non ci sono mai casi semplici da si/no, c'è sempre da valutare caso per caso
in genere non è obbligatorio recintare proprietà private, a volte però è necessario per evitare l'accesso "pubblico" per esempio dei cacciatori che possono fare il loro "mestiere" salvo colture in atto, e quindi certe proprietà andrebbero ad assomigliare alle strade private, dove le spese se le accollano tutte i proprietari ma i vigili possono andare a fare multe
e come le strade private che hanno un diritto di passo anche certi sentieri e simili possono averlo, quindi non è detto che possano essere chiusi
la proprietà privata, se aperta, deve essere mantenuta libera da rischi particolari, es. il classico pozzo dove il ragazzo o l'adulto ci possono finire dentro deve essere ben protetto
stesso per lo sblocco, ovvio che se lo trasporti in un pacchetto sul portabagagli va bene, non è certamente usufruibile
se però è montato è roba da discussioni caso per caso, ma è ovvio che se in qualche modo il proprietario lo ha montato ed ha le conoscenze / capacità / attrezzature di attivarlo, vale la potenzialità d'uso (es, posso fare i 50), non il fatto che al momento non lo stessi utilizzando (es. sono fermo allo stop)
diverso secondo me è avere la possibilità "nascosta e protetta", es. dal produttore, di aumentare le prestazioni mediante software o cavetti o collegamenti particolari, che io non conosco, che sono protetti da password, non indicati/e nelle istruzioni d'uso, e non comunque rintracciabili, ad esempio sul web, appunto in questo modo, non avendo nessuna possibilità e conoscenza, non sono fuori regola
insomma un po' come portarsi chiavi, cacciaviti e ugelli del carburatore dei vecchi 50ini in tasca... (non entriamo nei discorsi di carburazione, qui si parla di ebike...
)
in genere non è obbligatorio recintare proprietà private, a volte però è necessario per evitare l'accesso "pubblico" per esempio dei cacciatori che possono fare il loro "mestiere" salvo colture in atto, e quindi certe proprietà andrebbero ad assomigliare alle strade private, dove le spese se le accollano tutte i proprietari ma i vigili possono andare a fare multe
e come le strade private che hanno un diritto di passo anche certi sentieri e simili possono averlo, quindi non è detto che possano essere chiusi
la proprietà privata, se aperta, deve essere mantenuta libera da rischi particolari, es. il classico pozzo dove il ragazzo o l'adulto ci possono finire dentro deve essere ben protetto
stesso per lo sblocco, ovvio che se lo trasporti in un pacchetto sul portabagagli va bene, non è certamente usufruibile
se però è montato è roba da discussioni caso per caso, ma è ovvio che se in qualche modo il proprietario lo ha montato ed ha le conoscenze / capacità / attrezzature di attivarlo, vale la potenzialità d'uso (es, posso fare i 50), non il fatto che al momento non lo stessi utilizzando (es. sono fermo allo stop)
diverso secondo me è avere la possibilità "nascosta e protetta", es. dal produttore, di aumentare le prestazioni mediante software o cavetti o collegamenti particolari, che io non conosco, che sono protetti da password, non indicati/e nelle istruzioni d'uso, e non comunque rintracciabili, ad esempio sul web, appunto in questo modo, non avendo nessuna possibilità e conoscenza, non sono fuori regola
insomma un po' come portarsi chiavi, cacciaviti e ugelli del carburatore dei vecchi 50ini in tasca... (non entriamo nei discorsi di carburazione, qui si parla di ebike...