Dipende.... Champery... Ca Gianca... Cacciatori... Madonna della Guardia..non sono propriamente flow!!anche sestri non scherza in fatto di pietre, finale trovo che sia molto meno impegnativo per i cerchi/gomme!
Dipende.... Champery... Ca Gianca... Cacciatori... Madonna della Guardia..non sono propriamente flow!!anche sestri non scherza in fatto di pietre, finale trovo che sia molto meno impegnativo per i cerchi/gomme!
Dipende.... Champery... Ca Gianca... Cacciatori... Madonna della Guardia..non sono propriamente flow!!![]()
Confermo... ha montato 12x50!! ma devi cambiare manettino catena credo cambio.... e se è 10/50 anche corpetto.....nessuno riesce a dirmi se ci stà il pacco pignoni da 12x50?
la prossima volta provo a tenerle ancora più dure, poi magari ho solo avuto sfiga io!
Sui percorsi di diano comunque ho sentito tanti per piegano i cerchi anche sulle muscolari.
Confermo... ha montato 12x50!! ma devi cambiare manettino catena credo cambio.... e se è 10/50 anche corpetto.![]()
Il 46 basta e AVANZA. [emoji6].....perfetto grazie!...pensavo di dover cambiare anche il corpetto, a questo punto ci faccio un pensierino altrimenti vado di sunrice.....ma per chi li ha già montati, secondo voi è meglio andare di 50 o il 46 basta e avanza?
quindi non ha nemmeno senso montare la corona da 30? basta il pacco pignoni dici?Il 46 basta e AVANZA. [emoji6]
Fatto pure io su levo, e basta e avanza il pacco pignoniquindi non ha nemmeno senso montare la corona da 30? basta il pacco pignoni dici?
Io ho montato il 46 su un secondo paio di ruote per utilizzare nei giri più lunghi salendo in eco anche sulle salite più ripide, per risparmiare batteria. Ma per il resto con il 42 si sale in trail dappertutto, al limite del ribaltamento.quindi non ha nemmeno senso montare la corona da 30? basta il pacco pignoni dici?
bravissimo hai centrato la questione, son certo che col 42 si può già fare molto, ma se uno predilige i rapporti agili perche non facendo mai asfalto i 25 km/h sono già più che sufficienti, di conseguenza credo che puntare al risparmio batteria potrebbe essere utile, x quello sto decidendo se prendere il pacco sunrace 11/46 acciaio o la corona wolftooth 30.Io ho montato il 46 su un secondo paio di ruote per utilizzare nei giri più lunghi salendo in eco anche sulle salite più ripide, per risparmiare batteria. Ma per il resto con il 42 si sale in trail dappertutto, al limite del ribaltamento.
Il 30 potrebbe essere utile se tieni il 42 come pignone più grande, anche per pedalare più agile perché come sappiamo se pedali tra 70 e 90 giri al minuto il motore rende al meglio e consuma meno.
Sono tutte due delle buone soluzioni, il pacco pignoni 11-46 Sun Race è spaziato diversamente e riesci a pedalare più agile comunque.bravissimo hai centrato la questione, son certo che col 42 si può già fare molto, ma se uno predilige i rapporti agili perche non facendo mai asfalto i 25 km/h sono già più che sufficienti, di conseguenza credo che puntare al risparmio batteria potrebbe essere utile, x quello sto decidendo se prendere il pacco sunrace 11/46 acciaio o la corona wolftooth 30.
Secondo anche il tuo ragionamento quindi sarebbe quaqsi + indicata la corona da 30 mi pare di capire...sempre in ottica di risparmio batteria, riuscendo a tenere una cadenza + elevata = meno batteria giusto?
ma poi hai deciso se provare i carboniosi sulla kenevo?Mi piacerebbe prenderne un paio in carbonio(che sulle muscolari mi sono sempre trovato benissimo e mai avuto problemi) pero' ho un po di paura di romperli!
ma poi hai deciso se provare i carboniosi sulla kenevo?
ditemi una cosa, ma se uno volesse cambiare i cerchi cosa dovrebbe guardare? che caratteristiche devono avere x montare sulla kenevo? sui soliti siti c'è da perderci la testa...
Vedendo in quanti stanno bozza di sto cerchi mi sta balenando l'idea di lasciargli gli originali e farmi montare altro direttamente alla consegna, quanto potrebbe domandare il sivende di differenza x i carboniosi SRAM?Per adesso gli ho dato 2 martellate e pare che il lattice tiene, pero' ho visto che sono piegati in più punti quindi direi che sono cerchi abbastanza deboli per la tipologia di mtb(io peso 70kg quindi abbastanza leggero ed e' la prima volta che riduco un cerchio in queste condizioni, menneno i cerchi da xc sono riuscito e bollarli in questo modo).
Per il consiglio su che cerchi montare, io rimango dell'idea che se uno deve spendere per cambiare andrei senza pensarci su cerchi in carbonio, ti cambia veramente tanto la guida(io li ho messi su tutte le muscolari avute).
P.s. non li ho ancora comprati solo perché per Natale sto comprando una levo per la mia compagna quindi il mio buget per quest'anno per la bici e' finito!!!!
secondo me, dopo studio attento ed analisi comparata i migliori cerchi se si vuole rimanere sull'alluminio sono la serie dt hybrid costruiti appositamente per e-bikes con portata fino a 150 kg. tra bici e biker quindi estremamente solidi e con un peso che stando sui 35 varia da 2 kg a 2.2 kg, poi dipende se preferisci i mozzi 240 o i 350 o i 370..quindi HX 1501 SPLINE ONE o H 1700 SPLINE o H 1900 SPLINE con solito fantastico sistema star rachet a 24 denti e cuscinetti aumentati per resistere a molti più newton di forza derivante dal motore e che incide sul mozzo...ad ognuno il proprio budget, oltretutto ci sono anche 35 mm. di larghezza per le 2.8 di gomma...Vedendo in quanti stanno bozza di sto cerchi mi sta balenando l'idea di lasciargli gli originali e farmi montare altro direttamente alla consegna, quanto potrebbe domandare il sivende di differenza x i carboniosi SRAM?
Inoltre sto pensando, sul 2.8 ho qualche dubbio forse meglio 2.6 quindi converrebbe un cerchio con canale interno da 30-35 ma quale eventualmente?! Valuterei anche alluminio (xche peso 85 nudo e un posteriore in carbonio già l'ho rotto anni fa x pressione troppo bassa colpa mia)
secondo me, dopo studio attento ed analisi comparata i migliori cerchi se si vuole rimanere sull'alluminio sono la serie dt hybrid costruiti appositamente per e-bikes con portata fino a 150 kg. tra bici e biker quindi estremamente solidi e con un peso che stando sui 35 varia da 2 kg a 2.2 kg, poi dipende se preferisci i mozzi 240 o i 350 o i 370..quindi HX 1501 SPLINE ONE o H 1700 SPLINE o H 1900 SPLINE con solito fantastico sistema star rachet a 24 denti e cuscinetti aumentati per resistere a molti più newton di forza derivante dal motore e che incide sul mozzo...ad ognuno il proprio budget, oltretutto ci sono anche 35 mm. di larghezza per le 2.8 di gomma...
Secondo me il meglio sul mercato....dt una garanzia nelle ruote..infatti ci sto pensando ma sono indeciso se le 1501 o le 1700...