Grazie ricadf.Non è limited edition, è una bici che fanno perchè altri mercati ed in Italia la importano come test.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie ricadf.Non è limited edition, è una bici che fanno perchè altri mercati ed in Italia la importano come test.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Dipende più che altro dalla tua macchina.. devi vedere se la presa accendisigari della macchina riesce a fornire la corrente necessaria per l'inverter.. ti conviene partire al contrario.. leggi sul trasformatore della bici i dati richiesti per la corrente in ingresso.. quindi scegli un inverter adatto e vedi di che corrente hai bisogno.. quindi leggi sul libretto della tua macchina la corrente in uscita dell'accendisigari..vorrei saperlo anche io, magari con certezza ed eventualmente con quali tempi di ricarica.
Scusate, ma voi avete le moto da trial coi pedali da spingere o avete la manetta del gas, per avanzare?
Se mi dite che la pratica del trial motociclistico aiuta nella guida in disequilibrio, sono d'accordo ovviamente. Però non credo che si superino gli ostacoli in salita col colpo di reni: ci vuole il gas, e il gas con la e-mtb sono i pedali da far girare!
Ciao a tutti.. mi potete dire do poter acquistare le gomme maxxis minion 27.5 x 2.8?
Se fosse su negozi online sarebbe ottimo se no mi posso presso i Vs negozi facendoli poi spedire.
Grazie ciao
la tecnica per salire un
ostacolo (o un sentiero a gradoni) con la bici è molto simile a quello che si fa con la moto da trial ..... stesso caricamento della forcella, stesso spostamento dei pesi, stesso movimento di alzata del manubrio, poi spostamento del corpo in avanti per scaricare il posteriore ....... l'unica differenza è che al posto del gas ci sono i pedali (e infatti l'altezza dell'ostacolo o la pendenza del sentiero necessariamente si riducono) ma il movimento del corpo e la tecnica sono gli stessi.
Questo per la salita. In discesa tecnica è la stessa cosa, anzi la MTB è più agile rispetto alla moto (anche se nn si può contare sul colpo di gas per ripartire da fermo)
Tutto giusto. Aggiungo che in realtà il colpo di gas lo puoi dare coi pedali tenendo una assistenza elevata come sport su bosch anche in discesa ( o turbo su levo credo) , con rapporto lungo adeguato...è questione di farci l'abitudine a tenerla sempre a prescindere dalla discesa che si fa, ci si abitua e poi sono solo vantaggi ( uscita di curva stretta , gradone da copiare , rilancio dopo piccolo errore..etc etc) , provate gradualmente ..turbo su bosch forse un pelo eccessivo ( ma su Levo dovrebbe andare bene) ma si può usare anche quello se si ha un rapporto lungo.la tecnica per salire un
ostacolo (o un sentiero a gradoni) con la bici è molto simile a quello che si fa con la moto da trial ..... stesso caricamento della forcella, stesso spostamento dei pesi, stesso movimento di alzata del manubrio, poi spostamento del corpo in avanti per scaricare il posteriore ....... l'unica differenza è che al posto del gas ci sono i pedali (e infatti l'altezza dell'ostacolo o la pendenza del sentiero necessariamente si riducono) ma il movimento del corpo e la tecnica sono gli stessi.
Questo per la salita. In discesa tecnica è la stessa cosa, anzi la MTB è più agile rispetto alla moto (anche se nn si può contare sul colpo di gas per ripartire da fermo)
anche una moto in discesa si guida in piedi, a maggior ragione se discesa tecnica ..... chi guida in discesa seduto è destinato a finire per terra, moto o bici che sia ... spingi lo stesso sulla pedana esterna, spostamento del baricentro idem e anche caricamento ........Per la salita anche se non sono del tutto d'accordo per via della dinamica che introduce la pedalata, potrebbe anche avere un senso, per la discesa completamente errato. Io fintanto ché guidavo la bici come una moto in discesa ho sempre preso una marea di rischi, quando ho iniziato a guidarla con le logiche della bici, faccio tutto più in sicurezza. Al di la del peso partiamo da un concetto primario, con la bici in discesa si sta in piedi, lo spostamento el baricentro e il caricamento in curva è completamente diverso, così come l'appoggio e il contatto con il telaio.
By IlPitagora
certo .. nn sono entrato nei dettagli , è ovvio che ci si può adattare mma nn èla stessa cosa, il gas è più pronto ed immediato e ti permette di bypassare ostacoli più alti, ........Tutto giusto. Aggiungo che in realtà il colpo di gas lo puoi dare coi pedali tenendo una assistenza elevata come sport su bosch anche in discesa ( o turbo su levo credo) , con rapporto lungo adeguato...è questione di farci l'abitudine a tenerla sempre a prescindere dalla discesa che si fa, ci si abitua e poi sono solo vantaggi ( uscita di curva stretta , gradone da copiare , rilancio dopo piccolo errore..etc etc) , provate gradualmente ..turbo su bosch forse un pelo eccessivo ( ma su Levo dovrebbe andare bene) ma si può usare anche quello se si ha un rapporto lungo.![]()
anche una moto in discesa si guida in piedi, a maggior ragione se discesa tecnica ..... chi guida in discesa seduto è destinato a finire per terra, moto o bici che sia ... spingi lo stesso sulla pedana esterna, spostamento del baricentro idem e anche caricamento ........
io stavo parlando di discesa tecnica (con sassi e gradoni) e moto da trial, sulla quale la sella NON esiste ..... basta leggere .............Sul dritto in discesa tecnica ok, ma in curva... inserimento e appoggio si fanno caricando l'anteriore dalla sella e spingendo la pedana esterna, in piedi o vai molto piano o vuoi fare l'equilibrista. il 90% della gente che andava in moto enduro o cross che sia in bici entra in curva con i piedi pari.
By IlPitagora
Non mi pare di aver scritto qualcosa di diverso.la tecnica per salire un
ostacolo (o un sentiero a gradoni) con la bici è molto simile a quello che si fa con la moto da trial ..... stesso caricamento della forcella, stesso spostamento dei pesi, stesso movimento di alzata del manubrio, poi spostamento del corpo in avanti per scaricare il posteriore ....... l'unica differenza è che al posto del gas ci sono i pedali (e infatti l'altezza dell'ostacolo o la pendenza del sentiero necessariamente si riducono) ma il movimento del corpo e la tecnica sono gli stessi.
Questo per la salita. In discesa tecnica è la stessa cosa, anzi la MTB è più agile rispetto alla moto (anche se nn si può contare sul colpo di gas per ripartire da fermo)
io l'ho interpretata in maniera diversa e no, non è una prerogativa di chi è andato in moto, anzi ... ho solo scritto che la tecnica, pedali e gas a parte, è la stessa ..... ovvio che siano diversi altezza dell'ostacolo e la pendenza del sentieroNon mi pare di aver scritto qualcosa di diverso.
Visto che la tecnica è questa, perchè chi non ha mai praticato il trial (quale poi? agonistico? motoalpinistico? perchè sono ben diverse le esperienze) non dovrebbe interiorizzarla e adottarla? O è una pratica esclusiva solo degli ex e no motocicliti? Non pensi che qualsiasi mtb biker con esperienza, cerchi di sfruttare al meglio le traiettorie?
Perchè mica ci sali, in salita, sui muri in verticale da metro, a maggior ragione con una ebike da 20 e passa kili, magari basculando col paramotore quando ci sei sopra.
Ciao a tutti.. mi potete dire do poter acquistare le gomme maxxis minion 27.5 x 2.8?
Se fosse su negozi online sarebbe ottimo se no mi posso presso i Vs negozi facendoli poi spedire.
Grazie ciao
Ciao a tutti.. mi potete dire do poter acquistare le gomme maxxis minion 27.5 x 2.8?
Se fosse su negozi online sarebbe ottimo se no mi posso presso i Vs negozi facendoli poi spedire.
Grazie ciao
Boh, è una discussione che va avanti da anni, e mi sa che sarà difficile trovare accordi fin che ci sono degli "integralisti" a pontificare, personaggi coi quali è difficile anche aprire una minima finestra di dialogo.Se a qualcuno interessa.. in Trentino discutono di divieti alle bike sui sentieri..
http://www.ladige.it/popular/ambien...ieri-montagna-laffondo-deflorian-divieti-solo
inviato da S7 edge via Tapatalk!