Come un gatto in tangenzialeSulla repeater è durato tanto lo shimano
Molto belle...ma per me fuori portata alla grande.
Sembra che i prezzi per queste 4 vadano dagli € 8000 ai € 12000
Ne sapremo di più tra il 10 e 12 ottobre.
Come un gatto in tangenzialeSulla repeater è durato tanto lo shimano
Testata Flyer con motore pinion è il futuroLato motori i "colpi" più grossi per il 2024 al momento li hanno fatti Bosch con citato Performance SX e Brose con il nuovo motore full-power Drive 3 Peak:
C'è anche il Pinion E Drive col cambio integrato che, già presentato, potrebbe uscire su qualche altro modello: novità tecnica ma i numeri di vendit ovviamente sono tutti da capire![]()
Caution: High voltage! – Brose present the eagerly awaited Drive³ Peak motor in the 48V system and a concept motor with an integrated stepless drivetrain
The new Brose Drive System, featuring the new Drive³ Peak motor and Concept Drive motor, now operates at a voltage of 48V. What does this mean for you?ebike-mtb.com
![]()
[Test] Pinion E-Drive System: il motore con cambio integrato - EBIKE MAG
Pinion è famosa per il suo cambio integrato, senza deragliatore posteriore. Adesso il marchio tedesco presenta il suo primo motore per ebike proprio con cambio integrato, l’E-Drive System. Abbiamo sguinzagliato Stefano Udeschini per provarlo in anteprima in quel di Arco (TN). Alcuni dettagli...www.ebike-mag.com
Tutte belle ma là propain tanta tanta roba!!!!!
potrebbe esser che Sram esca oggi con il brose collaudato, giusto per colmare il gap con shimano, in futuro avrà il nuovo, magari in ritardo di qualche tempo rispetto al Brose ufficiale.Ma dopo l'annuncio di un nuovo Brose, che senso hanno queste ebike con Brose vecchio anche se fornite con sistema di cambio automatico dalla dubbia utilità ed estremamente care?
Si, quello delle Specialized è molto grezzo......Che poi al brose mancava se vogliamo solo un software raffinato...
Il cambio accoppiato al motore sarebbe il top, ti levi tutta una serie di menate.Il vecchio brose é comunque 6 anni avanti a shimano. Che poi al brose mancava se vogliamo solo un software raffinato e sram sicuramente questo lo sapeva.
Per me l integrazione sarà favolosa.
peccato che nessuno stia investendo sul cambio integrato ( tranne la piccola pinion) .. ci sarà un motivo forse boh
Non ho mai usato ne l'uno ne l'altro (solo Giant/Yamaha e qualche prova sul Bosch Gen 4), mi dai qualche ragguaglio? Grazie.Il vecchio brose é comunque 6 anni avanti a shimano.
Se hai seguito l evoluzione delle ebike dagli albori ad oggi, concorderai com me che la diffusione e il rispettivo apprezzamento del motore brose è dovuto alla TURBOLEVO, con SPECIALIZED che ha anticipato alla grande l aspetto e l integrazione della batteria (non del motore) creando un aspetto piacevole senza allntanarsi troppo dalle forme delle MTB (batterie con il profilo basso in modo da ingannare nella vista laterale che risulta snella e filante rispetto alle batterie esterne che montavano gli altri brands) e sempre specy ha sviluppato per prima un ottimo SW di personalizzazione e che è stato addirittura ottimizzato con BLEVO che fino a quando gli è stato concesso aveva fatto un lavoro che ndava ben oltre alle necessità della maggior parte dell utenza.Il vecchio brose é comunque 6 anni avanti a shimano. Che poi al brose mancava se vogliamo solo un software raffinato e sram sicuramente questo lo sapeva.
Per me l integrazione sarà favolosa.
peccato che nessuno stia investendo sul cambio integrato ( tranne la piccola pinion) .. ci sarà un motivo forse boh
Si non vogliono il cambio integrato al motore anche perché sai quanti cambi pignoni catene etc venderebbero in meno?Se hai seguito l evoluzione delle ebike dagli albori ad oggi, concorderai com me che la diffusione e il rispettivo apprezzamento del motore brose è dovuto alla TURBOLEVO, con SPECIALIZED che ha anticipato alla grande l aspetto e l integrazione della batteria (non del motore) creando un aspetto piacevole senza allntanarsi troppo dalle forme delle MTB (batterie con il profilo basso in modo da ingannare nella vista laterale che risulta snella e filante rispetto alle batterie esterne che montavano gli altri brands) e sempre specy ha sviluppato per prima un ottimo SW di personalizzazione e che è stato addirittura ottimizzato con BLEVO che fino a quando gli è stato concesso aveva fatto un lavoro che ndava ben oltre alle necessità della maggior parte dell utenza.
Ma per come è progettato il BROSE (ma anche quello nuovo che a parte i 48V non è che sia stao stravolto) rimane una concezione un po' datata, dove i vantaggi (perlopiù la silenziosità della cinghia) rimangono pochi con dei limiti di ingombro e di peso rispetto a shimano,bosch e YAMAHA.
Sia SHIMANO che SRAM hanno interessi enormi sui sistemi di cambio tradizionali (elettronici/automatici) non penso che gli converrebbe spingere su sistemi diversi.
Sull'assistenza assolutamente niente da direA me è capitato rompere la cinghia, motore sostituito in un giorno.l
Anche questo è un aspetto da considerare.
Rapidità nell assistenza da riferimento, ma comunque il sistema con la cinghia se portato ad un utilizzo elevato dell assistenza non è ancora affidabile, ed è un dato di fatto.Si non vogliono il cambio integrato al motore anche perché sai quanti cambi pignoni catene etc venderebbero in meno?
Brose rompeva le cinghie del primo brose s, poi sodtituite con nuove in kevlar, a me il negoziante diceva che le nuove cinghie danno per almeno 15.000 km.
A me è capitato rompere la cinghia, motore sostituito in un giorno.l
Anche questo è un aspetto da considerare.
Quello su cui si discute non è la presunta obsolescenza del S Mag, quanto il fatto che SRAM lo abbia adottato.Senza offesa ma mi viene da pensare che in tanti parlano senza conoscere bene. Brose con App di Specialized e BLevo (che volendo si può continuare ad usare anche se occorre aggiungere un Hardware) non ha eguali come personalizzazione. Come potenza e coppia è sicuramente al TOP: decisamente superiore se si fanno salite ripide e tecniche. Shimano l'ho usato per due anni e sono tornato al Brose perchè in certe situazioni non c'è proprio paragone. Vero che come ingombro Shimano è altri sono migliori, ma sono differenze che alla fine cambia davvero poco.
Se Sram lo ha scelto come partnership non è certo da considerare un motore "vecchio". Perchè è uscito 4 anni fa ?
Aveva già un supporto assistenza del 410% come il Bosch Race che è uscito lo scorso anno. Poi se bisogna per forza cambiate tutto ogni 2 anni perchè lo dice il marketing è un altro discorso. Per me conta la sostanza più che l'apparenza e il Brose è ancora tanta roba se si vuole sfruttare al 100% tutte le potenzialità di una E-MTB.![]()
Sono sicuro che con il 48 volt sarà ancora al TOP, il maggior voltaggio vuol dire davvero un migliore rendimento e quindi migliori consumi. Non a caso infatti il motore della SL è a 48 volt per ottimizzare il rendimento visto la minor potenza.
Concordo che hanno dovuto affrettare i tempi e quindi la scelta di scegliere Brose invece di continuare a sviluppare il loro motore che probabilmente è ancora lontana da un risultato valido. Il discorso obsolescenza è stato detto e lo sento dire anche al di fuori del forum. In effetti se arriva il nuovo Brose a 48 volt, S-Mag passerà un gradino sotto.Quello su cui si discute non è la presunta obsolescenza del S Mag, quanto il fatto che SRAM lo abbia adottato.
Certo non sono un colosso come Shimano ma l'aspettativa è andata decisamente delusa visto che è già qualche anno che si parla di un motore da ebike della casa e che si è comprata un'azienda specializzata nella produzione (Amprio, divisione del gigante Rheinmetall). Forse con l'uscita del sistema Shimano hanno dovuto affrettare i tempi, affidandosi a chi ha già lavorato sui sofisticati software ed hardware dei motori destinati alle emtb?
Non saprei: sarebbe da valutare quanti hanno strappato con la nuova cinghia, in particolare sarebbe utile sapere la % di rotture sul circolante ma non lo sapremmo mai.Rapidità nell assistenza da riferimento, ma comunque il sistema con la cinghia se portato ad un utilizzo elevato dell assistenza non è ancora affidabile, ed è un dato di fatto.
ma comunque il sistema con la cinghia se portato ad un utilizzo elevato dell assistenza non è ancora affidabile, ed è un dato di fatto.
Non saprei: sarebbe da valutare quanti hanno strappato con la nuova cinghia, in particolare sarebbe utile sapere la % di rotture sul circolante ma non lo sapremmo mai.
Un altro aspetto da valutare è la riparazione: sostituire una cinghia, se hai tutti gli attrezzi adatti, è un lavoro relativamente semplice, sostituire gli ingranaggi tritati di un motore penso sia ben più difficile.
mi diceva un meccanico che il Brose prima della serie S era più semplice e non richiedeva chiavi particolari, la serie S è più ostica e richiese chiavi proprietarie per aprire il motore. Non ho riscontri per cui è un semplice riporto.Ma perchè? Hai dati statistici a supporto di questa affermazione? Io non riesco a girare molto, ma quando giro faccio quasi solo giri lunghi con parecchio dislivello e mi piace cercare salite tecniche sfidanti, vado per i 4000 Km con cinghia "vecchia" ed il solo aggiornamento firmware di settembre 2020 e non avuto il benchè minimo problema, vero che tendo ad usare assistenze basse ma quando serve non mi faccio scrupoli a scalare sui livelli 3 e 4. Certo, non pretendo di salire sui muri con un 34/10, tendo ad usare i rapporti che userei anche con una smotorizzata o poco meno. Vero anche che nemmeno io faccio statistica.
Appunto, per dire qualcosa servono numeri significativi, non qualche lamentela propagata di qualcuno che ha avuto il problema della cinghia e lo è andato a scrivere sui forum.
Da quanto ho capito cercando in rete si tratta di un po' di manualità, qualche attrezzo comune ed un kit da poco più di 100 euro. Io ormai sono fuori garanzia e se dovesse capitare a me di certo provo prima a metterci mano io, poi alle brutte richiudo tutto e spedisco in assistenza.