Specialized turbo levo Official Thread [Part 2]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

slapluigi.

Ebiker normalus
21 Ottobre 2016
79
12
8
Pesaro
Visita Sito
Ricordate che tagliare la corrente ha effetto solo con % di assitenza elevate..... se usate eco al 15% anche se tagliate la corrente non arriverete mai al limite.
Per fare un esempio cretino è come limitare la potenza a 150 cavalli su una 500 del '69 e una Ferrari.... con la 500 non ve ne accorgerete mai ;-)
Quindi motor Current sempre a 100 %?
Ma poi incide sul consumo di batteria?

Scusa se faccio queste domande

utilizzando turbo t-rex a bvrun
 

Magic

Ebiker specialissimus
27 Settembre 2016
1.962
1.462
113
50
Trentino
Visita Sito
Bici
Turbo levo
Quindi motor Current sempre a 100 %?
Ma poi incide sul consumo di batteria?

Scusa se faccio queste domande

utilizzando turbo t-rex a bvrun
Si.. altrimenti è come mettere il limitatore... il massimo dell'assistenza ovviamente lo hai con turbo e max current a 100.. se già turbo lo tieni più basso e non vuoi mettere un tetto massimo alla potenza lasci max current al max.. considera che poi come ti hanno già spiegato è inutile limitare la potenza su basse assistenze perché il limitatore non interverrà mai...

inviato da S7 edge via Tapatalk!
 
  • Like
Reactions: slapluigi.

tutankamon

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
212
191
43
64
Chiavari
Visita Sito
Quindi motor Current sempre a 100 %?
Ma poi incide sul consumo di batteria?

Scusa se faccio queste domande

utilizzando turbo t-rex a bvrun

Mi sono fatto la convinzione che quello che condiziona poesantemente i consumi sono i parametri che intervengono in maniera continuativa, ovvero la % di assistenza e l'accelerazione. Lasciare la corrente al 100% e magari per due volte in un giro approfittare della piena potenza non credo cambi drasticamente la mia autonomia.
Parametro secondo me sottovalutato è l'accelerazione: visto che interviene ad ogni modifica di risposta alla pedalata, quindi innumerrevoli volte in un giro, dovrebbe influire in maniera consistente sui consumi....
 
  • Like
Reactions: slapluigi.

tutankamon

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
212
191
43
64
Chiavari
Visita Sito
E a proposito di accelerazione questo diceva il famoso ingegnere Specy:

Beschleunigungs-Sensibilität:
Die wiederum stellt ein wie agil oder träge der Motor auf deine Drehmomentänderung reagiert. Sofort auf das "angefragte" Drehmoment oder langsam anpassen. Hohe Einstellung hat mehr Rennwagencharakter, braucht aber mehr Strom. Niedrigere Einstellung ist weicher/träger spart aber auch Strom. Diese "Sensibilität" hat nur einen Einfluss beim "ändern" der Motorenunterstützung und ist quasi eine Verzögerung auf der Zeitachse. Da man aber nie konstant fährt wirkt es sich ständig auf den Verbrauch / Fahrgefühl aus.


Quindi imposta come il motore risponde velocemente o lentamente alla richiesta di coppia. Questa "sensibilità" riguarda solo il "cambio" del supporto motore ed è effettivamente un ritardo sull'asse del tempo. Siccome non si guida mai costante, agisce continuamente sul consumo / giro.
 

cina46

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.050
400
83
bergamo
Visita Sito
Bici
specialized turbo levo s.works
Ricordate che tagliare la corrente ha effetto solo con % di assitenza elevate..... se usate eco al 15% anche se tagliate la corrente non arriverete mai al limite.
Per fare un esempio cretino è come limitare la potenza a 150 cavalli su una 500 del '69 e una Ferrari.... con la 500 non ve ne accorgerete mai ;-)

sono momentaneamente appiedato ma vorrei chiedere: se si vuole salire più svelti e con meno fatica, perchè non passa da eco a trail o turbo? se ipotesi alzi eco a 40%, si avrebbe la stessa spinta e consumo che si avrebbe in trail 40%? ( io avevo la sduro amt, ora aspetto la sduro amt7 ma se s febbraio-marzo dovessero trascinarmi mese x mese fino a giugno come nel 2015, penserei alla levo che mi piace e resterei col vecchio conc che è un ottimo meccanico). grazie e Buon Anno a tutti
 

tutankamon

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
212
191
43
64
Chiavari
Visita Sito
sono momentaneamente appiedato ma vorrei chiedere: se si vuole salire più svelti e con meno fatica, perchè non passa da eco a trail o turbo? se ipotesi alzi eco a 40%, si avrebbe la stessa spinta e consumo che si avrebbe in trail 40%? ( io avevo la sduro amt, ora aspetto la sduro amt7 ma se s febbraio-marzo dovessero trascinarmi mese x mese fino a giugno come nel 2015, penserei alla levo che mi piace e resterei col vecchio conc che è un ottimo meccanico). grazie e Buon Anno a tutti

Eco, trail e turbo sono i nomi dei livelli di assistenza a cui puoi associare una percentuale. 40% è uguale sia che lo associ a Eco che Trail che Turbo.
 

Magic

Ebiker specialissimus
27 Settembre 2016
1.962
1.462
113
50
Trentino
Visita Sito
Bici
Turbo levo
Allora.. oggi girello in montagna.. parto da 410m e arrivo a 1650m e quindi 1200m d+ in circa 10km alla velocità media di 9kmh in salita.. quasi tutto in eco15 con fcm 135bpm... consumato 40% di batteria con temperatura batteria di 4° [emoji44][emoji44][emoji44]
Boh.. sarà ma sono proprio soddisfatto..
Di seguito i miei settaggi.
5b5acda39a70247f29fbe9887e02aa12.jpg


E foto ricordo..
57d67dba9c77785bd49cdf73c70aa521.jpg


inviato da S7 edge via Tapatalk!
 

slapluigi.

Ebiker normalus
21 Ottobre 2016
79
12
8
Pesaro
Visita Sito
Allora.. oggi girello in montagna.. parto da 410m e arrivo a 1650m e quindi 1200m d+ in circa 10km alla velocità media di 9kmh in salita.. quasi tutto in eco15 con fcm 135bpm... consumato 40% di batteria con temperatura batteria di 4° [emoji44][emoji44][emoji44]
Boh.. sarà ma sono proprio soddisfatto..
Di seguito i miei settaggi.
5b5acda39a70247f29fbe9887e02aa12.jpg


E foto ricordo..
57d67dba9c77785bd49cdf73c70aa521.jpg


inviato da S7 edge via Tapatalk!
Ecco bravo metti questi esempi di guri che fai con i dati così io prendo spunto e capirò(forse[emoji3]).



utilizzando turbo t-rex a bvrun
 
  • Like
Reactions: Magic

Comi

Ebiker velocibus
7 Dicembre 2016
361
61
28
56
Cuneo
Visita Sito
Bici
Cannondale LT2
Allora.. oggi girello in montagna.. parto da 410m e arrivo a 1650m e quindi 1200m d+ in circa 10km alla velocità media di 9kmh in salita.. quasi tutto in eco15 con fcm 135bpm... consumato 40% di batteria con temperatura batteria di 4° [emoji44][emoji44][emoji44]
Boh.. sarà ma sono proprio soddisfatto..
Di seguito i miei settaggi.
5b5acda39a70247f29fbe9887e02aa12.jpg


E foto ricordo..
57d67dba9c77785bd49cdf73c70aa521.jpg


inviato da S7 edge via Tapatalk!



Ma non è un consumo un po troppo eccessivo in soli km 10 ?
 

Comi

Ebiker velocibus
7 Dicembre 2016
361
61
28
56
Cuneo
Visita Sito
Bici
Cannondale LT2
A oggi posso dire che a confronto della TURBOLEVO l'atonomia bosch è molto superiore se mettiamo la stessa assistenza provato piu' volte a confronto
 

Comi

Ebiker velocibus
7 Dicembre 2016
361
61
28
56
Cuneo
Visita Sito
Bici
Cannondale LT2
Ad oggi dato il tempo faccio percorsi che variano da 0 a 600 mt di dislivello con fondi a volte fangosi e comparando le due bici ci siamo accorti che con le percentuali da te descritte il mio amico fatica di piu e deve passare a un'assistenza superiore per mantenere l'eco del bosch e a fine giro la diversità di carica si vede nettamente
 

Comi

Ebiker velocibus
7 Dicembre 2016
361
61
28
56
Cuneo
Visita Sito
Bici
Cannondale LT2
Comunque la mia osservazione no è per creare polemiche sulla durata o no torno a ripetere la la Turbolevo è tra le piu belle ebike in commercio trovo solo un po' complicato questo sistema di dover programmare % per il risparmio della batteria cosa che sul bosch ( parere puramente personale) la percentuale impostata dalla casa è molto azzeccato e permette di fare qualsiasi tipo di salita o terreno senza preoccuparsi di come è impostata la % a scapito della durata della batteria

Spero di essermi spiegato correttamente
 

thegiampi

Ebiker velocibus
26 Settembre 2016
493
189
43
Biella
Visita Sito
Ricordate che tagliare la corrente ha effetto solo con % di assitenza elevate..... se usate eco al 15% anche se tagliate la corrente non arriverete mai al limite.
Per fare un esempio cretino è come limitare la potenza a 150 cavalli su una 500 del '69 e una Ferrari.... con la 500 non ve ne accorgerete mai ;-)

Non sono d'accordo, dipende da quanto spingi sui pedali, se arrivi da una muscolare non ci metti molto in una salita dura ad arrivare ai 40% del massimo del motore. Ripredendo il tuo esempio stiamo parlando di limitare in percentuale la potenza e non con un numero fisso. Se limitiamo la potenza di una 500 al 40% del suo massimo avremo un motore che fa, dico un numero, 15 CV, prova a farci una salita...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.