Smart watch per mtb

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.557
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
Riguardo all'equazione che riporta la taratura per i calcoli a 15°C attualmente, da dati ARPAV che sono gratuiti, le temperature di partenza da casa mia e a livello del mare sono quasi uguali intorno ai 30 °C. Poichè la formula prevede il rapporto tra i °K se questo è 1 come in questi giorni la quota dovrebbe essere esatta.
la proporzione piu' semplice dice un altra cosa. con 30° al livello del mare il dislivello reale rispetto al punto di calibrazione e' pari a 303 diviso 288, cioe' circa il 5% maggiore di quanto misurato dall'altimetro.

in condizioni molto particolari come quelle dell'ultimo periodo bisognerebbe cmq usare la formula "suunto" riportata sopra.
in tal caso tenendo l'esempio dei 500m-->1500m e supponendo temperature di quest'estate come 31° a 500 e 25° a 1500
l'errore previsto ed inevitabile del barometrico diventa gia' dell'8%....
(31°C + 25°C - 11.75°C - 5.25°C) x 0.002 x dislivello misurato

che sono 80m di errore ogni 1000 di dislivello nelle condizioni ipotizzate. tu ne hai rilevati 40 contro l'ambit , quindi posso immaginare che tu abbia fatto circa 500m di dislivello. cioe' che tu abiti intorno a 200m slm. dove non saprei dirti :)
 

bzk

Ebiker normalus
16 Settembre 2016
54
27
18
Malo
Visita Sito
Capisco sia lungo ma se hai pazienza di leggere quanto riportato vedrai cosa significa esattamente compensato.
E' normale che in frigo legga sempre la stessa quota. Lui legge la pressione locale corretta indipendentemente dalla temp locale Ma quando sente una variazione di pressione la abbina ad una variazione di quota standard, completamente corretta solo se in quel momento al livello del mare ci sono 15 gradi.
Sei salito a 700 partendo da quanto e con quale temperatura alla partenza?
Ti aggiorno. Questa mattina sono partito da Camporovere 1030m (altopiano di Asiago). La temperatura era di circa 13°C. Ho fatto su e giu fino al bivio Konrad a 1940m . Dislivello 900m, temperatura uguale all'andata se non leggermente inferiore. Secondo la teoria dovrei essere stato in linea col GPS o addirittura superiore come dislivello. Il GPS segnava 1945 ed il barometro/altimetro 1899. Sarà vera la tua teoria ma l'altimetro del 945 è starato con un offset costante. Vi è sempre da dire che a livello del mare siamo sempre sui 30°C.
 

bzk

Ebiker normalus
16 Settembre 2016
54
27
18
Malo
Visita Sito
la proporzione piu' semplice dice un altra cosa. con 30° al livello del mare il dislivello reale rispetto al punto di calibrazione e' pari a 303 diviso 288, cioe' circa il 5% maggiore di quanto misurato dall'altimetro.

in condizioni molto particolari come quelle dell'ultimo periodo bisognerebbe cmq usare la formula "suunto" riportata sopra.
in tal caso tenendo l'esempio dei 500m-->1500m e supponendo temperature di quest'estate come 31° a 500 e 25° a 1500
l'errore previsto ed inevitabile del barometrico diventa gia' dell'8%....
(31°C + 25°C - 11.75°C - 5.25°C) x 0.002 x dislivello misurato

che sono 80m di errore ogni 1000 di dislivello nelle condizioni ipotizzate. tu ne hai rilevati 40 contro l'ambit , quindi posso immaginare che tu abbia fatto circa 500m di dislivello. cioe' che tu abiti intorno a 200m slm. dove non saprei dirti :)
L'Ambit ha la quota corretta con GPS. Fornisce quindi la quota barometrica REALE. La mia quota è 103 m slm. Se taro il barometro alla partenza a 103m, vado a 700 in macchina (30 ' A/R), ne legge 660. Ritaro a 700. Ritorno a casa ne legge 143. Così è.
 

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.557
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
Non è una mia teoria, sono formule universali per gli altimetri barometrici.i numeri che riporti non sono affatto sorprendenti. Formule a parte avevo fatto una prova considerando salite dai dislivelli molto importanti, oltre 1500 m (con strumenti diversi e campione da oltre 9000 metri di dislivello) ed avevo riscontrato che in media l'errore a temperatura generica estiva è intorno al 4,5%. Gli ultimi due esempi che hai riportato sono uno intorno al 5% e l'altro partendo da casa sotto il 7%, non ci trovo assolutamente nulla di strano.
Da casa ti sgarra di 40 sia in salita che in discesa perché lui legge sempre la medesima variazione di pressione tra il punto di partenza e il punto di arrivo, e gli assegna una variazione di quota secondo la curva fissa preimpostata al suo interno, quella che non considera la temperatura a cui avvengono le misurazioni e finge che la situazione sia di 15c al mare. Vedrai che rifacendo le tue prove in inverno non ci sarà più un errore di 40 metri ma molto inferiore, se non addirittura una sovrastima.
 

bzk

Ebiker normalus
16 Settembre 2016
54
27
18
Malo
Visita Sito
Questo potrebbe essere corretto. Vedremo se al calare delle temperature lo scostamento rientra. Volevo uma tua opinione, cambiando discorso. Avendo il 945 da qualche giorno ed avendo chiarito la questione altimetro, avrebbe senso restituire il 935 e ripassare al 955, che peraltro avevo restituito x la questione altimetro ? Sono molto dubbioso ma avendo una certa età mi sarebbero molto utili i monitoraggi sulla salute x non strafare e rischiare.
 

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.557
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
Questo potrebbe essere corretto. Vedremo se al calare delle temperature lo scostamento rientra. Volevo uma tua opinione, cambiando discorso. Avendo il 945 da qualche giorno ed avendo chiarito la questione altimetro, avrebbe senso restituire il 935 e ripassare al 955, che peraltro avevo restituito x la questione altimetro ? Sono molto dubbioso ma avendo una certa età mi sarebbero molto utili i monitoraggi sulla salute x non strafare e rischiare.
Non ti so rispondere, non conosco nel dettaglio i due strumenti.
Ma Se è solo per monitorare la frequenza cardiaca ed il carico di lavoro (quello che Garmin chiama index qualche cosa) basta un 130 scaricando un addon gratuito. Io uso quello e non ho idea di cosa altro possa servire monitorare per uso non agonistico. Però se fossero tutti come me non esisterebbero orologi da centinaia di euro :)
 
  • Like
Reactions: stefylevo2023

bzk

Ebiker normalus
16 Settembre 2016
54
27
18
Malo
Visita Sito
Uso sempre la fascia cardio durante l'attività da almeno 15 anni. Sto valutando invece il 255 che a quanto pare è uguale al 955 ma senza le mappe che per me sono del tutto inutili, risparmiando 200 euro.
 

Fifox

Ebiker ex novello
11 Gennaio 2022
15
7
3
sciacca
Visita Sito
Bici
Nomad, scor,
Scusate se mi intrometto con questa domanda molto soft.

Ho letto sulle caratteristiche di qualche Garmin Watch e mi è parso di capire che tra le varie modalità c'era qualcosa che misura il flow e un altro parametro inerente alla bici in discesa. Sapete dirmi se non melo sono sognato e di che si tratta?
 

orli68

Ebiker grandissimus
13 Ottobre 2021
1.397
1.301
113
57
val' d'ossola
Visita Sito
Bici
scapin orakle
Scusate se mi intrometto con questa domanda molto soft.

Ho letto sulle caratteristiche di qualche Garmin Watch e mi è parso di capire che tra le varie modalità c'era qualcosa che misura il flow e un altro parametro inerente alla bici in discesa. Sapete dirmi se non melo sono sognato e di che si tratta?
Si, tra le varie caratteristiche del 955 ho letto anche questo particolare, me lo hanno consegnato mercoledì visto che il Vantage V mi ha abbandonato., lo sto usando e appena avrò capito tutto ti dico...per ora sono veramente foddisfatto
 

Fifox

Ebiker ex novello
11 Gennaio 2022
15
7
3
sciacca
Visita Sito
Bici
Nomad, scor,
sto leggendo che c'è anche la metrica dei salti.
Anche Edge 530 ha le funzioni grit e flow. Sinceramente non li guardo mai
Perché sono misurazioni poco realistiche o dati poco importanti o poco sensibili? cioè cosa e come valutano il grit,flow e Jump?
non credi potrebbero dare, per esempio, la possibilità di valutare come stai scendendo da un Trail al di là del fattore cronometro o il segmento di strava
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
sto leggendo che c'è anche la metrica dei salti.

Perché sono misurazioni poco realistiche o dati poco importanti o poco sensibili? cioè cosa e come valutano il grit,flow e Jump?
non credi potrebbero dare, per esempio, la possibilità di valutare come stai scendendo da un Trail al di là del fattore cronometro o il segmento di strava

Valuta tu stesso, sarò felice di leggere la tua analisi del mio ultimo giro.

Ti ho inserito anche le pagine di aiuto.

Screenshot_20221119_091004.jpg
Screenshot_20221119_091040.jpg
Screenshot_20221119_091116.jpg Screenshot_20221119_091221.jpg
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.524
8.546
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Uso sempre la fascia cardio durante l'attività da almeno 15 anni. Sto valutando invece il 255 che a quanto pare è uguale al 955 ma senza le mappe che per me sono del tutto inutili, risparmiando 200 euro.
non direi proprio
il 955 ha molte funzioni in più (a partire dalle sopra elencate grit e flow9 ha più memoria, è touch, ecc...
Poi per chi fa triathlon penso che abbia delle funzioni apposite
Insomma le differenze ci sono per 200 euro
 
  • Like
Reactions: orli68

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.359
1.773
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Riprendo questa discussione per chiedere lumi: cercavo uno smartwatch che ti permettesse di rispondere e parlare dall’orologio.
Mi piace il Garmin fenix 6/7 ma da quello che ho capito tu col tasto sull’orologio puoi attivare la risposta ma poi hai bisogno o di auricolari o di un altro sistema per parlare ed ascoltare.
In casa Garmin c’è il Venus 2 Plus (forse anche i modelli successivi), al momento per fare una prova ho preso Oukitel bt10 su Amazon ma volendo qualcosa di serio cosa potrei prendere?
In alternativa qualcuno do voi usa un auricolare a filo da tener sempre all’orecchio? Se si quale?
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.524
8.546
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Riprendo questa discussione per chiedere lumi: cercavo uno smartwatch che ti permettesse di rispondere e parlare dall’orologio.
Mi piace il Garmin fenix 6/7 ma da quello che ho capito tu col tasto sull’orologio puoi attivare la risposta ma poi hai bisogno o di auricolari o di un altro sistema per parlare ed ascoltare.
In casa Garmin c’è il Venus 2 Plus (forse anche i modelli successivi), al momento per fare una prova ho preso Oukitel bt10 su Amazon ma volendo qualcosa di serio cosa potrei prendere?
In alternativa qualcuno do voi usa un auricolare a filo da tener sempre all’orecchio? Se si quale?

Sul marrone c'è un fans degli orologii "a cui parli"... discussione (quale orologio multisport) ... si chiama yayayaya... penso li abbia provati tutti, più volte discusso sull'utilità di rispondere...

a me un orologio per chiamare o rispondere non serve, mi bastano le notifiche... in bici non mi interessa di parlare al telefono, mi basta vedere chi chiama, i miei parenti lo sanno e chiamano solo per robe urgenti, per cui nel caso mi fermo e rispondo, tutto il resto può aspettare.

detto questo mai e poi mai andrei con un auricolare col filo, casomai se proprio non posso farne a meno: BT

IMHO
 

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.359
1.773
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Sul marrone c'è un fans degli orologii "a cui parli"... discussione (quale orologio multisport) ... si chiama yayayaya... penso li abbia provati tutti, più volte discusso sull'utilità di rispondere...

a me un orologio per chiamare o rispondere non serve, mi bastano le notifiche... in bici non mi interessa di parlare al telefono, mi basta vedere chi chiama, i miei parenti lo sanno e chiamano solo per robe urgenti, per cui nel caso mi fermo e rispondo, tutto il resto può aspettare.

detto questo mai e poi mai andrei con un auricolare col filo, casomai se proprio non posso farne a meno: BT

IMHO
Ti ringrazio, provo a cercare sul marrone.
Le notifiche le ho gia sull’edge, volevo qualcosa che mi permettesse di rispondere solo alle chiamate di mia moglie o delle bambine, al momento ho un borsello sul tubo orizzontale ma da qualche uscita ho ripreso ad usare lo zaino (evoc trail 20 lt). Per eliminare il borsello devo mettere cellulare nello zaino o prendere una custodia da applicare sugli soallavci dello zaino stesso (ma oenso sua una soluzione pericolosa)
Quindi evitare di dovermi fermare, tirare giù zaino per rispondere.