High Roller 2 e la Minion giusto?



high roller o minion dhr o prendi versioni speciali tipo DD altrimenti di robusto più di un grid specialized nulla hanno
assegai è sicuramente la più tosta ma se vai su DD van bene tutte
io una salsiccia dietro la metterei con una gomma con exo plus di maxxis o apex di continental
non inserisco schwalbe perchè MM a parte non li amo

ok per la versione DD (doppia carcassa) che è il tipo più robusto, ma una per l'altra hanno la tenuta della butcher blck dmnd di serie o tengono meno? quello che mi è piaciuto delle gomme che ho al momento è la tenuta: ben inteso parlo da neofita però rispetto alla Jeffsy che montava ibex onza da 2.40 mi trovo molto bene anche su roccia scivolosa: passare sull'ardesia bagnata è come andare sul ghiaccio...



Io ho utilizzato lo Specy Eliminator grid 2.6 e mi era piaciuto molto, ottima trazione e robustezza, con un peso contenuto.
Attualmente ho in test lo Schwalbe Eddy Current 2.6 con carcassa Supergravity, pesa poco più di 1.4kg, è decisamente robusto e offre un'ottima trazione a discapito di una scorrevolezza non da primato.

Se scegli Maxxis e hai una guida un po' pesante, prendili con carcassa rinforzata DD o DH, gli EXO sono un pochino debolucci.

si, come dicevo sopra a anche a me è piaciuto molto come tenuta, solo che l'ho tagliato sul battistrada e, a prescindere dalla riparazione che farò, preferivo avere almeno una gomma di scorta in casa.
Lo Schwalbe Eddy Current 2.6 che stai provando con carcassa supergravity ti sembra più robusto rispetto all'Eliminator?
Sul sito parlano di carico massimo 115 kg (a memoria vado) ma si intenderà carico statico a gomma?
 

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.380
1.780
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Perché non dovrebbe starci un 2.60 se esce di serie con il 2.60? Chiedo eh
Ho il dubbio perché lo spazio al posteriore non è molto (se metti un parafango sottile passa a malapena un sassolino) e mi pare di capire che anche a parità di sezione (nel caso 2.60) non tutte le gomme hanno la stessa larghezza.
L'obiettivo è di sentire qualcuno che mi dica: "io ho montato la gomma pinco palla al posteriore, misura 2.60 e stai tranquillo che non dà problemi" oppure "guarda che quel modello ci passa a pelo, nel caso prendi una misura più stretta se vuoi più spazio".
Ci mancherebbe che tu non mi possa far domande: con tutte quelle che posto io!
:joy::joy::joy:
 
Ultima modifica:

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.213
4.296
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
Turbo Levo Comp
Ho il dubbio perché lo spazio al posteriore non è molto (se metti un parafango sottile passa a malapena un sassolino) e mi pare di capire che anche a parità di sezione (nel caso 1.60) non tutte le gomme hanno la stessa larghezza.
L'obiettivo è di sentire qualcuno che mi dica: "io ho montato la gomma pinco palla al posteriore, misura 2.60 e stai tranquillo che non dà problemi" oppure "guarda che quel modello ci passa a pelo, nel caso prendi una misura più stretta se vuoi più spazio".
Ci mancherebbe che tu non mi possa far domande: con tutte quelle che posto io!
:joy::joy::joy:
La Aggressor è diversa, quello che ho notato che grazie alla forma spigolosa di tasselli abbia una migliore trazione in salita rispetto ad hr2 e dhf, che hanno i tasselli smussati per migliorare la scorrevolezza.
Di contro in frenata e curva non è allo stesso livello, ma a mio avviso per le migliori doti di trazione potrebbe essere ottima al posteriore su ebike.
 
  • Like
Reactions: Mrslate

lagoz

Ebiker espertibus
7 Gennaio 2017
519
242
43
64
recco
Visita Sito
Bici
lapierre froggy
Ho montato dietro la Aggressor DD 2,5 sulla mia TL Expert 2019.
Innanzitutto ci sta perfettamente.
Per ora sono molto contento della gomma.
E' scorrevole, mi sembra robusta e tiene bene.
C'è pero da chiarire che non è certo la gomma perfetta con l'umido, in quando i tasselli centrali sono di mescola dura, piccoli e piuttosto ravvicinati.
Ho però notato che, sui fondi con poco grip, tende ha scivolare, però quando in piega arriva sui tasselli laterali (più grandi e di mescola più morbida), la gomma si stabilizza ed acquista tenuta.
In frenata non va affatto male, certamente la HR e la DHR tengono di più.
Come detto, non è la miglior gomma per la stagione invernale, però ne sono soddisfatto e mi pare che anche come consumo, sia più che soddisfacente....
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.213
4.296
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
Turbo Levo Comp
Ho montato dietro la Aggressor DD 2,5 sulla mia TL Expert 2019.
Innanzitutto ci sta perfettamente.
Per ora sono molto contento della gomma.
E' scorrevole, mi sembra robusta e tiene bene.
C'è pero da chiarire che non è certo la gomma perfetta con l'umido, in quando i tasselli centrali sono di mescola dura, piccoli e piuttosto ravvicinati.
Ho però notato che, sui fondi con poco grip, tende ha scivolare, però quando in piega arriva sui tasselli laterali (più grandi e di mescola più morbida), la gomma si stabilizza ed acquista tenuta.
In frenata non va affatto male, certamente la HR e la DHR tengono di più.
Come detto, non è la miglior gomma per la stagione invernale, però ne sono soddisfatto e mi pare che anche come consumo, sia più che soddisfacente....
Stesse identiche impressioni, ottima gomma allround.
 
  • Like
Reactions: lagoz and Mrslate

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.380
1.780
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
La Aggressor è diversa, quello che ho notato che grazie alla forma spigolosa di tasselli abbia una migliore trazione in salita rispetto ad hr2 e dhf, che hanno i tasselli smussati per migliorare la scorrevolezza.
Di contro in frenata e curva non è allo stesso livello, ma a mio avviso per le migliori doti di trazione potrebbe essere ottima al posteriore su ebike.
Ho montato dietro la Aggressor DD 2,5 sulla mia TL Expert 2019.
Innanzitutto ci sta perfettamente.
Per ora sono molto contento della gomma.
E' scorrevole, mi sembra robusta e tiene bene.
C'è pero da chiarire che non è certo la gomma perfetta con l'umido, in quando i tasselli centrali sono di mescola dura, piccoli e piuttosto ravvicinati.
Ho però notato che, sui fondi con poco grip, tende ha scivolare, però quando in piega arriva sui tasselli laterali (più grandi e di mescola più morbida), la gomma si stabilizza ed acquista tenuta.
In frenata non va affatto male, certamente la HR e la DHR tengono di più.
Come detto, non è la miglior gomma per la stagione invernale, però ne sono soddisfatto e mi pare che anche come consumo, sia più che soddisfacente....

grazie mille per i chiarimenti
Come robustezza tra la Aggressor e la Schwalbe Eddy Current 2.6 Dd quelle è la più robusta?
 

lagoz

Ebiker espertibus
7 Gennaio 2017
519
242
43
64
recco
Visita Sito
Bici
lapierre froggy
grazie mille per i chiarimenti
Come robustezza tra la Aggressor e la Schwalbe Eddy Current 2.6 Dd quelle è la più robusta?
Direi la Eddy, che però reputo fin troppo pesante;
la Aggressor (versione DD) l'ho montata solo con lattice, ho tolto il salsicciotto che avevo prima.
Io monterei la Aggessor, se preferisci una gomma un pò più grippante, magari considera anche la Maxxis DHR II...
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
grazie a tutti per le info!
Volevo capire, a prescindere dalla carcassa rinforzata che certamente prenderò, se sulla turbo levo 2019/20 qualsiasi gomma nella misura 2.60 va bene o ci sono modelli che potrebbero toccare sul telaio visto lo spazio risicato tra gomma e carro.



se ho capito bene la Aggressor è una via di mezzo tra la High Roller 2 e la Minion giusto?





ok per la versione DD (doppia carcassa) che è il tipo più robusto, ma una per l'altra hanno la tenuta della butcher blck dmnd di serie o tengono meno? quello che mi è piaciuto delle gomme che ho al momento è la tenuta: ben inteso parlo da neofita però rispetto alla Jeffsy che montava ibex onza da 2.40 mi trovo molto bene anche su roccia scivolosa: passare sull'ardesia bagnata è come andare sul ghiaccio...





si, come dicevo sopra a anche a me è piaciuto molto come tenuta, solo che l'ho tagliato sul battistrada e, a prescindere dalla riparazione che farò, preferivo avere almeno una gomma di scorta in casa.
Lo Schwalbe Eddy Current 2.6 che stai provando con carcassa supergravity ti sembra più robusto rispetto all'Eliminator?
Sul sito parlano di carico massimo 115 kg (a memoria vado) ma si intenderà carico statico a gomma?

Già, mi ero dimenticato che le Levo ’20 arrivano con Eliminator BD al posteriore, la mia '19 montava il Butcher grid.

Eddy Current parrebbe più robusto, strutturato e pesante. Passa tranquillamente dal fodero basso in carbonio della S-works.

grazie mille per i chiarimenti
Come robustezza tra la Aggressor e la Schwalbe Eddy Current 2.6 Dd quelle è la più robusta?

Conoscendo le carcasse Maxxis DD, direi che la Supergravity è più spessa e rigida.
 
  • Like
Reactions: Mrslate
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.