roberto manenti
Ebiker grandissimus
ciao a tutti
che ne pensate dell'ammo cane creek DBair IL?
qualcuno lo sta usando?
che ne pensate dell'ammo cane creek DBair IL?
qualcuno lo sta usando?
Non ho capito come hai fatto la tua valutazione.@malleolo e tutti: oggi stavo per installare l'asta da 160 sulla mia Revelation ed ho colto l'occasione per prendere alcune misure.
Dal bordo inferiore della boccola inferiore al labbro del parapolvere ci sono circa 13,5 cm, che riportati sullo stelo corrispondono a circa il 10% di sag sulla scala a 160mm e zero su quella a 150, ergo a 160 tutta estesa gli steli si sfilano dalle boccole inferiori di almeno10mm su una loro altezza di 30mm.
Sinceramente non mi sono sentito di portarla a 160 ed ho approfittato solo per dare una bella lubrificata, magari sono solo mie fisime, visto che una volta saggata gli steli sono ben dentro.
@malleolo e tutti: oggi stavo per installare l'asta da 160 sulla mia Revelation ed ho colto l'occasione per prendere alcune misure.
Dal bordo inferiore della boccola inferiore al labbro del parapolvere ci sono circa 13,5 cm, che riportati sullo stelo corrispondono a circa il 10% di sag sulla scala a 160mm e zero su quella a 150, ergo a 160 tutta estesa gli steli si sfilano dalle boccole inferiori di almeno10mm su una loro altezza di 30mm.
Sinceramente non mi sono sentito di portarla a 160 ed ho approfittato solo per dare una bella lubrificata, magari sono solo mie fisime, visto che una volta saggata gli steli sono ben dentro.
Non ho capito come hai fatto la tua valutazione.
Hai misurato la distanza dal bordo inferiore della boccola più bassa al parapolvere, e questo è un dato (sicuro dei 135mm?...).
Poi avresti dovuto misurare l’intera lunghezza dello stelo, da punto nel quale esce dalla crociera alla sua estremità (potrebbero essere 312mm...).
A questo punto fare la valutazione: L.stelo-corsa. Il dato rilevato è maggiore o uguale alla profondità della boccola?
Questi sono dati oggettivi, che c’entra la scala del sag, se non sai a che distanza è posizionata dalla fine dello stelo?
Ho misurato dal labbro parapolvere al bordo inferiore della boccola bassa, riportando questa misura a partire dal bordo inferiore dello stelo ho questi 135mm sulla serigrafia del 10% di sag sulla scala a 160.Non ho capito come hai fatto la tua valutazione.
Hai misurato la distanza dal bordo inferiore della boccola più bassa al parapolvere, e questo è un dato (sicuro dei 135mm?...).
Poi avresti dovuto misurare l’intera lunghezza dello stelo, da punto nel quale esce dalla crociera alla sua estremità (potrebbero essere 312mm...).
A questo punto fare la valutazione: L.stelo-corsa. Il dato rilevato è maggiore o uguale alla profondità della boccola?
Questi sono dati oggettivi, che c’entra la scala del sag, se non sai a che distanza è posizionata dalla fine dello stelo?
Ho misurato dal labbro parapolvere al bordo inferiore della boccola bassa, riportando questa misura a partire dal bordo inferiore dello stelo ho questi 135mm sulla serigrafia del 10% di sag sulla scala a 160.
A logica quindi se la forcella va a zero sag (circa 16mm in più di corsa?) lo stelo si dovrebbe sfilare dalla boccola di altrettanto.
Tra l'altro la boccola è alta circa 30mm, quindi si sfila di circa la metà, imho no buono.
Mi sembrano dati più che oggettivi...
Con batteria da 500?Venendo a cose più banali ma moooooolto più divertenti, oggi giro sul tracciato della Gimondibike ad Iseo.
Molto bello, ben tracciato e divertente soprattutto sul tratto iniziale salita e discesa e quello finale con strappetto conclusivo ammazza gambe.
Belle le colline bresciane (e se lo dico e io che son di bg credeteci), meglio ancora i vigneti della franciacorta che per l’occasione aprono i loro confini e lasciano passare ai margini dei filari di vite i bikers.
Penso che domani la gara sarà un bel carnaio viste le previsioni di 1500 iscritti.....
55 km, 1100 d+ e residuo del 41% di batteria..... continuo a dire che millemila Wh non sono assolutamente necessari per potersi divertire!
Test forca superato, formicolii del tt assenti e ottime sensazioni di guida.
Discese a rotta di collo con salti ed acrobazie varie ( magari) ......
se non fosse che mi hanno superato tutti, compresi: donne, bambini e cani al seguito (mancavano solo i mutilati di guerra), il mio ego ne avrebbe risentito meno!
Cmqe bella mattinata!
Venendo a cose più banali ma moooooolto più divertenti, oggi giro sul tracciato della Gimondibike ad Iseo.
Molto bello, ben tracciato e divertente soprattutto sul tratto iniziale salita e discesa e quello finale con strappetto conclusivo ammazza gambe.
Belle le colline bresciane (e se lo dico e io che son di bg credeteci), meglio ancora i vigneti della franciacorta che per l’occasione aprono i loro confini e lasciano passare ai margini dei filari di vite i bikers.
Penso che domani la gara sarà un bel carnaio viste le previsioni di 1500 iscritti.....
55 km, 1100 d+ e residuo del 41% di batteria..... continuo a dire che millemila Wh non sono assolutamente necessari per potersi divertire!
Test forca superato, formicolii del tt assenti e ottime sensazioni di guida.
Discese a rotta di collo con salti ed acrobazie varie ( magari) ......
se non fosse che mi hanno superato tutti, compresi: donne, bambini e cani al seguito (mancavano solo i mutilati di guerra), il mio ego ne avrebbe risentito meno!
Cmqe bella mattinata!
turbo levo 2018 o 2919? batteria 500? grazieVenendo a cose più banali ma moooooolto più divertenti, oggi giro sul tracciato della Gimondibike ad Iseo.
Molto bello, ben tracciato e divertente soprattutto sul tratto iniziale salita e discesa e quello finale con strappetto conclusivo ammazza gambe.
Belle le colline bresciane (e se lo dico e io che son di bg credeteci), meglio ancora i vigneti della franciacorta che per l’occasione aprono i loro confini e lasciano passare ai margini dei filari di vite i bikers.
Penso che domani la gara sarà un bel carnaio viste le previsioni di 1500 iscritti.....
55 km, 1100 d+ e residuo del 41% di batteria..... continuo a dire che millemila Wh non sono assolutamente necessari per potersi divertire!
Test forca superato, formicolii del tt assenti e ottime sensazioni di guida.
Discese a rotta di collo con salti ed acrobazie varie ( magari) ......
se non fosse che mi hanno superato tutti, compresi: donne, bambini e cani al seguito (mancavano solo i mutilati di guerra), il mio ego ne avrebbe risentito meno!
Cmqe bella mattinata!
com'è il fondo nel tratto che scollina dopo i capannoni delle galline e porta a Provaglio? il fondo e scavato o riempito? Di solito lì non serve frenare, perchè non ci si ferma. chissà in gruppo con quelli che scendono a piedi.. e se c'è fango
Ti dirò, anche quelli sotto sono oggettivi. Ma da lì a dire che sono chiari per tutti ce ne passa!
Eppure è solo un semplice studio di funzione in un grafico cartesiano.........
Vedi l'allegato 22885
Oggi pomeriggio fatti 34 km per 1390+ in zona maresana con l'amico @bracchetto scout che mi ha fatto praticamente morire ma anche divertire, arrivato col 28% di batteria.Venendo a cose più banali ma moooooolto più divertenti, oggi giro sul tracciato della Gimondibike ad Iseo.
Molto bello, ben tracciato e divertente soprattutto sul tratto iniziale salita e discesa e quello finale con strappetto conclusivo ammazza gambe.
Belle le colline bresciane (e se lo dico e io che son di bg credeteci), meglio ancora i vigneti della franciacorta che per l’occasione aprono i loro confini e lasciano passare ai margini dei filari di vite i bikers.
Penso che domani la gara sarà un bel carnaio viste le previsioni di 1500 iscritti.....
55 km, 1100 d+ e residuo del 41% di batteria..... continuo a dire che millemila Wh non sono assolutamente necessari per potersi divertire!
Test forca superato, formicolii del tt assenti e ottime sensazioni di guida.
Discese a rotta di collo con salti ed acrobazie varie ( magari) ......
se non fosse che mi hanno superato tutti, compresi: donne, bambini e cani al seguito (mancavano solo i mutilati di guerra), il mio ego ne avrebbe risentito meno!
Cmqe bella mattinata!