Sistema alternativo lubrificazione catena

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.474
1.867
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Poco fa ho visto questo prodotto per lubrificare la catena, magari ce ne sono anche altri simili, qualcuno l’ha provato o ha esperienza al riguardo?


Cosa ne pensate?
 

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.474
1.867
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Molto carino,ma la parte più importante e rompipalle della manutenzione catena non è l'oliatura ma la precedente importantissima operazione di pulizia.....e questo non serve. È come dare del deodorante senza prima lavarsi....dopo un po puzzi di nuovo.....
Si hai perfettamente ragione: davo per scontato che la catena prima andasse pulita con appositi attrezzi, però l'idea di una spugna intrisa di lubrificante che lo rilascia gradualmente sulla catena non è male, rispetto al sistema tradizionale vedo una velocità maggiore e molto meno olio che cade per terra, anche la successiva pulitura con straccio, per rimuovere l'olio in eccesso, potrebbe esser evitata.
Tutto ciò in teoria, ho visto il video che hanno pubblicato ma non ho riscontro pratico, per cui è da verificare la bontà del prodotto: i video commerciali esaltano sempre i pregi di ciò che si offre, bisognerebbe valutare i contro.
Pero', così d'impatto, mi sembra un prodotto interessante.
 
  • Like
Reactions: Rolly

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.474
1.867
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Non lo so se sia valido o meno chiedevo se qualcuno avesse provato questo o qualcosa di simile
Se funzionasse sarebbe un bello strumento se, al contrario, non riuscisse a lubrificare la catena allora non avrebbe alcun senso
 

hawkeye

Ebiker potentibus
26 Gennaio 2018
819
617
93
61
varese
Visita Sito
Bici
KTM kopoho macina 2972
purtroppo a me non apre la pagina...mi dice not found....... :(
cmq, io ultimamente sto utilizzando regolarmente del lubrificante spry PTFE TT163 della arexons, al teflon... lo uso da molto tempo per lavoro e mi trovo bene, anche su un quad sportivo a catena lo uso da parecchi anni....... lo usavo sulla muscolare da sempre....... poi sulla emtb mi son fatto prendere da....non so che... ed ero tornato a lubrificante specifico x catene bici wet e dry...
in ogni caso..io ad ogni uscita, la catena, pacco pignone e cambio li lavo, poi sgrasso con un detergente industriale e lubrifico con tpfe, non unge e non spara in giro nulla....
....fino ad ora ho fatto così e per adesso zero problemi.... ;)
 

ebiker

Ebiker specialissimus
3 Ottobre 2019
1.612
279
83
Bergamo
Visita Sito
Bici
levo expert
Anche io ho trovato il nirvana nel bike spray ptfe della wd40 .
Molto persistente pulito e conveniente.
Una bomboletta da 400ml la pago 9 eur.
Poi spruzzo il contenuto in un oliatore così evito che particelle finiscano sui freni.
 
Ultima modifica:

hawkeye

Ebiker potentibus
26 Gennaio 2018
819
617
93
61
varese
Visita Sito
Bici
KTM kopoho macina 2972
Anche io ho trovato il nirvana nel bike dpray ptfe della wd40 .
Molto persistente pulito e conveniente.
Una bomboletta da 400ml la pago 9 eur.
Poi spruzzo il contenuto in un oliatore così evito che particelle finiscano sui freni.


dovrebbero darci una commissione di vendita quelli della arexons........ :joy:
 
  • Haha
Reactions: Dr. Ergal

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.474
1.867
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
purtroppo a me non apre la pagina...mi dice not found....... :(
cmq, io ultimamente sto utilizzando regolarmente del lubrificante spry PTFE TT163 della arexons, al teflon... lo uso da molto tempo per lavoro e mi trovo bene, anche su un quad sportivo a catena lo uso da parecchi anni....... lo usavo sulla muscolare da sempre....... poi sulla emtb mi son fatto prendere da....non so che... ed ero tornato a lubrificante specifico x catene bici wet e dry...
in ogni caso..io ad ogni uscita, la catena, pacco pignone e cambio li lavo, poi sgrasso con un detergente industriale e lubrifico con tpfe, non unge e non spara in giro nulla....
....fino ad ora ho fatto così e per adesso zero problemi.... ;)
Lubrificanti al teflon noi li usiamo anche su attrezzatura da taglio anche in presenza di acqua è un tipo di prodotto che si attacca bene al metallo e resiste all’umidità; anch’io volevo provarne un po’ di quello che uso per lavoro sulla bici

X inserzione non trovata ho verificato: al momento su quel sito non c’è nessun prodotto. O stanno rinnovando il sito o....
 
  • Like
Reactions: hawkeye
G

ghepüangor

Guest
mi aggancio a questo topic per una domanda: olio di motore delle auto?
io uso questo prodotto da quando ho preso la ebike e sono alla terza catena (4800km, direi che ci sta come consumo).
pulisco la catena con WD40 e quell'aggeggio a spazzole, poi la asciugo e la lubrifico, parecchio, con olio motore....faccio girare un poco e poi raccolgo l'eccesso con uno straccio, fino a lasciare la catena solo leggermente unta al tatto.
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.524
2.911
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Puoi usare qualsiasi olio vuoi,la catena non è un ingranaggio ....
Però l'olio motore è studiato per lavorare ad alte (alte.....) temperature.
Quindi la sua composizione è conforme a questo uso non a quello della catena della bici.
 

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
9.319
12.844
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
mi aggancio a questo topic per una domanda: olio di motore delle auto?
io uso questo prodotto da quando ho preso la ebike e sono alla terza catena (4800km, direi che ci sta come consumo).
pulisco la catena con WD40 e quell'aggeggio a spazzole, poi la asciugo e la lubrifico, parecchio, con olio motore....faccio girare un poco e poi raccolgo l'eccesso con uno straccio, fino a lasciare la catena solo leggermente unta al tatto.
Lo uso anchio da sempre ma è da pistola :joy: :joy: :joy: ne ho a casa 8 lt di avanzo...morirò prima di finirlo...parto con 22 kg di bike...torno ne pesa 25 con tutto il roito che raccolgo e si appiccica...mi dò del coglione tutte le volte,ma la vita continuao_O:D:D..trà l altro la specu ha fatto un riparo x la catena fenomenale...è riuscito a scioglierlo:joy::joy:càggià fà dicono....Brakky
 

mariogio

Ebiker velocibus
6 Marzo 2017
254
29
28
80
Lucca
Visita Sito
Bici
sduro nduro6.0
Da anni uso olio di vasellina, ( Quel prodotto che si mette in cima ai fiaschi appena travasato il vino ), ogni uscita lubrifico catena della bici e della moto da trial , ogni 3/4 volte lavo le catene con miscela e rilubrifico.
Uso questo olio anche per cambio e deragliatore e lubificazioni varie, secondo me c'è meno sporco da ripulire.
Ho adottato questo sistema , consigliato da qualche meccanico su questo forum.
Mario
 
G

ghepüangor

Guest
ho anche letto che la parte soggetta ad usura non è, come sarebbe logico aspettarsi, quella esterna, ma l'interno dei perni.
questo perchè sostanzialmente l'esterno non sfrega praticamente da nessuna parte: il passaggio nei vari denti, infatti, avviene senza sfregamento. Quello che invece sfrega è l'interno dei perni, che girano nelle curve che la catena compie: una rotazione in un verso entrando nei pignoni, poi nell'altro uscendo, idem nella corona e poi il passaggio nelle ruote del deragliatore.
Per cui parrebbe che l'importante non sia tanto la lubrificazione esterna, quanto piuttosto che il lubrificante entri anche nei perni.
Che è la ragione per cui lubrifico abbondantemente e faccio fare molti giri alla catena, prima di riasciugarla.
 

ivo

Ebiker celestialis
11 Novembre 2016
3.694
2.272
113
69
Medolla (MO)
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:On 7.0
ho anche letto che la parte soggetta ad usura non è, come sarebbe logico aspettarsi, quella esterna, ma l'interno dei perni.
questo perchè sostanzialmente l'esterno non sfrega praticamente da nessuna parte: il passaggio nei vari denti, infatti, avviene senza sfregamento. Quello che invece sfrega è l'interno dei perni, che girano nelle curve che la catena compie: una rotazione in un verso entrando nei pignoni, poi nell'altro uscendo, idem nella corona e poi il passaggio nelle ruote del deragliatore.
Per cui parrebbe che l'importante non sia tanto la lubrificazione esterna, quanto piuttosto che il lubrificante entri anche nei perni.
Che è la ragione per cui lubrifico abbondantemente e faccio fare molti giri alla catena, prima di riasciugarla.
L'usura è sull'esterno dei perni e nell'interno delle boccoline.
 
G

ghepüangor

Guest
si scusa, per perni intendenvo le boccole...i termini corretti sono quelli che hai indicato: perni sono quelli che passano nelle boccoline...quindi perni si consumano all'esterno e le boccoline all'interno.
intendevo che la parte che si consuma è quella che non si vede, in definitiva.

ho visto che ci sono diversi prodotti che sono sostanzialmente soluzioni acquose con cere in sospensione....ma funzionano davvero? nel senso che sono effettivamente non unti ma lubrificano?
 
  • Like
Reactions: ivo

ivo

Ebiker celestialis
11 Novembre 2016
3.694
2.272
113
69
Medolla (MO)
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:On 7.0
Ho provato casualmente senza convinzione anni fa con un campioncino gratuito e dopo l'esito ho passato tutte le mie bici con quel lubrificante, ormai anche tutta la combriccola che frequento mi ha seguito, riduce notevolmente i problemi, elimina gli sgrassaggi (mozzi, snodi, movimenti centrali e pedali ringraziano) e la catena non produce più quella morchia che ho sempre detestato. Aggiungo che la durata non è assolutamente penalizzata, anzi.
 
  • Like
Reactions: ghepüangor