Salve,volevo cambiare coperture alla mia ebike e mi sono imbattuto in queste della Schwalbe,c'è qualcuno che qui sul forum le sta usando oppure le ha usate,grazie.
Grazie,in effetti alterno al anteriore Assegai oppure Minion DHF da 2,6,per il posteriore penso che vada bene,ho visto che ci sono tre alternative,ero orientato al super downill,che dici forse troppoUso all'anteriore il 29x2.4 soft con carcassa super Trail. Molto molto veloce frena bene ma per essere un 2.4 è piuttosto strettino. Ti direi che è un copertone per chi ha esperienza nel senso che non dà quella sensazione di super grip del magic Mary o dell'Assegai... Ha meno feedback se così si può dire ma tiene comunque tantissimo ma devi fidarti. 99 su 100 se scendi da un assegai anteriore non ti troverai bene subito.
Uso all'anteriore il 29x2.4 soft con carcassa super Trail. Molto molto veloce frena bene ma per essere un 2.4 è piuttosto strettino. Ti direi che è un copertone per chi ha esperienza nel senso che non dà quella sensazione di super grip del magic Mary o dell'Assegai... Ha meno feedback se così si può dire ma tiene comunque tantissimo ma devi fidarti. 99 su 100 se scendi da un assegai anteriore non ti troverai bene subito.
Ad esempio il big betty io l'ho montato una volta e l'ho tolto dopo la prima uscita. Per come guido troppo grip e troppo lento.Al posteriore “per me” il top rimane la big Betty, non il massimo della scorrevolezza, ma un grip da paura ;-)
anche a me non era piaciuta per niente; infatti MM+BB è spesso l'accoppiata di serie, ma dopo un treno sono passato al doppio MMAl posteriore “per me” il top rimane la big Betty, non il massimo della scorrevolezza, ma un grip da paura ;-)
In effetti era una mia domanda,sto valutando la super gravity che mi sembra una via di mezzoIo sono anni che al posteriore non uso carcasse DH ( mai usate all'anteriore). Dipende molto da come guidi e dai terreni che frequenti abitualmente
La differenza la senti non per la mescola ma per la tassellatura del Tacky Chan: tasselli bassi e abbastanza distanziati.
quindi dei tre modelli cosa consigliate,super trail,super gravity o super downhill
nessuno può darti un consiglio, dipende dai tuoi gustiquindi dei tre modelli cosa consigliate,super trail,super gravity o super downhill
Grazie,chiedevo perchè di schwalbe ho le idee poco chiarenessuno può darti un consiglio, dipende dai tuoi gusti
sono carcasse dalla resistenza inversamente proporzionale al peso
Io ad esempio utilizzo sempre le SG sia sulla MM che sulla BB, però nell'ultimo ordine mi sono confuso è mi è arrivata l'anteriore MM in Super Trail... non l'ho mai avuta e la proverò, ma in genere mi trovo bene come mix peso robustezza con la Supergravity
se opto per questa gomma la prendo anche per il posteriorea meno che non giri sulle lamette da barba o sui chiodi la supertrail penso che sia sufficiente per il 95% dei trail, soprattutto all'anteriore.
p.s. ma sta Tacky potrebbe aver senso al posteriore per la stagione secca?
Ad esempio il big betty io l'ho montato una volta e l'ho tolto dopo la prima uscita. Per come guido troppo grip e troppo lento.
Di solito nei primi montaggi montano hans danpf più che big betty, e in genere comunque carcasse non evo e super trail, io monto le super gravity soft che “per me” appunto sono il top, magari lente in salita, sicuramente non in discesa, dove se vuoi andare forte hai bisogno di grip, dipende più da come e dove si usa la bici, a me ad esempio piace il ripido tecnico e naturale più che il sentiero flow e preparatoanche a me non era piaciuta per niente; infatti MM+BB è spesso l'accoppiata di serie, ma dopo un treno sono passato al doppio MM
Ecco vedi io.prediligo sentieri puliti e manutentati.se con sponde e qualche salto meglio....grazieDi solito nei primi montaggi montano hans danpf più che big betty, e in genere comunque carcasse non evo e super trail, io monto le super gravity soft che “per me” appunto sono il top, magari lente in salita, sicuramente non in discesa, dove se vuoi andare forte hai bisogno di grip, dipende più da come e dove si usa la bici, a me ad esempio piace il ripido tecnico e naturale più che il sentiero flow e preparato![]()
Ci sta, su quel tipo di sentieri non hai bisogno di un grip esagerato, ne ho anche io in zona, e se lasci scorrere la bici va bene anche lì, ma probabilmente se facessi principalmente sentieri flow monterei un hans dampf al posteriore, non la BB ma nemmeno la tacky..Ecco vedi io.prediligo sentieri puliti e manutentati.se con sponde e qualche salto meglio....grazie