maramouse
Ebiker grandissimus
Però con un extender sulla valvola si dovrebbe risolvereSe non è filettato è un problema. Ho letto che si possono comunque usare valvole standard però è un peccato.
Però con un extender sulla valvola si dovrebbe risolvereSe non è filettato è un problema. Ho letto che si possono comunque usare valvole standard però è un peccato.
Non ne serve così tanto. Probabilmente è sufficiente ma non essendo filettata va cambiata per forza perché non c'è filetto per stringere il sensore.Però con un extender sulla valvola si dovrebbe risolvere
Capisco quello che intendi, la valvola ust roval è corta, spunterà un paio di cm, esattamente come l'altezza del magnete, ho fatto la prova, ma usando questa estensione, nella parte non filettata metti uno spessore, tipo delle rondelle, io ho un tubetto di teflon che posso tagliare ad hoc, ad esempio e sopra nella parte filettata, chiudi con classica rondella filettata, magari non bellissimo da vedersi, ma dovrebbe funzionare e poi a quel prezzo, per ruote in carbonio non cinesi, qualcosa mi invento...Non ne serve così tanto. Probabilmente è sufficiente ma non essendo filettata va cambiata per forza perché non c'è filetto per stringere il sensore.
no, ho una LT quindi post 160 e ant 170, con impostazione Slack di fabbrica..ho sotituito la forcella con una + lunga da 180mmNon ho capito sono rinco. Attualmente hai corsa posteriore a 140? e angolo sterzo impostato su slack?
generatore di corrente 220V alimentato a benzina
ecco.Con la forcella più lunga alzi il baricentro oltre ad eumentare l'apertura dello sterzo. Se giri le calotte si chiude lo sterzo ma aumenti ulteriormente l'altezza dell'anteriore e del baricentro... però diminuisci anche il passo... se non è un'operazione troppo complessa prova, potrebbe piacere.
Ognuno dirà la sua quindi 10mm plus forca = 0,5° circa in angolo sterzono, ho una LT quindi post 160 e ant 170, con impostazione Slack di fabbrica..ho sotituito la forcella con una + lunga da 180mm
ecco.
questo non l'avevo valutato..non dovrebbe essere un lavorone. Speroqualcuno che l'ha gia' fatto o provato mi dia un consiglio.
grazie
è che per mettere i distanziali mi manca un attrezzo..Ognuno dirà la sua quindi 10mm plus forca = 0,5° circa in angolo sterzo
Ruotando calotte chiudi , se non erro, 1,5° quindi 1° effettivo, interasse differenza ininfluente ma 180 con angolo chiuso checcavolo te ne fai?
Già 170 sono tanti, utilizzarli tutti devi essere top...
Tieni gli angoli slack, LT dietro e scendi a 170
Monta ruota 27,5......così ti abbassiè che per mettere i distanziali mi manca un attrezzo..![]()
cosi, POUR PARLERVorrei chiedere un consiglio di assetto a chi magari ha gia' fatto prove di questo tipo..
Ho messo la Manitou' Mezzer a 180mm; ci sta', è il limite previsto dalla casa,
ma effettivamente è un impostazione troppo discesistica per le mie capacita'.
Vedo che in curva tendo ad allargare e fatico a caricare l'avantreno ..
osservazione interessante...inoltre la forcella cosi' inclinata, sul piano fatica a lavorare sullo stacco , probabilmente per l'angolo d'attacco eccessivamente sfavorevole.
sicuro che quel CM in più, in ottica globale non porti piu "complicazioni" che reali vantaggi all'utente medio ???vorrei valutare, prima di portare la corsa a 170mm come nasceva di casa la Scor LT, un altra possibilita'.
Ho un compare di pedale che ha fatto una cosa simile su una TurboLevo...Prendere la strada opposta e lavorare sull'inclinazione cannotto.
SE girassi le calotte di sterzo in posizione Steep, MANTENENDO LA FORCELLA A LUNGHEZZA INTERA DI 180MM, dovrei arrivare , grossomodo, a un inclinazione di sterzo paragonabile a quella che otterrei mettendo la forcella a 160mm..dico giusto o una castroneria??
vorrei cioè mantenere la massima escursione disponibile, ma con una guida PIU' facile per me.
a che disagi potrei andare incontro?
dici cose sensatecosi, POUR PARLER, ma a spessori sotto l'attacco, gradi di inclinazione e lunghezza stem, rise e larghezza manubrio come siamo messi ???
Stile di guida e cosa guidavi prima?
"Allarghi" SOLO in discesa oppure anche in salita l'avantreno è ballerino???
osservazione interessante...
ma credo che siamo comunque nell'ambito delle "sfumature"...
sicuro che quel CM in più, in ottica globale non porti piu "complicazioni" che reali vantaggi all'utente medio ???
ti parlo da possessore di bici assimilabile, Crafty XR carbon, 170mm anteriore, perchè se "Enduro" fa figo potersi fregiare della dicitura "SuperEnduro" fa ancora piu figo...
Definirle "MiniDH" come si faceva un tempo invece è da sfigati...
INTENDIAMOCI... Non sto sminuendo le tue capacità di guida, anzi mi sto mettendo sul tuo stesso piano: anche io purtroppo mi rendo conto di non avere le capacità di guida, ma nemmeno i percorsi per "giustificare" il fatto di aver preso tale bici...
Ed infatti alla prossima revisione voglio informarmi se la Ohlins RXF38M2 da 170 attuale può essere portata a 160...
A dire il vero "sogno", con un pizzico di perversione e masochismo una 36/160...
Vado per le 47 primavere... e probabilmente le capacità di guida peggioreranno piuttosto che migliorare...
È la dura legge della giungla
Ho un compare di pedale che ha fatto una cosa simile su una TurboLevo...
Ha allungato la forca e ridotto l'angolo con una serie sterzo CaneCreek "regolabile"...
Alla vista, rimanendo confinati al solo giudizio estetico, il risultato è Pessimo, nel suo caso forse estremizzato da una taglia piccola...
Teoricamente forca lunga e sterzo chiuso è un controsenso pazzesco...
Ma Lui dice di trovarsi da Dio...
Ed effettivamente non va male...
Nell’ordinecosi, POUR PARLER, ma a spessori sotto l'attacco, gradi di inclinazione e lunghezza stem, rise e larghezza manubrio come siamo messi ???
Stile di guida e cosa guidavi prima?
"Allarghi" SOLO in discesa oppure anche in salita l'avantreno è ballerino???
osservazione interessante...
ma credo che siamo comunque nell'ambito delle "sfumature"...
sicuro che quel CM in più, in ottica globale non porti piu "complicazioni" che reali vantaggi all'utente medio ???
ti parlo da possessore di bici assimilabile, Crafty XR carbon, 170mm anteriore, perchè se "Enduro" fa figo potersi fregiare della dicitura "SuperEnduro" fa ancora piu figo...
Definirle "MiniDH" come si faceva un tempo invece è da sfigati...
INTENDIAMOCI... Non sto sminuendo le tue capacità di guida, anzi mi sto mettendo sul tuo stesso piano: anche io purtroppo mi rendo conto di non avere le capacità di guida, ma nemmeno i percorsi per "giustificare" il fatto di aver preso tale bici...
Ed infatti alla prossima revisione voglio informarmi se la Ohlins RXF38M2 da 170 attuale può essere portata a 160...
A dire il vero "sogno", con un pizzico di perversione e masochismo una 36/160...
Vado per le 47 primavere... e probabilmente le capacità di guida peggioreranno piuttosto che migliorare...
È la dura legge della giungla
Ho un compare di pedale che ha fatto una cosa simile su una TurboLevo...
Ha allungato la forca e ridotto l'angolo con una serie sterzo CaneCreek "regolabile"...
Alla vista, rimanendo confinati al solo giudizio estetico, il risultato è Pessimo, nel suo caso forse estremizzato da una taglia piccola...
Teoricamente forca lunga e sterzo chiuso è un controsenso pazzesco...
Ma Lui dice di trovarsi da Dio...
Ed effettivamente non va male...
Indirettamente ho risposto anche a te…non l’ho inseguita…e’ stata una scelta nata da altra passione, il lightdici cose sensate
soprattutto l'escursione non è un cuscino memory, è l'attrezzatura che ti deve sostenere , rallentando l'affondamento quando carichi , riportandoti nella giusta posizione dopo alla giusta velocità, diminuendo le piccole asperità
la misura della corsa non è quello che uno " normale " deve inseguire
la bici fa il 50% il resto lo devi fare tu, con la posizione , con l'assorbimento delle compressioni, l'elasticità gambe e braccia ecc
mi avvalgo della facoltà di non rispondere, 5° emendamento....Indirettamente ho risposto anche a te…non l’ho inseguita…e’ stata una scelta nata da altra passione, il light
per l’elasticità generale…ci sto’ lavorando. Domani passo da un fisioterapista per snocciolamenti vari
PS
ma te sei del 71. ? O sono i tuoi anni?.
Bravo ! Mi dai fiducia nel, mio, futuro prossimo!mi avvalgo della facoltà di non rispondere, 5° emendamento....
ebbene sì ho 71 anni , non ho pancia, funziono , mangio ciò che voglio . bevo solo colorato (vino o birra) , odio coca cola e nutella , amo la g....ca e la bici
Se non hai gia' il pacco XD , io ho preso un gx 10/50 (449gr) su bike discount a 102/103€...eh niente... la scimmia è in viaggio con le Roval Traverse HD.
Eh, ci stavo pensando... ma ho 2 pacchi pignoni Shimano fa finire, però in corpetto costa 70€... quasi come un GX Eagle... Dilemma!Se non hai gia' il pacco XD , io ho preso un gx 10/50 (449gr) su bike discount a 102/103€
PS
Scimmie vaganti...io sto' resistendo al cambio freni solo xchè ho 3serie di pasticche di scorta da finire per i DB8..![]()