Rumors modelli 2024

  • Test della Whyte Elyte Evo Stag Works, azienda britannica che ha unito un motore Bosch Full Power ad una batteria piccola per contenere i pesi, un center of gravity estremamente basso ed una geometria studiata finemente per rendere questa E-bike la più agile sul mercato, ci saranno riusciti?
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Scai e-bike parma

Ebiker novello
23 Settembre 2023
2
2
3
49
Parma
Visita Sito
Bici
Trek fuel ex e
Lato motori i "colpi" più grossi per il 2024 al momento li hanno fatti Bosch con citato Performance SX e Brose con il nuovo motore full-power Drive 3 Peak:
C'è anche il Pinion E Drive col cambio integrato che, già presentato, potrebbe uscire su qualche altro modello: novità tecnica ma i numeri di vendit ovviamente sono tutti da capire
Testata Flyer con motore pinion è il futuro
 

Allegati

  • c44da6aa-5033-4ed0-abcb-91d9241145d8.jpeg
    c44da6aa-5033-4ed0-abcb-91d9241145d8.jpeg
    407,3 KB · Visite: 45
  • Like
Reactions: Tommy93 and Mrslate

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.383
1.781
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Ma dopo l'annuncio di un nuovo Brose, che senso hanno queste ebike con Brose vecchio anche se fornite con sistema di cambio automatico dalla dubbia utilità ed estremamente care?
potrebbe esser che Sram esca oggi con il brose collaudato, giusto per colmare il gap con shimano, in futuro avrà il nuovo, magari in ritardo di qualche tempo rispetto al Brose ufficiale.
 

Andreaverona

Ebiker grandissimus
25 Agosto 2021
1.037
740
113
40
Verona
Visita Sito
Bici
A piedi
Il vecchio brose é comunque 6 anni avanti a shimano. Che poi al brose mancava se vogliamo solo un software raffinato e sram sicuramente questo lo sapeva.
Per me l integrazione sarà favolosa.

peccato che nessuno stia investendo sul cambio integrato ( tranne la piccola pinion) .. ci sarà un motivo forse boh
 
  • Like
Reactions: Mrslate

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.383
1.781
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Il vecchio brose é comunque 6 anni avanti a shimano. Che poi al brose mancava se vogliamo solo un software raffinato e sram sicuramente questo lo sapeva.
Per me l integrazione sarà favolosa.

peccato che nessuno stia investendo sul cambio integrato ( tranne la piccola pinion) .. ci sarà un motivo forse boh
Il cambio accoppiato al motore sarebbe il top, ti levi tutta una serie di menate.
Tempo fa avevo visto un articolo di un tipo in Australia che aveva montato il Rollhoff a 14 v su turbo levo, gia un compromesso ma col cambio interno al motore limi il peso al posteriore
 

DIRT-E-BIKE

Ebiker grandiosus
19 Marzo 2017
2.699
1.752
113
47
PARMA
Visita Sito
Bici
HAIBIKE XDURO FLYON N DURO 5.0
Il vecchio brose é comunque 6 anni avanti a shimano. Che poi al brose mancava se vogliamo solo un software raffinato e sram sicuramente questo lo sapeva.
Per me l integrazione sarà favolosa.

peccato che nessuno stia investendo sul cambio integrato ( tranne la piccola pinion) .. ci sarà un motivo forse boh
Se hai seguito l evoluzione delle ebike dagli albori ad oggi, concorderai com me che la diffusione e il rispettivo apprezzamento del motore brose è dovuto alla TURBOLEVO, con SPECIALIZED che ha anticipato alla grande l aspetto e l integrazione della batteria (non del motore) creando un aspetto piacevole senza allntanarsi troppo dalle forme delle MTB (batterie con il profilo basso in modo da ingannare nella vista laterale che risulta snella e filante rispetto alle batterie esterne che montavano gli altri brands) e sempre specy ha sviluppato per prima un ottimo SW di personalizzazione e che è stato addirittura ottimizzato con BLEVO che fino a quando gli è stato concesso aveva fatto un lavoro che ndava ben oltre alle necessità della maggior parte dell utenza.

Ma per come è progettato il BROSE (ma anche quello nuovo che a parte i 48V non è che sia stao stravolto) rimane una concezione un po' datata, dove i vantaggi (perlopiù la silenziosità della cinghia) rimangono pochi con dei limiti di ingombro e di peso rispetto a shimano,bosch e YAMAHA.

Sia SHIMANO che SRAM hanno interessi enormi sui sistemi di cambio tradizionali (elettronici/automatici) non penso che gli converrebbe spingere su sistemi diversi.
 

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.692
4.457
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
Senza offesa ma mi viene da pensare che in tanti parlano senza conoscere bene. Brose con App di Specialized e BLevo (che volendo si può continuare ad usare anche se occorre aggiungere un Hardware) non ha eguali come personalizzazione. Come potenza e coppia è sicuramente al TOP: decisamente superiore se si fanno salite ripide e tecniche. Shimano l'ho usato per due anni e sono tornato al Brose perchè in certe situazioni non c'è proprio paragone. Vero che come ingombro Shimano è altri sono migliori, ma sono differenze che alla fine cambia davvero poco.

Se Sram lo ha scelto come partnership non è certo da considerare un motore "vecchio". Perchè è uscito 4 anni fa ?
Aveva già un supporto assistenza del 410% come il Bosch Race che è uscito lo scorso anno. Poi se bisogna per forza cambiate tutto ogni 2 anni perchè lo dice il marketing è un altro discorso. Per me conta la sostanza più che l'apparenza e il Brose è ancora tanta roba se si vuole sfruttare al 100% tutte le potenzialità di una E-MTB. :cool: :cool:

Sono sicuro che con il 48 volt sarà ancora al TOP, il maggior voltaggio vuol dire davvero un migliore rendimento e quindi migliori consumi. Non a caso infatti il motore della SL è a 48 volt per ottimizzare il rendimento visto la minor potenza.
 

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.383
1.781
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Se hai seguito l evoluzione delle ebike dagli albori ad oggi, concorderai com me che la diffusione e il rispettivo apprezzamento del motore brose è dovuto alla TURBOLEVO, con SPECIALIZED che ha anticipato alla grande l aspetto e l integrazione della batteria (non del motore) creando un aspetto piacevole senza allntanarsi troppo dalle forme delle MTB (batterie con il profilo basso in modo da ingannare nella vista laterale che risulta snella e filante rispetto alle batterie esterne che montavano gli altri brands) e sempre specy ha sviluppato per prima un ottimo SW di personalizzazione e che è stato addirittura ottimizzato con BLEVO che fino a quando gli è stato concesso aveva fatto un lavoro che ndava ben oltre alle necessità della maggior parte dell utenza.

Ma per come è progettato il BROSE (ma anche quello nuovo che a parte i 48V non è che sia stao stravolto) rimane una concezione un po' datata, dove i vantaggi (perlopiù la silenziosità della cinghia) rimangono pochi con dei limiti di ingombro e di peso rispetto a shimano,bosch e YAMAHA.

Sia SHIMANO che SRAM hanno interessi enormi sui sistemi di cambio tradizionali (elettronici/automatici) non penso che gli converrebbe spingere su sistemi diversi.
Si non vogliono il cambio integrato al motore anche perché sai quanti cambi pignoni catene etc venderebbero in meno?
Brose rompeva le cinghie del primo brose s, poi sodtituite con nuove in kevlar, a me il negoziante diceva che le nuove cinghie danno per almeno 15.000 km.
A me è capitato rompere la cinghia, motore sostituito in un giorno.l
Anche questo è un aspetto da considerare.
 

DIRT-E-BIKE

Ebiker grandiosus
19 Marzo 2017
2.699
1.752
113
47
PARMA
Visita Sito
Bici
HAIBIKE XDURO FLYON N DURO 5.0
Si non vogliono il cambio integrato al motore anche perché sai quanti cambi pignoni catene etc venderebbero in meno?
Brose rompeva le cinghie del primo brose s, poi sodtituite con nuove in kevlar, a me il negoziante diceva che le nuove cinghie danno per almeno 15.000 km.
A me è capitato rompere la cinghia, motore sostituito in un giorno.l
Anche questo è un aspetto da considerare.
Rapidità nell assistenza da riferimento, ma comunque il sistema con la cinghia se portato ad un utilizzo elevato dell assistenza non è ancora affidabile, ed è un dato di fatto.
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.897
113
64
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Senza offesa ma mi viene da pensare che in tanti parlano senza conoscere bene. Brose con App di Specialized e BLevo (che volendo si può continuare ad usare anche se occorre aggiungere un Hardware) non ha eguali come personalizzazione. Come potenza e coppia è sicuramente al TOP: decisamente superiore se si fanno salite ripide e tecniche. Shimano l'ho usato per due anni e sono tornato al Brose perchè in certe situazioni non c'è proprio paragone. Vero che come ingombro Shimano è altri sono migliori, ma sono differenze che alla fine cambia davvero poco.

Se Sram lo ha scelto come partnership non è certo da considerare un motore "vecchio". Perchè è uscito 4 anni fa ?
Aveva già un supporto assistenza del 410% come il Bosch Race che è uscito lo scorso anno. Poi se bisogna per forza cambiate tutto ogni 2 anni perchè lo dice il marketing è un altro discorso. Per me conta la sostanza più che l'apparenza e il Brose è ancora tanta roba se si vuole sfruttare al 100% tutte le potenzialità di una E-MTB. :cool: :cool:

Sono sicuro che con il 48 volt sarà ancora al TOP, il maggior voltaggio vuol dire davvero un migliore rendimento e quindi migliori consumi. Non a caso infatti il motore della SL è a 48 volt per ottimizzare il rendimento visto la minor potenza.
Quello su cui si discute non è la presunta obsolescenza del S Mag, quanto il fatto che SRAM lo abbia adottato.
Certo non sono un colosso come Shimano ma l'aspettativa è andata decisamente delusa visto che è già qualche anno che si parla di un motore da ebike della casa e che si è comprata un'azienda specializzata nella produzione (Amprio, divisione del gigante Rheinmetall). Forse con l'uscita del sistema Shimano hanno dovuto affrettare i tempi, affidandosi a chi ha già lavorato sui sofisticati software ed hardware dei motori destinati alle emtb?

Schermata 2023-09-30 alle 13.21.47.png
 

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.692
4.457
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
Quello su cui si discute non è la presunta obsolescenza del S Mag, quanto il fatto che SRAM lo abbia adottato.
Certo non sono un colosso come Shimano ma l'aspettativa è andata decisamente delusa visto che è già qualche anno che si parla di un motore da ebike della casa e che si è comprata un'azienda specializzata nella produzione (Amprio, divisione del gigante Rheinmetall). Forse con l'uscita del sistema Shimano hanno dovuto affrettare i tempi, affidandosi a chi ha già lavorato sui sofisticati software ed hardware dei motori destinati alle emtb?
Concordo che hanno dovuto affrettare i tempi e quindi la scelta di scegliere Brose invece di continuare a sviluppare il loro motore che probabilmente è ancora lontana da un risultato valido. Il discorso obsolescenza è stato detto e lo sento dire anche al di fuori del forum. In effetti se arriva il nuovo Brose a 48 volt, S-Mag passerà un gradino sotto.

Però non credo sia una scelta sbagliata perchè S-Mag è ancora un buon motore che non ha da invidiare come potenza e coppia. Intanto possono sviluppare la cambiata automatica che sembra già in partenza promettere meglio di Shimamo con 12 speed e un sistema sensori sulla ruota che sembra promettere bene, anche se forse un po' complicato. Comunque vedremo che succede, in ogni caso l'arrivo si Sram nell'elettrico era atteso ed è di primaria importanza senza dubbio.
 
Ultima modifica:

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.383
1.781
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Rapidità nell assistenza da riferimento, ma comunque il sistema con la cinghia se portato ad un utilizzo elevato dell assistenza non è ancora affidabile, ed è un dato di fatto.
Non saprei: sarebbe da valutare quanti hanno strappato con la nuova cinghia, in particolare sarebbe utile sapere la % di rotture sul circolante ma non lo sapremmo mai.
I motori a cinghia rompono? Vero ce ne sono stati e non è giustificabile incolpare l’utilizzo di assistenze elevate: se mi vendi un prodotto che puo’ andare a certi livelli è colpa del produttore non di chi lo usa.
Ci sono motori elettrici con molti più cavalli ma le loro cinghie non danno problemi di affidabilità.
Le Harley anche loro han la trasmissione a cinghia, penso che vada trovata quella giusta.
Un altro aspetto da valutare è la riparazione: sostituire una cinghia, se hai tutti gli attrezzi adatti, è un lavoro relativamente semplice, sostituire gli ingranaggi tritati di un motore penso sia ben più difficile.
Brose abbandona la cinghia? Per me è un peccato, sono curioso di vedere come andrà il nuovo però.
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.360
3.120
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
ma comunque il sistema con la cinghia se portato ad un utilizzo elevato dell assistenza non è ancora affidabile, ed è un dato di fatto.

Ma perchè? Hai dati statistici a supporto di questa affermazione? Io non riesco a girare molto, ma quando giro faccio quasi solo giri lunghi con parecchio dislivello e mi piace cercare salite tecniche sfidanti, vado per i 4000 Km con cinghia "vecchia" ed il solo aggiornamento firmware di settembre 2020 e non avuto il benchè minimo problema, vero che tendo ad usare assistenze basse ma quando serve non mi faccio scrupoli a scalare sui livelli 3 e 4. Certo, non pretendo di salire sui muri con un 34/10, tendo ad usare i rapporti che userei anche con una smotorizzata o poco meno. Vero anche che nemmeno io faccio statistica.

Non saprei: sarebbe da valutare quanti hanno strappato con la nuova cinghia, in particolare sarebbe utile sapere la % di rotture sul circolante ma non lo sapremmo mai.

Appunto, per dire qualcosa servono numeri significativi, non qualche lamentela propagata di qualcuno che ha avuto il problema della cinghia e lo è andato a scrivere sui forum.

Un altro aspetto da valutare è la riparazione: sostituire una cinghia, se hai tutti gli attrezzi adatti, è un lavoro relativamente semplice, sostituire gli ingranaggi tritati di un motore penso sia ben più difficile.

Da quanto ho capito cercando in rete si tratta di un po' di manualità, qualche attrezzo comune ed un kit da poco più di 100 euro. Io ormai sono fuori garanzia e se dovesse capitare a me di certo provo prima a metterci mano io, poi alle brutte richiudo tutto e spedisco in assistenza.
 

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.383
1.781
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Ma perchè? Hai dati statistici a supporto di questa affermazione? Io non riesco a girare molto, ma quando giro faccio quasi solo giri lunghi con parecchio dislivello e mi piace cercare salite tecniche sfidanti, vado per i 4000 Km con cinghia "vecchia" ed il solo aggiornamento firmware di settembre 2020 e non avuto il benchè minimo problema, vero che tendo ad usare assistenze basse ma quando serve non mi faccio scrupoli a scalare sui livelli 3 e 4. Certo, non pretendo di salire sui muri con un 34/10, tendo ad usare i rapporti che userei anche con una smotorizzata o poco meno. Vero anche che nemmeno io faccio statistica.



Appunto, per dire qualcosa servono numeri significativi, non qualche lamentela propagata di qualcuno che ha avuto il problema della cinghia e lo è andato a scrivere sui forum.



Da quanto ho capito cercando in rete si tratta di un po' di manualità, qualche attrezzo comune ed un kit da poco più di 100 euro. Io ormai sono fuori garanzia e se dovesse capitare a me di certo provo prima a metterci mano io, poi alle brutte richiudo tutto e spedisco in assistenza.
mi diceva un meccanico che il Brose prima della serie S era più semplice e non richiedeva chiavi particolari, la serie S è più ostica e richiese chiavi proprietarie per aprire il motore. Non ho riscontri per cui è un semplice riporto.
Cercando in rete magari si trova qualche tutorial. Io penso che abbiano lasciato volutamente la cinghia come anello debole proprio perché è meglio che si rompa quella prima di tritare gli ingranaggi.
Col senno di poi ho capito che se il Brose comincia ad esser rumoroso potrebbe esser la cinghia che si sta sfilacciando. Durante un ceckup dal venditore gli chiesi se poteva controllarmi la cinghia (prima di romperla ben inteso) ma mi rispose che se apriva i sigilli del motore scadeva la garanzia, le soluzioni erano mandare il motore in assistenza se lamentavo malfunzionamenti oppure aspettare.
Ho aspettato…. dell’esperienza ne ho fatto tesoro.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.