Guarda, relativamente al trascinamento, l'unico ad avere il problema è Bosh.
Per quanto riguarda l'autonomia, effettivamente innumerevoli prove empiriche di tanti utilizzatori evidenziano un consumo di batteria maggiore da parte di Shimano.
Va però detto che:
- tutte queste prove non sono fatte cambiando come unico parametro il motore e la batteria, quindi effettivamente quanto Shimano consumi più di altri motori non è facile stabilirlo
- il livello ECO di Shimano spinge effettivamente più (o molto di più) rispetto ai livelli ECO di altri motori, per cui generalmente si ritiene che sia questa la ragione del maggior consumo. Ovviamente, persone poco allenate e/o molto pesanti possono trarre giovamento da questo aspetto, per cui almeno per loro in realtà non sarebbe un problema.
Ti faccio l'esempio di un amico che esce spesso con me. Haibike con motore Yamaha (a detta di molti il più parco nei consumi) e batteria da 500Wh. Per lui il suo livello ECO è insufficiente e quindi pedala sempre come minimo col secondo livello di assistenza (Standard). Alla fine finisce la batteria prima lui di me.
Noi utilizzatori di Shimano stiamo attendendo una release SW/FM che permetta di modificare il livello di assistenza anche del livello ECO, in modo da adattarlo maggiormente alle proprie esigenze e quindi limitarne un pò la spinta che, per tanti, è eccessiva o quasi. Nel mio caso spesso la trovo comoda, ma è anche vero che altrettanto spesso mi trovo a faticare quasi zero e quindi, in caso di giri molto lunghi, baratterei un po' di spinta con un po' di autonomia in più...
La via rapida per mitigare/risolvere il problema è quella di usare software di terze parti che, mediante adattatore Shimano, permettono di variare i parametri di tutti i livelli di assistenza in modo molto personalizzato. Mi fermo qui perché per varie ragioni ho preferito non smanettare sulla parte motore della mia bici e me la faccio andare bene così.
Ciao Dynamite,...
ho appena acquistato (ma non ancora in mio possesso) e-mtb montata Shimano e-8000, ... ho cercato d'informarmi il più possibile ma qualcosa sfugge sempre.
Mi è stato spiegato che l'accensione del motore avviene esclusivamente pigiando il tasto posto sulla batteria... mi è sembrato nel piccolo giro di prova che ho fatto che (volendo) si potesse tenere acceso ma senza selezionare un livello di assistenza, ... quello che volevo sapere nello specifico è se fosse possibile accendere il motore e tenerlo in stand-by selezionando l'assistenza solo se serve utilizzando le relative levette (e viceversa... vale a dire da assistito fino allo stand-by) oppure se si vuole utilizzare come muscolare ad esempio in pianura o dove si ritiene si possa risparmiare batteria è necessario spegnere il motore con apposito tasto.
Grazie molte...
Buone feste a tutti!