SPECIALIZED TURBO CREO

bimoto

Ebiker pedalantibus
18 Settembre 2016
238
87
28
66
Massacarrara
Visita Sito
dopo il post genrico, meglio iniziare a chiaccherare piu nello doecifco....no ?
Oggi ho visto dal vivo la CREO.
Era in taglia S, quindi la estetica non rendeva merito all indubbio bel progetto.
Di base credo sia equivalente alla roubaixx, infatti ha anche l’ammortizzatore nella serie sterzo.
Provata da fermo, funziona molto bene.
Questo e’ regolabile, quindi meglio gestibile della prima versione che ho provato e che ritenei troppo invasiva.
La batteria mi ha detto sia da 300 o 350 W ( nn ricordo ) mentre il motore e’ da 250w.
Il rivenditore mi ha anche accennato alla possibilita’’ di un extender a borraccia.
Non gli ho chiesto se originale........
A differenza dei kit emotion i nm sono 60 invece di 40. Differenza notevole...

Sara’ per le dimensioni dei tubi e del grosso motore centrale che, in taglia S la fanno sembrare troppo una mountain bike....ma non posso dire che mi piaccia.

Non sono interessato ad una e-road per il momento , visto che i miei 100km li faccio senza motore ( faticando, ma ce la faccio), pero’ mi orienterei di piu’ su una Bianchi o una Wilier che esteticamente sono molto piu’ snelle.
C’era un sacco di gente alla presentazione e di fatto quella che doveva essere una prova su strada...si e’ limitata all’aperitivo davanti alla bici......

La provero’ piu avanti.

Un dubbio pero’ mi assale : a parita’ di MARCA SPECIALIZED....come e’ possibile che la CREO costi come DUE KENEVO 2020...con doppia piastra , RS a molla e 700w di batteria??????
 
Ultima modifica:

bimoto

Ebiker pedalantibus
18 Settembre 2016
238
87
28
66
Massacarrara
Visita Sito
anche io ho saputo che ora escono solo con la Sw e successivamente con le versioni normali.
Non ho pero’ notizie del prezzo 4/5 k.
Mi pare troppo basso rispetto alla SW, visto che il gruppo motore e batteria rimarrebbe uguale...
 

maxmetanol

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.459
1.049
113
Givoletto
Visita Sito
Me l’ha preannunciato un dealer con cui ho confidenza di qui ... gli avevo chiesto dell Creo e quando mi confermo il prezzo ( vuoi il porcone involontario che mi è uscito ) mi ha detto di aspettare ....
 
  • Like
Reactions: mk60

etbike72

Ebiker celestialis
27 Gennaio 2019
5.771
5.223
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
TLevo, wilier jena hybrid
Bella è bella, pure la musichina fa ambiente, ma la cifra che costa faccio fatica a spiegarmela ........ e soprattutto spiegarla a mia moglie :scream: !
 

bimoto

Ebiker pedalantibus
18 Settembre 2016
238
87
28
66
Massacarrara
Visita Sito
Bella è bella, pure la musichina fa ambiente, ma la cifra che costa faccio fatica a spiegarmela ........ e soprattutto spiegarla a mia moglie :scream: !

giustissimo. sono d’accordo con tua moglie ( scherzo!).
Vero che non ho visto altre eroad col motore centrale che funziona con torsiometro e app esterna.

La Bianchi, Pinarello e Wlier sono col motore a ruota o Fazua.....
 

etbike72

Ebiker celestialis
27 Gennaio 2019
5.771
5.223
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
TLevo, wilier jena hybrid
Vorrei capire le differenze tra le tre tipologie di motori e se per una eroad il motore al mozzo può essere funzionale o rappresenta un limite.
Purtroppo non ho ancora trovato in zona qlcn che offra la possibilità di fare prove su queste
Non cerco un top di gamma ma qlcs da affiancare alla emtb quando non mi va di andar per sentieri, magari anche di seconda gamba........
 
  • Like
Reactions: Mrslate

marmar

Ebiker espertibus
17 Settembre 2019
696
761
93
Savona
Visita Sito
Bici
wilier cento1 hybrid
Vorrei capire le differenze tra le tre tipologie di motori e se per una eroad il motore al mozzo può essere funzionale o rappresenta un limite.
Purtroppo non ho ancora trovato in zona qlcn che offra la possibilità di fare prove su queste
Non cerco un top di gamma ma qlcs da affiancare alla emtb quando non mi va di andar per sentieri, magari anche di seconda gamba........
Ho una wilier cento1 Hybrid con sistema ebikemotion (motore sul mozzo). E' il sistema che mi convince di più e, nell'uso su strada, non ho riscontrato limiti. Il pianura, oltre i 25 km/h si spinge bene e non si avvertono attriti, il peso (la mia, nuda, è sotto i 12 kg) non influisce più di tanto. Lo smontaggio della ruota posteriore non presenta problemi (basta staccare uno spinotto). L'unico limite, (relativo) è che non puoi togliere il motore e la batteria, come puoi fare, ad esempio, con il fazua. In compenso hai una autonomia formidabile, raddoppiabile con una batteria supplementare tipo borraccia. Io (che non sono un fulmine di guerra e sono pure vecchietto) ci ha fatto in un giro 110 km e oltre 2000 metri di dislivello, ma non ho scaricato completamente la batteria, anzi ne avevo ancora il 20/30% (e l'ho pagata 3800€ :p)
 

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.359
1.773
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Leggo con interesse la discussione, in particolare sull’analisi dei tipi di motore da installare: centrale, posteriore con torsionetro o meno.
Ero interessato al motore posteriore per allestire una bici da trekking (cube touring) e mi sono documentato un po’.
Il motore posteriore può avere diverse configurazioni: a seconda che sia più adatto per alte velocità o per salite qui sotto metto un link interessante a riguardo
Hub o centrale?

Per quanto riguardo quelli a hub (motore posteriore) quanti rapporti si posson montare?
E si può mantenere il deragliatore anteriore?

Grazie


Ho una wilier cento1 Hybrid con sistema ebikemotion (motore sul mozzo). E' il sistema che mi convince di più e, nell'uso su strada, non ho riscontrato limiti. Il pianura, oltre i 25 km/h si spinge bene e non si avvertono attriti, il peso (la mia, nuda, è sotto i 12 kg) non influisce più di tanto. Lo smontaggio della ruota posteriore non presenta problemi (basta staccare uno spinotto). L'unico limite, (relativo) è che non puoi togliere il motore e la batteria, come puoi fare, ad esempio, con il fazua. In compenso hai una autonomia formidabile, raddoppiabile con una batteria supplementare tipo borraccia. Io (che non sono un fulmine di guerra e sono pure vecchietto) ci ha fatto in un giro 110 km e oltre 2000 metri di dislivello, ma non ho scaricato completamente la batteria, anzi ne avevo ancora il 20/30% (e l'ho pagata 3800€ :p)
 

marmar

Ebiker espertibus
17 Settembre 2019
696
761
93
Savona
Visita Sito
Bici
wilier cento1 hybrid
Per quanto riguardo quelli a hub (motore posteriore) quanti rapporti si posson montare?
E si può mantenere il deragliatore anteriore?

Grazie
A quanto capisco vorrest mettere una ruota motorizzata su una bici muscolare. Se è così non ti so rispondere. La mia bici è motorizzata "nativa" e, come tutte le bici che usano il sistema ebike motion, utilizza normalmente il cambio. Nel mio caso un ultegra con 50/34 davanti e 11/32 dietro. Ma c'è ne sono che montano il 105 o il dura ace. Ovviamente cessa l'aiuto a circa 25 km/h
 

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.359
1.773
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
A quanto capisco vorrest mettere una ruota motorizzata su una bici muscolare. Se è così non ti so rispondere. La mia bici è motorizzata "nativa" e, come tutte le bici che usano il sistema ebike motion, utilizza normalmente il cambio. Nel mio caso un ultegra con 50/34 davanti e 11/32 dietro. Ma c'è ne sono che montano il 105 o il dura ace. Ovviamente cessa l'aiuto a circa 25 km/h
Ok ti ringrazio, ma quanti pignoni hai dietro?
 

Jack e-bike

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.302
871
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Sants full 27.5 plus
Leggo con interesse la discussione, in particolare sull’analisi dei tipi di motore da installare: centrale, posteriore con torsionetro o meno.
Ero interessato al motore posteriore per allestire una bici da trekking (cube touring) e mi sono documentato un po’.
Il motore posteriore può avere diverse configurazioni: a seconda che sia più adatto per alte velocità o per salite qui sotto metto un link interessante a riguardo
Hub o centrale?

Per quanto riguardo quelli a hub (motore posteriore) quanti rapporti si posson montare?
E si può mantenere il deragliatore anteriore?

Grazie
I motori hub possono essere a cassetta o a filetto e con la prima soluzione conservi i rapporti originali compreso il deragliatore anteriore.
Come è scritto nella vecchia discussione che sei andato a ravanare gli hub possono essere HT e cioè ad alta coppia e pochi rpm o HS e cioè da velocità oltre codice. I motori per bdc da kit sono normalmente i Keyde che hanno centralina e pas interni al motore. Giordano lo ha montato di recente. Per usi meno specifici di solito si montano motori Bafang
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Mrslate

Simo75

Ebiker potentibus
22 Settembre 2019
908
228
43
49
Venegono
www.facebook.com
Bici
specialized turbo levo
confermo che c’e’ un extender in borraccia ORIGINALE.
circa 300/350 w.
ma non ho idea del prezzo.


correzione : mi SCUSO. NON AVEVO VISTO IL VIDEO.....
sul sito specialized parlano di un extender da 160 w per un costo di 370 euro speravo fosse un po’ più capiente, comunque si raggiungono i 500 e è su una stradale non sono male