Specialized Kenevo Official Thread

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

zorro77

Ebiker celestialis
6 Marzo 2017
3.193
2.168
113
Padova
Visita Sito
Bici
L'Evo
Guarda che è tutto soggettivo, c'è a chi piace avere il manubrio più pulito possibile e chi avere le leve al posto giusto. Io faccio parte della seconda schiera.;)
Per questo consiglio i collarini.
Io faccio parte di quelli che vorrebbero tutto al suo posto e manubrio pulito o_O ma come sempre bisogna scendere a compromessi :triumph:
 

LAPIERRE

Ebiker grandissimus
29 Giugno 2017
1.395
182
63
como
Visita Sito
Bici
Lapierre AM 450+ 2018
Ho chiesto al venditore che pressione va tenuta nel telescopico. Mi ha detto che ha chiesto a specialized e gli hanno risposto 20 psi. Io ho controllato il mio ed era a 5. Secondo voi va davvero messo a 20 ?
 

Ale 81

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.380
3.499
113
Mantova
Visita Sito
Bici
Fantic Fat Integra
Io ho avuto entrambi gli impianti e posso confermare che entrambi sono ottimi e ben modulabili..
Gli zee hanno potenza e resistenza al fading/surriscaldamento maggiore su discese veramente ma veramente toste..

Se si è capaci di frenare gli XT sono più che ottimi nella maggiorparte delle discese..

Hai quotato un post di 3 anni fa, io parlo degli xt più recenti quelli che attualmente uso..
 

Franklupo67

Ebiker ex novello
18 Gennaio 2018
45
6
8
57
San Benigno Canavese, TORINO
Visita Sito
Bici
Diverse
Complete...senza gomme.
Grazie

Lo chiedo perché....leggo che le nostre ruote sono molto pesanti,le stesse che monta la levo comp per cui versione economica. Poi vado a vedere sul sito specy e vedo che tra le nostre e le carbon ci sono 200 grammi di differenza. Possibile?
Anteriore 1050 posteriore 1250, senza dischi freno, pacco pignoni e perni passanti.
 

Paolo25

Ebiker grandiosus
23 Marzo 2017
2.162
1.182
113
51
Torino
Visita Sito
Bici
Kenevo sl expert
Concordo che la modulabilita è un pregio degli Sram. Per la corsa della leva c'è un piccolo trucco: quando fai lo spurgo metti le pastiglie a contatto che si riempie bene l'impianto e la corsa della leva diventa bella corta. [emoji6]

Ok grazie, io sapevo di farlo con le pastiglie consumate cosi quando si mettono le nuove si ha meno corsa(infatti stavo aspettando che si consumassero per farlo), pero se mi dici cosi provo a farlo perché non amo molto avere tanta corsa della leva.
 

Tiziano01

Ebiker pedalantibus
5 Ottobre 2016
184
100
43
56
Imperia
Visita Sito
Anteriore 1050 posteriore 1250, senza dischi freno, pacco pignoni e perni passanti.

Grazie
Per cui siamo sui 2,3 Kg a coppia :neutral: Le carbon roval le danno a 1,65 Kg a coppia. Se veritiero,sarebbe un guadagno notevole visto che parliamo di peso su massa rotante :rolleyes:
E' un ebike!!! Quando ti trovi spesso a fare i conti con la batteria e fai uscite sempre più lunghe...ci puo' stare Ieri sono rimasto per strada senza batteria Premetto che faccio uscite da 40/50 Km con dislivelli spesso oltre i 1500Mt Per l'80/90 % in eco (15-30-45 cm20)
Pensavo di fare upgrade ruote e magari montare un corpetto 11/46 Anche in questo caso non perché il 42 non mi basta...anzi,si sale ovunque! l'dea del 11/46 era solo per risparmiare corrente!! Sarebbe bello sapere tirando via del peso e rapporti piu' agili quanta batteria si riesce a risparmiare :no_mouth:
Oppure comprare una seconda batteria...ma girare con 3kg nello zaino e' un po' una menata....ci può stare la volta che si tira un giro lunghissimo....boh
 

Paolo25

Ebiker grandiosus
23 Marzo 2017
2.162
1.182
113
51
Torino
Visita Sito
Bici
Kenevo sl expert
Grazie
Per cui siamo sui 2,3 Kg a coppia :neutral: Le carbon roval le danno a 1,65 Kg a coppia. Se veritiero,sarebbe un guadagno notevole visto che parliamo di peso su massa rotante :rolleyes:
E' un ebike!!! Quando ti trovi spesso a fare i conti con la batteria e fai uscite sempre più lunghe...ci puo' stare Ieri sono rimasto per strada senza batteria Premetto che faccio uscite da 40/50 Km con dislivelli spesso oltre i 1500Mt Per l'80/90 % in eco (15-30-45 cm20)
Pensavo di fare upgrade ruote e magari montare un corpetto 11/46 Anche in questo caso non perché il 42 non mi basta...anzi,si sale ovunque! l'dea del 11/46 era solo per risparmiare corrente!! Sarebbe bello sapere tirando via del peso e rapporti piu' agili quanta batteria si riesce a risparmiare :no_mouth:
Oppure comprare una seconda batteria...ma girare con 3kg nello zaino e' un po' una menata....ci può stare la volta che si tira un giro lunghissimo....boh

Guarda anche io stavo pensando a comprare i cerchi carbon delle levo expert il problema e che ho paura di romperli visto quanto si piegano quelli in alluminio!
Per il risparmio batteria secondo me e' abbastanza basso a meno di usare gomme molto più scorrevoli, la seconda batteria a parer mio e' la scelta migliore per fare giri lunghi e soprattutto senza pensare di rimanere senza!
 
  • Like
Reactions: Rick

tango

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
761
432
63
66
Reggio emilia
Visita Sito
Bici
pivot shuttle am
sulla mia ex levo s- work i cerchi in carbonio pesavano 1,7kg a coppia, però i cerchi della exspert 2018 non sono uguali. quindi probabilmente anche il peso potrebbe essere diverso (piu' pesanti)
 

Paolo25

Ebiker grandiosus
23 Marzo 2017
2.162
1.182
113
51
Torino
Visita Sito
Bici
Kenevo sl expert
Teoricamente i cerchi della expert non sono a listino, perché quelli a catalogo dovrebbero essere quelli della swork, dovrebbero cambiare i mozzi che sono uguali a quelli montati su quelli in alluminio(almeno ho capito cosi)
 

Franklupo67

Ebiker ex novello
18 Gennaio 2018
45
6
8
57
San Benigno Canavese, TORINO
Visita Sito
Bici
Diverse
Grazie
Per cui siamo sui 2,3 Kg a coppia :neutral: Le carbon roval le danno a 1,65 Kg a coppia. Se veritiero,sarebbe un guadagno notevole visto che parliamo di peso su massa rotante :rolleyes:
E' un ebike!!! Quando ti trovi spesso a fare i conti con la batteria e fai uscite sempre più lunghe...ci puo' stare Ieri sono rimasto per strada senza batteria Premetto che faccio uscite da 40/50 Km con dislivelli spesso oltre i 1500Mt Per l'80/90 % in eco (15-30-45 cm20)
Pensavo di fare upgrade ruote e magari montare un corpetto 11/46 Anche in questo caso non perché il 42 non mi basta...anzi,si sale ovunque! l'dea del 11/46 era solo per risparmiare corrente!! Sarebbe bello sapere tirando via del peso e rapporti piu' agili quanta batteria si riesce a risparmiare :no_mouth:
Oppure comprare una seconda batteria...ma girare con 3kg nello zaino e' un po' una menata....ci può stare la volta che si tira un giro lunghissimo....boh
Bisogna capire se il sito ufficiale è veritiero perchè i ns. cerchi li dà +di 400 gr. in meno rispetto alla realtà (il mozzo in foto sembra diverso dal ns.), poi la ns. bici dovrebbe avere il manubrio da 780 mm invece è 800, il disco del freno posteriore non è stampigliato in nessuno dei due lati, la forcella dovrebbe essere dual position invece non lo è che a parer mio sarebbe stata più performante in un e-bike che in una muscolare dove i single track li percorri sia in salita che in discesa. :p
Per quanto riguarda la cassetta hai due possibilità:
1° montare cassetta che pesa la metà di quella che abbiamo insieme ai cerchi in carbonio= 2000€ circa da scontare :scream:
2° montare cassetta 11-46, come peso risparmi 50 gr. una sciocchezza ma devi capire se il 46 riesci a sfruttarlo adeguatamente nel senso che nelle salite che fai solitamente non finisci per fare il criceto in gabbia nella ruota :joy:, ovviamente anche qui puoi associare i cerchi carbon.
Diciamo che montando un manubrio carbon, pedali leggeri, copertoni Magic Mary latticizzati riesci ad abbassare il peso complessivo di oltre 1.5 kg che a mio parere è un buon risultato.
Dulcis in fundo batteria supplementare che sarà la prima cosa che proverò quando arriverà la Levo a mia moglie a fine mese con tutte le problematiche di scarrozzarsi una batteria ingombrante nello zaino anche a livello di sicurezza in caso di cadute cosa normalissima in ogni uscita.
In alternativa non mi dispiace quella batteria che si monta al posto del portaborraccia staffata lì nel suo vano che anche esteticamente non è così male ma bisogna capire a livello di garanzia a cosa si và incontro.
Ovviamente in caso di doppia batteria tutto il discorso fatto sopra riguardo la sostituzione dei componenti rimane fine a se stesso raddoppiando km e dsl+, non ho idea di cosa costi montare quella batteria.
 

Moterra

Ebiker grandissimus
7 Giugno 2017
1.031
682
113
Treviso
Visita Sito
Bici
TurboLevo2020
Bisogna capire se il sito ufficiale è veritiero perchè i ns. cerchi li dà +di 400 gr. in meno rispetto alla realtà (il mozzo in foto sembra diverso dal ns.), poi la ns. bici dovrebbe avere il manubrio da 780 mm invece è 800, il disco del freno posteriore non è stampigliato in nessuno dei due lati, la forcella dovrebbe essere dual position invece non lo è che a parer mio sarebbe stata più performante in un e-bike che in una muscolare dove i single track li percorri sia in salita che in discesa. :p
Per quanto riguarda la cassetta hai due possibilità:
1° montare cassetta che pesa la metà di quella che abbiamo insieme ai cerchi in carbonio= 2000€ circa da scontare :scream:
2° montare cassetta 11-46, come peso risparmi 50 gr. una sciocchezza ma devi capire se il 46 riesci a sfruttarlo adeguatamente nel senso che nelle salite che fai solitamente non finisci per fare il criceto in gabbia nella ruota :joy:, ovviamente anche qui puoi associare i cerchi carbon.
Diciamo che montando un manubrio carbon, pedali leggeri, copertoni Magic Mary latticizzati riesci ad abbassare il peso complessivo di oltre 1.5 kg che a mio parere è un buon risultato.
Dulcis in fundo batteria supplementare che sarà la prima cosa che proverò quando arriverà la Levo a mia moglie a fine mese con tutte le problematiche di scarrozzarsi una batteria ingombrante nello zaino anche a livello di sicurezza in caso di cadute cosa normalissima in ogni uscita.
In alternativa non mi dispiace quella batteria che si monta al posto del portaborraccia staffata lì nel suo vano che anche esteticamente non è così male ma bisogna capire a livello di garanzia a cosa si và incontro.
Ovviamente in caso di doppia batteria tutto il discorso fatto sopra riguardo la sostituzione dei componenti rimane fine a se stesso raddoppiando km e dsl+, non ho idea di cosa costi montare quella batteria.
Se ti riferisci alla batteria a forma di borraccia facilmente rimovibile, che mi pare essere da 300, sei a 455€ ( che comprende anche il cavo modificato per poter tornare facilmente alla condizione std)
Soluzioni con capacità superiore, installate nella zona borraccia e che rimangono fisse, sono sui 650/700 €
 
  • Like
Reactions: Franklupo67

Paolo25

Ebiker grandiosus
23 Marzo 2017
2.162
1.182
113
51
Torino
Visita Sito
Bici
Kenevo sl expert
Se ti riferisci alla batteria a forma di borraccia facilmente rimovibile, che mi pare essere da 300, sei a 455€ ( che comprende anche il cavo modificato per poter tornare facilmente alla condizione std)
Soluzioni con capacità superiore, installate nella zona borraccia e che rimangono fisse, sono sui 650/700 €

Ma scusa per spendere 650/700e non conviene comprarsi una batteria originale cosi non si hanno problemi di modifiche varie?
Adesso ci sono in commercio zaini apposta con uno scompartimento per la batteria e penso abbiano una sorta di paraschiena proprio in caso di caduta.
Per il discorso cerchi, come sempre specialized fa sembrare di montare componentistica del catalogo loro e poi li modificano mettendo pezzi di più basso costo!
Alla fine cosa conta in un cerchio sono soprattutto i mozzi e quelli della expert sono come quelli che monta la kenevo e tutte le levo, quindi secondo me il peso dichiarato sul sito specialized non sono riferiti ai cerchi della expert che a mio parere non pesano tanto meno dei nostri in alluminio!
P.s. mi era gia capitato di pesare i cerchi di una muscolare front che avevo di serie montava i normali in alluminio e avevo avuto modo di provare quelli in carbonio montati sulla expert e la differenza di peso era di appena 150gr sulla coppia.
 

Franklupo67

Ebiker ex novello
18 Gennaio 2018
45
6
8
57
San Benigno Canavese, TORINO
Visita Sito
Bici
Diverse
Se ti riferisci alla batteria a forma di borraccia facilmente rimovibile, che mi pare essere da 300, sei a 455€ ( che comprende anche il cavo modificato per poter tornare facilmente alla condizione std)
Soluzioni con capacità superiore, installate nella zona borraccia e che rimangono fisse, sono sui 650/700 €
Se ti riferisci alla batteria a forma di borraccia facilmente rimovibile, che mi pare essere da 300, sei a 455€ ( che comprende anche il cavo modificato per poter tornare facilmente alla condizione std)
Soluzioni con capacità superiore, installate nella zona borraccia e che rimangono fisse, sono sui 650/700 €
Bene, ci sono soluzioni per tutti i gusti e prezzi.....e queste modifiche chi le monta? Ho letto in altre sezioni del forum di queste batterie supplementari ma di installatori no.
 

Franklupo67

Ebiker ex novello
18 Gennaio 2018
45
6
8
57
San Benigno Canavese, TORINO
Visita Sito
Bici
Diverse
Ma scusa per spendere 650/700e non conviene comprarsi una batteria originale cosi non si hanno problemi di modifiche varie?
Adesso ci sono in commercio zaini apposta con uno scompartimento per la batteria e penso abbiano una sorta di paraschiena proprio in caso di caduta.
Per il discorso cerchi, come sempre specialized fa sembrare di montare componentistica del catalogo loro e poi li modificano mettendo pezzi di più basso costo!
Alla fine cosa conta in un cerchio sono soprattutto i mozzi e quelli della expert sono come quelli che monta la kenevo e tutte le levo, quindi secondo me il peso dichiarato sul sito specialized non sono riferiti ai cerchi della expert che a mio parere non pesano tanto meno dei nostri in alluminio!
P.s. mi era gia capitato di pesare i cerchi di una muscolare front che avevo di serie montava i normali in alluminio e avevo avuto modo di provare quelli in carbonio montati sulla expert e la differenza di peso era di appena 150gr sulla coppia.
Di zaini che hanno lo scompartimento per la batteria non ne ero a conoscenza, concordo sul discorso mozzi ma quelli a catalogo sono quelli che abbiamo noi?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.