turbo_oel
Ebiker normalus
Ti seguiro' mantenendo la scala rapporti di casa madre 11-42. Personalmente anche nel test a lunga gittata ben 2400 mt di dsl non ho sentito particolari esigenze di utilizzo del 46 denti.
Ti seguiro' mantenendo la scala rapporti di casa madre 11-42. Personalmente anche nel test a lunga gittata ben 2400 mt di dsl non ho sentito particolari esigenze di utilizzo del 46 denti.
Sono pienamente d’accordo con te anch’io lo uso pochissimo ma nel caso di giri molto lunghi e sopratutto in montagna mi è capitato di usare la bici come una “muscolare” e in questo caso serve......Ti seguiro' mantenendo la scala rapporti di casa madre 11-42. Personalmente anche nel test a lunga gittata ben 2400 mt di dsl non ho sentito particolari esigenze di utilizzo del 46 denti.
io ho messo 40 perchè sono passato da kenevo 27.5 e cassetta 11/42 a levo 19 con cassetta sempre 11/42 ma ruote 29 leggermente più grandi cioè rapporti più lunghi (e mi era evidente pedalando con amici che hanno tuttora kenevo)Ti seguiro' mantenendo la scala rapporti di casa madre 11-42. Personalmente anche nel test a lunga gittata ben 2400 mt di dsl non ho sentito particolari esigenze di utilizzo del 46 denti.
Più dalla distanza percorsa dipende da quanto sono ripide le salite che affronti, nonostante abbia il 46 molte volte ho sentito il bisogno di montare una corona da 30 davanti, in modo da avere una cadenza adeguata e soprattutto non avere strappi di potenza dovuti al fondo sdrucciolevole e rapporto troppo lungo.Ti seguiro' mantenendo la scala rapporti di casa madre 11-42. Personalmente anche nel test a lunga gittata ben 2400 mt di dsl non ho sentito particolari esigenze di utilizzo del 46 denti.
nonostante abbia il 46 molte volte ho sentito il bisogno di montare una corona da 30 davanti, in modo da avere una cadenza adeguata e soprattutto non avere strappi di potenza dovuti al fondo sdrucciolevole e rapporto troppo lungo.
Shuttle 0 e accelerazione 20%, ma non è quello il problema, su salite molto ripide e tecniche è utile avere dei rapporti molto corti e usare magari Trail, piuttosto che un rapporto più lungo e Turbo, ne giova anche l'autonomia.Il parametro Shuttle cone l'hai impostato?
Shuttle 0 e accelerazione 20%, ma non è quello il problema, su salite molto ripide e tecniche è utile avere dei rapporti molto corti e usare magari Trail, piuttosto che un rapporto più lungo e Turbo, ne giova anche l'autonomia.
Mi pare che nel difficile però se vuoi avere prontezza sul colpo di pedale bisogna aumentare l'accelerazione.
Se hai una salita al 15/20% di pendenza lunga 100m o più con fondo boscoso con radici o sassi smossi non so se aumentare tali valori sia di aiuto, sono salite in cui ci vogliono rapporti corti ed un motore che non strappa, non c'è storia.
Ma mi riprometto di fare una prova in base ai tuoi consigli.
Ma se si aumenta lo shuttle non aumentano anche i consumi? Almeno così ho letto.
Infatti è per quello che volevo provare a montare la corona da 30 davanti, in pendenze molto ripide e con pietre smosse si dovrebbe ottenere una cadenza migliore, come dici tu avendo meno strappi di potenza dovuti al fondo sdrucciolevole e rapporto troppo lungo.Più dalla distanza percorsa dipende da quanto sono ripide le salite che affronti, nonostante abbia il 46 molte volte ho sentito il bisogno di montare una corona da 30 davanti, in modo da avere una cadenza adeguata e soprattutto non avere strappi di potenza dovuti al fondo sdrucciolevole e rapporto troppo lungo.
Forse mi sono spiegato male di serie monta il SRAM X1, 11-speed rapporti 10/42, io ho montato la cassetta Shimano XT 11/46Ma hai parlato di cassetta Shimano XT che non esiste 10/46 o 10 42, la cassetta XT parte con il rapporto da 11, quindi 11/42 o 11/46