Sblocco: illegale usarlo o solo averlo?

albeoi

Ebiker specialissimus
4 Giugno 2018
1.656
1.806
113
Bergamo uber alles
Visita Sito
Bici
Kenevo Comp 2020
Ciao, consapevole dei rischi e della policy del forum, chiedo se secondo voi il solo fatto di avere lo sblocco è illegale. In caso di incidente dove lo sblocco non era attivato sarei comunque dalla parte del torto?
Io immagino di sì perchè comunque ho modificato il mezzo ma magari qualcuno ne sa di più.
La cosa mi interessa perchè ho la possibilità di girare in un terreno privato con bosco (con alcuni accorgimenti da poco mi farei un mio pistino) e data la pendenza moderata sui rilanci farebbe comodo avere lo sblocco ma allo stesso tempo non voglio nessun tipo di problema quando sono al di fuori della mia proprietà.
Inoltre sul forum è stato scritto che si può circolare solo su aree recintate, dove posso trovare nel codice della strada il riferimento che l'area deve essere recintata?
 

valium64

Ebiker specialissimus
18 Agosto 2017
1.576
1.206
113
47
Massa
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty R Carbon 2021
Dal punto di vista legale credo proprio che se il terreno è privato e tu ne sei il proprietario o hai autorizzazione da parte dello stesso ad utilizzarlo che sia recintato o no cambia poco, il CdS vale solo su suolo pubblico o demaniale.
Per il discorso incidente su suolo non privato credo invece che nello sfortunato caso di una verifica dimostrare che tu non stavi utilizzando lo sblocco avendolo installato sia ben più rognoso, ma lo dico senza esperienza diretta di causa e solo a "sentimento".

P.S.
Attenzione però che anche se su terreno privato se è in zona protetta tipo parco o a rischio idrogeologico non è detto che tu possa fare modifiche al terreno di tuo libero arbitrio senza rispettare determinati parametri ed in alcuni casi ottenere anche le relative autorizzazioni.
 

albeoi

Ebiker specialissimus
4 Giugno 2018
1.656
1.806
113
Bergamo uber alles
Visita Sito
Bici
Kenevo Comp 2020
Il tipo di sblocco che ho visto prevede il riavvio della bike e poi una procedura non rapida e di conseguenza non è veloce e dopo un eventuale incidente si vedrebbe che smanetto sul display, inoltre ad ogni avvio dice se è attivo o meno quindi c'è poco da fare i furbi.
So benissimo, essendo del settore, che non si può alterare lo stato dei luoghi qualunque essi siano a meno che non si tratti di normale manutenzione ad esempio per lo scolo delle acque, comunque al massimo farei dei drenaggi e delle piccole sponde.
 

DEKILLA64

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.899
1.762
113
60
TOLENTINO
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Dwnhll pro 2016
Tralasciando il discorso sblocco...che ti precluderebbe comunque di poter utilizzare la bici al di fuori di un'area privata, se questa non è recintata, a parte la necessità o meno di variare la destinazione d'uso del terreno, i problemi potresti averli qualora vengano a girare altre persone, peggio ancora se "non autorizzate" da te (anche se credo questo in caso di incidenti non conti nulla), semplicemente perchè vedono il pistino e ne usufruiscono senza chiedere a nessuno...se succede qualcosa poi sono cavoli per loro ma anche per te...credo...
Quantomeno, prima di fare qualsiasi tipo di opera e di invitare gli amici a girare, dovresti informarti dalle autorità competenti e da qualche compagnia assicurativa, più che chiedere info sul forum...a meno che qui ci sia qualche esperto in materia; comunque io procederei così.
 

albeoi

Ebiker specialissimus
4 Giugno 2018
1.656
1.806
113
Bergamo uber alles
Visita Sito
Bici
Kenevo Comp 2020
Per sintesi mi sono espresso male : il sentiero esiste già, darei una pulita al fondo togliendo i sassi smossi e le sterpaglie e farei il drenaggio, non farei opere artificiali tipo salti o gradoni. Non sarebbe comunque un singletrack tanto appetibile vista la poca pendenza e la conformazione ma comunque se uno viene sulla mia proprietà senza il mio permesso e si fa male penso proprio che non sarei responsabile di nulla.
 

albeoi

Ebiker specialissimus
4 Giugno 2018
1.656
1.806
113
Bergamo uber alles
Visita Sito
Bici
Kenevo Comp 2020
Prendiri un badass...lo installi solo su area privata e lo smonti in strafa

Sent from my HUAWEI VNS-L31 using EMTB MAG mobile app
Peccato che il mio sensore sia avvolto da un carter di protezione in gomma e che non mostri la velocità effettiva, comunque sarebbe la soluzione anche se non molto comoda. Ma è necessario cambiare il magnete?
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.896
113
64
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Ciao, consapevole dei rischi e della policy del forum, chiedo se secondo voi il solo fatto di avere lo sblocco è illegale. In caso di incidente dove lo sblocco non era attivato sarei comunque dalla parte del torto?
Io immagino di sì perchè comunque ho modificato il mezzo ma magari qualcuno ne sa di più.
La cosa mi interessa perchè ho la possibilità di girare in un terreno privato con bosco (con alcuni accorgimenti da poco mi farei un mio pistino) e data la pendenza moderata sui rilanci farebbe comodo avere lo sblocco ma allo stesso tempo non voglio nessun tipo di problema quando sono al di fuori della mia proprietà.
Inoltre sul forum è stato scritto che si può circolare solo su aree recintate, dove posso trovare nel codice della strada il riferimento che l'area deve essere recintata?
Più che altro la domanda da farsi è: serve lo sblocco (velocità) in fuoristrada o servirebbe di più su strada?
Ricordo che si sblocca il limite dell'assistenza fino ai 25Km/h, lo sblocco non aumenta la potenza o la coppia del motore...
 
  • Like
Reactions: Teo66

albeoi

Ebiker specialissimus
4 Giugno 2018
1.656
1.806
113
Bergamo uber alles
Visita Sito
Bici
Kenevo Comp 2020
Più che altro la domanda da farsi è: serve lo sblocco (velocità) in fuoristrada o servirebbe di più su strada?
Ricordo che si sblocca il limite dell'assistenza fino ai 25Km/h, lo sblocco non aumenta la potenza o la coppia del motore...
Sui rilanci in offroad sopra i 25 penso sia utile soprattutto con il bosch che mi sembra inchiodato senza l'assistenza del motore. Non vado quasi mai in strada e poi venendo dalla muscolare a causa di problemi fisici già adesso mi sembra di "vincere facile" in salita, mi vergognerei ad usarlo su strada, poi ci credo che ci prendono per il c..o....

Comunque non sono affatto convinto di sbloccarlo, sto valutando i pro ed i contro. Ragione per cui chiedevo info pee evitare guai che non voglio.
 

DEKILLA64

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.899
1.762
113
60
TOLENTINO
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Dwnhll pro 2016
Per sintesi mi sono espresso male : il sentiero esiste già, darei una pulita al fondo togliendo i sassi smossi e le sterpaglie e farei il drenaggio, non farei opere artificiali tipo salti o gradoni. Non sarebbe comunque un singletrack tanto appetibile vista la poca pendenza e la conformazione ma comunque se uno viene sulla mia proprietà senza il mio permesso e si fa male penso proprio che non sarei responsabile di nulla.
Non ne sarei così convinto...metti che hai una piscina in un terreno non recintato, magari approfittando della tua assenza qualcuno si tuffa e ci lascia le penne....pensi davvero che non saresti responsabile di nulla?...Io non sono un avvocato, ma di questi casi (almeno situazioni similari...) ce ne sono e le rogne poi vengono a catena....
 

albeoi

Ebiker specialissimus
4 Giugno 2018
1.656
1.806
113
Bergamo uber alles
Visita Sito
Bici
Kenevo Comp 2020
metti che hai una piscina in un terreno non recintato, magari approfittando della tua assenza qualcuno si tuffa e ci lascia le penne....pensi davvero

Se sulla mia proprietà non recintata creo situazioni di pericolo come una fossa o del filo spinato non segnalato concordo con te, ma se ho un normalissimo sentiero di montagna come ce ne sono molti non avrei di cui preoccuparmi. Certo che se iniziassi a realizzare delle rampe dei salti o delle opere artificiali allora il discorso sarebbe diverso.
 

albeoi

Ebiker specialissimus
4 Giugno 2018
1.656
1.806
113
Bergamo uber alles
Visita Sito
Bici
Kenevo Comp 2020
Non ne sarei così convinto

Se poi ci fai caso in alcune piste di Enduro usate regolarmente ogni anno per prove speciali c'è semplicemente un cartello in cui c'è scritto che si declina ogni responsabilità ma nelle maggior parte di esse non c'è scritto assolutamente nulla. A questo punto bisognerebbe ipotizzare che siano tutte fuori legge
 

pedalerosso

Ebiker specialissimus
18 Settembre 2016
1.896
696
113
59
toscana
Visita Sito
Bici
Mondraker
Se sulla mia proprietà non recintata creo situazioni di pericolo come una fossa o del filo spinato non segnalato concordo con te, ma se ho un normalissimo sentiero di montagna come ce ne sono molti non avrei di cui preoccuparmi. Certo che se iniziassi a realizzare delle rampe dei salti o delle opere artificiali allora il discorso sarebbe diverso.
Se anche nella tua proprietà per caso anche senza sblocco investi qualcuno e gli fai male sono cavoli amari, se poi hai lo sblocco son azzi amari, molto amari
 

DEKILLA64

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.899
1.762
113
60
TOLENTINO
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Dwnhll pro 2016
Se sulla mia proprietà non recintata creo situazioni di pericolo come una fossa o del filo spinato non segnalato concordo con te, ma se ho un normalissimo sentiero di montagna come ce ne sono molti non avrei di cui preoccuparmi. Certo che se iniziassi a realizzare delle rampe dei salti o delle opere artificiali allora il discorso sarebbe diverso.
Se ne sei così sicuro, benissimo, buon per te...ma, tanto per fare l'avvocato del diavolo, ti porto ad esempio la pista da dh di San Lorenzo di Treia che si trova su un fondo privato. Fino a qualche anno fa il proprietario, pur essendo accondiscentente (anzi addirittura entusiasta) con i ragazzi che la gestivano e frequentavano, era mooolto preoccupato che qualcuno si facesse male sul suo terreno...probabilmente qualche motivo l'aveva. Ora la pista funziona ancora (ma diverse volte in passato sono stati messi divieti, sbarre e catene per chiuderne l'accesso) e penso che ora sia stata regolarizzata tra le varie parti (proprietario, utenti, comune ecc...). Fossi in te qualche info in comune o dai vigili urbani della zona la chiederei, tanto per scrupolo...:rolleyes:
 

DEKILLA64

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.899
1.762
113
60
TOLENTINO
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Dwnhll pro 2016
Se poi ci fai caso in alcune piste di Enduro usate regolarmente ogni anno per prove speciali c'è semplicemente un cartello in cui c'è scritto che si declina ogni responsabilità ma nelle maggior parte di esse non c'è scritto assolutamente nulla. A questo punto bisognerebbe ipotizzare che siano tutte fuori legge
Il fatto che non ci sia scritto nulla non vuol dire che non siano state richieste le autorizzazioni necessarie per renderle fruibili....
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.174
7.268
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Confesso che anche io ci ho pensato, concludendo che il gioco non vale la candela. Dimostrare che c'è uno sblocco è facile. Dimostrare che non lo si usava (ammesso che serva) è molto più complicato. Se uno centra anche una Ferrari amen: sono soldi. Se c'è coinvolta una persona sono rogne vere
 

Maurizio_M

Ebiker specialissimus
13 Giugno 2017
1.680
1.169
113
67
Collegno
Visita Sito
Bici
KTM exc-e 250 - C'dale
Nonrisponderenonrisponderenonrisponderenonrispondere...
No, non posso evitarlo.
Lo sblocco modifica il parametro della velocità il cui limite è definito dal codice della strada.
Ergo è illegale.
L'uso su terreno privato non recintato è un aspetto controverso.
I sentieri nel tuo terreno sono chiusi? Ci sono cartelli che indicano espressamente il divieto di accesso in quanto proprietà privata? Se i forestali si trovano a passare di lì, e il trend dei controlli prendesse piede, secondo me ti castagnano comunque.
Concludo e mi ritiro in buon ordine esprimendo il mio pensiero: non montare lo sblocco.
Ah, faccio outing: a 14 anni montai un carburatore da 20 sul mio Aspes Navaho 50, quindi non sono proprio un "puro"... :)
 
  • Like
Reactions: DEKILLA64

miscelatore

Ebiker pedalantibus
20 Settembre 2016
226
114
43
51
Lombardia
Visita Sito
Bici
Graziella
Nonrisponderenonrisponderenonrisponderenonrispondere...
No, non posso evitarlo.

Stessi pensieri.

Quante volte ho letto nel forum “lo uso solo su postino privato in terreno di mia proprietà “

Ma davvero esiste qualcuno che ha comprato la ebike per fare il criceto all’infinito su un anello chiuso?
E poi davvero qualcuno ha speso anche decine di migliaia di euro per recintare qualche ettaro di bosco o di collina, solo per l’ebrezza di tirare i 40 km/h in bici? A me sembra che ci pigliate per il sedere.


Scusate ma allora io ritorno alla moto da enduro, tiro gli 80km/h nel bosco, sono regolarmente immatricolato, assicurato, bollato, patentato, ho la targa applicata alla moto (anche se un po’ accartocciata) e alla fine rischio meno. Ogni tanto verso l’obolo, il centello alla forestale per divieto circolazione (parchi nazionali esclusi) e tanti saluti.