FakeRider
Ebiker espertibus
Non è così difficile rispondere alla tua domanda: Se cambi la destinazione d'uso di un telaio è evidente che le necessità di rigidità e robustezza cambino di conseguenza.Ma le case che fanno telai leggermente più pesanti (o leggermente meno leggeri) a parità di destinazione d'uso ... sono imbecilli che si divertono a tirarsi mazzate sulle noci o cosa? Forse non sono capaci di dimensionare correttamente i telai? O forse lo fanno volutamente perché pensano che sia meglio così? Chi ha una risposta plausibile a questa domanda? Perché poi tolto quello motori/batterie/componenti sono gli stessi per tutti (visto che tutti, nessuno escluso, sono assemblatori) e si tratta solo di scelte, almeno credo. Oppure esiste davvero la fucina dei miracoli che dimezza il peso di un telaio raddoppiandone al contempo le caratteristiche strutturali?
Ed è altrettanto evidente che la scelta di un' architettura piuttosto che un' altra condizioni il peso;
mi riferisco in particolare a come si realizza la sospensione posteriore. Ad esempio quelle con ammo verticale necessitano di maggiore robustezza in quella zona perchè si cambia l' asse di applicazione della forza.
Ma più in generale architetture complesse non sono il meglio in termini di peso; si scelgono per altre ragioni ed ogni produttore ha idee differenti su come ottenere il miglior compromesso.
Poi magari qualcuno tira un pò di più sul peso accettando dei rischi maggiori, altri preferiscono restare sul sicuro.
Le variabili in gioco sono tante e del resto se così non fosse tutte le bici sarebbero uguali...
Ultima modifica: