Test Santa Cruz Vala: come un VPP, ma con il giunto Horst

marco

Pachidermica©
Diretur
Moderatur
13 Settembre 2016
2.936
3.667
113
Monte Bar
www.mtb-mag.com
Bici
Diverse
TC
KM Percorsi
Abbiamo fatto un gran discutere della Santa Cruz Vala, la nuova ebike del marchio californiano. Rinunciando al VPP a favore del giunto Horst per motivi di spazio, infatti il leveraggio del nuovo VPP non ci sta con il motore, ci siamo tutti posti la domanda come si sarebbe comportata sul...
Leggi tutto...
 

blackmouse78

Ebiker normalus
6 Maggio 2019
61
105
33
UK
Visita Sito
Bici
Specialized Kenevo
Mamma mia @marco , a prescindere dalla bella recensione, le riprese col drone in quota sono da paura. Giornata pazzesca e panorami da urlo, complimenti! :heart_eyes:

Una domanda cretina: ho sperimentato anche io col drone in solitaria, ma nonostante abbia una cover per il telecomando che copre le levette e le schermo, non tutti i tasti sono protetti e ho fatto dei gran casini mettendolo nello zaino.

Tu hai un guscio/cover particolare per mettertelo in saccoccia senza che venga premuto accidentalmente alcun tasto?
 

marco

Pachidermica©
Diretur
Moderatur
13 Settembre 2016
2.936
3.667
113
Monte Bar
www.mtb-mag.com
Bici
Diverse
TC
KM Percorsi
Mamma mia @marco , a prescindere dalla bella recensione, le riprese col drone in quota sono da paura. Giornata pazzesca e panorami da urlo, complimenti! :heart_eyes:

Una domanda cretina: ho sperimentato anche io col drone in solitaria, ma nonostante abbia una cover per il telecomando che copre le levette e le schermo, non tutti i tasti sono protetti e ho fatto dei gran casini mettendolo nello zaino.

Tu hai un guscio/cover particolare per mettertelo in saccoccia senza che venga premuto accidentalmente alcun tasto?

ho una hardcase con dentro un'imbottitura ritagliata, recuperata da una vecchia confezione di una gimbal
 
  • Like
Reactions: blackmouse78

Andreaverona

Ebiker grandissimus
25 Agosto 2021
1.027
736
113
40
Verona
Visita Sito
Bici
A piedi
bel test... sono molto curioso se potessimo approfondire il discorso sostegno in salita con ammo in LOW.

Le curve di compressione non sembrano cosi diverse da far presagire un netto cambiamento. Anche in riferimento a questo sarebbe interesante ipotizzare con un ammo a molla come si comporterebbe.

La nuova thok ha un carro molto lungo mentre questa nettamente più corto... tra le due preferisco le geo della thok seppur questo progetto Vala attorno alla 600 mi attira di più.

ps: si può avere una foto dell extender collegato?
 

marco

Pachidermica©
Diretur
Moderatur
13 Settembre 2016
2.936
3.667
113
Monte Bar
www.mtb-mag.com
Bici
Diverse
TC
KM Percorsi
bel test... sono molto curioso se potessimo approfondire il discorso sostegno in salita con ammo in LOW.

Le curve di compressione non sembrano cosi diverse da far presagire un netto cambiamento. Anche in riferimento a questo sarebbe interesante ipotizzare con un ammo a molla come si comporterebbe.

La nuova thok ha un carro molto lungo mentre questa nettamente più corto... tra le due preferisco le geo della thok seppur questo progetto Vala attorno alla 600 mi attira di più.

ps: si può avere una foto dell extender collegato?

Mi ci sono rotto la testa pensando a cosa fosse dovuta la discriminante rispetto alla Bronson, in salita. Come detto le ho misurate entrambe personalmente, per vedere che non vi fossero errori nella tabella delle geo, e alla fine la differenza era data dalla cosa più evidente: il diverso sistema di sospensione.

La cosa interessante è che la Vala può accogliere un ammo a molla, ma nella posizione High la curva è troppo lineare per le mie sensazioni sul campo, si rischierebbero tanti fondocorsa. Quindi mettendo l'ammo ad aria sulla posizione High vai a prendere una curva pensata per un ammo lineare (= molla) che per forza di cosa è più progressiva a fine corsa, ma che si è rivelata essere anche più sostenuta ad inizio.

Poi occhio che la Thok può accogliere la 29 dietro, questa no, da qui la differenza nel carro.

Per l'extender, non ce l'ho quindi non ho la foto, mi spiace.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: zorro77

blackmouse78

Ebiker normalus
6 Maggio 2019
61
105
33
UK
Visita Sito
Bici
Specialized Kenevo
La cosa interessante è che la Vala può accogliere un ammo a molla, ma nella posizione High la curva è troppo lineare per le mie sensazioni sul campo, si rischierebbero tanti fondocorsa. Quindi mettendo l'ammo ad aria sulla posizione High vai a prendere una curva pensata per un ammo lineare (= molla) che per forza di cosa è più progressiva a fine corsa, ma che si è rivelata essere anche più sostenuta ad inizio.

Da quello che dici e ripeti n-volte nel video è nella posizione "LOW" che il carro diventa più progressivo e anche sostenuto a inizio corsa, forse qui sopra ti sei confuso a scrivere. :D
 

Andreaverona

Ebiker grandissimus
25 Agosto 2021
1.027
736
113
40
Verona
Visita Sito
Bici
A piedi
La posizione Low è quella quindi corretta per l ammo a molla in quanto meno demoltiplicata. Potrebbe essere un bel carro con la sensibilità iniziale della molla e il sostegno della posizione low.
 

Lollo72

Ebiker potentibus
8 Ottobre 2019
774
482
63
52
Romagnano Sesia
Visita Sito
Bici
Specialized Kenevo Expert Upgrade
Sicuramente un gran mezzo ben progettato ma per le mie esigenze e capricci è NO : voglio poter mettere una 29 al posteriore ; voglio la batteria estraibile ; voglio una batteria che mi permetta anche di fare i 2000 D+ senza extender o avere il "fiatone" ; voglio la compatibilità con il Garmin .
Se il mezzo è valido del VPP mi interessa poco non essendo fan di Santa , mi auguro che i più accaniti sostenitori del marchio se ne facciano una ragione anche se le scusanti addotte da Santa Cruz mi paiono un pò deboline , magari un mezzo col VPP si poteva anche progettare ma economicamente non era conveniente specie se con un classico horst puoi ottenere i medesimi risultati e ti togli le rogne dell'ammortizzatore posto sotto il tubo sella .
 

guapo73

Ebiker espertibus
14 Novembre 2016
591
475
63
51
Marino
Visita Sito
La posizione Low è quella quindi corretta per l ammo a molla in quanto meno demoltiplicata. Potrebbe essere un bel carro con la sensibilità iniziale della molla e il sostegno della posizione low.
corretto. LO si riferisce al leverage ratio e non all'angolo: un rapporto di leva basso implica maggiore forza per far partire l'ammo, quindi carro + sostenuto in zona SAG e idoneo per una molla che ha una costante lineare.
 

marco

Pachidermica©
Diretur
Moderatur
13 Settembre 2016
2.936
3.667
113
Monte Bar
www.mtb-mag.com
Bici
Diverse
TC
KM Percorsi
corretto. LO si riferisce al leverage ratio e non all'angolo: un rapporto di leva basso implica maggiore forza per far partire l'ammo, quindi carro + sostenuto in zona SAG e idoneo per una molla che ha una costante lineare.

esattamente. La stessa cosa la troviamo per esempio sulla Trek Fuel EX, però lì il cambiamento non era così netto.
 
  • Like
Reactions: guapo73

Kappa

Ebiker ex novello
2 Ottobre 2022
42
32
18
41
Reggio Emilia
Visita Sito
Bici
Xwing di Luke skywalker
Ciao Marco,
Premesso che essendo 64 kg pensando ad un sistema bosch io opterei comunque per una “600”. La vala mi incuriosisce per via del peso: al momento è l’unica nuova bici che monta bosch a poter stare sotto i 22kg (escludo la Mondraker crafty sl per la quale occomo 12k)
E nella mia short list con la rise lt batteria 630

Lo so sono due campionati diversi, però entrambe ottimizzerebbero peso (per la discesa) - con un netto vantaggio per rise -
Autonomia = ci farei più di 2000 mt con entrambe (già con il vecchio bosch e batteria da 625 facevo più di 2000 mt)
Ma non sono sicuro che rise vada bene come bosch quando la dovrei usare per uphill flow = so che il nuovo firmware shimano permette di avere il carry over: lo avrà anche la rise?
Non ho capito quando fa rise come picco massimo in w? 400? 500? In modalità plus può fare 600 come un ep801 normale?

Insomma rise sulla carta costa meno e da sensazioni piu simile ad una bici senza motore in discesa, ma in salita tecnica da motore pieno quanto è inferiore rispetto a vala?
Considera sempre i 64 kg

Grazie e ciao!
 

marco

Pachidermica©
Diretur
Moderatur
13 Settembre 2016
2.936
3.667
113
Monte Bar
www.mtb-mag.com
Bici
Diverse
TC
KM Percorsi
Ciao Marco,
Premesso che essendo 64 kg pensando ad un sistema bosch io opterei comunque per una “600”. La vala mi incuriosisce per via del peso: al momento è l’unica nuova bici che monta bosch a poter stare sotto i 22kg (escludo la Mondraker crafty sl per la quale occomo 12k)
E nella mia short list con la rise lt batteria 630

Lo so sono due campionati diversi, però entrambe ottimizzerebbero peso (per la discesa) - con un netto vantaggio per rise -
Autonomia = ci farei più di 2000 mt con entrambe (già con il vecchio bosch e batteria da 625 facevo più di 2000 mt)
Ma non sono sicuro che rise vada bene come bosch quando la dovrei usare per uphill flow = so che il nuovo firmware shimano permette di avere il carry over: lo avrà anche la rise?
Non ho capito quando fa rise come picco massimo in w? 400? 500? In modalità plus può fare 600 come un ep801 normale?

Insomma rise sulla carta costa meno e da sensazioni piu simile ad una bici senza motore in discesa, ma in salita tecnica da motore pieno quanto è inferiore rispetto a vala?
Considera sempre i 64 kg

Grazie e ciao!

Abbiamo una nuova Rise qui da noi, vedrò di rispondere alle tue domande. Ti posso già dire però che a livello telaistico la Vala è più rigida, e la cosa si sente in discesa.
 

black sheep

Ebiker velocibus
15 Settembre 2016
371
199
43
57
Bergamo
Visita Sito
Ciao Marco,
Premesso che essendo 64 kg pensando ad un sistema bosch io opterei comunque per una “600”. La vala mi incuriosisce per via del peso: al momento è l’unica nuova bici che monta bosch a poter stare sotto i 22kg (escludo la Mondraker crafty sl per la quale occomo 12k)
E nella mia short list con la rise lt batteria 630

Lo so sono due campionati diversi, però entrambe ottimizzerebbero peso (per la discesa) - con un netto vantaggio per rise -
Autonomia = ci farei più di 2000 mt con entrambe (già con il vecchio bosch e batteria da 625 facevo più di 2000 mt)
Ma non sono sicuro che rise vada bene come bosch quando la dovrei usare per uphill flow = so che il nuovo firmware shimano permette di avere il carry over: lo avrà anche la rise?
Non ho capito quando fa rise come picco massimo in w? 400? 500? In modalità plus può fare 600 come un ep801 normale?

Insomma rise sulla carta costa meno e da sensazioni piu simile ad una bici senza motore in discesa, ma in salita tecnica da motore pieno quanto è inferiore rispetto a vala?
Considera sempre i 64 kg

Grazie e ciao!
Guarda che sei vuoi stare sotto i 22Kg anche la Vala costa sui 12K (conpreso extender}
 

marco

Pachidermica©
Diretur
Moderatur
13 Settembre 2016
2.936
3.667
113
Monte Bar
www.mtb-mag.com
Bici
Diverse
TC
KM Percorsi
Ciao Marco,
Premesso che essendo 64 kg pensando ad un sistema bosch io opterei comunque per una “600”. La vala mi incuriosisce per via del peso: al momento è l’unica nuova bici che monta bosch a poter stare sotto i 22kg (escludo la Mondraker crafty sl per la quale occomo 12k)
E nella mia short list con la rise lt batteria 630

Lo so sono due campionati diversi, però entrambe ottimizzerebbero peso (per la discesa) - con un netto vantaggio per rise -
Autonomia = ci farei più di 2000 mt con entrambe (già con il vecchio bosch e batteria da 625 facevo più di 2000 mt)
Ma non sono sicuro che rise vada bene come bosch quando la dovrei usare per uphill flow = so che il nuovo firmware shimano permette di avere il carry over: lo avrà anche la rise?
Non ho capito quando fa rise come picco massimo in w? 400? 500? In modalità plus può fare 600 come un ep801 normale?

Insomma rise sulla carta costa meno e da sensazioni piu simile ad una bici senza motore in discesa, ma in salita tecnica da motore pieno quanto è inferiore rispetto a vala?
Considera sempre i 64 kg

Grazie e ciao!

Orbea mi ha appena detto che il nuovo firmware si può caricare anche sulla nuova Rise.
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.354
3.112
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
La posizione Low è quella quindi corretta per l ammo a molla in quanto meno demoltiplicata. Potrebbe essere un bel carro con la sensibilità iniziale della molla e il sostegno della posizione low.

A me sembrerebbe il contrario. La posizione LOW mi sembra molto più lineare, e quindi "meno adatta" ad un molla che di suo è già lineare, rispetto alla posizione HIGH che dal grafico sembrerebbe più progressiva. Ma magari mi sbaglio.