Gatto02
Ebiker celestialis
Io la porto tranquillamente nel mio EVOC , però “ho imparato le tecniche di caduta” e cado sempre con stile e molta tecnica [emoji38][emoji38]
Ah, beh, allora...Io la porto tranquillamente nel mio EVOC , però “ho imparato le tecniche di caduta” e cado sempre con stile e molta tecnica [emoji38][emoji38]
Io per evitare di cadere male mi butto per terra prima di rischiare di cadereIo la porto tranquillamente nel mio EVOC , però “ho imparato le tecniche di caduta” e cado sempre con stile e molta tecnica![]()
![]()
Scott Trail Protect EVO Fr da 20 e da 12 litri.
Questo ha praticamente tutto... https://www.mtbtech.it/test/2018/01/test-zaino-scott-trail-protect-evo-fr-20/![]()
![]()
https://www.scott-sports.com/it/it/products/bike-equipment-packsbags?q=:relevant:filterFeature:Back+Protector&text=#
Non l'ho Matyu ... lo stavo mirando da un pò ma poi ho mollato per (momentaneamente) un marsupione ^^Ho appena preso pure io questo zaino, davvero ben fatto. Visto che ce l’hai volevo chiederti se quella sorta di paraschiena estraibile nero da un lato e grigio dall’altro va lasciato o tolto. Non capisco la necessità visto che c’è già quello integrato in materiale d3o. In caso sia da lasciare tu da che verso l’hai inserito, lato chiaro verso la schiena?
Grazie
Non l'ho Matyu ... lo stavo mirando da un pò ma poi ho mollato per (momentaneamente) un marsupione ^^
Per la tua domanda: quella sorta di paraschiena estraibie nero e grigio trova posto in uno scomparto con cerniera? Se sì sbarazzatene pure perchè si trova nello scomparto della sacca idrica (non compresa) e quindi solo una semplice imbottitura.
Diversamente posta pure foto che cerchiamo di capire ...![]()
Boh ... la fattura del lato nero e bianco mi sa tanto di plasticone. O serviva solo per lo stoccaggio come sorta di scheletro (giusto per non farlo spiegazzare troppo) o se proprio ci si vuole trovare un utilità, come protezione antiforatura per la sacca idrica o come isolatore termico? Comunque da recensioni che trovi sul web, di quel pezzo proprio non si fa cenno ...Ecco le foto di questa sorta di rinforzo. Certo è che mi pare fatto troppo bene (con le cuciture) per doverlo togliere. Sta in quella sorta di scomparto in zona sacca idrica.
Ci sono fin troppi scomparti... e la batteria (Shimano) ci sta perfettamente, volendo addirittura sul fondo in orizzontale
Boh ... la fattura del lato nero e bianco mi sa tanto di plasticone. O serviva solo per lo stoccaggio come sorta di scheletro (giusto per non farlo spiegazzare troppo) o se proprio ci si vuole trovare un utilità, come protezione antiforatura per la sacca idrica o come isolatore termico? Comunque da recensioni che trovi sul web, di quel pezzo proprio non si fa cenno ...
https://www.pianetamountainbike.it/...-protezione-e-leggerezza-per-le-uscite-epiche
https://www.mtbtech.it/test/2018/01/test-zaino-scott-trail-protect-evo-fr-20/
A questo punto non scervellarti sulla sua esistenza ... pensa solo se a te può servire (considerando che quel pezzo non ha nulla a che fare con la certificazione del paraschiena)
Cerco uno zaino per un giro di 4/5 ore, cosa consigliate per non svenarmi.
Quoto! Che il para schiena sia omologato!Prima di tutto ti consiglio uno zaino con paraschiena omologato integrato, una maggiore protezione non guasta mai.
Per il modello scegli quello che soddisfa maggiormente le tue esigenze di carico, per uscite giornaliere bastano zaini con 10/12 litri di capienza, Camelback, Deuter, Ergon, Evoc, Scott (in rigoroso ordine alfabetico) sono tutti prodotti di qualità che ti dureranno svariati anni.
A me interessa che sia abbastanza ventilato da non farmi annegare la schiena.