Specialized turbo levo Official Thread [Part 3]

  • Test della Whyte Elyte Evo Stag Works, azienda britannica che ha unito un motore Bosch Full Power ad una batteria piccola per contenere i pesi, un center of gravity estremamente basso ed una geometria studiata finemente per rendere questa E-bike la più agile sul mercato, ci saranno riusciti?
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

tango

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
759
430
63
66
Reggio emilia
Visita Sito
Bici
pivot shuttle am
grazie Rick, ma come avevi scritto la 2017 non era a posto, vediamo se qualcuno che a fatto il cambio, anche con la Kenevo, cosa ne pensa. Quando ho provato la fantic integra non ho sentito una differenza marcata come quando provo la cube di mio fratello.
io sono passato dalla levo 2017 alla kenevo e la differenza ,a parità di impostazioni, la sento in maniera evidente
 
  • Like
Reactions: cina46 and Rick

tango

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
759
430
63
66
Reggio emilia
Visita Sito
Bici
pivot shuttle am
grazie Rick, ma come avevi scritto la 2017 non era a posto, vediamo se qualcuno che a fatto il cambio, anche con la Kenevo, cosa ne pensa. Quando ho provato la fantic integra non ho sentito una differenza marcata come quando provo la cube di mio fratello.
la cube ha un'altro motore, non puoi paragonarla alla levo
 

thegiampi

Ebiker velocibus
26 Settembre 2016
493
189
43
Biella
Visita Sito
Una domanda agli utilizzatori dei Garmin 830. È possibile avere la visualizzazione della mappa e dei campi dati personalizzabili sulla stessa finestra. Sul Etrex e 64S io ho la mappa e 4 caselli e con o dati che voglio avere assieme.

Si può fare sul 820? Dal manuale che ho scaricato non si capisce


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
D

Deleted member 781

Guest
Dal mio punto di vista (ho avuto la levo 2018 e provato la 2017) non c'è paragone, il "nuovo" brose spinge di più... anche se probabilmente aveva qualche problema la 2017 che ho provato...
Confermo, a mia senzazione, che il brose 1.3 gira un po meglio del "vecchio". Oltretutto l'ho montato sulla stessa bici, percui le senzazioni sono reali.
 
  • Like
Reactions: GIUIO10

Mike

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
940
583
93
Trentino
Visita Sito
Bici
TL
Ecco le mie nuove super chiodate plus da montare sulla Levo ;)
 

Allegati

  • Foto 05-01-18, 17 27 28.jpg
    Foto 05-01-18, 17 27 28.jpg
    262,8 KB · Visite: 68
  • Foto 05-01-18, 17 27 57.jpg
    Foto 05-01-18, 17 27 57.jpg
    201,2 KB · Visite: 64

yurmat

Ebiker normalus
6 Gennaio 2018
92
19
8
Rovereto
Visita Sito
Bici
Turbo Levo FSR Expert Carbon
Salve a tutti, a malincuore per motivi di salute, come spesso accade, sto valutando di acquistare un e-bike che mi permetta di continuare una delle mie attività preferite.
La mia scelta sta cadendo sempre più sulla Spec TURBO LEVO 2018. Ieri ho passato qualche ora a provarla sui sentieri di Riva del Garda, le impressioni sono state molto positive, il nuovo motore Brose-spec l'ho trovato molto fluido e pochissimo rumoroso e per gran parte del giro non mi accorgevo neanche della sua presenza.
In salita con la possibilità di settare i vari parametri si intuisce che c'è la possibilità di sbizzarrirsi in molteplici settaggi, per cui quello che ho capito è che ci vuole un pò di tempo per trovare il propro settaggio. Se non sbaglio la bike era settata a 30% ECO 50% MEDIA e 100% TURBO.
Con questi parametri e cercando di viaggiare principalmente ECo e MEDIO ho percorso 700 metri di dislivello e 25km con residuo di batteria alla fine del giro oltre il 50%

Premetto che al momento ho una Canyon Strive CF race 8.0 e mi piange il cuore al solo pensiero di venderla, però le cose non vanno sempre come si crede, detto ciò viene spontaneo paragonare la T-Levo alla Strive.... le impressioni in discesa comunque sono state molto positive, la prima cosa che si nota è il gran grip delle ruote e l'impressionante tenuta nonchè un' ottima stabilità, certo il peso si fa sentire nel girare la bike ma è quello che mi aspettavo da questo test.
In linea di massima ho avuto delle sensazioni incredibili e nel scendere da sentieri anche molto scassati la bike si è comportata benissimo e ti fa divertire molto.

Dopo tutte queste belle impressioni mi sono rimasti alcuni dubbi e vorrei chiedere a voi se mi potete aiutare per capire meglio certe cose.
Alla fine del test sono rimasto perplesso su alcuni aspetti: la postura in sella si nota che non è quella di un'enduro ma di una AM ed ho fatto un po' di fatica ad abituarmici, per motivi di schiena preferisco stare un pò piu diritto in sella. Riguardo a questo devo capire bene se fa parte solo della geometria della bike o se è dovuto anche all'escursione da 150 delle fork.
Secondo voi è possibile e ha senso montare un escursione da 160 o adirittura 170 (tenendo presente che dietro monta 140), QUALCUNO L'HA FATTO?????
Il cambiamento verso una AM l'ho sentito più sul pedalato che in discesa, anche se la minore escursione, anche se di poco, l'ho notata pure in discesa.
Sto valutando anche la Kenevo ma a mente fredda penso che, per quello che faccio io in termini di dislivello e chilometraggio, l'ideale sarebbe la Turbo Levo, anche se le mie discese sono al'80% scassate.

Se puo essere utile io sono alto 1'79 ed ho provato la tagla L, direi perfetta!
Ciao a Tutti.
 

wally73

Ebiker grandissimus
3 Luglio 2017
1.323
830
113
51
cesena
Visita Sito
Bici
brraaaapppp
Salve a tutti, a malincuore per motivi di salute, come spesso accade, sto valutando di acquistare un e-bike che mi permetta di continuare una delle mie attività preferite.
La mia scelta sta cadendo sempre più sulla Spec TURBO LEVO 2018. Ieri ho passato qualche ora a provarla sui sentieri di Riva del Garda, le impressioni sono state molto positive, il nuovo motore Brose-spec l'ho trovato molto fluido e pochissimo rumoroso e per gran parte del giro non mi accorgevo neanche della sua presenza.
In salita con la possibilità di settare i vari parametri si intuisce che c'è la possibilità di sbizzarrirsi in molteplici settaggi, per cui quello che ho capito è che ci vuole un pò di tempo per trovare il propro settaggio. Se non sbaglio la bike era settata a 30% ECO 50% MEDIA e 100% TURBO.
Con questi parametri e cercando di viaggiare principalmente ECo e MEDIO ho percorso 700 metri di dislivello e 25km con residuo di batteria alla fine del giro oltre il 50%

Premetto che al momento ho una Canyon Strive CF race 8.0 e mi piange il cuore al solo pensiero di venderla, però le cose non vanno sempre come si crede, detto ciò viene spontaneo paragonare la T-Levo alla Strive.... le impressioni in discesa comunque sono state molto positive, la prima cosa che si nota è il gran grip delle ruote e l'impressionante tenuta nonchè un' ottima stabilità, certo il peso si fa sentire nel girare la bike ma è quello che mi aspettavo da questo test.
In linea di massima ho avuto delle sensazioni incredibili e nel scendere da sentieri anche molto scassati la bike si è comportata benissimo e ti fa divertire molto.

Dopo tutte queste belle impressioni mi sono rimasti alcuni dubbi e vorrei chiedere a voi se mi potete aiutare per capire meglio certe cose.
Alla fine del test sono rimasto perplesso su alcuni aspetti: la postura in sella si nota che non è quella di un'enduro ma di una AM ed ho fatto un po' di fatica ad abituarmici, per motivi di schiena preferisco stare un pò piu diritto in sella. Riguardo a questo devo capire bene se fa parte solo della geometria della bike o se è dovuto anche all'escursione da 150 delle fork.
Secondo voi è possibile e ha senso montare un escursione da 160 o adirittura 170 (tenendo presente che dietro monta 140), QUALCUNO L'HA FATTO?????
Il cambiamento verso una AM l'ho sentito più sul pedalato che in discesa, anche se la minore escursione, anche se di poco, l'ho notata pure in discesa.
Sto valutando anche la Kenevo ma a mente fredda penso che, per quello che faccio io in termini di dislivello e chilometraggio, l'ideale sarebbe la Turbo Levo, anche se le mie discese sono al'80% scassate.

Se puo essere utile io sono alto 1'79 ed ho provato la tagla L, direi perfetta!
Ciao a Tutti.
Ciao. 160 direi senza problemi. 170 no lo farei. Per la posizione l'unica è giocare con spessori rise manubrio e stem...

Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
 

Mike

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
940
583
93
Trentino
Visita Sito
Bici
TL
Salve a tutti, a malincuore per motivi di salute, come spesso accade, sto valutando di acquistare un e-bike che mi permetta di continuare una delle mie attività preferite.
La mia scelta sta cadendo sempre più sulla Spec TURBO LEVO 2018. Ieri ho passato qualche ora a provarla sui sentieri di Riva del Garda, le impressioni sono state molto positive, il nuovo motore Brose-spec l'ho trovato molto fluido e pochissimo rumoroso e per gran parte del giro non mi accorgevo neanche della sua presenza.
In salita con la possibilità di settare i vari parametri si intuisce che c'è la possibilità di sbizzarrirsi in molteplici settaggi, per cui quello che ho capito è che ci vuole un pò di tempo per trovare il propro settaggio. Se non sbaglio la bike era settata a 30% ECO 50% MEDIA e 100% TURBO.
Con questi parametri e cercando di viaggiare principalmente ECo e MEDIO ho percorso 700 metri di dislivello e 25km con residuo di batteria alla fine del giro oltre il 50%

Premetto che al momento ho una Canyon Strive CF race 8.0 e mi piange il cuore al solo pensiero di venderla, però le cose non vanno sempre come si crede, detto ciò viene spontaneo paragonare la T-Levo alla Strive.... le impressioni in discesa comunque sono state molto positive, la prima cosa che si nota è il gran grip delle ruote e l'impressionante tenuta nonchè un' ottima stabilità, certo il peso si fa sentire nel girare la bike ma è quello che mi aspettavo da questo test.
In linea di massima ho avuto delle sensazioni incredibili e nel scendere da sentieri anche molto scassati la bike si è comportata benissimo e ti fa divertire molto.

Dopo tutte queste belle impressioni mi sono rimasti alcuni dubbi e vorrei chiedere a voi se mi potete aiutare per capire meglio certe cose.
Alla fine del test sono rimasto perplesso su alcuni aspetti: la postura in sella si nota che non è quella di un'enduro ma di una AM ed ho fatto un po' di fatica ad abituarmici, per motivi di schiena preferisco stare un pò piu diritto in sella. Riguardo a questo devo capire bene se fa parte solo della geometria della bike o se è dovuto anche all'escursione da 150 delle fork.
Secondo voi è possibile e ha senso montare un escursione da 160 o adirittura 170 (tenendo presente che dietro monta 140), QUALCUNO L'HA FATTO?????
Il cambiamento verso una AM l'ho sentito più sul pedalato che in discesa, anche se la minore escursione, anche se di poco, l'ho notata pure in discesa.
Sto valutando anche la Kenevo ma a mente fredda penso che, per quello che faccio io in termini di dislivello e chilometraggio, l'ideale sarebbe la Turbo Levo, anche se le mie discese sono al'80% scassate.

Se puo essere utile io sono alto 1'79 ed ho provato la tagla L, direi perfetta!
Ciao a Tutti.

Mamma mia che tristezza il tuo messaggio!!!:(
Ma invece di modificare le Levo, prendi direttamente una kenevo, cosa ti cambia un'escursione da 180 invece di 170? :rolleyes:
 

yurmat

Ebiker normalus
6 Gennaio 2018
92
19
8
Rovereto
Visita Sito
Bici
Turbo Levo FSR Expert Carbon
Grazie raga, per spessori, rise ecc l'avevo considerato!
Tristezza....:worried::broken_heart:
La Kenevo 3Kg in più e dato che io non li perderò..o_O:joy: mi sembrano un po troppi sulle lunghe distanze...
160mm potrebbe essere il giusto compromesso.
 

wally73

Ebiker grandissimus
3 Luglio 2017
1.323
830
113
51
cesena
Visita Sito
Bici
brraaaapppp
Grazie raga, per spessori, rise ecc l'avevo considerato!
Tristezza....:worried::broken_heart:
La Kenevo 3Kg in più e dato che io non li perderò..o_O:joy: mi sembrano un po troppi sulle lunghe distanze...
160mm potrebbe essere il giusto compromesso.
Considera bene dove giri. Quanti km e dislivello fai. I kg in più sono relativi col motore sotto. Anche io venendo da Enduro tradizionale avevo un po' la fissa del peso. Poi girando capisci che è relativo. Ho preso la levo perché volevo la carbon e perché come guida la stumpy è super. Io poi adesso giro sia Enduro che xc. Magia Dell ebike ma la stumpy mi pareva più centrata . La kenevo l'ho vista in anteprima ed è veramente un bel progetto. Con praticamente niente da modificare. La levo per darti il massimo la devi un po' pimpare. Forcella è ammo a molla...
La kenevo già pronta. Al massimo cambi i freni per gusti e magari una cassetta e13 per avere la possibilità di usare sempre eco

Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.