Shimano STEPS 8000 - user experience

PinoGianoE_Bike

Ebiker ex novello
29 Agosto 2018
15
2
3
66
Desio
Visita Sito
Bici
RR 8.1
Guarda, relativamente al trascinamento, l'unico ad avere il problema è Bosh.
Per quanto riguarda l'autonomia, effettivamente innumerevoli prove empiriche di tanti utilizzatori evidenziano un consumo di batteria maggiore da parte di Shimano.
Va però detto che:
- tutte queste prove non sono fatte cambiando come unico parametro il motore e la batteria, quindi effettivamente quanto Shimano consumi più di altri motori non è facile stabilirlo

- il livello ECO di Shimano spinge effettivamente più (o molto di più) rispetto ai livelli ECO di altri motori, per cui generalmente si ritiene che sia questa la ragione del maggior consumo. Ovviamente, persone poco allenate e/o molto pesanti possono trarre giovamento da questo aspetto, per cui almeno per loro in realtà non sarebbe un problema.
Ti faccio l'esempio di un amico che esce spesso con me. Haibike con motore Yamaha (a detta di molti il più parco nei consumi) e batteria da 500Wh. Per lui il suo livello ECO è insufficiente e quindi pedala sempre come minimo col secondo livello di assistenza (Standard). Alla fine finisce la batteria prima lui di me.

Noi utilizzatori di Shimano stiamo attendendo una release SW/FM che permetta di modificare il livello di assistenza anche del livello ECO, in modo da adattarlo maggiormente alle proprie esigenze e quindi limitarne un pò la spinta che, per tanti, è eccessiva o quasi. Nel mio caso spesso la trovo comoda, ma è anche vero che altrettanto spesso mi trovo a faticare quasi zero e quindi, in caso di giri molto lunghi, baratterei un po' di spinta con un po' di autonomia in più...

La via rapida per mitigare/risolvere il problema è quella di usare software di terze parti che, mediante adattatore Shimano, permettono di variare i parametri di tutti i livelli di assistenza in modo molto personalizzato. Mi fermo qui perché per varie ragioni ho preferito non smanettare sulla parte motore della mia bici e me la faccio andare bene così.

Ciao Dynamite,...
ho appena acquistato (ma non ancora in mio possesso) e-mtb montata Shimano e-8000, ... ho cercato d'informarmi il più possibile ma qualcosa sfugge sempre.
Mi è stato spiegato che l'accensione del motore avviene esclusivamente pigiando il tasto posto sulla batteria... mi è sembrato nel piccolo giro di prova che ho fatto che (volendo) si potesse tenere acceso ma senza selezionare un livello di assistenza, ... quello che volevo sapere nello specifico è se fosse possibile accendere il motore e tenerlo in stand-by selezionando l'assistenza solo se serve utilizzando le relative levette (e viceversa... vale a dire da assistito fino allo stand-by) oppure se si vuole utilizzare come muscolare ad esempio in pianura o dove si ritiene si possa risparmiare batteria è necessario spegnere il motore con apposito tasto.
Grazie molte...
Buone feste a tutti!
 

baffobaffone

Ebiker velocibus
14 Dicembre 2017
259
101
43
69
Thiene
Visita Sito
Bici
Bianchi Oltre XR4 2017-Shimano DA 9070 Di2, Bianchi Infinito CV 2014,Scott Genius eRide 910 2019
Se prevedo che il tratto e breve anche 1 km lo tengo in stand-by,invece per esempio per trovarmi con gli amici di uscita percorro 5 km in leggera discesa non lo accendo,comunque penso che anche in stand-by non comporta consumo di batteria significativo.
 

e-radio

Ebiker grandissimus
21 Giugno 2018
1.060
698
113
66
Val Sangone - Torino
Visita Sito
Bici
Focus Jam2 6.8 nine 2022
... quello che volevo sapere nello specifico è se fosse possibile accendere il motore e tenerlo in stand-by selezionando l'assistenza solo se serve utilizzando le relative levette (e viceversa... vale a dire da assistito fino allo stand-by) ....
Si certo, lo accendi e lui rimane in stand-by, se ti serve assistenza premi la levetta e sei in Eco, quando non vuoi più assistenza ripremi a scendere e torni in stand-by. Puoi anche spegnere il motore mentre viaggi ma così spegni anche il display e non avrai indicazioni su velocità, percorrenza, etc. Ricorda però che se lo vorrai riaccendere dovrai fermarti e togliere i piedi dai pedali perché altrimenti ti darà errore (non ho mai provato ma forse si può anche accenderlo in movimento purché i pedali siano liberi).
 
  • Like
Reactions: ivo

valium64

Ebiker specialissimus
18 Agosto 2017
1.576
1.206
113
47
Massa
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty R Carbon 2021
Scusate, ma per quel che consuma il solo display acceso perché fare acrobazie e magari trovarsi anche in difficoltà e doversi fermare?
Modalità assistita OFF e via in tranquillità che se necessario un click al volo e sei almeno in ECO in una frazione di secondo.
 

ivo

Ebiker celestialis
11 Novembre 2016
3.652
2.250
113
69
Medolla (MO)
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:On 7.0
Scusate, ma per quel che consuma il solo display acceso perché fare acrobazie e magari trovarsi anche in difficoltà e doversi fermare?
Modalità assistita OFF e via in tranquillità che se necessario un click al volo e sei almeno in ECO in una frazione di secondo.
Certamente, ma se vai in discesa e non pedali, consuma uguale tanto in Off come in Boost
 
  • Like
Reactions: e-radio

valium64

Ebiker specialissimus
18 Agosto 2017
1.576
1.206
113
47
Massa
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty R Carbon 2021
E quanti metri di dislivello potrai mai risparmiare a scendere con tutto spento anzi che in OFF?
Col rischio però che se devi fare un rilancio in una breve ma tosta salita con sistema spento rischi di perdere parecchia velocità che potrebbe essere utile se non addirittura fondamentale per il tratto subito successivo?
Secondo me salvo fare degli ultratrail dove ogni singolo metro di assistenza può significare chiudere il giro o fare delle faticate della madonna tali accortezza non anno senso, anzi, a dirla tutta anche in tali casi forse un range extender o una batteria in più lì troverei molto più funzionali.
 

arupacupa

Ebiker ex novello
22 Dicembre 2018
46
28
18
Udine
Visita Sito
Bici
Wilier triestina e803-trb
Scusate ragazzi ma io ho una wilier e803 trb esiste una specie di parara motore universale?

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Io ho usato una pellicola robusta (Bike Shield), messa su con un po' di pazienza (occorre tagliare losanghe a misura perché il motore nella parte inferiore è formato da separati pezzi che formano alcune discontinuità e la pellicola è poco flessibile): certamente può fare assai poco in caso di urti diretti con le rocce di una certa intensità, ma ripara la superficie dalle strisciate e dai colpi dei sassi alzati dalla ruota.
Ce l'ho su da un anno ed è perfettamente attaccata, con alcuni bei segnacci a dimostrazione che è servita.
 

e-radio

Ebiker grandissimus
21 Giugno 2018
1.060
698
113
66
Val Sangone - Torino
Visita Sito
Bici
Focus Jam2 6.8 nine 2022
Scusate, ma per quel che consuma il solo display acceso perché fare acrobazie e magari trovarsi anche in difficoltà e doversi fermare?
Modalità assistita OFF e via in tranquillità che se necessario un click al volo e sei almeno in ECO in una frazione di secondo.
Ma certo, era solo per rispondere a PinoGianoE_Bike che chiedeva lumi sul funzionamento, io in off non lo metto nemmeno in discesa.
 

Enrico

Ebiker velocibus
25 Febbraio 2017
277
207
43
Genova
Visita Sito
Bici
OLYMPIA HAMMER, Specialized stumpjumper expert, Giant TCR disc, folding Armony
mai spento il motore e eco configurato come detto prima assistenza 30% torque 25nm
oggi ho provato i parametri motore che usi te.
Merida eone sixty. Io peso 77kg
MM 2.6 anteriore e DHR 2.8 posteriore
Ho la 32 davanti e 11-46 e spd
Tutto in eco, a parte tre rampette da 50mt in trail. 15 gradi circa. Quasi tutta la salita in fuoristrada.
Prima tacca spenta a 460d+
Seconda tacca spenta a 890d+
 
Ultima modifica:

Bengi

Ebiker espertibus
24 Luglio 2017
527
352
63
Veneto
Visita Sito
Bici
Cheyenne
A riconferma di quanto riscontrato la settimana scorsa.

percorso diverso 95% sterrato
giornata soleggiata molto molto ventosa
terreno asciutto.

Stessa impostazione
- eco 30% 25Nm e trail 50% 50Nm
- boost standard.

- eco usato per un 97% circa.
- trail usato per un 3% circa
- boost 0%


1 batteria da 378 Wh
residuo batteria .. circa un 10% ovvero solo ultima batteria non lampeggiante.

Strava
Vedi l'allegato 15289

Gpsies
Vedi l'allegato 15290
Vedi l'allegato 15291
Da un calcolo spannometrico risulta che effettivamente tale performance e' fattibile.
Inserendo i dati (medi) sul bike calculator risulta una potenza media complessiva necessaria pari a circa 190W che per 3,5 ore di pedalata fanno 665Wh. Con assistenza al 30% significa che circa 153Wh (medi alla ruota) li ha messi il motore. Se poi consideriamo il rendimento dell'ebike, le basse temperature, gli inevitabili rallentamenti e accelerazioni, soste e ripartenze, tale fabbisogno energetico potrebbe facilmente raddoppiare, e arriviamo a circa 306Wh che sono circa i consumi rilevati nel tour considerato.
In ogni caso avere un'assistenza al 30% significa poter contare su un aiuto del motore effettivamente mooolto basso (non mi risultano emtb che abbiano un ECO di default cosi' basso) e settare una coppia limite di 25Nm significa obbligatoriamente pedalare sempre con una rapportatura corretta (cioe' prevalentemente mooolto agile).
Quindi complimenti a te per la tua ottima forma! Screenshot_2018-12-23-06-29-34-1.png
 
Ultima modifica:

tizianob

Ebiker pedalantibus
5 Novembre 2018
146
53
28
51
falconara marittima
Visita Sito
Bici
focus jam2
Da un calcolo spannometrico risulta che effettivamente tale performance e' fattibile.
Inserendo i dati (medi) sul bike calculator risulta una potenza media complessiva necessaria pari a circa 190W che per 3,5 ore di pedalata fanno 665Wh. Con assistenza al 30% significa che circa 153Wh (medi alla ruota) li ha messi il motore. Se poi consideriamo il rendimento dell'ebike, le basse temperature, gli inevitabili rallentamenti e accelerazioni, soste e ripartenze, tale fabbisogno energetico potrebbe facilmente raddoppiare, e arriviamo a circa 306Wh che sono circa i consumi rilevati nel tour considerato.
In ogni caso avere un'assistenza al 30% significa poter contare su un aiuto del motore effettivamente mooolto basso (non mi risultano emtb che abbiano un ECO di default cosi' basso) e settare una coppia limite di 25Nm significa obbligatoriamente pedalare sempre con una rapportatura corretta (cioe' prevalentemente mooolto agile).
Quindi complimenti a te per la tua ottima forma! Vedi l'allegato 15501

una piccola ottimizzazione a fronte di alcune considerazioni fatte sulla configurazioni precedenti.

upload_2018-12-23_17-30-35.png

la prima è .. il boost cosi come esce di fabbrica è esagerato e su trail tecnici si rischia di farsi male : per cui ho deciso di abbassare potentemente l'assistenza, in questo modo si ha una "marcia" comunque utilizzabile e che assiste in modo portentoso all'occorrenza.. basta spingere un pelino di più.

la seconda ... quando il trail serve .. serve : per cui ho deciso di lasciare l'impostazione di fabbrica visto che si comporta secondo le mie aspettative.

la terza .. una eco troppo troppo bassa come torque massima su sentieri tecnici e su salite discrete comporta l'utilizzo del trail annullando di fatto i benefici di avere una "marcetta" che assiste poco , per cui ho aumentato un pelino il torque massimo.

non ho fatto test sulla durata con questa configurazione ma la risposta della bici è ottima sia su strada che su trail.
 
  • Like
Reactions: zanna63

Bengi

Ebiker espertibus
24 Luglio 2017
527
352
63
Veneto
Visita Sito
Bici
Cheyenne
una piccola ottimizzazione a fronte di alcune considerazioni fatte sulla configurazioni precedenti.

Vedi l'allegato 15507

... non ho fatto test sulla durata con questa configurazione ma la risposta della bici è ottima sia su strada che su trail.

Credo che settando da 25 a 30Nm il valore massimo di coppia in ECO, considerata la bassissima percentuale di assistenza che riesci a utilizzare (30%!!!), a livello consumi (e quindi autonomia) cambi ben poco, anche se cosi' ne puoi trarre un discreto beneficio nei tratti piu' ostici poco pedalabili, dove inevitabilmente si deve salire piu' di forza (di coppia) che di agilita'. Rimane il fatto che con un ECO del genere ci devi sempre e comunque mettere molto di tuo!
 
Ultima modifica:

Teo66

Ebiker grandissimus
21 Giugno 2017
1.298
1.328
113
58
Lugano
Visita Sito
Bici
Thok Mig + 1 a gamba
Credo che settando da 25 a 30Nm il valore massimo di coppia in ECO, considerata la bassissima percentuale di assistenza che riesci a utilizzare (30%!!!), a livello consumi (e quindi autonomia) cambi ben poco, anche se cosi' ne puoi trarre un discreto beneficio nei tratti piu' ostici poco pedalabili, dove inevitabilmente si deve salire piu' di forza (di coppia) che di agilita'. Rimane il fatto che con un ECO del genere ci devi sempre e comunque mettere molto di tuo!
Rimane sempre il dubbio di quanto sia il 30%. Mi pare che di default sia 60% ma a pedalare sembra molto vicino al 120% di bosh, secondo me il dato % va preso abbastanza con le pinze.

Sent from my Honor 9 with EMTB MAG mobile app
 

Bengi

Ebiker espertibus
24 Luglio 2017
527
352
63
Veneto
Visita Sito
Bici
Cheyenne
Rimane sempre il dubbio di quanto sia il 30%. Mi pare che di default sia 60% ma a pedalare sembra molto vicino al 120% di bosh, secondo me il dato % va preso abbastanza con le pinze.

Sent from my Honor 9 with EMTB MAG mobile app
Dai calcoli spannometrici che ho postato sopra con l'assistenza settata al 30%, sembra proprio che sia un 30% reale ...
(davvero questa storia di indicare una % di assistenza rapportata al massimo livello, non la capisco. Se setto ad es. 50%, io mi aspetterei di avere dal motore una spinta pari alla meta' di quello che ci metto io e non ad es. un 150%, cioe' una volta e mezza di quanto spingo con le mie gambe!)
 

riptide

Ebiker espertibus
2 Aprile 2017
523
258
63
perth
Visita Sito
Bici
nessuna
Scusate che che differenza c'è tra un tuning con freemax e uno con eplus pro. A me sembrano identici come impostazioni. Sbaglio?

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk