set-up Fox 38

Freesby

Ebiker potentibus
26 Dicembre 2020
789
492
63
44
Pinerolo
Visita Sito
Bici
Trance 29 1
No, non è così. Se riempi di Token o similari, avrai molta progressività verso il fine corsa, e se alzi la pressione avrai una fork dura a partire e che difficilmente arriverai a sfruttare in tutta la corsa, a meno di essere un pro e fare salti bello alti, ma li servono tarature ad ok, che non andranno bene su altri percorsi.
Mi ripeto: ho usato per diversi mesi la Grip2 a 95 psi (io sono 64 kg), e la sentivo molto sulle braccia. Negli ultimi giri l’ho messa a circa 82 psi, ed è cambiato tutto. Ora assorbe moltissimo, e forse non si abbassa nemmeno tanto, ora ho messo 3 token, di salti non ne ho fatto tanti, ma sono arrivata ad almeno 3 cm dal fondo corsa. La dovrò provare meglio questa primavera, e mi riservo di alzare un pelo la pressione, ma mi pare che ora vada molto bene, per cui sono fiducioso di riuscire a settarla bene.
Prima molto difficilmente riuscivo a sfruttarla così tanto la corsa, se non sbagliando un salto e andando giù di punta, e anche in quel caso non andavo a fondo corsa, oltre a farmi cadere i denti in tutti gli altri frangenti. Anche in salita non copiava gli ostacoli, ma tendeva più a rimbalzarci contro.
insomma, secondo me gonfiare troppo va peggio nella maggior parte delle condizioni.
Quello che dici della progressività è la stessa cosa che ho scritto sopra: una forcella più progressiva (che lo sia di base o resa più progressiva xke piena di tokens) se la gonfi troppo sarà dura già da subito.. X il discorso dei tuoi psi io tengo 95/100 ma peso 70kg svestito.. Ovvio che tu a 64kg avrai una forcella troppo dura a 95psi.. Poi dipende tanto anche dalla regolazione di basse, alte e ritorno.. Magari avevi le alte e ritorno troppo chiusi e non riusciva a riestendersi picchiando di più sulle braccia.. Xo se io la mettessi a 105/110 psi penso che avrei le tue stesse sensazioni visto che non siamo dei pro e non abbiamo il loro manico (almeno io di sicuro ahahaa)
Come tokens io uso quelle pressioni tenendo quelli di base sulla mia 170, mi pare siano 3
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.889
2.777
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Quello che dici della progressività è la stessa cosa che ho scritto sopra: una forcella più progressiva (che lo sia di base o resa più progressiva xke piena di tokens) se la gonfi troppo sarà dura già da subito.. X il discorso dei tuoi psi io tengo 95/100 ma peso 70kg svestito.. Ovvio che tu a 64kg avrai una forcella troppo dura a 95psi.. Poi dipende tanto anche dalla regolazione di basse, alte e ritorno.. Magari avevi le alte e ritorno troppo chiusi e non riusciva a riestendersi picchiando di più sulle braccia.. Xo se io la mettessi a 105/110 psi penso che avrei le tue stesse sensazioni visto che non siamo dei pro e non abbiamo il loro manico (almeno io di sicuro ahahaa)
Come tokens io uso quelle pressioni tenendo quelli di base sulla mia 170, mi pare siano 3
Ok, allora diciamo la stessa cosa.
se vuoi sapere quanti token hai, guarda il codice che è riportato dietro alla testa forcella, non ricordo se a dx o sx, poi vai sul sito Fox, e smacchinandoci un po’ troverai dove mettere il codice, e li ti dice tutto della tua fork. Se non è per Ebike può averne solo due di token, come la 170 di un amico sulla Moustache.
 

Allegati

  • 3BDF0A96-8781-4680-A814-DD6CBE14FEDD.png
    3BDF0A96-8781-4680-A814-DD6CBE14FEDD.png
    551,6 KB · Visite: 41
  • Like
Reactions: Freesby

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.557
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
per chi vuole misurare bene il sag della forcella vi racconto come fa uno dei super guru americani delle moto.
serve un aiutante che vi tiene in equilibrio da davanti al manubrio: prima tira a se il manubrio in modo da comprimere la forcella di un di paio di cm, riposiziona o-ring ed annota sag. poi ripete sollevando-estendendo la forcella dal manubrio, sempre di un paio di cm e riprende misura. infine fa la media delle due misure. questo sistema dovrebbe individuare in modo abbastanza preciso il punto medio della fascia in cui la forcella puo' fermarsi casualmente per colpa di attriti da scorrimento.
senza aiutante sulle bici credo che per la forcella l'idea si potrebbe simulare in movimento azionando il freno ant per ottenere un affondamento di un paio di cm e sbilanciandosi indietro per causare una estensione similare.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Freesby

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.557
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
Questa è una questione che ho notato anche io e ho domandato qualche post fa. Fox consiglia 15-20 % ma tanti e anche un video tutorial di mtb-mag su YouTube consiglia per uso enduro un SAG di 30% ... dove sta allora la verità? :(
la verita' sta da fox, che poi consiglia valori simili o appena inferiori a quelli usati dai sospensionisti piu' famosi sulle stesse forcelle fox.
 

Welsberg

Ebiker espertibus
31 Maggio 2018
607
529
93
61
San Marino
Visita Sito
Bici
NORCO SIGHT VLT
lasciate perdere le teorie e i manuali.
Non esistono forcelle uguali con diversi costruttori
Non esistono 2 forcelle uguali dello stesso costruttore
Non esistono 2 tipi di sentiero/condizione atmosferica/pressione e impronta della gomma uguali

Bisogna girare, girare e girare con la pompetta nello zaino.
Mia esperienza:
Rock Shox Pike e Lyrik (varie avute): 2,3 discese, set-up fatto
Fox38 (unica avuta): armarsi di molta, ma molta pazienza e sacramentare

(non ho azioni, provvigioni, stipendi da nessuna delle 2 case costruttrici)
 

zorro77

Ebiker celestialis
6 Marzo 2017
3.193
2.168
113
Padova
Visita Sito
Bici
L'Evo
Rock Shox Pike e Lyrik (varie avute): 2,3 discese, set-up fatto
Fox38 (unica avuta): armarsi di molta, ma molta pazienza e sacramentare
Idem! Non posso che confermare. Ho letto diversi casi di fox38 con troppo grasso denso sul pistone aria, questo cosa comporta? Quali sensazioni dovrebbe trasmettere, quindi qual'è il motivo x cui uno la manda in assistenza? Su RS mi son sempre fatto tutto io, su questa Fox se non si hanno attrezzature specifiche x smontare l'asta col pistone dentro si può fare solo olio spugnette e parapolvere col punto di domanda che resta se c'è o no troppo grasso sul pistone, quindi almeno la prima volta la porterò in assistenza mi sa, poi mi arrangerò
 
  • Like
Reactions: Welsberg

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.896
113
64
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Idem! Non posso che confermare. Ho letto diversi casi di fox38 con troppo grasso denso sul pistone aria, questo cosa comporta? Quali sensazioni dovrebbe trasmettere, quindi qual'è il motivo x cui uno la manda in assistenza? Su RS mi son sempre fatto tutto io, su questa Fox se non si hanno attrezzature specifiche x smontare l'asta col pistone dentro si può fare solo olio spugnette e parapolvere col punto di domanda che resta se c'è o no troppo grasso sul pistone, quindi almeno la prima volta la porterò in assistenza mi sa, poi mi arrangerò
È un pò più complicato perchè ha camera aria (della 34, lo ripeto...) a cartuccia, è vero, ma non servono attrezzi particolari per avere accesso al pistone. È sufficente avere uno shaft clamp da 12mm, le ganasce per tondi da applicare alla morsa, 25/30euro sulla baia con più diametri, oppure auto costuita.
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.354
3.112
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Ormai la pompetta da sospensioni è parte integrante del mio equipaggiamento da zaino.
Ci vuole tanta, tanta pazienza e meticolosità.
Si, vabbè, ma io ad esempio giro esclusivamente su percorsi naturali e non preparati, con una varietà totale di fondo e livello delle asperità presenti. Mica che tutte le volte che cambia la situazione mi posso mettere lì con la pompetta a fare esperimenti. Posso capire se uno va in bikepark e sa quali discese predilige e si fa un setup ad inizio giornata giusto per quelle.
 

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.557
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
tutti i professionisti di base fanno il sag, lo tengono fisso e regolano la forcella agendo altrove . A meno di affrontare quotidianamente percorsi che si trovano all'estremità dello spettro possibile per una mountain bike il sag è una misura che può rimanere fissa. Non c'è alcuna caccia al tesoro da fare, si prende il valore suggerito dal produttore ed agendo sulle altre regolazioni si ricerca il miglior comportamento possibile. Dopodiché al limite si può cercare una soluzione migliore provando a discostarsi di qualche punto percentuale, in più o in meno, ed adattando le regolazioni idrauliche. A fare esperimenti ci hanno già pensato da decenni professionisti ben più esperti di noi del mondo bici e moto. Infatti tra questi personaggi il discorso durezza molla è oramai in secondo piano, le differenze e le innovazioni si fanno sul idraulica.
 

diobrando2636

Ebiker pedalantibus
25 Febbraio 2017
100
41
28
roma
Visita Sito
Bici
molte
ragazzi bisogna capire che le idrauliche evolute hanno senso per rider agonisti che hanno anni di esperienza di guida estrema e quindi una grande sensibilità. Loro hanno l'interesse e la pazienza di stare li a fare decine e decine di test, spesso coadiuvate da sospensionisti che intervengono in tempo reale sulle forcelle/ammo ed è li che tali sospensioni danno il meglio. Per noi comuni mortali che giriamo per divertimento e cazzeggio avere tutte queste regolazioni ci fa solo che uscire di testa. Pigli una forcella semplice con 1 rebound,1 compressione, fai qualche prova e cominci subito a divertirti alla grande, prendi una fox 36 grip2 e o ti accontenti di come la setti dopo 2-3 prove (perchè a una certa ti scocci e vuoi girare e basta) oppure ci cominci a buttar dentro accrocchi come gli andreani per cercare di non sfondarti le mani
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.889
2.777
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Comunque stasera ho portato la bici dal meccanico per fargli cambiare olio alla Grip2; mi ha detto che mi metterà un grado 10 (poi controllerà il manuale, ma di serie dovrebbe essere un 5), cosi vediamo se poi sentirà i click delle regolazioni!! vi saprò dire anche questo, ma non so quando si riuscirà a provare per bene!
 
  • Like
Reactions: Welsberg

Gasate

Ebiker espertibus
22 Settembre 2018
569
130
43
57
Fabriano
Visita Sito
Bici
Giant trance advanced +1
io ho regolato la forcella con le indicazioni fox sia pressione che frenature, mi trovo bene, ma comunque sono le prove che facciamo a definire il tutto. in questi giorni ho tolto un click di compressione e già mi trovo meglio, se uno vuole gonfia l'aria da tabella e poi regola l'idraulica fino a che non trova il giusto. comunque io ho tolto anche 2 spacer, lasciandone uno . ma credo che alla prima occasione toglierò anche l'ultimo e lascio lavorare la forcella solo con la molla d'aria.
 

Docste

Ebiker grandissimus
18 Maggio 2020
1.210
939
113
Valtellazia
Visita Sito
Bici
Rocky Mountain
....in questi giorni ho tolto un click di compressione e già mi trovo meglio...
...non replicare...non replicare...non replicare....non replicare....non replicare.... : unamused:

non ce la faccio :D

...davvero hai sentito la differenza di un click di regolazione??? :eek:
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.354
3.112
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
...davvero hai sentito la differenza di un click di regolazione??? :eek:

Beh, dai, dipende anche da che forca/idraulica ha, sulla mia Yari RC con Motion Control, cartuccia scrausa con 9 posizioni sulle LSC, due click si sentono proprio nettamente come differenza, e prestando un po' di attenzione si può avvertire anche solo uno, poi a capire se quella differenza è in meglio od in peggio ci va il suo. Certo, se hai un registro con 30 click secondo me diventa difficile.
 

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.557
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
Comunque stasera ho portato la bici dal meccanico per fargli cambiare olio alla Grip2; mi ha detto che mi metterà un grado 10 (poi controllerà il manuale, ma di serie dovrebbe essere un 5), cosi vediamo se poi sentirà i click delle regolazioni!! vi saprò dire anche questo, ma non so quando si riuscirà a provare per bene!
Un olio diverso può modificare la risposta globale ma non varia la differenza percentuale esistente tra i singoli click. Il non sentire differenze tra gli scatti può dipendere da un difetto di funzionamento o da una tua scarsa sensibilità alle variazioni. Su quali regolazioni riscontri la mancata differenza tra gli scatti?
 

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.557
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
in questi giorni ho tolto un click di compressione e già mi trovo meglio, se uno vuole gonfia l'aria da tabella e poi regola l'idraulica fino a che non trova il giusto.
Cosa normalissima è giusta visto che sia l'olio della cartuccia che quello di lubrificazione sono sensibili alle temperature. Quando viene l'inverno tutto rallenta in modo avvertibile ed andrebbe compensato agendo sulle regolazioni esterne. Tra estate piena e 5 gradi qualche clic ci balla tranquillamente.