Secondo me, il grafico va interpretato in modo diverso.
Prendo come esempio il motore yamaha, non solo perché è quello della mia bici, ma perché ha la curva più appuntita.
A 70 rpm raggiunge la potenza massima di 500 W, che corrispondono anche ad un assorbimento massimo, a 55 rpm ha una potenza massima di 400 W, che corrisponde anche ad un assorbimento inferiore, e quindi ad un consumo inferiore.
In questo caso non ci troviamo nella situazione che si ha coi motori al mozzo, in cui si pompa tanta corrente nel motore ma questo non riesce a prendere i giri e quindi l'energia non convertita in moto diventa calore, ma a giri più bassi corrisponde assorbimento più basso e quindi consumo inferiore. Questa volta secondo me è la spiegazione al fenomeno riscontrato da più utenti, me compreso, al minor consumo ottenuto usando un livello di assistenza più alta.
Alla fine la pedalata, usando pedali flat, è per forza di cose sinusoidale, con una conseguente erogazione pulsante dal motore, che a rpm più bassi da impulsi meno potenti.