set-up Fox 38

Freesby

Ebiker potentibus
26 Dicembre 2020
790
492
63
44
Pinerolo
Visita Sito
Bici
Trance 29 1
ragazzi bisogna capire che le idrauliche evolute hanno senso per rider agonisti che hanno anni di esperienza di guida estrema e quindi una grande sensibilità. Loro hanno l'interesse e la pazienza di stare li a fare decine e decine di test, spesso coadiuvate da sospensionisti che intervengono in tempo reale sulle forcelle/ammo ed è li che tali sospensioni danno il meglio. Per noi comuni mortali che giriamo per divertimento e cazzeggio avere tutte queste regolazioni ci fa solo che uscire di testa. Pigli una forcella semplice con 1 rebound,1 compressione, fai qualche prova e cominci subito a divertirti alla grande, prendi una fox 36 grip2 e o ti accontenti di come la setti dopo 2-3 prove (perchè a una certa ti scocci e vuoi girare e basta) oppure ci cominci a buttar dentro accrocchi come gli andreani per cercare di non sfondarti le mani
Bha.. Io ho avuto la vecchia fox float 3posizioni, revelation, Reba, fox 34 2015, pike 2013, fox 34 2019, marzocchi z1... E tra tutte non ce n'è una che regge il confronto con la grip2 38 che ho adesso.. Magari ho avuto fortuna nel settarla, ma non ci sono paragoni! Le uniche che più o meno andavano erano la pike e la Reba(piene di tokens e pressioni bassissime).. Oppure anche la marzocchi z1 non è male, anzi.. Xo grip2 una spanna sopra tutte
 
Ultima modifica:

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.891
2.778
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Un olio diverso può modificare la risposta globale ma non varia la differenza percentuale esistente tra i singoli click. Il non sentire differenze tra gli scatti può dipendere da un difetto di funzionamento o da una tua scarsa sensibilità alle variazioni. Su quali regolazioni riscontri la mancata differenza tra gli scatti?
L'ho già scritto, in pratica con i ritorni tutti aperti o tutti chiusi, la differenza è quasi inavvertibile.
Con un olio leggermente più denso la differenza dovrebbe essere più marcata.
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.186
7.271
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
L'ho già scritto, in pratica con i ritorni tutti aperti o tutti chiusi, la differenza è quasi inavvertibile.
Con un olio leggermente più denso la differenza dovrebbe essere più marcata.
Se la differenza fra ritorni tutti chiusi/aperti è come dici, o c'è un problema oppure manca olio. Fra tutto aperto e chiuso si deve sentire
 

Docste

Ebiker grandissimus
18 Maggio 2020
1.210
939
113
Valtellazia
Visita Sito
Bici
Rocky Mountain
si e puoi replicare, tranquillo. togliendolo ho fatto arrivare a fine corsa la forcella. prima non ci era arrivata mai.
Grazie :)
Senza offesa... Ma secondo te può essere un click di regolazione idraulica a determinare il raggiungimento o meno del fondo corsa? Comunque l'importante è che ti vada bene.
 
  • Like
Reactions: alexnotari65

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.557
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
L'ho già scritto, in pratica con i ritorni tutti aperti o tutti chiusi, la differenza è quasi inavvertibile.
Con un olio leggermente più denso la differenza dovrebbe essere più marcata.
no. non e' l'olio a determinare la differenza tra i click. la differenza tra i click e' generata da una modifica meccanica del passaggio olio. o il comando esterno funziona o non funziona, indipendentemente dalla viscosita'.
 
  • Like
Reactions: GIUIO10

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.891
2.778
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
no. non e' l'olio a determinare la differenza tra i click. la differenza tra i click e' generata da una modifica meccanica del passaggio olio. o il comando esterno funziona o non funziona, indipendentemente dalla viscosita'.
Si però se un olio ha densità dell’acqua e un’altro dello sciroppo (esagero naturalmente), è chiaro che passando dalle lamelle anche una loro minima variazione sarà più percepita.
 

Gasate

Ebiker espertibus
22 Settembre 2018
569
130
43
57
Fabriano
Visita Sito
Bici
Giant trance advanced +1
Grazie :)
Senza offesa... Ma secondo te può essere un click di regolazione idraulica a determinare il raggiungimento o meno del fondo corsa? Comunque l'importante è che ti vada bene.
che ti devo dire, ho fatto un finecorsa non col botto ma solo controllando l'oring che è arrivato a 5 mm dalla testa della forcella. comunque se ho avvertito il cambiamento devo essere vicino alla taratura giusta per me, che poi ho fatto seguendo la tabella fox per la pressione e le regolazioni dell'idraulica.
 
  • Like
Reactions: Docste

zorro77

Ebiker celestialis
6 Marzo 2017
3.193
2.168
113
Padova
Visita Sito
Bici
L'Evo
Nel senso che non senti lo scatto in rotazione? si, sulla mia si sente, però un pò di sensibilità ci vuole perchè non sono molto netti.

Esatto, i click delle compressioni alle basse si avertono proprio appena appena quando da tutto aperto vado in senso orario per chiuderle, andando da tutto aperto in senso antiorario per aprirle proprio non si sente nessun click...sei riuscito a provare la tua dopo la manutenzione?

che poi ho fatto seguendo la tabella fox per la pressione e le regolazioni dell'idraulica.
comincio a pensare che la mia abbia qualche problema, ho passato tutto il pomeriggio di ieri armato santa pazienza su un tratto scassato che conosco molto bene, discesa piuttosto pendente (quindi si deve pinzare un pò) con molte piccole buchette in sequenza....risultato: ho perso qualche capsula devo tornare dal dentista...usata poco più di metà corsa e 3/4 sul droppetto dove col Lyrik arrivavo quasi a fine corsa.

Stamattina esperimento, ho levato lo spiedo andreani e rifatto SAG (vuota anche senza token) praticamente x raggiungere i -20% dei 170 del travel devo gonfiare a 140psi (compensando ogni 20 psi) quindi uno sproposito, seguendo la tabella fox poi per quella pressione dice di aprire i ritorni alte e basse di 1 - 2 click e belle chiuse anche le compressioni, una potrella.
 
Ultima modifica:

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.891
2.778
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
sei riuscito a provare la tua dopo la manutenzione?
Purtroppo mi sono schiantato in auto, e anche se non ho riportato fratture sono a letto da 10 giorni col mal di schiena, ginocchio e polso, figurati che non sono nemmeno riuscito ad andare a prendere la bici dal meccanico!!
 

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.557
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
3/4 di corsa su un "droppetto" atterrato bene sarebbero anche abbastanza normali. suona più strano il fatto che ad 85 Kg tu debba usare 140 PSI (la pressione massima consentita) quando da tabella indicativa, ma non così campata in aria, dovresti stare tra 95 e 105. O la forcella è malfunzionante oppure è possibile che la tua pompa segni una pressione errata e che facendo le tarature idrauliche su quella tu stia viaggiando con idrauliche nettamente troppo chiuse (spiegherebbero il comfort inesistente). Dovresti verificare con un'altra pompa.
 

zorro77

Ebiker celestialis
6 Marzo 2017
3.193
2.168
113
Padova
Visita Sito
Bici
L'Evo
Esatto è la massima pressione, ho due pompe, una digitale e una analogica, stesso valore. Sto pensando di prendermi il necessario e mettermi a manutentare anche questa
 

KR108

Ebiker pedalantibus
22 Settembre 2020
244
64
28
piemonte
Visita Sito
Bici
Orbea Wild FS
Stamattina esperimento, ho levato lo spiedo andreani e rifatto SAG (vuota anche senza token) praticamente x raggiungere i -20% dei 170 del travel devo gonfiare a 140psi (compensando ogni 20 psi) quindi uno sproposito, seguendo la tabella fox poi per quella pressione dice di aprire i ritorni alte e basse di 1 - 2 click e belle chiuse anche le compressioni, una potrella.
Strana questa cosa, facci sapere come risolvi, potrebbe interessare molti ;)
 

Dr. Ergal

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.408
1.323
113
51
Prov. TN
dr-ergal.blogspot.it
Bici
una carriola con le pile
Stamattina esperimento, ho levato lo spiedo andreani e rifatto SAG (vuota anche senza token) praticamente x raggiungere i -20% dei 170 del travel devo gonfiare a 140psi (compensando ogni 20 psi) quindi uno sproposito, seguendo la tabella fox poi per quella pressione dice di aprire i ritorni alte e basse di 1 - 2 click e belle chiuse anche le compressioni, una potrella.
Cavolo, in effetti è strano forte.
Io, che "stazzo" pochissimo meno di 85 kg, sto intorno ai 90 psi (con Pro Impact installato)
Non è che c'è qualche causa meccanica? Che so... perno ruota serrato troppo stretto, e foderi che soqquadrano un po' (sulle moto era un classico, quando stringevano il perno ruota con la pistola da gommisti)
 

zorro77

Ebiker celestialis
6 Marzo 2017
3.193
2.168
113
Padova
Visita Sito
Bici
L'Evo
È un pò più complicato perchè ha camera aria (della 34, lo ripeto...) a cartuccia, è vero, ma non servono attrezzi particolari per avere accesso al pistone. È sufficente avere uno shaft clamp da 12mm, le ganasce per tondi da applicare alla morsa, 25/30euro sulla baia con più diametri, oppure auto costuita.
Ho trovato moltissime discussioni in forum stranieri su setup Fox 38 e tutti lamentano che è dura con le impostazioni della casa. Nei vari setup di chi scrive si legge che tutti la usano completamente aperta (o quasi) nelle compressioni alte e basse, invece rebound come consigliati. Ho provato ad aprire tutto, sia compressioni sia ritorni e 110psi (compensati ogni 20psi). Intanto per testare il rebound mi sono accorto che premendo sulle manopole e rilasciando velocemente la ruota non rimbalza come mi aspettavo, anzi salgono prima le mani del manubrio, quindi rebound lento già così. Inoltre mi sono accorto che ho circa 1.5 cm di stelo esposto in meno, cioè da parapolvere a testa forcella ho 15.5cm tirandola verso l'alto...ok l'affondamento col solo peso della bici ma così si falsa il sag, ecco perché dovevo gonfiare così tanto per arrivare a sag 20%.

Tutti indizi che mi portano a pensare di avere un blocco di grasso sotto al pistone che intrappola aria nella negativa.

Se ho scritto cagate correggetemi eh!!

Lista della spesa:

Le ganasce da mettere nella morsa x tenere ferma l'asta
- Olio Fox Gold 20Wt
- Olio Fox PTFE infused 5wt
- Rondelle crush washer (sapete dove prenderle e quali servono?)

Per sbloccare le aste ho visto che bastano i dadi invece dei due attrezzi appositi che costano un botto. Invece x fare uscire il pistone serve un preciso utensile (Head Shaft Bullet) penso si possa farne a meno e usare una barra filettata da avvitare e lisciarne la parte che non serve avvitare.

Altro?

Se serve a qualcuno:
 
Ultima modifica: