Bisogna capire se il sito ufficiale è veritiero perchè i ns. cerchi li dà +di 400 gr. in meno rispetto alla realtà (il mozzo in foto sembra diverso dal ns.), poi la ns. bici dovrebbe avere il manubrio da 780 mm invece è 800, il disco del freno posteriore non è stampigliato in nessuno dei due lati, la forcella dovrebbe essere dual position invece non lo è che a parer mio sarebbe stata più performante in un e-bike che in una muscolare dove i single track li percorri sia in salita che in discesa.
Per quanto riguarda la cassetta hai due possibilità:
1° montare cassetta che pesa la metà di quella che abbiamo insieme ai cerchi in carbonio= 2000€ circa da scontare
2° montare cassetta 11-46, come peso risparmi 50 gr. una sciocchezza ma devi capire se il 46 riesci a sfruttarlo adeguatamente nel senso che nelle salite che fai solitamente non finisci per fare il criceto in gabbia nella ruota
, ovviamente anche qui puoi associare i cerchi carbon.
Diciamo che montando un manubrio carbon, pedali leggeri, copertoni Magic Mary latticizzati riesci ad abbassare il peso complessivo di oltre 1.5 kg che a mio parere è un buon risultato.
Dulcis in fundo batteria supplementare che sarà la prima cosa che proverò quando arriverà la Levo a mia moglie a fine mese con tutte le problematiche di scarrozzarsi una batteria ingombrante nello
zaino anche a livello di sicurezza in caso di cadute cosa normalissima in ogni uscita.
In alternativa non mi dispiace quella batteria che si monta al posto del portaborraccia staffata lì nel suo vano che anche esteticamente non è così male ma bisogna capire a livello di garanzia a cosa si và incontro.
Ovviamente in caso di doppia batteria tutto il discorso fatto sopra riguardo la sostituzione dei componenti rimane fine a se stesso raddoppiando km e dsl+, non ho idea di cosa costi montare quella batteria.