Specialized turbo levo Official Thread [Parte 6]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.213
4.296
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
Turbo Levo Comp
La spiegazione teorica l'ho capita bene, ma in pratica io mi sono ritrovato a fare meno fatica in qualsiasi occasione usando sempre lo shuttle. Bo riprovero' a toglierlo, magari adesso che ho il computerino con la frequenza di pedalata riuscirò a vedere la differenza
Sicuramente, perché attivandolo si dà più priorità alla cadenza che alla spinta sui pedali per calcolare quanta assistenza dare.
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.283
7.351
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Io preferisco spiegare la funzione Shuttle in questo modo:

Shuttle – In pratica questo parametro modifica la curva di coppia dell’erogazione del motore, all’aumentare della percentuale, si alzerà il range ideale di utilizzo verso cadenze più agili dove il rider imprime meno potenza, penalizzando la coppia e la progressione ai bassi regimi. Modificare questo parametro serve principalmente a chi affronta salite scorrevoli a velocità sostenuta e preferisce pedalare a frequenze superiori a 80 rpm, per ottenere il massimo supporto imprimendo una minima forza sui pedali. Con impostazione a 0% avremo un motore maggiormente corposo a regimi più bassi tipici dell’uso sportivo in fuoristrada.

In questo modo si capiscono anche gli effetti.
Tre domande (non ho Specy).
Lo shuttle si regola anche con Mission?
Di default è a 0?
Per capire: con queste regolazioni si raggiunge la coppia "ai bassi" cioè a basse cadenze dello Yamaha oppure no? Grazie
 

Augusto

Ebiker pedalantibus
30 Ottobre 2017
123
90
28
Vicenza
Visita Sito
Bici
Turbo Levo 2018
Ok, se solo questo, ribadisco è poco indicativo, in quanto è un dato assolutamente falsato dall'andamento del percorso.

Ecco, qui i dubbi mi rimangono.
Rispetto alla risposta precedente, quindi quel dato (31kmh in salita) non è frutto solo della velocità accumulata nella discesa precedente, ma c'è una componente motore a influire?

Ok, nella prossima versione, vedrò di di rappresentare anche i km/h in salita sotto sforzo.
Il problema è trovare un punto Watt da dover considerare e che sia standard e svincolato dalle varie prestazioni degli utenti.
- Cadenza, dovrà esserci, ma quanta minimo ?
- Wgambe, ma quanti minimo ? 300 per un non allenato non vanno bene ma 100 per un allenato sono nulla....
-Wmotore, sarebbe meglio non considerarli perchè se uno la sta usando a motore spento, oppure ha superato la velocità limite i W non ci sono...

La regola potrebbe essere un oltre 150Wgambe con cadenza superiore ai 40. Che ne dici ?
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.213
4.296
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
Turbo Levo Comp
Tre domande (non ho Specy).
Lo shuttle si regola con Mission?
Di default è a 0?
Per capire: con queste regolazioni si raggiunge la coppia "ai bassi" cioè a basse cadenze dello Yamaha oppure no? Grazie
Sì per entrambe le domande.
Per le coppia non credo, dovrebbe essere più una caratteristica del motore.
 
  • Like
Reactions: kilowatt

e-runza70

Ebiker grandissimus
19 Settembre 2016
1.358
1.277
113
Cuneo
Visita Sito
Bici
Kenevo 2020 +Minions
Tre domande (non ho Specy).
Lo shuttle si regola anche con Mission?
Di default è a 0?
Per capire: con queste regolazioni si raggiunge la coppia "ai bassi" cioè a basse cadenze dello Yamaha oppure no? Grazie
Ora hanno aggiunto anche la possibilità di salvare alcuni set di impostazioni delle tre assistenze così in un secondo puoi scegliere il set che vuoi.
 
Ultima modifica:

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Tre domande (non ho Specy).
Lo shuttle si regola anche con Mission?
Di default è a 0?
Per capire: con queste regolazioni si raggiunge la coppia "ai bassi" cioè a basse cadenze dello Yamaha oppure no? Grazie

Si
Si
Il motore Specialized 2.1 è accreditato di 90Nm di coppia, quindi, stando ai quanto dichiarato dai produttori, dovrebbe averne di più di Yamaha.
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.283
7.351
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Si
Si
Il motore Specialized 2.1 è accreditato di 90Nm di coppia, quindi, stando ai quanto dichiarato dai produttori, dovrebbe averne di più di Yamaha.
Sì questo mi è chiaro. 90 Smag, 85 (al massimo) Yamaha. Ma sono il massimo. Intendevo la curva di coppia, cioè dove ne esprime di più (cadenza)
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Ok, nella prossima versione, vedrò di di rappresentare anche i km/h in salita sotto sforzo.
Il problema è trovare un punto Watt da dover considerare e che sia standard e svincolato dalle varie prestazioni degli utenti.
- Cadenza, dovrà esserci, ma quanta minimo ?
- Wgambe, ma quanti minimo ? 300 per un non allenato non vanno bene ma 100 per un allenato sono nulla....
-Wmotore, sarebbe meglio non considerarli perchè se uno la sta usando a motore spento, oppure ha superato la velocità limite i W non ci sono...

La regola potrebbe essere un oltre 150Wgambe con cadenza superiore ai 40. Che ne dici ?

Ti ringrazio della considerazione, io riterrei utile avere un dato combinato, piuttosto che un singolo fuori contesto. Quando analizzo i dati che fornisce il Garmin che uso, mi piace contestualizzare il dato nel tempo e nello spazio, l'ideale sarebbe avere il cursore sulla mappa che spostandolo manualmente mi dica i valori fondamentali che riguardano la mia prestazione in quel dato momento:
  1. Velocità istantanea
  2. Pendenza
  3. Altitudine
  4. Potenza umana
  5. Potenza motore
  6. Cadenza
Ad accompagnare questo potrebbe essere utile avere altri campi come:
  1. Tempo trascorso
  2. Distanza percorsa
  3. Aiuto utilizzato
  4. Batteria residua
  5. Consumo istantaneo
  6. Temperatura motore
  7. Temperatura batteria
  8. Coordinate GPS
  9. ...
Sicuramente ce ne saranno anche molti altri. La cosa migliore sarebbe che uno possa scegliere i dati da visualizzare contestualmente alla mappa e omettere quelli ai quali non è interessato. È chiaro che questi sono dati da visualizzare a fine giro dopo che si è salvata la traccia, magari su un'app collegata.

Necessita disegnino?





Ora hanno aggiunto anche la possibilità di salvare alcuni set di impostazioni delle tre assistenze così in un secondo puoi scegliere il set che vuoi.

Questa funzione era già presente, nell'ultima release di Mission Control hanno inserito la modalità collegata al cardio e la diagnostica avanzata.
 

roberto manenti

Ebiker grandissimus
26 Novembre 2016
1.356
539
113
72
brescia
Visita Sito
Bici
specialized levo comp carbon 2019
bilevo adamo gesù giuseppe e maria
miii mi fate scoppiare il neurone!
parlate della metempsicosi che è la paligenetica obliterazione dell'io cosciente che si infutura nell'archetipo prototipo dell'antropomorfismo universale in una tendenza di parallelismi convergenti portandoci sulla linea adiabatica senza cotangente entropica ad una situazione di stallo
io amo MC c'è tutto ciò che mi basta
d'altronde tacc (si legge con la ci non con la c) co tate crape
ciao a tutti
 
  • Haha
Reactions: AlfreDoss

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
bilevo adamo gesù giuseppe e maria
miii mi fate scoppiare il neurone!
parlate della metempsicosi che è la paligenetica obliterazione dell'io cosciente che si infutura nell'archetipo prototipo dell'antropomorfismo universale in una tendenza di parallelismi convergenti portandoci sulla linea adiabatica senza cotangente entropica ad una situazione di stallo
io amo MC c'è tutto ciò che mi basta
d'altronde tacc (si legge con la ci non con la c) co tate crape
ciao a tutti

Pensavo ci stessi facendo una versione evoluta della Supercazzola! :joy:
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.213
4.296
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
Turbo Levo Comp
Ciao!Direi un ottima cosa al riguardo!Così si potranno cambiare le assistenze tramite app!In caso ovviamente di rottura acidentale del pulsantino assistenze! A presto!
Le assistenze le puoi già cambiare premendo il pulsante con la S sopra, io intendo aggiornare il software della bici tramite OTA, senza il bisogno di andare in negozio.
 

Augusto

Ebiker pedalantibus
30 Ottobre 2017
123
90
28
Vicenza
Visita Sito
Bici
Turbo Levo 2018
Ti ringrazio della considerazione, io riterrei utile avere un dato combinato, piuttosto che un singolo fuori contesto. Quando analizzo i dati che fornisce il Garmin che uso, mi piace contestualizzare il dato nel tempo e nello spazio, l'ideale sarebbe avere il cursore sulla mappa che spostandolo manualmente mi dica i valori fondamentali che riguardano la mia prestazione in quel dato momento:
  1. Velocità istantanea
  2. Pendenza
  3. Altitudine
  4. Potenza umana
  5. Potenza motore
  6. Cadenza
Ad accompagnare questo potrebbe essere utile avere altri campi come:
  1. Tempo trascorso
  2. Distanza percorsa
  3. Aiuto utilizzato
  4. Batteria residua
  5. Consumo istantaneo
  6. Temperatura motore
  7. Temperatura batteria
  8. Coordinate GPS
  9. ...
Sicuramente ce ne saranno anche molti altri. La cosa migliore sarebbe che uno possa scegliere i dati da visualizzare contestualmente alla mappa e omettere quelli ai quali non è interessato. È chiaro che questi sono dati da visualizzare a fine giro dopo che si è salvata la traccia, magari su un'app collegata.

Necessita disegnino?

Sono tutti dati disponibili nel file di log e già esportabili su file CSV per poter eseguire analisi più complesse.
A me interessava però di implementare già nelle statistiche esportabili "belle e pronte" quel Velocità massima in salita con spinta.
Wgambe >150 e CAD >40 mi sembra abbiano un senso.
Sembra anche a te ?
Dai che dopo ci penso io a farti il disegnino con i dati! :cool:
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
A me interessava però di implementare già nelle statistiche esportabili "belle e pronte" quel Velocità massima in salita con spinta.
Wgambe >150 e CAD >40 mi sembra abbiano un senso.
Sembra anche a te ?

Non saprei proprio, un dato fine a se stesso, anche se filtrato è comunque poco significativo, soprattutto perché la pendenza farebbe una grande differenza.
In salita, diciamo almeno 5% di pendenza è ben difficile andare oltre ai 25kmh imposti dal CdS senza l'aiuto del motore, anzi spesso è difficile arrivarci e mantenerli, quindi so già che non potrò andare oltre ai 25kmh, ma mi piacerebbe sapere quanti Watt devi metterci con le gambe e quanti il motore per ottenere quella velocità.

In pianura è chiaro che il limite dei 25kmh venga facilmente superato con il solo apporto della spinta muscolare, quindi già di per se è significativo.
Invece la velocità massima in discesa, se decontestualizzata dal terreno, assume poca rilevanza.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.