Rumors & novità 2025

junkers

Ebiker grandissimus
22 Agosto 2023
1.032
1.024
113
54
Torino
Visita Sito
Bici
Fantic 1.7 Carbon
Mi autocito. Senza addormentarsi troppo sugli allori perché il vento può sempre cambiare.
Mi sa che sta cambiando molto velocemente, tra l'altro il team manager che sta correndo il campionato italiano con la nuova Turbo Levo ha commentato nel gruppo Fantic ( con cui ha vinto l'anno scorso ) con un post al vetriolo sulla bici, sostenendo che "abbiamo comprato una e bike che doveva essere il top si è rivelata peggio, ma molto peggio della Fantic" , due telai rotti nello stesso punto e dichiarando che stanno gia' cercando un nuovo marchio per il prossimo anno.
Non molto edificante il paragone fra la regina e una bici ormai di vecchia concezione ma, evidentemente, ancora competitiva.
 
Ultima modifica:

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.349
4.414
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Specialized si vende praticamente da sola, se non ci riesci sei un pirla. Dev'essere che sta facendo prezzacci selle "vecchie".
Nel periodo che cercavo offerte sulla Crafty sono stato nello store Pro-m a Pedrengo e mentre ero lì ha consegnato due DUE Levo gen4 Sworks, alla gente non frega nulla, la vogliono e basta.
La gen 3 Comp Alu te la tirava dietro a 4200, praticamente meno di quanto pagai la mia gen2 6 anni fa e montata molto meglio.
 

cowboykite80

Ebiker celestialis
12 Aprile 2022
3.034
2.552
113
45
Albese con Cassano
Visita Sito
Bici
Moustache Samedi Trail 5 23
Screenshot-20250710-001744-2.png


Allora, fanno un po' Hillibilly, un po' Verdict... un po' qualcos'altro maaa... Cazzu cazzu che belle!
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.989
2.826
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Allora, pare che ci siano in arrivo grandi novità per quanto riguarda le batterie: si parla di batterie semi/solide, e Bafang dovrebbe cominciare a venderle già questo mese, e secondo quelli di Emountain bike network sembra che siano in arrivo anche da un altro grande produttore.
Qualche dato: batteria da 820 wh del peso di 3.2 kg (DJI per esempio con la 800 dovrebbe stare a circa 3.7 kg), più sicurezza e anche forme più snelle.
Metto il link al video
 

Marcorossi

Ebiker potentibus
24 Aprile 2024
945
889
93
41
Lombardia
Visita Sito
Bici
Orbea Wild
Allora, pare che ci siano in arrivo grandi novità per quanto riguarda le batterie: si parla di batterie semi/solide, e Bafang dovrebbe cominciare a venderle già questo mese, e secondo quelli di Emountain bike network sembra che siano in arrivo anche da un altro grande produttore.
Qualche dato: batteria da 820 wh del peso di 3.2 kg (DJI per esempio con la 800 dovrebbe stare a circa 3.7 kg), più sicurezza e anche forme più snelle.
Metto il link al video
Eh questo sarebbe già un grande passo avanti….
 

Bruebike

Ebiker pedalantibus
13 Agosto 2022
228
233
43
25
Piedmont
Visita Sito
Bici
L
Allora, pare che ci siano in arrivo grandi novità per quanto riguarda le batterie: si parla di batterie semi/solide, e Bafang dovrebbe cominciare a venderle già questo mese, e secondo quelli di Emountain bike network sembra che siano in arrivo anche da un altro grande produttore.
Qualche dato: batteria da 820 wh del peso di 3.2 kg (DJI per esempio con la 800 dovrebbe stare a circa 3.7 kg), più sicurezza e anche forme più snelle.
Metto il link al video
Le batterie "solid state" sono, per ora, solo una bella speranza e null'altro.
Scordiamoci Bafang o chiunque altro che promette mirabolanti tecnologie innovative: è solo marketing e pure grossolano.
Basta cercare qualche pubblicazione sul gogle. Sono 4/5 anni che trovo solo studi, tesi, prototipi.


Per ora nulla di concreto e industriabilizzabile. Purtroppo.
 

bostik

Ebiker normalus
27 Settembre 2016
98
86
18
53
Orbassano
Visita Sito
Le batterie "solid state" sono, per ora, solo una bella speranza e null'altro.
Scordiamoci Bafang o chiunque altro che promette mirabolanti tecnologie innovative: è solo marketing e pure grossolano.
Basta cercare qualche pubblicazione sul gogle. Sono 4/5 anni che trovo solo studi, tesi, prototipi.


Per ora nulla di concreto e industriabilizzabile. Purtroppo.
ma lì parlano di semi-solide, o sbaglio?
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.540
7.558
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Le batterie "solid state" sono, per ora, solo una bella speranza e null'altro.
Scordiamoci Bafang o chiunque altro che promette mirabolanti tecnologie innovative: è solo marketing e pure grossolano.
Basta cercare qualche pubblicazione sul gogle. Sono 4/5 anni che trovo solo studi, tesi, prototipi.


Per ora nulla di concreto e industriabilizzabile. Purtroppo.
Esatto. Di batterie allo stato solido, semisolido, al sodio, calcio, carbonio ecc se ne parla da anni. E molti nel mondo stanno sperimentando le loro soluzioni. Ma mettiamo il cuore in pace a chi ha una emtb. Quando usciranno sul mercato (non prima di 2/3 anni, forse) andranno prima a certe applicazioni industrali, poi magari alle auto e ai telefonini (molto dipenderà dal costo) e solo dopo a cose come le emtb. Ergo, tranquilli: prima di 4/5 anni non se ne parla. Chi dice il contrario dice caz...
 
  • Like
Reactions: Bruebike

Oettam20

Ebiker potentibus
17 Settembre 2016
936
1.114
93
Lombardia
Visita Sito
Le batterie "solid state" sono, per ora, solo una bella speranza e null'altro.
Scordiamoci Bafang o chiunque altro che promette mirabolanti tecnologie innovative: è solo marketing e pure grossolano.
Basta cercare qualche pubblicazione sul gogle. Sono 4/5 anni che trovo solo studi, tesi, prototipi.


Per ora nulla di concreto e industriabilizzabile. Purtroppo.
A Eurobike c’era questa azienda. I pesi specifici sono molto interessanti…

IMG_7533.jpeg

La densità energetica indicata è di 368 Wh/kg
Il che vorrebbe dire che una batteria da 800 Wh peserebbe 2.2 kg + il peso del Case e BMS, il che si tradurrebbe in una batteria da 800 Wh che peserebbe appena meno di 3 kg... diciamo fra 0,5 e 1 kg in meno di quelle attualmente in commercio.
Tra l'altro lo stand di questa azienda era molto strutturato e localizzato nel padiglione " di quelli che contano" e non in quelli periferici per cinesi allo sbaraglio...
Il fatto che siano finanziati da Xiaomi e Huawei e che abbiano deciso di presentarsi a Eurobike in pompa magna, mi fa pensare a un ingresso imminente, magari già su MY 27

Chi è WeLion, l'azienda che produce queste batterie?

  • Fondazione: 2016, spin‑off dall’Institute of Physics della Chinese Academy of Sciences
  • Sede centrale: Distretto di Fangshan, Pechino. Altre sedi produttive a Liyang, Huzhou, Zibo, Shaoxing e Shenzhen
  • Team e R&S: Circa 1.300 dipendenti, di cui oltre il 30 % in ricerca (20 PhD e 120 MSc) .
  • 4 sedi produttive in China con una capacità produttiva di oltre 40 GWh annui
  • Applicazioni industriali: e‑VE, droni, power‑station, energy storage (es. impianto da 200 MWh a Longquan attivo da giugno 2024) .
  • Finanziamenti: sostenuta da Xiaomi, Huawei, Geely e Tianqi Lithium; ultimo round D da 206 M$ nel novembre 2022
 
Ultima modifica:

Tommy93

Ebiker velocibus
13 Settembre 2021
360
184
43
32
Bassano del grappa
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 160 SL
smartphone con batterie silicio carbonio ce ne sono già, e non pochi...
Esatto. Di batterie allo stato solido, semisolido, al sodio, calcio, carbonio ecc se ne parla da anni. E molti nel mondo stanno sperimentando le loro soluzioni. Ma mettiamo il cuore in pace a chi ha una emtb. Quando usciranno sul mercato (non prima di 2/3 anni, forse) andranno prima a certe applicazioni industrali, poi magari alle auto e ai telefonini (molto dipenderà dal costo) e solo dopo a cose come le emtb. Ergo, tranquilli: prima di 4/5 anni non se ne parla. Chi dice il contrario dice caz...
 

turboazeta

Ebiker velocibus
4 Maggio 2018
311
140
43
43
riva
Visita Sito
Bici
holland
A Eurobike c’era questa azienda. I pesi specifici sono molto interessanti…

Vedi l'allegato 79659

La densità energetica indicata è di 368 Wh/kg
Il che vorrebbe dire che una batteria da 800 Wh peserebbe 2.2 kg + il peso del Case e BMS, il che si tradurrebbe in una batteria da 800 Wh che peserebbe appena meno di 3 kg... diciamo fra 0,5 e 1 kg in meno di quelle attualmente in commercio.
Tra l'altro lo stand di questa azienda era molto strutturato e localizzato nel padiglione " di quelli che contano" e non in quelli periferici per cinesi allo sbaraglio...
Il fatto che siano finanziati da Xiaomi e Huawei e che abbiano deciso di presentarsi a Eurobike in pompa magna, mi fa pensare a un ingresso imminente, magari già su MY 27

Chi è WeLion, l'azienda che produce queste batterie?

  • Fondazione: 2016, spin‑off dall’Institute of Physics della Chinese Academy of Sciences
  • Sede centrale: Distretto di Fangshan, Pechino. Altre sedi produttive a Liyang, Huzhou, Zibo, Shaoxing e Shenzhen
  • Team e R&S: Circa 1.300 dipendenti, di cui oltre il 30 % in ricerca (20 PhD e 120 MSc) .
  • 4 sedi produttive in China con una capacità produttiva di oltre 40 GWh annui
  • Applicazioni industriali: e‑VE, droni, power‑station, energy storage (es. impianto da 200 MWh a Longquan attivo da giugno 2024) .
  • Finanziamenti: sostenuta da Xiaomi, Huawei, Geely e Tianqi Lithium; ultimo round D da 206 M$ nel novembre 2022
infatti secondo me i tempi sono maturi.....
 

Spacepadrino

Ebiker grandiosus
16 Settembre 2016
2.632
2.297
113
50
San Benedetto del Tronto
Visita Sito
Bici
HAIBIKE ALLMTN SE 2021
Oggi dalla pagina FB di DSB:

"D-THINKING - Incazzato
Due in due giorni ? Davide basta rompere.....
Ieri sono venuto a sapere che un importante player italiano bici e moto ha chiesto la CNC ossia la Composizione Negoziata per la Crisi. Tipo un chapter 11.
Come Rocky ossia una richiesta che ti permette di continuare a lavorare e nel frattempo cerchi soluzioni (soci e soldi) .
E' la conferma che il settore è ancora in crisi e che molti sono ancora seduti su bombe - leggasi magazzini pieni e valutati al costo storico - pronte ad esplodere.
Lo dico con vero rammarico per questa azienda."

MMMM chi sarà? FANTIC? Mi vengono in mente solo loro
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.540
7.558
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
4 - 5 anni? Se siete giovani magari i vostri figli vedranno qualcosa.. o forse i loro figli..
Io per natura sono ottimista :) Va anche detto che il progresso in campo industriale cresce esponenzialmente. Vediamo...
A Eurobike c’era questa azienda. I pesi specifici sono molto interessanti…

Vedi l'allegato 79659

La densità energetica indicata è di 368 Wh/kg
Il che vorrebbe dire che una batteria da 800 Wh peserebbe 2.2 kg + il peso del Case e BMS, il che si tradurrebbe in una batteria da 800 Wh che peserebbe appena meno di 3 kg... diciamo fra 0,5 e 1 kg in meno di quelle attualmente in commercio.
Tra l'altro lo stand di questa azienda era molto strutturato e localizzato nel padiglione " di quelli che contano" e non in quelli periferici per cinesi allo sbaraglio...
Il fatto che siano finanziati da Xiaomi e Huawei e che abbiano deciso di presentarsi a Eurobike in pompa magna, mi fa pensare a un ingresso imminente, magari già su MY 27

Chi è WeLion, l'azienda che produce queste batterie?

  • Fondazione: 2016, spin‑off dall’Institute of Physics della Chinese Academy of Sciences
  • Sede centrale: Distretto di Fangshan, Pechino. Altre sedi produttive a Liyang, Huzhou, Zibo, Shaoxing e Shenzhen
  • Team e R&S: Circa 1.300 dipendenti, di cui oltre il 30 % in ricerca (20 PhD e 120 MSc) .
  • 4 sedi produttive in China con una capacità produttiva di oltre 40 GWh annui
  • Applicazioni industriali: e‑VE, droni, power‑station, energy storage (es. impianto da 200 MWh a Longquan attivo da giugno 2024) .
  • Finanziamenti: sostenuta da Xiaomi, Huawei, Geely e Tianqi Lithium; ultimo round D da 206 M$ nel novembre 2022
Vedi sotto
smartphone con batterie silicio carbonio ce ne sono già, e non pochi...
Quando parlo di batterie nuove (diciamo allo stato solido per far capire visto che molti le chiamano così anche se impropriamente), parlo di batterie con densità energetica doppia rispetto al litio, o non molto meno. Ergo peso dimezzato o giù di lì. La batteria citata sopra non mi pare rivoluzionaria in questo senso. E non ho letto con cosa è fatta. Sicuramente va detto che i primi a fare nuove batterie saranno i cinesi visto che controllano il 70% della produzione globale di "terre rare" cioè degli elementi indispensabili (oggi) per fare le batterie. La mia speranza (non solo mia) è che qualcuno si inventi accumulatori che non richiedono quegli elementi ma altri, più diffusi in natura e/o disponibili nel mondo. E molti ci stanno provando. Poi se ci fate caso ogni tanto escono notizie di batterie "rivoluzionarie" ma spesso sono o allo stato di studio o prototipo, o sono sparate commerciali. È un po' come i reattori nucleari a fusione. Esistono, li stanno anche costruendo (uno gigante in Francia) ma quando saranno disponibili per andare regolarmente in rete? La sfida è quella. E l'idrogeno? Quello sì che è molto più avanti. Io ci credo molto. Ma va messa a terra la tecnologia per produrlo con un bilancio energetico plausibile e vanno realizzati i distributori: sottomarini, auto e compagnia bella a fuel cell sono già in giro. P.S i giganti cinesi citati sono tutti a partecipazione statale e ricevono fiumi di miliardi di finanziamenti dallo stato: cosa che solo regimi totalitari possono fare. EDIT e poi chiudo ot. Si è parlato di batterie al silicio-carbonio. Vero che alcuni produttori cinesi di telefoni le stanno implementando sui top gamma (vedi Oppo) e che Samsung ci sta pensando. Ma c'è il solito problema. Oltre a controllare il 70% mondiale delle terre rare, la Cina controlla anche il 50% della produzione world di silicio e litio. Tutti elementi con alti costi di estrazione e raffinazione con altissimo impatto ambientale di produzione (che solo paesi totalitari possono sostenere). Ecco perché questi elementi non sono la soluzione per le batterie del futuro. Una potrebbe essere per es il sodio, un sale molto diffuso su cui molti stanno già lavorando
 
Ultima modifica:

Tommy93

Ebiker velocibus
13 Settembre 2021
360
184
43
32
Bassano del grappa
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 160 SL
Io per natura sono ottimista :) Va anche detto che il progresso in campo industriale cresce esponenzialmente. Vediamo...

Vedi sotto

Quando parlo di batterie nuove (diciamo allo stato solido per far capire visto che molti le chiamano così anche se impropriamente), parlo di batterie con densità energetica doppia rispetto al litio, o non molto meno. Ergo peso dimezzato o giù di lì. La batteria citata sopra non mi pare rivoluzionaria in questo senso. E non ho letto con cosa è fatta. Sicuramente va detto che i primi a fare nuove batterie saranno i cinesi visto che controllano il 70% della produzione globale di "terre rare" cioè degli elementi indispensabili (oggi) per fare le batterie. La mia speranza (non solo mia) è che qualcuno si inventi accumulatori che non richiedono quegli elementi ma altri, più diffusi in natura e/o disponibili nel mondo. E molti ci stanno provando. Poi se ci fate caso ogni tanto escono notizie di batterie "rivoluzionarie" ma spesso sono o allo stato di studio o prototipo, o sono sparate commerciali. È un po' come i reattori nucleari a fusione. Esistono, li stanno anche costruendo (uno gigante in Francia) ma quando saranno disponibili per andare regolarmente in rete? La sfida è quella. E l'idrogeno? Quello sì che è molto più avanti. Io ci credo molto. Ma va messa a terra la tecnologia per produrlo con un bilancio energetico plausibile e vanno realizzati i distributori: sottomarini, auto e compagnia bella a fuel cell sono già in giro. P.S i giganti cinesi citati sono tutti a partecipazione statale e ricevono fiumi di miliardi di finanziamenti dallo stato: cosa che solo regimi totalitari possono fare. EDIT e poi chiudo ot. Si è parlato di batterie al silicio-carbonio. Vero che alcuni produttori cinesi di telefoni le stanno implementando sui top gamma (vedi Oppo) e che Samsung ci sta pensando. Ma c'è il solito problema. Oltre a controllare il 70% mondiale delle terre rare, la Cina controlla anche il 50% della produzione world di silicio e litio. Tutti elementi con alti costi di estrazione e raffinazione con altissimo impatto ambientale di produzione (che solo paesi totalitari possono sostenere). Ecco perché questi elementi non sono la soluzione per le batterie del futuro. Una potrebbe essere per es il sodio, un sale molto diffuso su cui molti stanno già lavorando
concordo, ma più che regime direi che (anche viste le possibilità) vuole imporsi come prima potenza mondiale, come vorrebbero fare tutte le nazioni d'altronde...un governo che spinge cosi su aziende innovatrici punta a guardare un pò avanti. Altri stati irrorano le propria industria bellica, chi come l'italia invece li butta nel cesso.
 

brontol0

Ebiker pedalantibus
10 Gennaio 2019
212
204
43
World
Visita Sito
Bici
Orbea Rise LT Custom
Io per natura sono ottimista :) Va anche detto che il progresso in campo industriale cresce esponenzialmente. Vediamo...

Vedi sotto

Quando parlo di batterie nuove (diciamo allo stato solido per far capire visto che molti le chiamano così anche se impropriamente), parlo di batterie con densità energetica doppia rispetto al litio, o non molto meno. Ergo peso dimezzato o giù di lì. La batteria citata sopra non mi pare rivoluzionaria in questo senso. E non ho letto con cosa è fatta. Sicuramente va detto che i primi a fare nuove batterie saranno i cinesi visto che controllano il 70% della produzione globale di "terre rare" cioè degli elementi indispensabili (oggi) per fare le batterie. La mia speranza (non solo mia) è che qualcuno si inventi accumulatori che non richiedono quegli elementi ma altri, più diffusi in natura e/o disponibili nel mondo. E molti ci stanno provando. Poi se ci fate caso ogni tanto escono notizie di batterie "rivoluzionarie" ma spesso sono o allo stato di studio o prototipo, o sono sparate commerciali. È un po' come i reattori nucleari a fusione. Esistono, li stanno anche costruendo (uno gigante in Francia) ma quando saranno disponibili per andare regolarmente in rete? La sfida è quella. E l'idrogeno? Quello sì che è molto più avanti. Io ci credo molto. Ma va messa a terra la tecnologia per produrlo con un bilancio energetico plausibile e vanno realizzati i distributori: sottomarini, auto e compagnia bella a fuel cell sono già in giro. P.S i giganti cinesi citati sono tutti a partecipazione statale e ricevono fiumi di miliardi di finanziamenti dallo stato: cosa che solo regimi totalitari possono fare. EDIT e poi chiudo ot. Si è parlato di batterie al silicio-carbonio. Vero che alcuni produttori cinesi di telefoni le stanno implementando sui top gamma (vedi Oppo) e che Samsung ci sta pensando. Ma c'è il solito problema. Oltre a controllare il 70% mondiale delle terre rare, la Cina controlla anche il 50% della produzione world di silicio e litio. Tutti elementi con alti costi di estrazione e raffinazione con altissimo impatto ambientale di produzione (che solo paesi totalitari possono sostenere). Ecco perché questi elementi non sono la soluzione per le batterie del futuro. Una potrebbe essere per es il sodio, un sale molto diffuso su cui molti stanno già lavorando
Attenzione che le batterie al sodio esistono da decenni, la tavola periodica non mente, non saranno mai performanti quanto le litio, Na è più pesante e la densità energetica sarà sempre più bassa di un 20%.
Le batterie a stato solido attualmente in commercio sono delle Li-Ion con elettrodi ed elettrolita solido, sicuramente più sicure e con ottimi margini di miglioramento da qui a 3-5 anni.
 
  • Like
Reactions: lukex2x