e-runza70
Ebiker grandissimus
Se non senti differenza tra accelerazione zero o 100% c'è qualcosa che non funziona oppure te hai dei problemi di sensibilità 
Ho provato a forzare leggermente sul tendicatena è il rumore sparisce! Dici che si è allungata la catena o è altro?La catena quanti km ha? Non è che tocca col guidacatena.
Te lo chiedo solo per escludere eventuali banalità a cui non si fa caso.
Sì capisco la battuta ma non mi hai risposto.Se non senti differenza tra accelerazione zero o 100% c'è qualcosa che non funziona oppure te hai dei problemi di sensibilità![]()
Magari non è posizionato bene e va alzato un po', anche la mia lo faceva e prima di capire cosa fosse sono diventato matto.Ho provato a forzare leggermente sul tendicatena è il rumore sparisce! Dici che si è allungata la catena o è altro?
A quanto ho letto le prime versioni del software del motore erano insensibili alla regolazione, non so se è il tuo caso.Come impostate il parametro Accelerazione su MC o Blevo e quali sono i motivi?
Nelle varie prove che ho fatto non ho sentito praticamente differenza.
Grazie.
Io di solito lo tengo attorno al 60% lo puoi impostare per ogni assistenza in modo differente, se vuoi una risposta del motore "pigra" nella risposta alla forza sui pedali stai vicino allo zero se ti piace più reattiva vai verso il 100%, attorno al 60% ti permette anche di salire su uno scalino ritardando lo stacco di assistenza e di fatto facilita le cose.Sì capisco la battuta ma non mi hai risposto.
Tu a quanto lo tieni il valore di Accelerazione e perché se avessi voglia di rispondere.
Ciao e grazie.
Magari non è posizionato bene e va alzato un po', anche la mia lo faceva e prima di capire cosa fosse sono diventato matto.
in che senso alzato? cosa dovrei fare?Magari non è posizionato bene e va alzato un po', anche la mia lo faceva e prima di capire cosa fosse sono diventato matto.
io non sono molto ferrato in materia ma mi interessa imparare, il guidacatena penso sia quello posizionato anteriormente dove ci sono i pedali mentre il tendicatena intendo quelle due rotelle che sono messe sul deragliatore, ho provato a mettere la bici sul cavalletto e sentivo che il rumore proveniva da dietro, muovendo i pedali lentamente sento questo rumore, se invece spingo un pochino su una rotellina allentando leggermente la tensione della catena il rumore sparisce, ovviamente se mollo ritorna e queta cosa la fa solo se muovo i pedali lentamente se invece pedalo normalmente il rumore si attenua moltissimoMa tendicatena o guidacatena?
Xche con il guidacatena all’inizio anche io ho dovuto trovare la posizione corretta x vari sfregamenti in più situazioni.....
ma con il tendicatena intendete la regolazione del deragliatore posteriore?
E penso avresti anche problemi a cambiare...
Il Tendicatena è un dispositivo che si usava perlopiù prima dell'avvento del monocorona e dei cambi con frizione e si usava per tendere per l'appunto la catena ed evitare che cadesse dalle corone.Ma tendicatena o guidacatena?
Xche con il guidacatena all’inizio anche io ho dovuto trovare la posizione corretta x vari sfregamenti in più situazioni.....
ma con il tendicatena intendete la regolazione del deragliatore posteriore?
E penso avresti anche problemi a cambiare...
Esatto, o modificata leggermente la sua posizione.in che senso alzato? cosa dovrei fare?
Come impostate il parametro Accelerazione su MC o Blevo e quali sono i motivi?
Nelle varie prove che ho fatto non ho sentito praticamente differenza.
Grazie.
Esatto, o modificata leggermente la sua posizione.
io non sono molto ferrato in materia ma mi interessa imparare, il guidacatena penso sia quello posizionato anteriormente dove ci sono i pedali mentre il tendicatena intendo quelle due rotelle che sono messe sul deragliatore, ho provato a mettere la bici sul cavalletto e sentivo che il rumore proveniva da dietro, muovendo i pedali lentamente sento questo rumore, se invece spingo un pochino su una rotellina allentando leggermente la tensione della catena il rumore sparisce, ovviamente se mollo ritorna e queta cosa la fa solo se muovo i pedali lentamente se invece pedalo normalmente il rumore si attenua moltissimo
non ho problemi a cambiare, la cambiata è fluida sia a salire che a scendere
Ah ok allora la gabbia, magari le rotelle non sono posizionate a dovere, anche loro hanno i denti alternati come le corone.mi sa che parla del deragliatore posteriore Xo’
Io ho notato che se la metto troppo alta in caso di ripartenza su ripido e smosso ho difficoltà perché pattina e perde aderenza, la tengo di solito al 20 o 40% al massimo.Il lo tengo a 0 perchè cosi è più progressiva e naturale, la differenza si sente eccome, l'ho messo una volta per prova al 100% e mi sembrava di pedalare con un Bosch...
Io di solito lo tengo attorno al 60% lo puoi impostare per ogni assistenza in modo differente
Possibile che mi sia confuso, mi pareva che fosse variabile ad ogni assistenza invece sarà variabile ad ogni mappatura, verificherò ma non ho dubbi che hai ragione visto la tua precisione.Non mi risulta.
Il parametro accelerazione è un cursore e vale per tutte e 3 le assistenze, come Shuttle
Possibile che mi sia confuso, mi pareva che fosse variabile ad ogni assistenza invece sarà variabile ad ogni mappatura, verificherò ma non ho dubbi che hai ragione visto la tua precisione.
Intanto grazie.A quanto ho letto le prime versioni del software del motore erano insensibili alla regolazione, non so se è il tuo caso.
Grazie.Io di solito lo tengo attorno al 60% lo puoi impostare per ogni assistenza in modo differente, se vuoi una risposta del motore "pigra" nella risposta alla forza sui pedali stai vicino allo zero se ti piace più reattiva vai verso il 100%, attorno al 60% ti permette anche di salire su uno scalino ritardando lo stacco di assistenza e di fatto facilita le cose.