la proporzione piu' semplice dice un altra cosa. con 30° al livello del mare il dislivello reale rispetto al punto di calibrazione e' pari a 303 diviso 288, cioe' circa il 5% maggiore di quanto misurato dall'altimetro.Riguardo all'equazione che riporta la taratura per i calcoli a 15°C attualmente, da dati ARPAV che sono gratuiti, le temperature di partenza da casa mia e a livello del mare sono quasi uguali intorno ai 30 °C. Poichè la formula prevede il rapporto tra i °K se questo è 1 come in questi giorni la quota dovrebbe essere esatta.
in condizioni molto particolari come quelle dell'ultimo periodo bisognerebbe cmq usare la formula "suunto" riportata sopra.
in tal caso tenendo l'esempio dei 500m-->1500m e supponendo temperature di quest'estate come 31° a 500 e 25° a 1500
l'errore previsto ed inevitabile del barometrico diventa gia' dell'8%....
(31°C + 25°C - 11.75°C - 5.25°C) x 0.002 x dislivello misurato
che sono 80m di errore ogni 1000 di dislivello nelle condizioni ipotizzate. tu ne hai rilevati 40 contro l'ambit , quindi posso immaginare che tu abbia fatto circa 500m di dislivello. cioe' che tu abiti intorno a 200m slm. dove non saprei dirti