Scelta colore lenti occhiali MTB

Karbunen

Ebiker pedalantibus
14 Maggio 2020
180
21
18
Redavalle
Visita Sito
Bici
Focus
Ma su quei modelli "sportivi" dove è possibile sostituire le lenti originali con altre graduate e fotocromatiche , che materiale viene utilizzato ?
Policarbonato come le classiche lenti standard oscurate o vetro come i normali occhiali da vista ?
in caso si utilizzi il supporto clip ottico la lente graduata è sempre in vetro ?
 

Hot

Ebiker celestialis
18 Settembre 2016
3.159
3.102
113
Prov. MI
Visita Sito
Ma su quei modelli "sportivi" dove è possibile sostituire le lenti originali con altre graduate e fotocromatiche , che materiale viene utilizzato ?
Policarbonato come le classiche lenti standard oscurate o vetro come i normali occhiali da vista ?
in caso si utilizzi il supporto clip ottico la lente graduata è sempre in vetro ?
Lenti di vetro su occhiali sportivi credo che non ne monti nessuno da parecchi anni
 
  • Like
Reactions: Karbunen

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Dopo varie prove di marche più o meno costose e conosciute, ho trovato il mio ottimo con Oakley Jawbreaker, la montatura non è leggerissima, ma a stabilità e protezione è spettacolare, li uso anche con l'integrale perché non ho mai tollerato la maschera.
Quando li acquistai erano corredati di lente Prizm Road (mi pare) che però era troppo scura, quindi ho acquistato la Prizm Trail, ma anche con questa non ho mai avuto feeling, il colore troppo acceso mi falsava la visuale. A quel punto mi scocciava non utilizzare un occhiale per il quale avevo speso oltre 200€, allora mi sono deciso di acquistare su Amazon la lente fotocromatica di SURE, costava poco più di 30€, e prometteva buone performance. Mi sono trovato bene da subito, quando fa buio o nei boschi molto fitti è come non averla, invece nei tratti soleggiati si scurisce istantaneamente quanto basta per non essere abbaglianti dal sole, da allora non l'ho mai più sostituirla.
Manco a dirlo la montatura è ancora come il primo giorno, gommine comprese, ho solo l'accortezza di lavarli ad ogni uscita con acqua e sapone per detergerli da polvere, fango e sudore.

Edit: non ho problemi di vista:cool:
 
  • Like
Reactions: AlfreDoss

e-mikia

Ebiker velocibus
3 Febbraio 2017
286
70
28
veneto
Visita Sito
Bici
TurboKenevo-Expert2022
Vado in moto e MTB da parecchio e ho provato e cambiato diversi occhiali. Quando ho scoperto oakley mi sono fermato. Fatti fare le le lenti da vista originali , sempre in policarbonato ma originali oakley (plutonite la chiamavano). Costano un botto. Io li ordino quando vado a Livigno (se ne ho bisogno) e me li spediscono per corriere (ci vogliono 3 settimane). Ne ho fatti 5 in 15 anni. Da vista però non possono farle prizm (neanch'io sopporto le lenti a contatto) ma polarizzata che è un mondo a parte. Per il colore il miope deve fare le prove con il verde e il marrone che gli sono critici, più usabili il grigio e l'azzurro. Attenzione che il colore della specchiatura non è sempre il colore della pasta della lente (per le lenti serie es. oakley). Per la bici da montagna purtroppo la cosa migliore è averne due (io almeno). Quello colorato e polarizzato per la salita sotto il sole (che dura il doppio della discesa) e uno trasparente per la discesa che quasi mai è tutta al sole (magari a volte bosco rado oppure autunno inverno). Le oakley polarizzate sono troppo scure per l'effetto luce ombra istantaneo del bosco e le f.cromatiche non possono diventare neutre in un secondo. Non fare discesa in bosco con occhiali scuri. La montatura che uso da sempre è la Flak jacket xlj. Sono caduto di viso in moto, la visiera lunga mi ha salvato dalla devastazione frantumandosi, e gli Oakley mi hanno protetto da schegge e sassolini e detriti, lasciandomi un taglietto sullo zigomo, lenti rigate e ennesimo paio da buttare, oltre ai due lasciati nei boschi. Oakley tutta la vita.
 

Alek77

Ebiker ex novello
31 Agosto 2020
32
6
8
Pavia
Visita Sito
Bici
Jam 2
ma le lenti graduate e schermate te le può fare un qualunque ottico o sono da ordinare direttamente presso la ditta che produce la montatura ?
In questo caso è Oakley ma credo valga anche nel caso di montature Rudy project o altre marche che prevedono lenti graduate .
 

vittorisk

Ebiker velocibus
9 Luglio 2019
482
451
63
Tigullio
Visita Sito
Bici
nessuna
ma le lenti graduate e schermate te le può fare un qualunque ottico o sono da ordinare direttamente presso la ditta che produce la montatura ?
In questo caso è Oakley ma credo valga anche nel caso di montature Rudy project o altre marche che prevedono lenti graduate .
Le lenti per montature Rudy Project le trovi nei negozi Officine ottiche Italiane
 

e-mikia

Ebiker velocibus
3 Febbraio 2017
286
70
28
veneto
Visita Sito
Bici
TurboKenevo-Expert2022
ma le lenti graduate e schermate te le può fare un qualunque ottico o sono da ordinare direttamente presso la ditta che produce la montatura ?
In questo caso è Oakley ma credo valga anche nel caso di montature Rudy project o altre marche che prevedono lenti graduate .
Qualche ottico dice che ti fa le lenti uguali, ma sono solamente simili; data la curvatura della lente un ottico serio ti dirà che le lenti da vista (classiche) in quel modo non si possono fare... Ora con la tecnologia e i macchinari digitali si può, ma sono in pochi a farle e devono fare su misura la "tua lente" come un vestito. Io sono miope e astigmatico e soffro molto la geometria delle lenti (lenti non centrate o con l'asse girato a caso). Un ottico serio ti dice se le fa fare a oakley o adatta qualcosa lui... Tra le due ci passa un mondo, come materiale, colore e geometria. Prima di usare le oakley da vista originali, ho provato di tutto (Revo, Rayban ...). Gran mal di testa dopo 2-3 ore di utilizzo. L'ultmo occhiale l'ho ordinato per telefono al mio ottico di Livigno, che conserva le mie specifiche .. tutto un altro mondo. Fare lenti correttive con quella curvatura serve una macchina molto particolare (tipo CNC penso) e i dati esatti del tuo occhio ... Devi cercare cmq un concessionario ufficiale Oakley .. i miei mi costano qualcosa più di 500€ ma fuori zona franca sei a 650 e oltre. Cmq chiedi la fattura e puoi recuperare il 19% sul 730 (se lo fai) ;)
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.213
4.295
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
Turbo Levo Comp
Dopo varie prove di marche più o meno costose e conosciute, ho trovato il mio ottimo con Oakley Jawbreaker, la montatura non è leggerissima, ma a stabilità e protezione è spettacolare, li uso anche con l'integrale perché non ho mai tollerato la maschera.
Quando li acquistai erano corredati di lente Prizm Road (mi pare) che però era troppo scura, quindi ho acquistato la Prizm Trail, ma anche con questa non ho mai avuto feeling, il colore troppo acceso mi falsava la visuale. A quel punto mi scocciava non utilizzare un occhiale per il quale avevo speso oltre 200€, allora mi sono deciso di acquistare su Amazon la lente fotocromatica di SURE, costava poco più di 30€, e prometteva buone performance. Mi sono trovato bene da subito, quando fa buio o nei boschi molto fitti è come non averla, invece nei tratti soleggiati si scurisce istantaneamente quanto basta per non essere abbaglianti dal sole, da allora non l'ho mai più sostituirla.
Manco a dirlo la montatura è ancora come il primo giorno, gommine comprese, ho solo l'accortezza di lavarli ad ogni uscita con acqua e sapone per detergerli da polvere, fango e sudore.

Edit: non ho problemi di vista:cool:
Non ho resistito e le ho ordinate per i miei Radar EV, aggiorno sulle impressioni.
 
  • Like
Reactions: ducams4r

vittorisk

Ebiker velocibus
9 Luglio 2019
482
451
63
Tigullio
Visita Sito
Bici
nessuna
credo che la clip aggiuntiva sia visibile con qualunque montatura anche di marche differenti specie se abbinate a lenti fotocromatiche
Ci vorrebbero lenti specchiate per non vederla
Le lenti fotocromatiche Bertoni sono di buona qualità ? ci mettono molto ad adattarsi ?
Sarei curioso di vedere una foto degli occhiali con clip per capire quanto sin nota ....
Con le lenti mi trovo bene, nonostante abbia sempre evitato gli occhiali da sole per occhi sensibili, questi è come non averli su e nel dentro /fuori bosco non ho problemi.
Esteticamente la clip è bruttina ed ha campo ridotto, in futuro proverò le lenti a contatto.
 

Allegati

  • IMG_20210407_185524.jpg
    IMG_20210407_185524.jpg
    112,1 KB · Visite: 17
Ultima modifica:

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Quello colorato e polarizzato per la salita sotto il sole (che dura il doppio della discesa) e uno trasparente per la discesa che quasi mai è tutta al sole (magari a volte bosco rado oppure autunno inverno). Le oakley polarizzate sono troppo scure per l'effetto luce ombra istantaneo del bosco e le f.cromatiche non possono diventare neutre in un secondo.

Utilizzo quotidianamente in auto un paio di occhiali con lenti polarizzate e le trovo molto utili per limitare i riflessi; una volta le ho utilizzate in mtb in una giornata umida, il sottobosco, foglie, pietre e radici sembravano saltar fuori dal terreno, una sensazione stranissima, non riuscivo ad analizzare correttamente il terreno, sono stato costretto a toglierli.

Le fotocromatiche non sono istantanee, specialmente nello schiarirsi, ma tendenzialmente non diventano scure come una lente per alta luminosità, quindi secondo me, sono comunque la scelta migliore come unico occhiale.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Hot

Karbunen

Ebiker pedalantibus
14 Maggio 2020
180
21
18
Redavalle
Visita Sito
Bici
Focus
oggi ho mandato una mail alla rudy project per chiedere info in merito alla possibilità di montare lenti graduate e fotocromatiche sulle loro montature.
Dopo pochi minuti mi è arrivata subito la risposta:
Mi informano che tutti gli occhiali Performance hanno la possibilità di avere le lenti direttamente graduate (tranne il modello Defender)
Ci sono varie tipologie di lenti come le lenti IMPATCX PHOTOCHROMIC (lenti fotocromatiche da cat. Filtro 1 a cat. Filtro 3) tuttavia essendoci limiti di prescrizione sarà l’ottico a confermare la fattibilità dell’occhiale.
Gli occhiali graduabili non sono però vendibili direttamente tramite sito web in quanto sono articoli catalogati come dispositivi medici per cui solo un rivenditore ottico è abilitato alla vendita.
In settimana mi recherò da un ottico rivenditore Rudy project. perchiedere info... spero non mi sparino cifre folli
rudy.jpg
 

tostarello

Staff
Moderatur
15 Settembre 2016
4.517
6.369
113
68
Roma
Visita Sito
Bici
cube stereo hybrid ONE55 slx
Nello scegliere di prendere un occhiale con lenti fotocromatiche, specialmente se anche graduate e quindi più costose, tenere presente che le lenti fotocromatiche hanno una durata di vita media che viene dichiarata in due, tre, quattro anni, e che ci sono delle accortezze da seguire (es. lavare dopo l'uso per eliminare il sudore, evitare l'acqua di mare, conservare al buio)
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Nello scegliere di prendere un occhiale con lenti fotocromatiche, specialmente se anche graduate e quindi più costose, tenere presente che le lenti fotocromatiche hanno una durata di vita media che viene dichiarata in due, tre, quattro anni, e che ci sono delle accortezze da seguire (es. lavare dopo l'uso per eliminare il sudore, evitare l'acqua di mare, conservare al buio)

Non sapevo che fossero così delicate, inconsapevolmente ho però seguito tutte queste indicazioni e la mia lente funziona ancora benissimo!:)

Un vecchio paio di occhiali che usavo in precedenza, ora ha la lente ingiallita e non è più reattiva al sole, li uso ugualmente come occhiali protettivi.
 

tostarello

Staff
Moderatur
15 Settembre 2016
4.517
6.369
113
68
Roma
Visita Sito
Bici
cube stereo hybrid ONE55 slx
...

Un vecchio paio di occhiali che usavo in precedenza, ora ha la lente ingiallita e non è più reattiva al sole, li uso ugualmente come occhiali protettivi.
Protettivi, ma non per la luce; sono al terzo occhiale fotocromatico e temo che dopo due anni stia cominciando a dare qualche segno di invecchiamento: maggior tempo per cambiare colore e minor scurimento; nei due precedenti occhiali mi sono accorto che erano ormai andati dal colore tendente all'arancio delle lenti, dalla mancanza di reazione alla luce e soprattutto dal forte affaticamento visivo
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
nei due precedenti occhiali mi sono accorto che erano ormai andati dal colore tendente all'arancio delle lenti, dalla mancanza di reazione alla luce
Esatto anche i miei sono così, li uso quando faccio qualche lavoretto in giardino o quando vado per boschi a piedi, di certo non proteggono più dal sole.
La lente che uso sui Jawbreaker l'ho acquistata a maggio '19, e ad oggi è ancora perfetta, trasparente e reattiva alla luce, su Amazon costa 36€, se dovesse calare di prestazioni, la ricompro. ;)
 

Karbunen

Ebiker pedalantibus
14 Maggio 2020
180
21
18
Redavalle
Visita Sito
Bici
Focus
Non ho mai posseduto occhiali con lenti fotocromatiche e non nascondo di essere indeciso.
Attualmente uso lenti graduate leggermente oscurate (rosso) ..... credo cat.2.
Mi trovo benissimo a livello visivo sia nei tratti soleggiati che in quelli all'ombra e se non fosse per la montatura non sportiva che non mi protegge gli occhi dal vento non li cambierei.
Il problema principale è che in alternativa alle fotocromatiche si trovano generalmente modelli solo con lenti cat3 a mio avviso troppo scure per Mtb.
 
  • Like
Reactions: AlfreDoss

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.484
2.873
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Io ho acquistato occhiali non proprio costosi..con lenti fotocromatiche,ma come detto sopra, sono lente,molto lente nel cambiate colore. Credo abbiano vari gradi di" scuro"..quelli che ho io vanno bene solo se è nuvoloso.
In pieno sole non mi piacciono.
Di norma uso lenti grigie,neutre,ma una volta ho provato le azzurre della Oakley...pareva di aver preso un Prozac (mai preso)...le chiamerei lenti per pessimisti, ti colorano il mondo.
Ma costano una cifra o_O e forse potrei stancarmi di quei colori innaturalmente accesi.