Sarò sanzionabile ?

blackvipergts

Ebiker grandissimus
24 Settembre 2019
1.416
1.745
113
70
Sulbiate
Visita Sito
Bici
BMC Roadmachine Amp01
Partendo da quanto malauguratamente capitato a @Paolo25 e alla successiva, definiamola beffa, della sanzione per mancanza di avvisatore acustico, ho voluto provare ad uniformare la mia Svizzerotta alle disposizioni del Codice ,che recita come segue:
Art 68 - Caratteristiche costruttive e funzionali e dispositivi di equipaggiamento dei velocipedi
1. I velocipedi devono essere muniti di pneumatici, nonché:
a) per la frenatura: di un dispositivo indipendente per ciascun asse che agisca in maniera pronta ed efficace sulle rispettive ruote;
b) per le segnalazioni acustiche: di un campanello;
c) per le segnalazioni visive: anteriormente di luci bianche o gialle, posteriormente di luci rosse e di catadiottri rossi; inoltre, sui pedali devono essere applicati catadiottri gialli ed analoghi dispositivi devono essere applicati sui lati.
2. I dispositivi di segnalazione di cui alla lettera c) del comma 1 devono essere presenti e funzionanti nelle ore e nei casi previsti dall’art. 152, comma 1.>

Quindi ho provveduto:
1] Riposizionamento del campanello
2] Luce frontale con varie opzioni di frequenza [ fissa e lampeggio sia luce bianca che gialla e differenti intensità di lumen]
IL Codice non ne specifica l'intensità min-max così come la modalità lampeggiante-fissa
Personalmente nelle ore diurne utilizzo sempre la lampeggiante gialla a 40 lumen
3] Luce radar posteriore rossa....come sopra per luminosità e frequenza
4] Catarifrangente adesivo di colore giallo su entrambi i lati delle ruote ant e post
5] Catarifrangente adesivo sulle pedivella + Catarifrangente sul tallone della scarpa [ impossibile sia sui pedali Spd che corsa]
Allego foto 20230405_130023~2.jpg 20230405_130057~3.jpg 20230405_130104~2.jpg 20230405_130110~2.jpg 20230405_130040~2.jpg
 

etbike72

Ebiker celestialis
27 Gennaio 2019
5.771
5.223
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
TLevo, wilier jena hybrid
Partendo da quanto malauguratamente capitato a @Paolo25 e alla successiva, definiamola beffa, della sanzione per mancanza di avvisatore acustico, ho voluto provare ad uniformare la mia Svizzerotta alle disposizioni del Codice ,che recita come segue:
Art 68 - Caratteristiche costruttive e funzionali e dispositivi di equipaggiamento dei velocipedi
1. I velocipedi devono essere muniti di pneumatici, nonché:
a) per la frenatura: di un dispositivo indipendente per ciascun asse che agisca in maniera pronta ed efficace sulle rispettive ruote;
b) per le segnalazioni acustiche: di un campanello;
c) per le segnalazioni visive: anteriormente di luci bianche o gialle, posteriormente di luci rosse e di catadiottri rossi; inoltre, sui pedali devono essere applicati catadiottri gialli ed analoghi dispositivi devono essere applicati sui lati.
2. I dispositivi di segnalazione di cui alla lettera c) del comma 1 devono essere presenti e funzionanti nelle ore e nei casi previsti dall’art. 152, comma 1.>

Quindi ho provveduto:
1] Riposizionamento del campanello
2] Luce frontale con varie opzioni di frequenza [ fissa e lampeggio sia luce bianca che gialla e differenti intensità di lumen]
IL Codice non ne specifica l'intensità min-max così come la modalità lampeggiante-fissa
Personalmente nelle ore diurne utilizzo sempre la lampeggiante gialla a 40 lumen
3] Luce radar posteriore rossa....come sopra per luminosità e frequenza
4] Catarifrangente adesivo di colore giallo su entrambi i lati delle ruote ant e post
5] Catarifrangente adesivo sulle pedivella + Catarifrangente sul tallone della scarpa [ impossibile sia sui pedali Spd che corsa]
Allego foto Vedi l'allegato 60612 Vedi l'allegato 60613 Vedi l'allegato 60614 Vedi l'allegato 60615 Vedi l'allegato 60616

sulla mia ho inserito elementi riflettenti: tubetti ai raggi, strisce sui foderi alti posteriori e sulla forcella anteriore.
Non so se sia in regola ma non danno impiccio , sono discreti e si fanno vedere.

0609D98D-5DE2-45ED-8077-0140701DC6FE.jpeg
 

Paolo25

Ebiker grandiosus
23 Marzo 2017
2.162
1.182
113
51
Torino
Visita Sito
Bici
Kenevo sl expert
gli adesivi sui cerchi non mi dispiacciono affatto, per il campanello continuo a non esprimermi per non scomodare tutti i santi che conosco!!!!
 

blackvipergts

Ebiker grandissimus
24 Settembre 2019
1.416
1.745
113
70
Sulbiate
Visita Sito
Bici
BMC Roadmachine Amp01
gli adesivi sui cerchi non mi dispiacciono affatto, per il campanello continuo a non esprimermi per non scomodare tutti i santi che conosco!!!!
Sulle precedenti utilizzavo una <cinesata> che mi faceva da luce posteriore , da campanello [ molto forte] e da dissuasore/antifurto [ suonava se allarmata e la bici veniva spostata]...,il tutto risultava visivamente poco invasivo e discreto.Ho poi voluto ritornare al Radar, che trovo molto piu utile e decisamente proattivamente più efficace, e quindi come conseguenza necessitavo di sostituire l'avvisatore acustico...il campanello potrà non piacere ma se si vuole essere in regola é necessario....Gli adesivi non mi entusiasmano ma ,nuovamente, sono richiesti e facilmente rimovibili ...É pur vero che quotidianamente vedo la maggior parte dei ciclisti sprovvisti di tutto, molti anche del casco, ma ognuno può scegliere come regolarsi per la sua propria sicurezza e quella degli altri....Alla fine dei conti cosa mi soddisfa é godere dell'ambiente e della atmosfera che non sono certo compromessi da qualche ammenicolo....
 

tostarello

Staff
Moderatur
15 Settembre 2016
4.666
6.700
113
68
Roma
Visita Sito
Bici
cube stereo hybrid ONE55 slx
Sulla mtb ho campanello, catarifrangenti sui raggi, luce posteriore; più luce anteriore (da poter montare).

Non è tutto ciò che servirebbe, ma almeno è qualcosa.
 

tostarello

Staff
Moderatur
15 Settembre 2016
4.666
6.700
113
68
Roma
Visita Sito
Bici
cube stereo hybrid ONE55 slx
...
5] Catarifrangente adesivo sulle pedivella + Catarifrangente sul tallone della scarpa [ impossibile sia sui pedali Spd che corsa]
...
Sui pedali spd ci sono delle piastrine flat con catarifrangente che si fissano sull'attacco; chiaramente resta una sola faccia del pedale utilizzabile per agganciare la scarpa.

Io le ho, ma ormai uso sempre pedali flat e i miei sono privi di catarifrangente, dovrei comprarne un modello con catarifrangente.
 

etbike72

Ebiker celestialis
27 Gennaio 2019
5.771
5.223
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
TLevo, wilier jena hybrid
Preferisco pagare una multa piuttosto che mettere quelli orrendi catarifrangenti su ruote e pedali…tutto il resto passi, compreso inutile campanello….
In effetti il copricapo con la coda ha tutto un altro appeal……

Xó tra evitare che qlcn ti centri o dopo averti centrato si possa appigliare alla tua “poca visibilità” …… un pensierino sul come rendersi immune ai cagacaxxi sarebbe ragionevole farlo.
Magari con qlcs di più discreto se non vuoi farti dare del valdimagnino style com’è successo al sottoscritto…….!!
 
Ultima modifica:

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.523
2.911
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Preferisco pagare una multa piuttosto che mettere quelli orrendi catarifrangenti su ruote e pedali…tutto il resto passi, compreso inutile campanello….
Ci ho messo decenni a decidermi a metter il campanello ...ora ce l'ho e lo uso!
Anche sui trail...si spostano eccome :joy:
Pure le luci...che non uso ma ho.
Catarifrangente mi rifiuto....finché non mi multano..:no_mouth:
 
  • Like
Reactions: blackvipergts

max820

Ebiker novello
9 Agosto 2021
10
0
1
72
rovigo
Visita Sito
Bici
cube reaction
Partendo da quanto malauguratamente capitato a @Paolo25 e alla successiva, definiamola beffa, della sanzione per mancanza di avvisatore acustico, ho voluto provare ad uniformare la mia Svizzerotta alle disposizioni del Codice ,che recita come segue:
Art 68 - Caratteristiche costruttive e funzionali e dispositivi di equipaggiamento dei velocipedi
1. I velocipedi devono essere muniti di pneumatici, nonché:
a) per la frenatura: di un dispositivo indipendente per ciascun asse che agisca in maniera pronta ed efficace sulle rispettive ruote;
b) per le segnalazioni acustiche: di un campanello;
c) per le segnalazioni visive: anteriormente di luci bianche o gialle, posteriormente di luci rosse e di catadiottri rossi; inoltre, sui pedali devono essere applicati catadiottri gialli ed analoghi dispositivi devono essere applicati sui lati.
2. I dispositivi di segnalazione di cui alla lettera c) del comma 1 devono essere presenti e funzionanti nelle ore e nei casi previsti dall’art. 152, comma 1.>

Quindi ho provveduto:
1] Riposizionamento del campanello
2] Luce frontale con varie opzioni di frequenza [ fissa e lampeggio sia luce bianca che gialla e differenti intensità di lumen]
IL Codice non ne specifica l'intensità min-max così come la modalità lampeggiante-fissa
Personalmente nelle ore diurne utilizzo sempre la lampeggiante gialla a 40 lumen
3] Luce radar posteriore rossa....come sopra per luminosità e frequenza
4] Catarifrangente adesivo di colore giallo su entrambi i lati delle ruote ant e post
5] Catarifrangente adesivo sulle pedivella + Catarifrangente sul tallone della scarpa [ impossibile sia sui pedali Spd che corsa]
Allego foto Vedi l'allegato 60612 Vedi l'allegato 60613 Vedi l'allegato 60614 Vedi l'allegato 60615 Vedi l'allegato 60616
Ciao, la luce anteriore che modello è?
 

blackvipergts

Ebiker grandissimus
24 Settembre 2019
1.416
1.745
113
70
Sulbiate
Visita Sito
Bici
BMC Roadmachine Amp01
Ciao, la luce anteriore che modello è?
moo-p151x00_001.jpg
Supporto GPS con luce integrata Moon (400 lumen)

Caratteristiche:
- Fascio doppio: 1 pz CREE XP-G2 LED ad alta intensità + COB
- Copertura protettiva in alluminio CNC
- Memoria di modalità
- Modalità luce diurna
- Batteria ricaricabile In Li-Po battery (1050 mAh)
- Modalità Boost, 2 funzioni fisse, 4 funzioni flash
- Compatibile con Garmin / Wahoo / Bryton
- Indicatori di batteria quasi scarica, in carica e carica completa
- Si blocca automatica la carica quando è completa
- Lenta ottica ad alta precisione
- Visibilità laterale
- Tempo di carica: 2.75h
- 42x24x69 mm / 100 g
 

Paolo25

Ebiker grandiosus
23 Marzo 2017
2.162
1.182
113
51
Torino
Visita Sito
Bici
Kenevo sl expert
Sulle precedenti utilizzavo una <cinesata> che mi faceva da luce posteriore , da campanello [ molto forte] e da dissuasore/antifurto [ suonava se allarmata e la bici veniva spostata]...,il tutto risultava visivamente poco invasivo e discreto.Ho poi voluto ritornare al Radar, che trovo molto piu utile e decisamente proattivamente più efficace, e quindi come conseguenza necessitavo di sostituire l'avvisatore acustico...il campanello potrà non piacere ma se si vuole essere in regola é necessario....Gli adesivi non mi entusiasmano ma ,nuovamente, sono richiesti e facilmente rimovibili ...É pur vero che quotidianamente vedo la maggior parte dei ciclisti sprovvisti di tutto, molti anche del casco, ma ognuno può scegliere come regolarsi per la sua propria sicurezza e quella degli altri....Alla fine dei conti cosa mi soddisfa é godere dell'ambiente e della atmosfera che non sono certo compromessi da qualche ammenicolo....
A me la cosa che fa più sorridere e che il casco non e' obbligatorio mentre il campanello si!!!!
 

max820

Ebiker novello
9 Agosto 2021
10
0
1
72
rovigo
Visita Sito
Bici
cube reaction
Vedi l'allegato 60647
Supporto GPS con luce integrata Moon (400 lumen)

Caratteristiche:
- Fascio doppio: 1 pz CREE XP-G2 LED ad alta intensità + COB
- Copertura protettiva in alluminio CNC
- Memoria di modalità
- Modalità luce diurna
- Batteria ricaricabile In Li-Po battery (1050 mAh)
- Modalità Boost, 2 funzioni fisse, 4 funzioni flash
- Compatibile con Garmin / Wahoo / Bryton
- Indicatori di batteria quasi scarica, in carica e carica completa
- Si blocca automatica la carica quando è completa
- Lenta ottica ad alta precisione
- Visibilità laterale
- Tempo di carica: 2.75h
- 42x24x69 mm / 100 g
Grazie per la risposta, avrei ancora 2 domande, è compatibile con garmin 1030plus come dimensione e come si stacca per caricare la batteria?
 

blackvipergts

Ebiker grandissimus
24 Settembre 2019
1.416
1.745
113
70
Sulbiate
Visita Sito
Bici
BMC Roadmachine Amp01
Grazie per la risposta, avrei ancora 2 domande, è compatibile con garmin 1030plus come dimensione e come si stacca per caricare la batteria?
L'innesto é a scorrimento laterale molto immediato e facile.
L'attacco é 100% compatibile con la serie Edge, per le dimensioni verifica con quelle riportate nella scheda.Io utilizzo un Garmin Edge Explorer che dovrebbe essere piuttosto simile
 

Spaeleus

Ebiker novello
9 Febbraio 2020
8
7
3
67
Como
Visita Sito
Bici
CUBE Stereo Hybrid 140 SL 500 KIOX 27.5
Attenzione, il CDS all'art. 68 non specifica le caratteristiche dei dispositivi di illuminazione, ma lo fa il "Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada"
e anche in maniera piuttosto dettagliata.
Art. 224.
(Art. 68 e Art. 69, CdS)

Dispositivi di segnalazione visiva dei velocipedi.


1. La luce anteriore consiste in un fanale a luce bianca o gialla, ad alimentazione elettrica, posto ad una altezza compresa tra un minimo di 30 cm ed un massimo di 100 cm da terra ed orientato in modo che l'asse ottico incontri il terreno antistante il velocipede a non oltre 20 m.


2. La luce emessa deve dare un illuminamento, misurato su uno schermo verticale posto a 10 m avanti al fanale, maggiore o eguale a 2 lux nel punto corrispondente alla proiezione sullo schermo del centro del fanale e su una linea orizzontale passante per detto punto per una estensione di 1 metro a destra e di 1 metro a sinistra di esso. In nessun punto dello schermo situato a 60 cm al di sopra di detta orizzontale l'illuminamento deve superare 5 lux.


3. La luce di posizione posteriore rossa, ad alimentazione elettrica, deve trovarsi sul piano di simmetria del velocipede, ad altezza da terra non superiore a 1 m, comunque non al di sotto del dispositivo a luce riflessa, ed avere il fascio luminoso diretto verso l'indietro, con l'asse orizzontale contenuto nel suddetto piano di simmetria.


4. La visibilità verso l'indietro deve essere assicurata entro un campo di ±15 gradi in verticale e di ±45 gradi in orizzontale.


5. L'intensità della luce emessa non deve essere inferiore a 0,05 candele entro un campo di ±10 gradi in verticale e di ±10 gradi in orizzontale.


6. Il dispositivo catadiottrico posteriore a luce riflessa rossa deve essere montato su idoneo supporto con l'asse di riferimento orizzontale e parallelo al piano verticale longitudinale di simmetria del veicolo. Non deve esservi ostacolo alla propagazione della luce tra il dispositivo e l'occhio dell'osservatore situato nello spazio comune a due diedri ortogonali i cui spigoli, uno orizzontale e l'altro verticale, passano per il centro della superficie riflettente con angoli rispettivamente di ±45 gradi e di ±15 gradi. Il dispositivo deve essere posto [sul parafango posteriore,] ad una altezza non superiore a 90 cm da terra misurata tra il bordo superiore del dispositivo ed il terreno, e deve essere di forma tale che possa essere inscritto in un rettangolo con lati le cui lunghezze siano in rapporto non superiore a due. Il dispositivo può essere abbinato alla luce di posizione posteriore, purché le superfici luminose dei due dispositivi restino separate.


7. I dispositivi catadiottrici a luce riflessa gialla, da applicare sui due fianchetti di ciascun pedale e gli analoghi dispositivi da applicare sui due lati di ciascuna ruota, devono essere montati in modo che le superfici utili siano esterne ai pedali ed alle ruote, rispettivamente perpendicolari ai piani dei pedali e paralleli ai piani delle ruote e di forma tale che possano essere inscritti in un rettangolo con lati le cui lunghezze siano in rapporto non superiore ad otto.


8. I valori minimi di intensità luminosa, in millicandele riflesse per ogni lux di luce bianca incidente sui vari dispositivi, ed in funzione dei diversi angoli d'incidenza e di divergenza devono essere quelli indicati nell'appendice IV, comma 1, del presente titolo.


9. Le caratteristiche del materiale riflettente dei dispositivi catadiottrici a luce rossa e a luce gialla sono quelle di cui alla suddetta appendice, commi 2, 3 e 4.


10. I tipi di dispositivi previsti dalla suddetta appendice devono essere omologati dal Ministero dei lavori pubblici - Ispettorato generale per la circolazione e la sicurezza stradale e devono portare stampigliati, in posizione visibile, gli elementi di cui all'articolo 192, comma 7, e, qualora agli effetti del montaggio sia prescritta una determinata posizione, la dicitura «alto» od altra simile.
Il regolamento non cita la possibilità di utilizzo di luci lampeggianti quindi, a rigore, non essendo previste non sarebbero neppure autorizzate, anche se personalmente concordo col fatto che sarebbero maggiormente visibili e, per quanto mi è noto, ampiamente tollerate, almeno per il momento.
Va anche osservato che il comma 10 dell'Art. 224 del regolamento cita espressamente la necessità che ogni dispositivo sia omologato e riportare quanto previsto all'Art 192 comma 7 de regolamento stesso:
7. Su ogni elemento conforme al prototipo omologato o approvato deve essere riportato il numero e la data del decreto ministeriale di omologazione o di approvazione ed il nome del fabbricante.
Va però considarto anche quanto recita il medesimo "Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada" nel suo Art. 377 comma 4:
4. Da mezz'ora dopo il tramonto, durante tutto il periodo dell'oscurità e di giorno, qualora le condizioni atmosferiche richiedano l'illuminazione, i velocipedi sprovvisti o mancanti degli appositi dispositivi di segnalazione visiva, non possono essere utilizzati, ma solamente condotti a mano.
rimandando tra l'altro all'Art. 182 del CDS, che al comma 9-bis recita:
9-bis. Il conducente di velocipede che circola fuori dai centri abitati da mezz'ora dopo il tramonto del sole a mezz'ora prima del suo sorgere e il conducente di velocipede che circola nelle gallerie hanno l'obbligo di indossare il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità, di cui al comma 4-ter dell'articolo 162.
Non è chiaro quindi, anche volendo trovarsi in regola, quali potrebbero essere le scelte possibili, visto che da un lato sarebbero normate con precisione mentre dall'altro vengono introdotte palesi contraddizioni.
E comunque, al di là dei fattori estetici (vedi catarinfrangenti sulle ruote, orribili ma comunque facilmente collocabili) per alcuni aspetti ci si troverebbe anche volendo nell'impossibilità di ottemperare le disposizioni previste: i catarinfrangenti sui fianchetti dei pedali (comma 7 dell'Art 224) non mi risulta siano disponibili o possibili su nessuno dei modelli in commercio (flat o spd che siano) a meno di non montare i pedali della Graziella...
Naturalmente sappiamo come per ora viga un'ampia tolleranza, e che salvo casi estremi praticamente nessuno venga sanzionato per non aver ottemperato a tutte le disposizioni vigenti, ma la situazione si andrà certamente inasprendo, e il rischio che nel caso di incidenti importanti possano esserci spiacevoli complicazioni si presenta niente affatto improbabile.
 
  • Like
Reactions: FakeRider

marmar

Ebiker espertibus
17 Settembre 2019
705
765
93
Savona
Visita Sito
Bici
wilier cento1 hybrid
Al momento ho soltanto luce anteriore (bianca) e posteriore (rossa), integrate nella bici e soltanto a luce fissa. Sto pensando di dotarmi di campanello, mentre resto titubante sui catarifrangenti. Ma non giro la notte e con una bici arancione l'unica utilità che avrebbero é quello di essere in regola (per quanto possibile, vedi pedali look) con il cds.
 

velocipede

Ebiker celestialis
24 Agosto 2017
3.549
5.065
113
Ad un passo
Visita Sito
Bici
Attenzione, il CDS all'art. 68 non specifica le caratteristiche dei dispositivi di illuminazione, ma lo fa il "Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada"
e anche in maniera piuttosto dettagliata.
Art. 224.
(Art. 68 e Art. 69, CdS)

Dispositivi di segnalazione visiva dei velocipedi.


1. La luce anteriore consiste in un fanale a luce bianca o gialla, ad alimentazione elettrica, posto ad una altezza compresa tra un minimo di 30 cm ed un massimo di 100 cm da terra ed orientato in modo che l'asse ottico incontri il terreno antistante il velocipede a non oltre 20 m.


2. La luce emessa deve dare un illuminamento, misurato su uno schermo verticale posto a 10 m avanti al fanale, maggiore o eguale a 2 lux nel punto corrispondente alla proiezione sullo schermo del centro del fanale e su una linea orizzontale passante per detto punto per una estensione di 1 metro a destra e di 1 metro a sinistra di esso. In nessun punto dello schermo situato a 60 cm al di sopra di detta orizzontale l'illuminamento deve superare 5 lux.


3. La luce di posizione posteriore rossa, ad alimentazione elettrica, deve trovarsi sul piano di simmetria del velocipede, ad altezza da terra non superiore a 1 m, comunque non al di sotto del dispositivo a luce riflessa, ed avere il fascio luminoso diretto verso l'indietro, con l'asse orizzontale contenuto nel suddetto piano di simmetria.


4. La visibilità verso l'indietro deve essere assicurata entro un campo di ±15 gradi in verticale e di ±45 gradi in orizzontale.


5. L'intensità della luce emessa non deve essere inferiore a 0,05 candele entro un campo di ±10 gradi in verticale e di ±10 gradi in orizzontale.


6. Il dispositivo catadiottrico posteriore a luce riflessa rossa deve essere montato su idoneo supporto con l'asse di riferimento orizzontale e parallelo al piano verticale longitudinale di simmetria del veicolo. Non deve esservi ostacolo alla propagazione della luce tra il dispositivo e l'occhio dell'osservatore situato nello spazio comune a due diedri ortogonali i cui spigoli, uno orizzontale e l'altro verticale, passano per il centro della superficie riflettente con angoli rispettivamente di ±45 gradi e di ±15 gradi. Il dispositivo deve essere posto [sul parafango posteriore,] ad una altezza non superiore a 90 cm da terra misurata tra il bordo superiore del dispositivo ed il terreno, e deve essere di forma tale che possa essere inscritto in un rettangolo con lati le cui lunghezze siano in rapporto non superiore a due. Il dispositivo può essere abbinato alla luce di posizione posteriore, purché le superfici luminose dei due dispositivi restino separate.


7. I dispositivi catadiottrici a luce riflessa gialla, da applicare sui due fianchetti di ciascun pedale e gli analoghi dispositivi da applicare sui due lati di ciascuna ruota, devono essere montati in modo che le superfici utili siano esterne ai pedali ed alle ruote, rispettivamente perpendicolari ai piani dei pedali e paralleli ai piani delle ruote e di forma tale che possano essere inscritti in un rettangolo con lati le cui lunghezze siano in rapporto non superiore ad otto.


8. I valori minimi di intensità luminosa, in millicandele riflesse per ogni lux di luce bianca incidente sui vari dispositivi, ed in funzione dei diversi angoli d'incidenza e di divergenza devono essere quelli indicati nell'appendice IV, comma 1, del presente titolo.


9. Le caratteristiche del materiale riflettente dei dispositivi catadiottrici a luce rossa e a luce gialla sono quelle di cui alla suddetta appendice, commi 2, 3 e 4.


10. I tipi di dispositivi previsti dalla suddetta appendice devono essere omologati dal Ministero dei lavori pubblici - Ispettorato generale per la circolazione e la sicurezza stradale e devono portare stampigliati, in posizione visibile, gli elementi di cui all'articolo 192, comma 7, e, qualora agli effetti del montaggio sia prescritta una determinata posizione, la dicitura «alto» od altra simile.
Il regolamento non cita la possibilità di utilizzo di luci lampeggianti quindi, a rigore, non essendo previste non sarebbero neppure autorizzate, anche se personalmente concordo col fatto che sarebbero maggiormente visibili e, per quanto mi è noto, ampiamente tollerate, almeno per il momento.
Va anche osservato che il comma 10 dell'Art. 224 del regolamento cita espressamente la necessità che ogni dispositivo sia omologato e riportare quanto previsto all'Art 192 comma 7 de regolamento stesso:
7. Su ogni elemento conforme al prototipo omologato o approvato deve essere riportato il numero e la data del decreto ministeriale di omologazione o di approvazione ed il nome del fabbricante.
Va però considarto anche quanto recita il medesimo "Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada" nel suo Art. 377 comma 4:
4. Da mezz'ora dopo il tramonto, durante tutto il periodo dell'oscurità e di giorno, qualora le condizioni atmosferiche richiedano l'illuminazione, i velocipedi sprovvisti o mancanti degli appositi dispositivi di segnalazione visiva, non possono essere utilizzati, ma solamente condotti a mano.
rimandando tra l'altro all'Art. 182 del CDS, che al comma 9-bis recita:
9-bis. Il conducente di velocipede che circola fuori dai centri abitati da mezz'ora dopo il tramonto del sole a mezz'ora prima del suo sorgere e il conducente di velocipede che circola nelle gallerie hanno l'obbligo di indossare il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità, di cui al comma 4-ter dell'articolo 162.
Non è chiaro quindi, anche volendo trovarsi in regola, quali potrebbero essere le scelte possibili, visto che da un lato sarebbero normate con precisione mentre dall'altro vengono introdotte palesi contraddizioni.
E comunque, al di là dei fattori estetici (vedi catarinfrangenti sulle ruote, orribili ma comunque facilmente collocabili) per alcuni aspetti ci si troverebbe anche volendo nell'impossibilità di ottemperare le disposizioni previste: i catarinfrangenti sui fianchetti dei pedali (comma 7 dell'Art 224) non mi risulta siano disponibili o possibili su nessuno dei modelli in commercio (flat o spd che siano) a meno di non montare i pedali della Graziella...
Naturalmente sappiamo come per ora viga un'ampia tolleranza, e che salvo casi estremi praticamente nessuno venga sanzionato per non aver ottemperato a tutte le disposizioni vigenti, ma la situazione si andrà certamente inasprendo, e il rischio che nel caso di incidenti importanti possano esserci spiacevoli complicazioni si presenta niente affatto improbabile.
Fai richiesta al Ministero dei Trasporti del lasciapassare A38 ... poi il tutto ti risulterà più chiaro
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.557
7.571
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Attenzione, il CDS all'art. 68 non specifica le caratteristiche dei dispositivi di illuminazione, ma lo fa il "Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada"
e anche in maniera piuttosto dettagliata.
Art. 224.
(Art. 68 e Art. 69, CdS)

Dispositivi di segnalazione visiva dei velocipedi.


1. La luce anteriore consiste in un fanale a luce bianca o gialla, ad alimentazione elettrica, posto ad una altezza compresa tra un minimo di 30 cm ed un massimo di 100 cm da terra ed orientato in modo che l'asse ottico incontri il terreno antistante il velocipede a non oltre 20 m.


2. La luce emessa deve dare un illuminamento, misurato su uno schermo verticale posto a 10 m avanti al fanale, maggiore o eguale a 2 lux nel punto corrispondente alla proiezione sullo schermo del centro del fanale e su una linea orizzontale passante per detto punto per una estensione di 1 metro a destra e di 1 metro a sinistra di esso. In nessun punto dello schermo situato a 60 cm al di sopra di detta orizzontale l'illuminamento deve superare 5 lux.


3. La luce di posizione posteriore rossa, ad alimentazione elettrica, deve trovarsi sul piano di simmetria del velocipede, ad altezza da terra non superiore a 1 m, comunque non al di sotto del dispositivo a luce riflessa, ed avere il fascio luminoso diretto verso l'indietro, con l'asse orizzontale contenuto nel suddetto piano di simmetria.


4. La visibilità verso l'indietro deve essere assicurata entro un campo di ±15 gradi in verticale e di ±45 gradi in orizzontale.


5. L'intensità della luce emessa non deve essere inferiore a 0,05 candele entro un campo di ±10 gradi in verticale e di ±10 gradi in orizzontale.


6. Il dispositivo catadiottrico posteriore a luce riflessa rossa deve essere montato su idoneo supporto con l'asse di riferimento orizzontale e parallelo al piano verticale longitudinale di simmetria del veicolo. Non deve esservi ostacolo alla propagazione della luce tra il dispositivo e l'occhio dell'osservatore situato nello spazio comune a due diedri ortogonali i cui spigoli, uno orizzontale e l'altro verticale, passano per il centro della superficie riflettente con angoli rispettivamente di ±45 gradi e di ±15 gradi. Il dispositivo deve essere posto [sul parafango posteriore,] ad una altezza non superiore a 90 cm da terra misurata tra il bordo superiore del dispositivo ed il terreno, e deve essere di forma tale che possa essere inscritto in un rettangolo con lati le cui lunghezze siano in rapporto non superiore a due. Il dispositivo può essere abbinato alla luce di posizione posteriore, purché le superfici luminose dei due dispositivi restino separate.


7. I dispositivi catadiottrici a luce riflessa gialla, da applicare sui due fianchetti di ciascun pedale e gli analoghi dispositivi da applicare sui due lati di ciascuna ruota, devono essere montati in modo che le superfici utili siano esterne ai pedali ed alle ruote, rispettivamente perpendicolari ai piani dei pedali e paralleli ai piani delle ruote e di forma tale che possano essere inscritti in un rettangolo con lati le cui lunghezze siano in rapporto non superiore ad otto.


8. I valori minimi di intensità luminosa, in millicandele riflesse per ogni lux di luce bianca incidente sui vari dispositivi, ed in funzione dei diversi angoli d'incidenza e di divergenza devono essere quelli indicati nell'appendice IV, comma 1, del presente titolo.


9. Le caratteristiche del materiale riflettente dei dispositivi catadiottrici a luce rossa e a luce gialla sono quelle di cui alla suddetta appendice, commi 2, 3 e 4.


10. I tipi di dispositivi previsti dalla suddetta appendice devono essere omologati dal Ministero dei lavori pubblici - Ispettorato generale per la circolazione e la sicurezza stradale e devono portare stampigliati, in posizione visibile, gli elementi di cui all'articolo 192, comma 7, e, qualora agli effetti del montaggio sia prescritta una determinata posizione, la dicitura «alto» od altra simile.
Il regolamento non cita la possibilità di utilizzo di luci lampeggianti quindi, a rigore, non essendo previste non sarebbero neppure autorizzate, anche se personalmente concordo col fatto che sarebbero maggiormente visibili e, per quanto mi è noto, ampiamente tollerate, almeno per il momento.
Va anche osservato che il comma 10 dell'Art. 224 del regolamento cita espressamente la necessità che ogni dispositivo sia omologato e riportare quanto previsto all'Art 192 comma 7 de regolamento stesso:
7. Su ogni elemento conforme al prototipo omologato o approvato deve essere riportato il numero e la data del decreto ministeriale di omologazione o di approvazione ed il nome del fabbricante.
Va però considarto anche quanto recita il medesimo "Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada" nel suo Art. 377 comma 4:
4. Da mezz'ora dopo il tramonto, durante tutto il periodo dell'oscurità e di giorno, qualora le condizioni atmosferiche richiedano l'illuminazione, i velocipedi sprovvisti o mancanti degli appositi dispositivi di segnalazione visiva, non possono essere utilizzati, ma solamente condotti a mano.
rimandando tra l'altro all'Art. 182 del CDS, che al comma 9-bis recita:
9-bis. Il conducente di velocipede che circola fuori dai centri abitati da mezz'ora dopo il tramonto del sole a mezz'ora prima del suo sorgere e il conducente di velocipede che circola nelle gallerie hanno l'obbligo di indossare il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità, di cui al comma 4-ter dell'articolo 162.
Non è chiaro quindi, anche volendo trovarsi in regola, quali potrebbero essere le scelte possibili, visto che da un lato sarebbero normate con precisione mentre dall'altro vengono introdotte palesi contraddizioni.
E comunque, al di là dei fattori estetici (vedi catarinfrangenti sulle ruote, orribili ma comunque facilmente collocabili) per alcuni aspetti ci si troverebbe anche volendo nell'impossibilità di ottemperare le disposizioni previste: i catarinfrangenti sui fianchetti dei pedali (comma 7 dell'Art 224) non mi risulta siano disponibili o possibili su nessuno dei modelli in commercio (flat o spd che siano) a meno di non montare i pedali della Graziella...
Naturalmente sappiamo come per ora viga un'ampia tolleranza, e che salvo casi estremi praticamente nessuno venga sanzionato per non aver ottemperato a tutte le disposizioni vigenti, ma la situazione si andrà certamente inasprendo, e il rischio che nel caso di incidenti importanti possano esserci spiacevoli complicazioni si presenta niente affatto improbabile.
Ho letto con attenzione il tuo post e, sintetizzando, ho capito: "non è chiaro" :D . Infatti secondo l'art 68 del Cds (e 153) che conoscevo io, i dispositivi di illumiinazione devono essere funzionanti... con "lo scuro"....: da mezz'ora dopo il tramonto del sole a mezz'ora prima del sorgere ed anche di giorno nelle gallerie, in caso di nebbia, di caduta di neve, di forte pioggia e in ogni altro caso di scarsa visibilità. Non so se di recente è cambiato qualcosa