Simulazione MTB

Zappaterra

Ebiker velocibus
17 Settembre 2017
468
294
63
Ravenna
Visita Sito
Bici
Camber, Stambek, Haibike fullseven.
Dico la mia.
Haibike con Yamaha pwx e gomme plus.
In "eco+" salgo appena più veloce che con la camber biammortizzata, ruote da 2,2 e cerchi leggeri.
Lo dice il tachimetro.....
Il fatto che eco+ aggiunga il 50%"sarebbe da verificare.
È con tutte e due fatico come na bestia.
Rimane il fatto che la haibike, con motore spento, pedalata in salita è roba da uomini veri.
P. S. Sono 90 kg x 190 di altezza.
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500

Zappaterra

Ebiker velocibus
17 Settembre 2017
468
294
63
Ravenna
Visita Sito
Bici
Camber, Stambek, Haibike fullseven.
Il tuo faticometro da che ente è certificato?:p
Il mio faticometro è certificato dalla UCAS locale.
È molto attendibile.
Sto alternando mtb normale e elettrica e le salite, tante volte, son sempre quelle.
Quando più veloce di così non riesci a salire. E la salita l'hai fatta, tipo 10 volte con una e con l'altra..... il faticometro direi che è tarato.
 

steu851

Ebiker grandiosus
15 Settembre 2016
2.399
1.333
113
62
Brugherio
www.youtube.com
Bici
Haibike Xduro Allmtn 3.0 2020
Con lo standard di yamaha arrivo a saturare la potenza del motore e da tabelle gli faccio erogare tutti i 540W di picco, non mi pare che ci si riesca col tour di Bosch, è la sensazione che da il Bosch di prevalere sulla gamba che lo fa credere, così come sembra ancora peggio il Brose
 

steu851

Ebiker grandiosus
15 Settembre 2016
2.399
1.333
113
62
Brugherio
www.youtube.com
Bici
Haibike Xduro Allmtn 3.0 2020
confermo... con STD di yamaha praticamente salgo ovunque ... Il massimo lo uso solo per mulattiere impestate che non salirei neanche a piedi (o quasi).
.

Eppure High nei posti impestati lo ritengo inutilizzabile, troppo brusco ed inutile visto che nelle salite più impervie l'indicatore di potenza si schianta a fondo corsa già in standard e cambiare in high non cambia nulla, nelle ripartenze per evitare di sgommare o impennare abbasso momentaneamente in eco.
 

8Grunf

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.255
4.704
113
Friuli Venezia Giulia
Visita Sito
Eppure High nei posti impestati lo ritengo inutilizzabile, troppo brusco ed inutile visto che nelle salite più impervie l'indicatore di potenza si schianta a fondo corsa già in standard e cambiare in high non cambia nulla, nelle ripartenze per evitare di sgommare o impennare abbasso momentaneamente in eco.

Ripartire sul ripido con assistenza bassa e poi aumentarla mi pare cosa buona e giusta ma affermare che tra std e High non cambi nulla mi pare eccessivo....a meno che le mappature dei motori con 4 modalità di assistenza non siano diverse dal mio (2015) che ne ha solo 3
 

steu851

Ebiker grandiosus
15 Settembre 2016
2.399
1.333
113
62
Brugherio
www.youtube.com
Bici
Haibike Xduro Allmtn 3.0 2020
non fraintendermi, non ho detto che non cambia nulla mai, ho detto che quando sono al massimo dello sforzo su una rampa oltre il 20% e mi trovo con l'indicatore di potenza al massimo, tra standard e high non cambia nulla, se invece sono a passeggio in falsopiano la differenza si sente eccome, sempre nella situazione di prima se mollo un attimo e riprendo in standard controllo bene la bici, se sono in high rischio l'impennata o la perdita di aderenza del posteriore.
Io uso quasi sempre solo standard (se l'hanno chiamato così ci sarà un motivo) e passo in eco solo in pianura se devo economizzare batteria.
 

franci700

Ebiker pedalantibus
3 Novembre 2016
107
34
28
Adenau Forst
Visita Sito
Bici
diverse
Eppure High nei posti impestati lo ritengo inutilizzabile, troppo brusco ed inutile visto che nelle salite più impervie l'indicatore di potenza si schianta a fondo corsa già in standard e cambiare in high non cambia nulla, nelle ripartenze per evitare di sgommare o impennare abbasso momentaneamente in eco.
Eppure High nei posti impestati lo ritengo inutilizzabile, troppo brusco ed inutile visto che nelle salite più impervie l'indicatore di potenza si schianta a fondo corsa già in standard e cambiare in high non cambia nulla, nelle ripartenze per evitare di sgommare o impennare abbasso momentaneamente in eco.


Bisognerebbe capire cosa intendi tu per "posti impestati"... Io no riesco a salire in determinati percorsi senza usare la massima assistenza , chiaramente si è al limite del ribaltamento, ma o cosi o si spinge... Probabilmente sbaglio io tecnica . Inoltre non mi sembra affatto che tra STD e HIGHT non cambi nulla.
 

steu851

Ebiker grandiosus
15 Settembre 2016
2.399
1.333
113
62
Brugherio
www.youtube.com
Bici
Haibike Xduro Allmtn 3.0 2020
Intendo proprio le salite al limite del ribaltamento, in quel caso la barra di potenza arriva al massimo già in standard e se passo in High non cambia nulla, se non che quando riduco la spinta e poi la riapplico lo fa in maniera più brusca e rischio l'impennata o la perdita di aderenza. Chiaramente il mio caso è particolare, il complesso bici + rider supera i 140 kg e per superare certe pendenze di potenza c'è ne vuole tanta

Inviato dal mio ASUS_X018D utilizzando Tapatalk
 

franci700

Ebiker pedalantibus
3 Novembre 2016
107
34
28
Adenau Forst
Visita Sito
Bici
diverse
Intendo proprio le salite al limite del ribaltamento, in quel caso la barra di potenza arriva al massimo già in standard e se passo in High non cambia nulla, se non che quando riduco la spinta e poi la riapplico lo fa in maniera più brusca e rischio l'impennata o la perdita di aderenza. Chiaramente il mio caso è particolare, il complesso bici + rider supera i 140 kg e per superare certe pendenze di potenza c'è ne vuole tanta

Inviato dal mio ASUS_X018D utilizzando Tapatalk


nel mio caso sono 1,81x73kg... forse le cose cambiano un po'
 

Manuweb79

Ebiker ex novello
3 Aprile 2017
35
8
8
46
Como
Visita Sito
Bici
Hardnine rx sduro
bravo che hai messo il link

per risponderti copio e incollo altro post da "autonomia batteria" con considerazione finale da aggiungere:

Allora vi posto la mia esperienza muscolare/elettrica anticipando che d'accordissimo con velocipede.

premesso che ho comprato una gravel muscolare di 11kg circa, premesso che passo i 100kg haimè, ho cominciato a usare il cardio quando uso la gravel e ho riscontrato quanto segue.

con la muscolare salgo ad una velocità 7/8/9 km/h su pendenze che variano da 5% fino al 10% o poco oltre… salendo senza sosta anche 2 ore a 150 battiti. (per un discorso prettamente personale a 150 battiti è una fatica sostenibile ne alta ne bassa ma si suda abbastanza)
con la mia sduro assistenza in eco quindi 100%, se salgo a 7/8/9 km/h stessa salita il cardio segna 120 battiti anche meno (sempre per un discorso personale 120 battiti salgo facendo poca fatica)

ora attenzione e qui stà il bello per quella parte dei ciclisti muscolari che ci guarda con diffidenza
con la sduro assistenza in eco salgo velocità di 12/13/14 il cardio segna 150 battiti come se avessi la muscolare.

riassumendo a parità di fatica con la sduro faccio molto più dislivello in meno tempo e quando serve mi diverto sui passaggi veramente tosti con i livelli superiori… ma soprattutto posso godermi la compagnia di gente che con muscolare sale a 10/11 km/h chiacchierando.

probabilmente ho fatto un discorso trito e ritrito ma per chi vuole e può, usando un cardio su Emtb può migliorare molto la condizione fisica e di conseguenza l'autonomia della batteria.


considerazione finale: dopo circa 3500km con la sduro pw 2015 e i circa 2000km con mia gravel posso dire che vedendo la "mia" fatica misurata con il cardiofrequenzimetro e le uscite con gli amici con le muscolari, la simulazione MTB dovrebbe essere tra il 50% e l' 80% dell'assistenza del mio yamaha pw
 
  • Like
Reactions: 01coccobet