Rumors modelli 2024

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.896
113
64
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Bella, molto bene anche l'ingegnerizzazione del tendicatena sotto il fodero con ingombro minimale, ma che gruppo motore-cambio monta? Poi hanno un sito questi qua, che non è che a tutto il mondo interessi essere su feisbuk...
Il motore è proprietario, è un sequenziale integrato in commercio sulle loro front (principalmente city) da circa 8 anni. L’ingombro del tendicatena (e del motore...) si vede meglio in queste foto:

46390CDB-D891-4F8C-B449-B283983A2169.jpeg 28A0254D-63EE-44CE-8503-87E964CAE444.jpeg

Il reggisella senza remoto ci dice che le emtb sono una novità per la casa...
 

Kostola

Ebiker potentibus
17 Febbraio 2021
906
632
93
52
Italia
Visita Sito
Bici
Nessuna
Mha?!?!? …. alla ruota posteriore dove è il vantaggio a livello di ingombri ?
Forse per il peso un 3/400gr si risparmiano che male non fa , ma a livello globale sicuro aumenta il peso
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.354
3.112
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Il motore è proprietario, è un sequenziale integrato in commercio sulle loro front (principalmente city) da circa 8 anni. L’ingombro del tendicatena (e del motore...) si vede meglio in queste foto:

Vedi l'allegato 70414 Vedi l'allegato 70415

Il reggisella senza remoto ci dice che le emtb sono una novità per la casa...

Il gruppo motore-cambio non può essere lo stesso dei modelli city, se non ricordo male quello ha solo 8 rapporti con un range del 250%, assolutamente insufficiente per uso MTB serio.

Del telescopico senza remoto non mi ero accorto, ovviamente da bannare, ma magari è ancora solo un prototipo. In ogni caso non sarebbe difficile montare uno decente con remoto al manubrio visto il design del telaio.

Il tendicatena mi sembra ottimamente disegnato e piazzato anche con le nuove foto. Peccato anche qui l'ingresso cavi dalla serie sterzo.
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.354
3.112
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Mha?!?!? …. alla ruota posteriore dove è il vantaggio a livello di ingombri ?
Forse per il peso un 3/400gr si risparmiano che male non fa , ma a livello globale sicuro aumenta il peso

Sbagli, il risparmio di peso complessivo rispetto a trasmissione classica ad occhio può andare da 700 grammi a quasi 1 Kg tra deragliatore, pacco pignoni, catena molto più corta, corpetto per mono ingranaggio. Questo a seconda del livello dei componenti che monti col tradizionale, che per le eMTB privilegiano sempre la robustezza alla leggerezza. Poi ovvio che lo riprendi con gli interessi nel gruppo motore-cambio, ma diventa massa sospesa e per di più centralizzata nel punto migliore.

Per non parlare poi della campanatura raggi più favorevole e della notevolmente superiore insensibilità alle condizioni fangose.
 
  • Like
Reactions: Giocody and GIUIO10

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.896
113
64
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Il gruppo motore-cambio non può essere lo stesso dei modelli city, se non ricordo male quello ha solo 8 rapporti con un range del 250%, assolutamente insufficiente per uso MTB serio.

Del telescopico senza remoto non mi ero accorto, ovviamente da bannare, ma magari è ancora solo un prototipo. In ogni caso non sarebbe difficile montare uno decente con remoto al manubrio visto il design del telaio.

Il tendicatena mi sembra ottimamente disegnato e piazzato anche con le nuove foto. Peccato anche qui l'ingresso cavi dalla serie sterzo.
Sarà da capire se la rapportura è stata adeguata alla mtb. Mi risulta che il cambio della city abbia una percentuale dell 430%, purtroppo con rapporti lunghi (2m di sviluppo minimo, 8,6 massimo con ruote da 27.5").
Il 250% si riferisce alla percentuale di assistenza del motore all'impulso del ciclista, anche questa bassina. Per la emtb full si spera abbiano migliorato.

 

Kostola

Ebiker potentibus
17 Febbraio 2021
906
632
93
52
Italia
Visita Sito
Bici
Nessuna
Sbagli, il risparmio di peso complessivo rispetto a trasmissione classica ad occhio può andare da 700 grammi a quasi 1 Kg tra deragliatore, pacco pignoni, catena molto più corta, corpetto per mono ingranaggio. Questo a seconda del livello dei componenti che monti col tradizionale, che per le eMTB privilegiano sempre la robustezza alla leggerezza. Poi ovvio che lo riprendi con gli interessi nel gruppo motore-cambio, ma diventa massa sospesa e per di più centralizzata nel punto migliore.

Per non parlare poi della campanatura raggi più favorevole e della notevolmente superiore insensibilità alle condizioni fangose.
Ovvio , così a occhio i vantaggi ci sono , vorrei provarla prima di comprarla una a cambio integrato , mi piacerebbe che più case si lanciassero nell’utilizzo , sia per migliorarne le prestazioni , anche se credo che più di tanto al giorno d’oggi non si possa fare , che come pesi , dove credo che qualcosa possono limare , personalmente lo vedrei bene abbinato a motori tipo Fazua o TQ che hanno ingombro ridotti perché a livello estetico ora come ora non mi piace proprio
Ma è solo una questione di mie gusti
 

velocipede

Ebiker celestialis
24 Agosto 2017
3.549
5.063
113
Ad un passo
Visita Sito
Bici
Anche se a me proprio non attira un cambio integrato (a paragone mille volte meglio uno Sram XX Eagle Axs) una curiosità: ficcandoci dentro tutto saranno riusciti a tenere sotto i 24 cm il fattore Q?
D.gif
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.354
3.112
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Anche se a me proprio non attira un cambio integrato (a paragone mille volte meglio uno Sram XX Eagle Axs)

Beh, sarà meglio per te, io se potessi lo farei sparire all'istante quell'accrocchio stile '900 a penzoloni li sotto. Giusto oggi visto le previsioni meteo inclementi ho rinunciato al giro in appennino e ne ho fatto uno più corto di tipo "argine" giusto per sgambare un po'. Ho avuto la malsana idea di percorrere qualche centinaio di metri di argine dove era cresciuta erba alta (in alcuni punti mi arrivava alla coscia) ... ad un certo punto sento la bici che sforza molto e mi fermo per un controllo. Morale, tutta la parte dietro della trasmissione era completamente piena di vegetazione annodata e compressa, le pulegge del deragliatore bloccate al punto che non si riusciva a smuoverle a mano, pacco pignoni e deragliatore imbottiti di verdura strappata e compressa in ogni anfratto o fessura. Mi sono dovuto mettere li con il coltellino a tagliuzzare per liberare tutti gli organi in movimento e mi ci è andato un quarto d'ora abbondante per meno di un minuto di percorso. Tendo a pensare che con un cambio integrato al motore ed un tendicatena ben studiato come quello visto sopra il problema sarebbe stato di gran lunga inferiore.
 
  • Like
Reactions: D-Lock

velocipede

Ebiker celestialis
24 Agosto 2017
3.549
5.063
113
Ad un passo
Visita Sito
Bici
Beh, sarà meglio per te, io se potessi lo farei sparire all'istante quell'accrocchio stile '900 a penzoloni li sotto. Giusto oggi visto le previsioni meteo inclementi ho rinunciato al giro in appennino e ne ho fatto uno più corto di tipo "argine" giusto per sgambare un po'. Ho avuto la malsana idea di percorrere qualche centinaio di metri di argine dove era cresciuta erba alta (in alcuni punti mi arrivava alla coscia) ... ad un certo punto sento la bici che sforza molto e mi fermo per un controllo. Morale, tutta la parte dietro della trasmissione era completamente piena di vegetazione annodata e compressa, le pulegge del deragliatore bloccate al punto che non si riusciva a smuoverle a mano, pacco pignoni e deragliatore imbottiti di verdura strappata e compressa in ogni anfratto o fessura. Mi sono dovuto mettere li con il coltellino a tagliuzzare per liberare tutti gli organi in movimento e mi ci è andato un quarto d'ora abbondante per meno di un minuto di percorso. Tendo a pensare che con un cambio integrato al motore ed un tendicatena ben studiato come quello visto sopra il problema sarebbe stato di gran lunga inferiore.
Osti, mi chiedo come abbiamo fatto fino ad oggi ad andare in giro con questa diavoleria allora ...
icon_rolleyes.gif

Tralasciando che se facevo io quel tratto di argine con erba alta mi si annodavano prima le palle che il cambio, sì ... la prima parte del messaggio era proprio un "per me" ^^.
La seconda (quella più inerente alla novità) rimane per ora ancora senza risposta.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: bostik

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
8.904
11.920
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
Osti, mi chiedo come abbiamo fatto fino ad oggi ad andare in giro con questa diavoleria allora ...
icon_rolleyes.gif

Tralasciando che se facevo io quel tratto di argine con erba alta mi si annodavano prima le palle che il cambio, sì ... la prima parte del messaggio era proprio un "per me" ^^.
La seconda (quella più inerente alla novità) rimane per ora ancora senza risposta.
Hai problemi al sacco socio?camanera cosi basso? :D :D :D :D pota io iericol socio della rise..lui davanti col garmin a cercar la traccia io dietro che pensavo...ostia in sto canale speriamo di nn far cagate...sento delle ostie esi ferma...nooo cazzo un altro cambio xt rotto midice(5 mesi fa l altroo_O)arrivo li...andata bene saltato il forcellino..(anche se glielodico sempre che sarebbe giusta punizione x aver comperato sta bici :joy: )

Si rompeva il mio axs dopo aver saputo il prezzo ero li ancora a inventare parolacce(nonostante garantito ..mai visti rotti)se rompo metto uno a file delle pininfarina verdi che regalavano all IP.Brakky
 

velocipede

Ebiker celestialis
24 Agosto 2017
3.549
5.063
113
Ad un passo
Visita Sito
Bici
Hai problemi al sacco socio?camanera cosi basso? :D :D :D :D pota io iericol socio della rise..lui davanti col garmin a cercar la traccia io dietro che pensavo...ostia in sto canale speriamo di nn far cagate...sento delle ostie esi ferma...nooo cazzo un altro cambio xt rotto midice(5 mesi fa l altroo_O)arrivo li...andata bene saltato il forcellino..(anche se glielodico sempre che sarebbe giusta punizione x aver comperato sta bici :joy: )

Si rompeva il mio axs dopo aver saputo il prezzo ero li ancora a inventare parolacce(nonostante garantito ..mai visti rotti)se rompo metto uno a file delle pininfarina verdi che regalavano all IP.Brakky
Era l'erba ad essere alta ... non le balle basse :blush:
Per il forcellino ok che è sempre una rogna ma come ho scritto sopra, per me la soluzione Sram è già il passo in avanti che serviva ...

1501407-1151299802-sm_gfc_trans_xx-scaled.webp
 
  • Like
Reactions: bracchetto scout

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.354
3.112
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Tralasciando che se facevo io quel tratto di argine con erba alta mi si annodavano prima le palle che il cambio, sì ...

Eh, ma l'alternativa era tornare indietro per aggirare il tratto e perderci 15 minuti, ho deciso di provare e mal me ne incolse.

Per il forcellino ok che è sempre una rogna ma come ho scritto sopra, per me la soluzione Sram è già il passo in avanti che serviva ...

1501407-1151299802-sm_gfc_trans_xx-scaled.webp

Si, vabbè, sarà anche meglio, ma l'accrocchio non è che diventa indistruttibile così, se ci tiri dentro una bella legnata su roccia o se come capitò a me entra un rametto che fa scarrellare la catena che aggancia l'estremità della gabbia con il motore in tiro non penso proprio che esca indenne.
 

velocipede

Ebiker celestialis
24 Agosto 2017
3.549
5.063
113
Ad un passo
Visita Sito
Bici
Oh gente, non ho detto che il deragliatore è la soluzione definitiva ... le sue rogne le ha tutte con rotture forcellini/gabbie e blocchi catena per rami/erba (cose che a mio parere sono comunque andate a migliorare con quello Sram per assenza forcellino e pulegge magic wheels) ma ritengo che un cambio integrato tra i pedali non sia poi (in ottica generale) tutto quel grand andare a star meglio. Certamente si abbandonano parte dei vecchi problemi dei deragliatori classici ma dagli ingombri che si ottengono, dalla manutenzione in caso di usura o per ipotetiche e rare rotture interne e dalla comunque presenza di un forcellino che se anche meno esposto l'erba di Muscolare se la prende tutta anche lui, ecco che tutto quel gran andare a star meglio io non lo vedo ancora.
Non da meno poi la questione che un cambio integrato su di una ebike te lo inventi in qualche modo ... ma su di una classica bici ciao. Ed ecco che la possibilità di adottare uniche soluzioni per entrambe le tipologie ritorna a farla da padrona.
Quello che vorrei? Un cambio integrato al mozzo posteriore con un range da 10/52 ed un tiro catena 0 ... altro che forcellini e cambi integrati tra i pedali ^^
 

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.359
1.773
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Oh gente, non ho detto che il deragliatore è la soluzione definitiva ... le sue rogne le ha tutte con rotture forcellini/gabbie e blocchi catena per rami/erba (cose che a mio parere sono comunque andate a migliorare con quello Sram per assenza forcellino e pulegge magic wheels) ma ritengo che un cambio integrato tra i pedali non sia poi (in ottica generale) tutto quel grand andare a star meglio. Certamente si abbandonano parte dei vecchi problemi dei deragliatori classici ma dagli ingombri che si ottengono, dalla manutenzione in caso di usura o per ipotetiche e rare rotture interne e dalla comunque presenza di un forcellino che se anche meno esposto l'erba di Muscolare se la prende tutta anche lui, ecco che tutto quel gran andare a star meglio io non lo vedo ancora.
Non da meno poi la questione che un cambio integrato su di una ebike te lo inventi in qualche modo ... ma su di una classica bici ciao. Ed ecco che la possibilità di adottare uniche soluzioni per entrambe le tipologie ritorna a farla da padrona.
Quello che vorrei? Un cambio integrato al mozzo posteriore con un range da 10/52 ed un tiro catena 0 ... altro che forcellini e cambi integrati tra i pedali ^^
la giusta evoluzione sarebbe cambio integrato abbinato alla trasmissione a cinghia!
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.154
7.254
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Oh gente, non ho detto che il deragliatore è la soluzione definitiva ... le sue rogne le ha tutte con rotture forcellini/gabbie e blocchi catena per rami/erba (cose che a mio parere sono comunque andate a migliorare con quello Sram per assenza forcellino e pulegge magic wheels) ma ritengo che un cambio integrato tra i pedali non sia poi (in ottica generale) tutto quel grand andare a star meglio. Certamente si abbandonano parte dei vecchi problemi dei deragliatori classici ma dagli ingombri che si ottengono, dalla manutenzione in caso di usura o per ipotetiche e rare rotture interne e dalla comunque presenza di un forcellino che se anche meno esposto l'erba di Muscolare se la prende tutta anche lui, ecco che tutto quel gran andare a star meglio io non lo vedo ancora.
Non da meno poi la questione che un cambio integrato su di una ebike te lo inventi in qualche modo ... ma su di una classica bici ciao. Ed ecco che la possibilità di adottare uniche soluzioni per entrambe le tipologie ritorna a farla da padrona.
Quello che vorrei? Un cambio integrato al mozzo posteriore con un range da 10/52 ed un tiro catena 0 ... altro che forcellini e cambi integrati tra i pedali ^^
Io al contrario penso che la manutenzione sarebbe fra i punti di forza di un cambio integrato. Le poche soluzioni viste hanno ingranaggi in acciaio come le moto, quindi con manutenzione nulla. Certo resterebbe la parte che riguarda la finale: 2 ingranaggi con catena o 2 pulegge con cinghia che un minimo di cura la richiedono. E, essendo probabilmente in bagno d'olio, ci sarebbero degli assorbimenti di potenza superiori: da capire. Nel ciclo di vita del mezzo inoltre, c'è un risparmio di corona, pacco pignoni, rotture deragliatore che compenserebbe ampiamente un costo iniziale superiore. La tecnologia è nota. Le soluzioni ci sono e altre possono arrivare. Il vero freno alla diffusione del cambio integrato a mio avviso è che si producono ancora tante bici: e i numeri giocano ancora a favore della soluzione classica. Ma se un big (come Shimano, Bosch, Yamaha...) facesse un motore a cambio integrato, le cose potrebbero mutare in fretta. Prendendo a esempio il motore Pinion (4,1kg dichiarati con cambio 12v) e facendo 2 conti della serva, l'aggravio medio di peso fra questo e una soluzione tradizionale che ho calcolato, andrebbe dai 400 ai 600 grammi.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.