Allora guarderei anche i fenixMolto esaustivo, grazie.
Si la mia idea è usarlo per monitorare l'attività durante lo sport, sia usarlo al polso ogni giorno
Come battuta ci sta, ma non è da donna, il Venu e quanto in Garmin si avvicini il piu possibile a Apple Watch, poi sicuramente il design non e’ sportivissimo a parte lo SQGarmin Fenix o Forerunner. Non il Venu però che è da donna
Che tu sappia anche gli edge hanno sto problema?Metto quì la mia esperienza. Acquistato su Amazon un forerunner 935 e tenuto per 20 gg. Restituito perchè l'altimetro barometrico aveva un offset costante di - 5% sulla quota (950m al posto di 1000 reali). Acquistato un 955 e tenuto x 1 giorno. Offset sulla quota -10% (900 m al posto di 1000 m). Intollerabile x un orologio da 550 euro. Entrembi i gps erano ottimi per la rilevazione della traccia, molto migliori del migliore smartphone. Ricomprato un 935 che con gli sconti del momento viaggia sui 230 euro. Il secondo 935 ha lo stesso offset del precedente, segno che è un errore di taratura nella conversione barometro/quota. Naturalmente tutte le prove sono state condotte dopo regolazione alla partenza dell'altimetria barometrica con gps e controllo della quota su punti moti cartografici. I GPS del 935 e 955 erano perfettamente in accordo con le linee di livello mentre l'altimetro barometrico mai. Basterebbe che garmin facesse una piccola revisione sulla conversione del barometro tramite aggiornamento SW e tutto diventerebbe perfetto....
Veramente io ho il fenix 5 che prossimo anno vorrei cambiare col 7So che ce l'hai ...È da donna dai,,, ma non preoccuparti va a gusti
https://www.garmin.com/it-IT/c/women-wearables/?FILTER_FEATURE_FORWOMEN=true
Fermo restando che i vari orologi o GPS da bici siano dei dispositivi "giocattolo" e non professionali, quindi non necessitano di precisione al metro, come fai ad affermare che siano loro in errore e non invece l'eventuale cartello CAI o punto sulla cartografia?Metto quì la mia esperienza. Acquistato su Amazon un forerunner 935 e tenuto per 20 gg. Restituito perchè l'altimetro barometrico aveva un offset costante di - 5% sulla quota (950m al posto di 1000 reali). Acquistato un 955 e tenuto x 1 giorno. Offset sulla quota -10% (900 m al posto di 1000 m). Intollerabile x un orologio da 550 euro. Entrembi i gps erano ottimi per la rilevazione della traccia, molto migliori del migliore smartphone. Ricomprato un 935 che con gli sconti del momento viaggia sui 230 euro. Il secondo 935 ha lo stesso offset del precedente, segno che è un errore di taratura nella conversione barometro/quota. Naturalmente tutte le prove sono state condotte dopo regolazione alla partenza dell'altimetria barometrica con gps e controllo della quota su punti moti cartografici. I GPS del 935 e 955 erano perfettamente in accordo con le linee di livello mentre l'altimetro barometrico mai. Basterebbe che garmin facesse una piccola revisione sulla conversione del barometro tramite aggiornamento SW e tutto diventerebbe perfetto....
Informati meglio. I vari GPS, anche da polso, hanno inserita la correzione che tiene conto del geoide. In particolare la correzione nelle mie zone è di circa 50 m in più rispetto alla quota reale. Il GPS del 935 non canna più di 1 o 2 metri. Se hai letto bene non parlavo del GPS ma dell'altimetro barometrico. Quando vai a fare un giro con il quadrante dati abilitato con QUOTA e QUOTA GPS e vedi che, dopo la partenza con calibrazione alla pari, la quota barometrica continua ad accumulare una perdita percentuale costante (-5% nel caso del 935) qualche domanda te la poni specie se vedi che il gps è in perfetta sincronia con le isoipse e punti noti di quota.
Intanto complimenti, perché dimostri di essere molto ferrato in materia, ma quindi secondo te i vari Garmin non fanno una calibrazione continua tramite il GPS durante una attività?Riguardo all'equazione che riporta la taratura per i calcoli a 15°C attualmente, da dati ARPAV che sono gratuiti, le temperature di partenza da casa mia e a livello del mare sono quasi uguali intorno ai 30 °C. Poichè la formula prevede il rapporto tra i °K se questo è 1 come in questi giorni la quota dovrebbe essere esatta. L'unica spiegazione quindi è che i famosi 0.65°C /100 m non siano così ma inferiori dato anche il caldo anomalo ad alta quota. Allora questo spiegherebbe l'offset negativo e l'errore sarebbe prodotto proprio dalla compensazione della temperatura. A questo punto sono imbecilli i produttori di altimetri barometrici con GPS che non prevedano una ricalibrazione automatica dal GPS durante l'attività, come fa SUUNTO opzionalmente con fused alti . Garmin lo fa solo per il TACTIX e per alcuni edge ma non sugli orologi di alta gamma. Avesse almeno previsto l'opzione non si starebbe qui a discutere.
Capisco sia lungo ma se hai pazienza di leggere quanto riportato vedrai cosa significa esattamente compensato.Tutto giusto ma i 935 di adesso, dopo anni di correzione bug, hanno il barometro compensato in temperatura. Ho fatto la prova frigo : con 30 °C di casa ho calibrato la quota manualmente a 106 m. Messo in frigo a 7°C e dopo mezz'ora era ancora a 106m. Inoltre, salvo repentini cambi meteo tipo uragani, non è pensabile che la quota vari in 30 minuti. Per ovviare ad ogni dubbio ho fatto anche una prova partendo da casa in macchina ed andando su una collina a 700m. Il GPS segnava 701 m ed il barometro/altimetro 655. Più prova di così...