Smart watch per mtb

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.533
8.555
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Garmin Fenix o Forerunner. Non il Venu però che è da donna
Come battuta ci sta, ma non è da donna, il Venu e quanto in Garmin si avvicini il piu possibile a Apple Watch, poi sicuramente il design non e’ sportivissimo a parte lo SQ

e comunque se fossi una donna andrei tutta la vita sul Fenix S ovvero il Fenix da donna… donna molto sportiva si intende
 

bzk

Ebiker normalus
16 Settembre 2016
54
27
18
Malo
Visita Sito
Metto quì la mia esperienza. Acquistato su Amazon un forerunner 935 e tenuto per 20 gg. Restituito perchè l'altimetro barometrico aveva un offset costante di - 5% sulla quota (950m al posto di 1000 reali). Acquistato un 955 e tenuto x 1 giorno. Offset sulla quota -10% (900 m al posto di 1000 m). Intollerabile x un orologio da 550 euro. Entrembi i gps erano ottimi per la rilevazione della traccia, molto migliori del migliore smartphone. Ricomprato un 935 che con gli sconti del momento viaggia sui 230 euro. Il secondo 935 ha lo stesso offset del precedente, segno che è un errore di taratura nella conversione barometro/quota. Naturalmente tutte le prove sono state condotte dopo regolazione alla partenza dell'altimetria barometrica con gps e controllo della quota su punti moti cartografici. I GPS del 935 e 955 erano perfettamente in accordo con le linee di livello mentre l'altimetro barometrico mai. Basterebbe che garmin facesse una piccola revisione sulla conversione del barometro tramite aggiornamento SW e tutto diventerebbe perfetto....
 

JoRo

Ebiker grandissimus
6 Febbraio 2017
1.443
768
113
44
Genova
Visita Sito
Bici
Orbea Wild
Metto quì la mia esperienza. Acquistato su Amazon un forerunner 935 e tenuto per 20 gg. Restituito perchè l'altimetro barometrico aveva un offset costante di - 5% sulla quota (950m al posto di 1000 reali). Acquistato un 955 e tenuto x 1 giorno. Offset sulla quota -10% (900 m al posto di 1000 m). Intollerabile x un orologio da 550 euro. Entrembi i gps erano ottimi per la rilevazione della traccia, molto migliori del migliore smartphone. Ricomprato un 935 che con gli sconti del momento viaggia sui 230 euro. Il secondo 935 ha lo stesso offset del precedente, segno che è un errore di taratura nella conversione barometro/quota. Naturalmente tutte le prove sono state condotte dopo regolazione alla partenza dell'altimetria barometrica con gps e controllo della quota su punti moti cartografici. I GPS del 935 e 955 erano perfettamente in accordo con le linee di livello mentre l'altimetro barometrico mai. Basterebbe che garmin facesse una piccola revisione sulla conversione del barometro tramite aggiornamento SW e tutto diventerebbe perfetto....
Che tu sappia anche gli edge hanno sto problema?
 

bzk

Ebiker normalus
16 Settembre 2016
54
27
18
Malo
Visita Sito
Per quanto ne so gli edge dovrebbero avere la calibrazione durante l'attività che ogni tanto, quando il segnale gps è ottimo, effettua una ricalibrazione della quota altimetrica. Non riesco a capire perchè Garmin non lo faccia mentre il mio vecchio Suunto Ambit 3 Peak ha la quota barometrica legata al GPS+barometro. Infatti con il SUUNTO anche senza alcuna calibrazione della quota iniziale dopo un po la quota diventa esatta e quasi sempre perfettamente in accordo con le curve di livello. Credo che la questione sia legata alle dimensioni della cella barometica che negli orologi è molto piccola mentre nei dispositivi piu grandi le dimensioni sono maggiori e quindi la precisione di misura pure. Mi fa strano però che almeno la correzione dell'offset non sia stata riparata. Dichiarano una precisione dell'altimetro con +- 1 valore ma quì è sempre - e pure ripetibile entro 5-10m. Si parte a 100m , si arriva a 1000(950 letti) e si ritorna indietro al punto di partenza e l'errore è entro3-5 m al massimo. Questa si chiama, dalle mie parti, errore di taratura.
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.213
4.295
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
Turbo Levo Comp
Metto quì la mia esperienza. Acquistato su Amazon un forerunner 935 e tenuto per 20 gg. Restituito perchè l'altimetro barometrico aveva un offset costante di - 5% sulla quota (950m al posto di 1000 reali). Acquistato un 955 e tenuto x 1 giorno. Offset sulla quota -10% (900 m al posto di 1000 m). Intollerabile x un orologio da 550 euro. Entrembi i gps erano ottimi per la rilevazione della traccia, molto migliori del migliore smartphone. Ricomprato un 935 che con gli sconti del momento viaggia sui 230 euro. Il secondo 935 ha lo stesso offset del precedente, segno che è un errore di taratura nella conversione barometro/quota. Naturalmente tutte le prove sono state condotte dopo regolazione alla partenza dell'altimetria barometrica con gps e controllo della quota su punti moti cartografici. I GPS del 935 e 955 erano perfettamente in accordo con le linee di livello mentre l'altimetro barometrico mai. Basterebbe che garmin facesse una piccola revisione sulla conversione del barometro tramite aggiornamento SW e tutto diventerebbe perfetto....
Fermo restando che i vari orologi o GPS da bici siano dei dispositivi "giocattolo" e non professionali, quindi non necessitano di precisione al metro, come fai ad affermare che siano loro in errore e non invece l'eventuale cartello CAI o punto sulla cartografia?
I vari valori di quota saprai benissimo che sono riferiti al livello del mare, ma quale mare???
Visto che il mare non è perfettamente piatto a causa di leggere differenze locali dell' attrazione gravitazionale, quindi per esempio l'Adriatico potrebbe essere più alto del Tirreno o viceversa, e soprattutto cambia di continuo a causa delle maree, la quota di riferimento si basa su un geoide teorico, quindi ci potrebbe stare uno sfalsamento.
Quello che (per me) è importante è che quota di inizio e fine attività coincidano, a conferma del buon lavoro del barometro e soprattutto dell'algoritmo di correzione che ci sta dietro.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: sideman and Docste

bzk

Ebiker normalus
16 Settembre 2016
54
27
18
Malo
Visita Sito
Informati meglio. I vari GPS, anche da polso, hanno inserita la correzione che tiene conto del geoide. In particolare la correzione nelle mie zone è di circa 50 m in più rispetto alla quota reale. Il GPS del 935 non canna più di 1 o 2 metri. Se hai letto bene non parlavo del GPS ma dell'altimetro barometrico. Quando vai a fare un giro con il quadrante dati abilitato con QUOTA e QUOTA GPS e vedi che, dopo la partenza con calibrazione alla pari, la quota barometrica continua ad accumulare una perdita percentuale costante (-5% nel caso del 935) qualche domanda te la poni specie se vedi che il gps è in perfetta sincronia con le isoipse e punti noti di quota.
 

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.557
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
Informati meglio. I vari GPS, anche da polso, hanno inserita la correzione che tiene conto del geoide. In particolare la correzione nelle mie zone è di circa 50 m in più rispetto alla quota reale. Il GPS del 935 non canna più di 1 o 2 metri. Se hai letto bene non parlavo del GPS ma dell'altimetro barometrico. Quando vai a fare un giro con il quadrante dati abilitato con QUOTA e QUOTA GPS e vedi che, dopo la partenza con calibrazione alla pari, la quota barometrica continua ad accumulare una perdita percentuale costante (-5% nel caso del 935) qualche domanda te la poni specie se vedi che il gps è in perfetta sincronia con le isoipse e punti noti di quota.

ti pongo la risposta: la precisione dei barometri dipende dalla temperatura esterna.
in assenza di malfunzionamenti il tuo barometrico sottostimera' la quota in estate, sovrastimera' nei giorni piu' freddi e sara' abbastanza preciso nelle stagioni intemedie.
qui sotto la spiegazione molto estesa, direttamente dall'epoca paleolitica dei newsgroups, quando raccoglievo dati piu' precisi possibile per i profili altimetrici del mitico salite.ch .


prima di annoiarvi con i perche' vengo subito al risultato: se usate
un altimetro barometrico con temperature estive potete migliorare la
precisione dello strumento sommando il +4.5% al dislivello accumulato
dall'altimetro. in poche parole se a fine giro segna 2500m di
dislivello e' probabile ne abbiate fatti circa 2610,
oppure una salita che secondo il barometrico ha 1000m di dislivello potrebbe
averne circa 1045m.

gli altimetri barometrici derivano l'altitudine dalla misurazione
della pressione atmosferica. la pressione puo' cambiare per diversi
motivi, quelli che ci interessano sono: cambiamento di condizioni
meteo (c'e' il sole ma sta arrivando un temporale....), cambiamento di
quota, cambiamento di temperatura.
proprio per l'alto numero di variabili in gioco, qualora si desideri
la max precisione , e' bene tarare l'altimetro ogniqualvolta si
raggiunga un punto di quota nota: nessun altimetro barometrico e' preciso in
assenza di tarature frequenti. e fin qui credo siano cose note.

il discorso sulla temperatura e' il piu' interessante.
nella mia ignoranza ho sempre creduto che gli "altimetri con
compensazione della temperatura" fossero insensibili
alla temperatura esterna ; invece non e' cosi'!
"compensato" significa che il sensore legge la pressione istantanea in
modo corretto indipendentemente dalla temp. esterna e poi la trasforma
*secondo una equazione preimpostata* in altitudine.


allora dove sta l'inghippo? questa equazione di default prevede che
la temperatura al livello del mare in quell'istante sia pari a 15°C !!
qui nasce l'errore ed e' sempre presente sui nostri altimetri poiche'
nessuno di essi permette di inserire il dato "temperatura al livello
del mare".

esistono delle formule per correggere l'errore, questa e' la piu'
semplice (ma efficace):

dislivello misurato : dislivello reale = 288 : X

dove X e' la temperatura a livello del mare espressa in temperatura
assoluta (l'unita' di misura e' il Kelvin). zero gradi centigradi
corrispondono a 273K (kelvin).
ad esempio 30°C sono 303K, -5°C sono 268K e , guarda caso,
15°C (standard nella equazione conosciuta dall'altimentro) sono
proprio i 288K che appaiono nell'equazione.

con un esempio si capisce facilmente:
supponiamo di aver tarato l'altimetro per l'ultima volta nel punto A
di quota nota 500m e di essere saliti fino al punto B, punto in cui il
ns altimetro segna 1500m (quindi 1000 di disl). Se a livello del mare
in quel momento ci sono 28°C il punto B e' veramente a quota 1500m ?
No, e' a quota 1545m !

1000 : disl. reale = 288k : 301k ------> dislivello reale = 1045m


In realta' sui manuali Suunto (www.suunto.com , leader del settore
altimetri digitali) esiste una formula ancora piu' precisa che prende
in considerazione anche la temperatura del punto di arrivo B. la
formula per ottenenere l'errore *da sommare al dislivello misurato con
l'altimetro* e' questa:

(T°A + T°B - T°teoA - T°teoB) x 0.002 x dislivello misurato

T°A e T°B sono le temperature registrate nel punto A e B
T°teoA e TteoB sono le temperature che l'altimetro si sarebbe
aspettato di trovare alla quota del punto A e del punto B.
aspettato in base a cosa? in base al fatto che in media la temperatura
cala di 0.65°C ogni 100m di dislivello.
per l'altimetro a a 500m di quota ci sono sempre
15°C - (0.65 x 5) = 11.75°C,
a 1500m ci sono 15°C - (0.65 x 15) = 5.25°C
a 2300m 15°C - (0.65 x 23) = 0.05°C

l' esempio come al solito e' piu' semplice:
partenza da A a 500m con 21°C ed arrivo a B quota 1500m con 23°

(21°C + 23°C - 11.75°C - 5.25°C) x 0.002 x dislivello misurato
cioe' 27 x 0.002 x 1000 = 54m

secondo questa formula saremmo a quota 500 + 1000 (disl.misurato) + 54 (correzione) = 1554m
 
Ultima modifica:

bzk

Ebiker normalus
16 Settembre 2016
54
27
18
Malo
Visita Sito
Tutto giusto ma i 935 di adesso, dopo anni di correzione bug, hanno il barometro compensato in temperatura. Ho fatto la prova frigo : con 30 °C di casa ho calibrato la quota manualmente a 106 m. Messo in frigo a 7°C e dopo mezz'ora era ancora a 106m. Inoltre, salvo repentini cambi meteo tipo uragani, non è pensabile che la quota vari in 30 minuti. Per ovviare ad ogni dubbio ho fatto anche una prova partendo da casa in macchina ed andando su una collina a 700m. Il GPS segnava 701 m ed il barometro/altimetro 655. Più prova di così... Il 955, invece, al posto di 700 era a 620. Di male in peggio.
 
  • Like
Reactions: AlfreDoss

bzk

Ebiker normalus
16 Settembre 2016
54
27
18
Malo
Visita Sito
Tutta la discussione sulla correzione di temperatura è valida per gli altimetri meccanici se non compensati. Ti posso assicurare che con prove fatte molti anni fa con un altimetro professionale Thommen meccanico (sicuramente compensato un temperatura) su uno sbalzo di 1500m non cannava più di 10-15m mentre con condizioni meteo variabili si muoveva ma nell'arco di decine di ore, anche di 100 m. Inoltre, tornando a noi, non ho mai visto il 935 guadagnare quota positivamente ma mantenersi sempre costante sul -5%
 

bzk

Ebiker normalus
16 Settembre 2016
54
27
18
Malo
Visita Sito
Riguardo all'equazione che riporta la taratura per i calcoli a 15°C attualmente, da dati ARPAV che sono gratuiti, le temperature di partenza da casa mia e a livello del mare sono quasi uguali intorno ai 30 °C. Poichè la formula prevede il rapporto tra i °K se questo è 1 come in questi giorni la quota dovrebbe essere esatta. L'unica spiegazione quindi è che i famosi 0.65°C /100 m non siano così ma inferiori dato anche il caldo anomalo ad alta quota. Allora questo spiegherebbe l'offset negativo e l'errore sarebbe prodotto proprio dalla compensazione della temperatura. A questo punto sono imbecilli i produttori di altimetri barometrici con GPS che non prevedano una ricalibrazione automatica dal GPS durante l'attività, come fa SUUNTO opzionalmente con fused alti . Garmin lo fa solo per il TACTIX e per alcuni edge ma non sugli orologi di alta gamma. Avesse almeno previsto l'opzione non si starebbe qui a discutere.
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.213
4.295
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
Turbo Levo Comp
Riguardo all'equazione che riporta la taratura per i calcoli a 15°C attualmente, da dati ARPAV che sono gratuiti, le temperature di partenza da casa mia e a livello del mare sono quasi uguali intorno ai 30 °C. Poichè la formula prevede il rapporto tra i °K se questo è 1 come in questi giorni la quota dovrebbe essere esatta. L'unica spiegazione quindi è che i famosi 0.65°C /100 m non siano così ma inferiori dato anche il caldo anomalo ad alta quota. Allora questo spiegherebbe l'offset negativo e l'errore sarebbe prodotto proprio dalla compensazione della temperatura. A questo punto sono imbecilli i produttori di altimetri barometrici con GPS che non prevedano una ricalibrazione automatica dal GPS durante l'attività, come fa SUUNTO opzionalmente con fused alti . Garmin lo fa solo per il TACTIX e per alcuni edge ma non sugli orologi di alta gamma. Avesse almeno previsto l'opzione non si starebbe qui a discutere.
Intanto complimenti, perché dimostri di essere molto ferrato in materia, ma quindi secondo te i vari Garmin non fanno una calibrazione continua tramite il GPS durante una attività?
Ricordo che un famoso utente del forum marrone, molto esperto sui Garmin, affermava il contrario, e in effetti al contrario del mio vecchio Etrex30 che sballava di tanto il mio Forerunner 635 mi ha sempre restituito valori di quota ad inizio e fine attività tutto sommato molto vicini, il mio Edge ancora meglio.
 

bzk

Ebiker normalus
16 Settembre 2016
54
27
18
Malo
Visita Sito
Se guardi il manuale del tactix nella calibrazione altimetro è citata la calibrazione continua durante l'attvità. In nessun altro orologio l'ho vista. Poi se per calibrazione automatica si intende anche quella durante l'attività dai manuali non risulta. Risulta solo che quando si parte avviene UNA SOLA calibrazione da parte del GPS, DEM e poi l'altimetro è libero. Ho fatto una prova comparativa partendo da casa in macchina e fino a quota 700 con su un polso l'AMBIT 3 PEAK e sull'altro il 935. A 700 m l'AMBIT ne leggeva 705 mentre il 935 660. Nr deduco che NON ha la calibrazione GPS durante l'attività.
 

bzk

Ebiker normalus
16 Settembre 2016
54
27
18
Malo
Visita Sito
Ancora.. Da qualche parte la GARMIN dice che la calibrazione durante l'attività è implementata solo sui dispositivi cartografici ed alcuni edge. Il 955 è cartografico ma la voce di calibrazione durante l'attività non c'è in nessuna parte del setup ed infatti sballava non di 40 ma 70 metri a quota 700. Peggio del 935 che costa molto meno di metà..
 

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.557
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
Tutto giusto ma i 935 di adesso, dopo anni di correzione bug, hanno il barometro compensato in temperatura. Ho fatto la prova frigo : con 30 °C di casa ho calibrato la quota manualmente a 106 m. Messo in frigo a 7°C e dopo mezz'ora era ancora a 106m. Inoltre, salvo repentini cambi meteo tipo uragani, non è pensabile che la quota vari in 30 minuti. Per ovviare ad ogni dubbio ho fatto anche una prova partendo da casa in macchina ed andando su una collina a 700m. Il GPS segnava 701 m ed il barometro/altimetro 655. Più prova di così...
Capisco sia lungo ma se hai pazienza di leggere quanto riportato vedrai cosa significa esattamente compensato.
E' normale che in frigo legga sempre la stessa quota. Lui legge la pressione locale corretta indipendentemente dalla temp locale Ma quando sente una variazione di pressione la abbina ad una variazione di quota standard, completamente corretta solo se in quel momento al livello del mare ci sono 15 gradi.
Sei salito a 700 partendo da quanto e con quale temperatura alla partenza?