Snodo sferico con FSR? (estratto da Specialized turbo levo Official Thread)

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.474
4.512
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Mi sfugge il motivo tecnico , a parte il flip chip che essendi diviso in due pezzi non può avere gioco. Ma se non vi fosse il flipchip e vi fosse una boccola forse si potrebbe
Perché se l'innesto fosse libero e non rigido tenderebbe a imbarcarsi anziché spingere l'ammortizzatore.
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.474
4.512
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Questa una mia vecchia bici, a prima vista lo schema sembra identico, carro che spinge l'ammo in posizione orizzontale, ma in questo caso la bielletta è vincolata al telaio e quindi obbliga il movimento del carro e dell'ammo, che ha le boccole ad entrambi gli attacchi 27102010049~2.jpg
 

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.490
1.876
113
51
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Se non sbaglio la knevo monta di serie su certe versioni ammo a molla (marzocchi di primo equipaggiamento era debole) cosa cambia rispetto alla levo visto che su quest’ultima gli ammo a molla non sono ufficialmente supportati mentre sulla knevo Si?
C’è qualche modifica che serva a migliorare la levo per l’uso di ammo a molla?
 

albeoi

Ebiker specialissimus
4 Giugno 2018
1.688
1.858
113
Bergamo uber alles
Visita Sito
Bici
Kenevo Comp 2020
Se non sbaglio la knevo monta di serie su certe versioni ammo a molla (marzocchi di primo equipaggiamento era debole) cosa cambia rispetto alla levo visto che su quest’ultima gli ammo a molla non sono ufficialmente supportati mentre sulla knevo Si?
C’è qualche modifica che serva a migliorare la levo per l’uso di ammo a molla?
Anche nrlle ultime versioni della kenevo sono passati ad ammo ad aria
 
  • Like
Reactions: Mrslate

ZerOCooL

Ebiker velocibus
26 Marzo 2020
452
401
63
Porno Valley
Visita Sito
Bici
Le mie
Se non sbaglio la knevo monta di serie su certe versioni ammo a molla (marzocchi di primo equipaggiamento era debole) cosa cambia rispetto alla levo visto che su quest’ultima gli ammo a molla non sono ufficialmente supportati mentre sulla knevo Si?
C’è qualche modifica che serva a migliorare la levo per l’uso di ammo a molla?
 
  • Like
Reactions: Mrslate

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.490
1.876
113
51
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Anche nrlle ultime versioni della kenevo sono passati ad ammo ad aria
Grazie, temo che ciò non deponga a favore della possibilità di adottare la mollla su certi telai.
Sulle nuove Specialized enduro hanno variato disposizione dell’ammo, può esser che si siano resi conto che per stare al passo con l’evoluzione della disciplina erano indispensabili certe modifiche.
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
65
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Questa una mia vecchia bici, a prima vista lo schema sembra identico, carro che spinge l'ammo in posizione orizzontale, ma in questo caso la bielletta è vincolata al telaio e quindi obbliga il movimento del carro e dell'ammo, che ha le boccole ad entrambi gli attacchi Vedi l'allegato 53234
Toh!, una LAPIERRE come foto esplicativa!
Forse con questa il “pazzerello” capisce meglio...
 
  • Like
Reactions: franz_quattro

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.856
6.522
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
ma sulle levo la boccola "eccentrica" andrebbe solo nella testa dell'ammo e cioè nell'attacco fra telaio e ammo.
La forcella rimarrebbe con il flip chip. Giusto?
E quindi un po' di gradi di libertà di rotazione laterale (la rotazione verticale c'è già anche con le boccole classiche) che problemi può dare?
 

binger

Tuning maniac
2 Luglio 2022
752
190
43
mendrisio
Visita Sito
Bici
levo 19
Estremizzando un pò le flessioni in gioco si può secondo me riassumere come in questo disegno. Il primo schema rappresenta la condizione originale , con massima leva sul flipchip. La seconda un ipotetico schema con doppio snodo e leva nulla sulla zona flip chip. Il terzo presenta uno snodo fixshox in testa , con leva media sul flip chip. Il tutto riferito alle sole forze laterali.
 

Allegati

  • 20220711_094513.jpg
    20220711_094513.jpg
    137,1 KB · Visite: 22

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.474
4.512
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
ma sulle levo la boccola "eccentrica" andrebbe solo nella testa dell'ammo e cioè nell'attacco fra telaio e ammo.
La forcella rimarrebbe con il flip chip. Giusto?
E quindi un po' di gradi di libertà di rotazione laterale (la rotazione verticale c'è già anche con le boccole classiche) che problemi può dare?
Nessun problema, ma considerando dove sono concentrate le sollecitazioni laterali (dalla forchetta appunto) nutro dei dubbi che uno snodo sferico sulla testa dell'ammo sia sufficiente a risolvere i problemi di rotture, inoltre la zona del flip chip vista la mancanza di una biella o fulcro in generale che ne guidi il movimento (vedi la foto della mia "Pierina") è necessario che sia rigida per garantire la corretta spinta sull'ammo.
Poi magari @GIUIO10 mi smentisce, ma da quel poco che ne capisco dovrebbe essere così.
 

binger

Tuning maniac
2 Luglio 2022
752
190
43
mendrisio
Visita Sito
Bici
levo 19
Nessun problema, ma considerando dove sono concentrate le sollecitazioni laterali (dalla forchetta appunto) nutro dei dubbi che uno snodo sferico sulla testa dell'ammo sia sufficiente a risolvere i problemi di rotture, inoltre la zona del flip chip vista la mancanza di una biella o fulcro in generale che ne guidi il movimento (vedi la foto della mia "Pierina") è necessario che sia rigida per garantire la corretta spinta sull'ammo.
Poi magari @GIUIO10 mi smentisce, ma da quel poco che ne capisco dovrebbe essere così.
Non esistono mtb con schemi dei leveraggi simili ma boccola libera al posto del flip chip fisso ?
 
Ultima modifica:

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.856
6.522
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
Nessun problema, ma considerando dove sono concentrate le sollecitazioni laterali (dalla forchetta appunto) nutro dei dubbi che uno snodo sferico sulla testa dell'ammo sia sufficiente a risolvere i problemi di rotture, inoltre la zona del flip chip vista la mancanza di una biella o fulcro in generale che ne guidi il movimento (vedi la foto della mia "Pierina") è necessario che sia rigida per garantire la corretta spinta sull'ammo.
Poi magari @GIUIO10 mi smentisce, ma da quel poco che ne capisco dovrebbe essere così.
allora ragioniamo.
il carro è collegato rigidamente al piede dell'ammo. quindi se il carro flette lateralmente anche l'ammo viene "spostato" lateralmente.
Chiaramente se l'ammo è collegato rigidamente sia sul flipchip che sulla testa (attacco al telaio) si crea una flessione laterale dell'ammo (essendo la parte più snella) che in determinate condizioni ha portato alla rottura dello stelo.
Se invece svincolo la testa dell'ammo, la quale non è più vincolata a restare ortogonale al suo perno di fissaggio al telaio, e gli permetto qualche grado di rotazione non si crea più la flessione di cui sopra e si evitano o riducono i rischi di rottura.
 
  • Like
Reactions: binger

etbike72

Ebiker celestialis
27 Gennaio 2019
5.771
5.223
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
TLevo, wilier jena hybrid
allora ragioniamo.
il carro è collegato rigidamente al piede dell'ammo. quindi se il carro flette lateralmente anche l'ammo viene "spostato" lateralmente.
Chiaramente se l'ammo è collegato rigidamente sia sul flipchip che sulla testa (attacco al telaio) si crea una flessione laterale dell'ammo (essendo la parte più snella) che in determinate condizioni ha portato alla rottura dello stelo.
Se invece svincolo la testa dell'ammo, la quale non è più vincolata a restare ortogonale al suo perno di fissaggio al telaio, e gli permetto qualche grado di rotazione non si crea più la flessione di cui sopra e si evitano o riducono i rischi di rottura.
Ma è un compromesso nel senso che svincolando e permettendo maggiore libertà, a questo punto l’ammortizzatore non lavorerà più in asse con tutto ciò che c’è collegato liberamente alla testa dello stelo e quindi potrebbero subentrare flessioni ed impuntamenti.
Se non blocchi la forchetta infulcrandola al telaio vedo difficile che il sistema possa lavorare in modo ottimale liberando solo la testa dell’ammo.
A meno di non rendere praticamente un incastro il collegamento tra ammo e forchetta. Che è poi quello che hanno provato a fare con il flip e la sua vite di bloccaggio, ma essendo una serie di componenti disgiunti per forza di cose subentra un minimo di gioco causato dalle seppur minime tolleranze di lavorazione (ed usure nel tempo).
Mio umile parere.
 
  • Like
Reactions: maramouse

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.474
4.512
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
allora ragioniamo.
il carro è collegato rigidamente al piede dell'ammo. quindi se il carro flette lateralmente anche l'ammo viene "spostato" lateralmente.
Chiaramente se l'ammo è collegato rigidamente sia sul flipchip che sulla testa (attacco al telaio) si crea una flessione laterale dell'ammo (essendo la parte più snella) che in determinate condizioni ha portato alla rottura dello stelo.
Se invece svincolo la testa dell'ammo, la quale non è più vincolata a restare ortogonale al suo perno di fissaggio al telaio, e gli permetto qualche grado di rotazione non si crea più la flessione di cui sopra e si evitano o riducono i rischi di rottura.
Tutto vero Pietro, ma a quanto mi risulta le rotture avvengono perlopiù in zona di fissaggio con la forchetta, se si rompono in zona superiore è magari dovuto ad un cedimento della vite per eccessiva sollecitazione o magari perché lenta.
Il problema principale è che per come è concepito il sistema l'ammo è suo malgrado elemento stressato, facendo un paragone col mondo auto molto azzardato è come se fosse uno schema MC Pherson mentre il sistema della mia vecchia Cube un multilink, spero di essermi spiegato.