Scelta zaino, Evoc o V8?

LAPIERRE

Ebiker grandissimus
29 Giugno 2017
1.395
182
63
como
Visita Sito
Bici
Lapierre AM 450+ 2018
http://mtb-vco.com/come-non-cadere-o-cadere-nel-modo-migliore/

In quell’attimo in cui ci si rende conto che non si può evitare la caduta, si dovrà cercare di cadere nel miglior modo possibile, cercando di evitare l’impatto con rocce o altri ostacoli. Innanzitutto sarà meglio separarsi dalla bici e cercare di atterrare in piedi o comunque evitando di avere le braccia distese e rigide, ma piegate in modo da poter assorbire l’urto facendo rotolare il corpo.
Una caduta restando rigidi può determinare sicuramente qualche frattura o comunque danni seri, per cui un altro esercizio utile potrebbe essere quello di imparare a cadere restando rilassati, provando, ad esempio, a farlo su un materassino, in modo da acquisire una buona padronanza nel rotolamento dopo la caduta.
 

federicotv

Ebiker espertibus
28 Settembre 2017
628
312
63
60
San Biagio di Callalta
Visita Sito
Bici
Cannondale Moterra 2 2020
Io la porto tranquillamente nel mio EVOC , però “ho imparato le tecniche di caduta” e cado sempre con stile e molta tecnica
emoji38.png
emoji38.png
Io per evitare di cadere male mi butto per terra prima di rischiare di cadere :scream::scream::joy::joy:
 
  • Like
Reactions: Gatto02

eagerly

Ebiker grandiosus
26 Agosto 2017
2.540
1.911
113
Friuli
Visita Sito
Bici
Specialized Turbo Levo Comp 2019 (ex Merida EONE Twenty 800)
io tengo paragomiti paraschiena ginocchiere e materasso nello zaino e prima di cadere mi metto su tutto, devo però trovare il modo di farlo più veloce perchè l'ultima volta ho scambiato ginocchiera con paragomiti e per poco non mi sbucciavo la rotula
 
  • Like
Reactions: Francis1

Matyu

Ebiker novello
22 Giugno 2018
13
3
3
Udine
Visita Sito
Bici
Ebike

Ho appena preso pure io questo zaino, davvero ben fatto. Visto che ce l’hai volevo chiederti se quella sorta di paraschiena estraibile nero da un lato e grigio dall’altro va lasciato o tolto. Non capisco la necessità visto che c’è già quello integrato in materiale d3o. In caso sia da lasciare tu da che verso l’hai inserito, lato chiaro verso la schiena?
Grazie
 

velocipede

Ebiker celestialis
24 Agosto 2017
3.549
5.063
113
Ad un passo
Visita Sito
Bici
Ho appena preso pure io questo zaino, davvero ben fatto. Visto che ce l’hai volevo chiederti se quella sorta di paraschiena estraibile nero da un lato e grigio dall’altro va lasciato o tolto. Non capisco la necessità visto che c’è già quello integrato in materiale d3o. In caso sia da lasciare tu da che verso l’hai inserito, lato chiaro verso la schiena?
Grazie
Non l'ho Matyu ... lo stavo mirando da un pò ma poi ho mollato per (momentaneamente) un marsupione ^^
Per la tua domanda: quella sorta di paraschiena estraibie nero e grigio trova posto in uno scomparto con cerniera? Se sì sbarazzatene pure perchè si trova nello scomparto della sacca idrica (non compresa) e quindi solo una semplice imbottitura.
Diversamente posta pure foto che cerchiamo di capire ... ;)
 

Matyu

Ebiker novello
22 Giugno 2018
13
3
3
Udine
Visita Sito
Bici
Ebike
Non l'ho Matyu ... lo stavo mirando da un pò ma poi ho mollato per (momentaneamente) un marsupione ^^
Per la tua domanda: quella sorta di paraschiena estraibie nero e grigio trova posto in uno scomparto con cerniera? Se sì sbarazzatene pure perchè si trova nello scomparto della sacca idrica (non compresa) e quindi solo una semplice imbottitura.
Diversamente posta pure foto che cerchiamo di capire ... ;)

Domani metto due foto per capire, in ogni caso sta in una sacca chiusa da velcro. Il fatto è che mi sembra fatto troppo bene per doverlo togliere :joy:. Il sospetto però mi è venuto perché ha un certo peso, lo zaino dovrebbe essere attorno al kg mentre con quel coso siamo a 1,2 kg. Qui due etti sono praticamente suoi.
 

Matyu

Ebiker novello
22 Giugno 2018
13
3
3
Udine
Visita Sito
Bici
Ebike
Ecco le foto di questa sorta di rinforzo. Certo è che mi pare fatto troppo bene (con le cuciture) per doverlo togliere. Sta in quella sorta di scomparto in zona sacca idrica.
Ci sono fin troppi scomparti... e la batteria (Shimano) ci sta perfettamente, volendo addirittura sul fondo in orizzontale
 

Allegati

  • 48FF8193-EA82-4E1E-8EA2-7DF1E8866DC5.jpeg
    48FF8193-EA82-4E1E-8EA2-7DF1E8866DC5.jpeg
    447,1 KB · Visite: 74
  • 2F49DAB5-9929-4046-89FA-19EFD9AF1E21.jpeg
    2F49DAB5-9929-4046-89FA-19EFD9AF1E21.jpeg
    252,9 KB · Visite: 69
  • 98FF2419-9D58-4AE9-A35A-8DB5B407A453.jpeg
    98FF2419-9D58-4AE9-A35A-8DB5B407A453.jpeg
    280,7 KB · Visite: 67

velocipede

Ebiker celestialis
24 Agosto 2017
3.549
5.063
113
Ad un passo
Visita Sito
Bici
Ecco le foto di questa sorta di rinforzo. Certo è che mi pare fatto troppo bene (con le cuciture) per doverlo togliere. Sta in quella sorta di scomparto in zona sacca idrica.
Ci sono fin troppi scomparti... e la batteria (Shimano) ci sta perfettamente, volendo addirittura sul fondo in orizzontale
Boh ... la fattura del lato nero e bianco mi sa tanto di plasticone. O serviva solo per lo stoccaggio come sorta di scheletro (giusto per non farlo spiegazzare troppo) o se proprio ci si vuole trovare un utilità, come protezione antiforatura per la sacca idrica o come isolatore termico? Comunque da recensioni che trovi sul web, di quel pezzo proprio non si fa cenno ...

https://www.pianetamountainbike.it/...-protezione-e-leggerezza-per-le-uscite-epiche

https://www.mtbtech.it/test/2018/01/test-zaino-scott-trail-protect-evo-fr-20/

A questo punto non scervellarti sulla sua esistenza ... pensa solo se a te può servire (considerando che quel pezzo non ha nulla a che fare con la certificazione del paraschiena)
 

Matyu

Ebiker novello
22 Giugno 2018
13
3
3
Udine
Visita Sito
Bici
Ebike
Boh ... la fattura del lato nero e bianco mi sa tanto di plasticone. O serviva solo per lo stoccaggio come sorta di scheletro (giusto per non farlo spiegazzare troppo) o se proprio ci si vuole trovare un utilità, come protezione antiforatura per la sacca idrica o come isolatore termico? Comunque da recensioni che trovi sul web, di quel pezzo proprio non si fa cenno ...

https://www.pianetamountainbike.it/...-protezione-e-leggerezza-per-le-uscite-epiche

https://www.mtbtech.it/test/2018/01/test-zaino-scott-trail-protect-evo-fr-20/

A questo punto non scervellarti sulla sua esistenza ... pensa solo se a te può servire (considerando che quel pezzo non ha nulla a che fare con la certificazione del paraschiena)

Infatti, pure io ho notato che nelle recensioni non c’è scritto nulla a riguardo. Proverò con e senza per capire se c’è differenza anche se secondo me cozza un po’ con il fatto che il paraschiena dovrebbe adattarsi al corpo e con quel coso lo fa difficilmente. Grazie mille comunque per l’intervento
 
  • Like
Reactions: velocipede

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Cerco uno zaino per un giro di 4/5 ore, cosa consigliate per non svenarmi.

Prima di tutto ti consiglio uno zaino con paraschiena omologato integrato, una maggiore protezione non guasta mai.
Per il modello scegli quello che soddisfa maggiormente le tue esigenze di carico, per uscite giornaliere bastano zaini con 10/12 litri di capienza, Camelback, Deuter, Ergon, Evoc, Scott (in rigoroso ordine alfabetico) sono tutti prodotti di qualità che ti dureranno svariati anni.
 

Bartbike

Ebiker celestialis
23 Aprile 2017
3.095
1.926
113
57
Perugia
Visita Sito
Bici
Mondraker Dusk r
Prima di tutto ti consiglio uno zaino con paraschiena omologato integrato, una maggiore protezione non guasta mai.
Per il modello scegli quello che soddisfa maggiormente le tue esigenze di carico, per uscite giornaliere bastano zaini con 10/12 litri di capienza, Camelback, Deuter, Ergon, Evoc, Scott (in rigoroso ordine alfabetico) sono tutti prodotti di qualità che ti dureranno svariati anni.
Quoto! Che il para schiena sia omologato!