I vantaggi sono su tutte le modalità. Per quanto più d'uno si ostini a ridurre sempre più il valore di eco è dimostrato che i consumi non ne beneficiano, nemmeno nei settaggi di default. Su questo ha fatto in analisi approfondita con rilevamenti accurati un utente del gruppo fb (una delle pecore del gregge plagiato).
In Zeus, se non su percorsi lunghissimi o dislivelli importanti, i vantaggi maggiori si hanno più in trail e turbo, sia per piacevolezza di pedalata che per consumi. In turbo 45 i consumi quasi si dimezzano rispetto al turbo 100 cm100 di default, perché quando la potenza non serve non viene erogata. Non solo quando la strada non lo richiede, ma anche in parte di ogni singola pedalata, a meno che questa non sia rotondissima. Prerogativa di buoni pedalatori e pedali a sgancio.
Quando si tiene eco bassissimo, nell'ordine del 15% o meno in default, il motore eroga praticamente costantemente quel 15%. In Zeus invece, anche con trail a 25/30 (fino al 50/60% della potenza), il motore eroga mediamente la metà del limite impostato, quindi il 25/30, con la possibilità, se la spinta lo richieda di arrivare al 50/60, ma pure di non erogare per nulla o 3/4% quando la gamba non spinga effettivamente sul pedale. Già se pensiamo che con i pedali flat solo una gamba delle due spinge realmente ogni 180 gradi di giro, si capisce come ne possano beneficiare i consumi. Se nel momento di "cambio gamba" abbiamo abbastanza spinta perché l'assistenza lo permette il motore non eroga. Se invece usiamo in default il motore eroga sempre, su tutti i 360 gradi del giro pedali, per tutte le pedalate.
Spero di essere riuscito a spiegarmi, è un po' contorto..