Rumors modelli 2023

FakeRider

Ebiker espertibus
1 Marzo 2022
608
574
93
51
Udine
Visita Sito
Bici
Stumpjumper/LevoSL/KenevoSL
Ma le case che fanno telai leggermente più pesanti (o leggermente meno leggeri) a parità di destinazione d'uso ... sono imbecilli che si divertono a tirarsi mazzate sulle noci o cosa? Forse non sono capaci di dimensionare correttamente i telai? O forse lo fanno volutamente perché pensano che sia meglio così? Chi ha una risposta plausibile a questa domanda? Perché poi tolto quello motori/batterie/componenti sono gli stessi per tutti (visto che tutti, nessuno escluso, sono assemblatori) e si tratta solo di scelte, almeno credo. Oppure esiste davvero la fucina dei miracoli che dimezza il peso di un telaio raddoppiandone al contempo le caratteristiche strutturali?
Non è così difficile rispondere alla tua domanda: Se cambi la destinazione d'uso di un telaio è evidente che le necessità di rigidità e robustezza cambino di conseguenza.

Ed è altrettanto evidente che la scelta di un' architettura piuttosto che un' altra condizioni il peso;
mi riferisco in particolare a come si realizza la sospensione posteriore. Ad esempio quelle con ammo verticale necessitano di maggiore robustezza in quella zona perchè si cambia l' asse di applicazione della forza.
Ma più in generale architetture complesse non sono il meglio in termini di peso; si scelgono per altre ragioni ed ogni produttore ha idee differenti su come ottenere il miglior compromesso.
Poi magari qualcuno tira un pò di più sul peso accettando dei rischi maggiori, altri preferiscono restare sul sicuro.
Le variabili in gioco sono tante e del resto se così non fosse tutte le bici sarebbero uguali...
 
Ultima modifica:

emtb-light

Ebiker potentibus
7 Settembre 2022
972
1.267
93
50
trento
Visita Sito
Bici
orbea rise
Ma le case che fanno telai leggermente più pesanti (o leggermente meno leggeri) a parità di destinazione d'uso ... sono imbecilli che si divertono a tirarsi mazzate sulle noci o cosa? Forse non sono capaci di dimensionare correttamente i telai? O forse lo fanno volutamente perché pensano che sia meglio così? Chi ha una risposta plausibile a questa domanda? Perché poi tolto quello motori/batterie/componenti sono gli stessi per tutti (visto che tutti, nessuno escluso, sono assemblatori) e si tratta solo di scelte, almeno credo. Oppure esiste davvero la fucina dei miracoli che dimezza il peso di un telaio raddoppiandone al contempo le caratteristiche strutturali?
Mondraker da sempre costruisce bici pesanti. Hanno scelto di privilegiare la robustezza, spessori maggiori di telaio, boccole pesanti, componenti pesanti come faceva notare giustamente @Auanagana ..
Sono scelte, in campo automotive per esempio Volvo ha sempre fatto una scelta analoga..
Tra l'altro a mio parere i telai Mondraker come geometrie ed estetica sono molto belli, però a livello di saldature preferisco 1000 volte Orbea.. Guarda una qualunque wild in alluminio, anche la più economica, e guarda una Crafty in alluminio.. Le saldature di Orbea sono invisibili, sembra un telaio in carbonio, mentre Mondraker fa saldature enormi (benché belle e ben eseguite) che a me non piacciono..
 

badtwin70

Ebiker pedalantibus
14 Gennaio 2020
114
59
28
Ortona
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty R 2022 ex Focus jam2 6.8 nine 2020
Mondraker da sempre costruisce bici pesanti. Hanno scelto di privilegiare la robustezza, spessori maggiori di telaio, boccole pesanti, componenti pesanti come faceva notare giustamente @Auanagana ..
Sono scelte, in campo automotive per esempio Volvo ha sempre fatto una scelta analoga..
Tra l'altro a mio parere i telai Mondraker come geometrie ed estetica sono molto belli, però a livello di saldature preferisco 1000 volte Orbea.. Guarda una qualunque wild in alluminio, anche la più economica, e guarda una Crafty in alluminio.. Le saldature di Orbea sono invisibili, sembra un telaio in carbonio, mentre Mondraker fa saldature enormi (benché belle e ben eseguite) che a me non piacciono..
le saldature di Mondraker su alluminio mi erano subito balzate all'occhio come un cazzottone e mi sembrava assurda la scelta adottata dalla Casa specie in confronto con quel che offre il mercato (provengo da Focus e anche se non come la perfezione di Orbea, erano molto meno visibili)
ok la rinuncia all'estetica (fatte così su una ebike da oltre 7k non si possono vedere) ma almeno confido nella robustezza
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.422
3.203
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Non è così difficile rispondere alla tua domanda: Se cambi la destinazione d'uso di un telaio è evidente che le necessità di rigidità e robustezza cambino di conseguenza.

Ma io ho scritto "a parità di destinazione d'uso", alcune case propongono telai un po' più pesanti mentre altre li propongono più leggeri (ed a volte pure un filo stiracchiati al limite). Ripeto, a parità di destinazione d'uso.

Mondraker da sempre costruisce bici pesanti. Hanno scelto di privilegiare la robustezza, spessori maggiori di telaio, boccole pesanti, componenti pesanti come faceva notare giustamente @Auanagana ..
Sono scelte, in campo automotive per esempio Volvo ha sempre fatto una scelta analoga..

Capisco che sono scelte, ma appunto a parità di destinazione d'uso non puoi "limare" più di tanto, o meglio, più limi e più rischi che qualche rider che si è messo in testa di fare (magari in modo un po' energico) ciò per cui una bici è dichiarata ti crei magari il caso che poi finisce sulla stampa di settore e ti fa una pessima pubblicità. Visto che un margine di sicurezza occorre tenerselo per forza, e che tutti i costruttori cercano di evitare di aggiungere peso inutile ... com'è la storia? C'è qualcuno (la maggioranza) che si tiene inutilmente un margine di sicurezza eccessivo o c'è qualcun altro che invece lima via tutto il possibile fino al limite di sicurezza o anche un pelo sotto confidando che la maggioranza degli utenti quel limite non lo avvicinerà?
 

emtb-light

Ebiker potentibus
7 Settembre 2022
972
1.267
93
50
trento
Visita Sito
Bici
orbea rise
Ma io ho scritto "a parità di destinazione d'uso", alcune case propongono telai un po' più pesanti mentre altre li propongono più leggeri (ed a volte pure un filo stiracchiati al limite). Ripeto, a parità di destinazione d'uso.



Capisco che sono scelte, ma appunto a parità di destinazione d'uso non puoi "limare" più di tanto, o meglio, più limi e più rischi che qualche rider che si è messo in testa di fare (magari in modo un po' energico) ciò per cui una bici è dichiarata ti crei magari il caso che poi finisce sulla stampa di settore e ti fa una pessima pubblicità. Visto che un margine di sicurezza occorre tenerselo per forza, e che tutti i costruttori cercano di evitare di aggiungere peso inutile ... com'è la storia? C'è qualcuno (la maggioranza) che si tiene inutilmente un margine di sicurezza eccessivo o c'è qualcun altro che invece lima via tutto il possibile fino al limite di sicurezza o anche un pelo sotto confidando che la maggioranza degli utenti quel limite non lo avvicinerà?
Non ho le statistiche, però so di alcuni telai Mondraker rotti in prossimità dell'attacco canotto reggisella, mentre di Orbea non ho particolari notizie.. Sono convinto che la differenza la faccia anche la geometria, hanno forme diverse, il telaio della Wild ha i due traversi di rinforzo nella parte bassa del triangolo, una zona sterzo più massiccia..
E poi sono filosofie diverse, non sono assolutamente dell'idea che una wild resista meno di una crafty o di una level per rimanere nello stesso "ambito di utilizzo".. Sono semplicemente telai diversi, una casa - Orbea - che stà puntando molto sulla riduzione del peso, ed un'altra, mondraker che punta invece molto sulla forward geometry e sulla fama di bici per discesisti.. E poi a te non piacevano di più le bici pesanti? Vai di mondraker e bon.. ad ognuno il suo :p :joy: :p
Ah dimenticavo di specificare che ho avuto anche una crafty...
 

FakeRider

Ebiker espertibus
1 Marzo 2022
608
574
93
51
Udine
Visita Sito
Bici
Stumpjumper/LevoSL/KenevoSL
com'è la storia? C'è qualcuno (la maggioranza) che si tiene inutilmente un margine di sicurezza eccessivo o c'è qualcun altro che invece lima via tutto il possibile fino al limite di sicurezza o anche un pelo sotto confidando che la maggioranza degli utenti quel limite non lo avvicinerà?
C'è chi sceglie una via, chi l' altra, con diverse gradazioni.
E naturalmente così facendo si orientano ad un target di utenza differente per scelte, preferenze ecc.
Per alcuni paga una filosofia, per altri l' altra, arrivando agli estremi per cui qualcuno trova senza senso una delle due.
Senza contare che il discorso sulla destinazione d'uso è abbastanza aleatorio... anche nella stessa categoria trovi mezzi più o meno "gravity oriented" ecc.

Oppure esiste davvero la fucina dei miracoli che dimezza il peso di un telaio raddoppiandone al contempo le caratteristiche strutturali?
Ovviamente nessuno fa miracoli, per raddoppiare la rigidità di un telaio in carbonio(che è solo una delle caratteristiche strutturali) può bastare modificare l' orientamento delle fibre, o aggiungere esigue quantità di materiale in una zona specifica; questo non significha che si siano raddoppiate tutte le caratteristiche strutturali .

Poi è ovvio che nel comunicato stampa metteranno enfasi solo dove conviene a loro... basta prenderlo per quello che è: un comunicato stampa.
Se leggi il comunicato di Mondraker postato sopra ci trovi delle iperboli mica da ridere...
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.422
3.203
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Non ho le statistiche, però so di alcuni telai Mondraker rotti in prossimità dell'attacco canotto reggisella, mentre di Orbea non ho particolari notizie..

Questo non fa statistica, in giro ci sarà sicuramente qualcuno che ha esperienza opposta e neppure lui farebbe statistica. Su questo noi possiamo solo tacere visto che non abbiamo i dati.

Sono convinto che la differenza la faccia anche la geometria, hanno forme diverse, il telaio della Wild ha i due traversi di rinforzo nella parte bassa del triangolo, una zona sterzo più massiccia.. E poi sono filosofie diverse, non sono assolutamente dell'idea che una wild resista meno di una crafty o di una level per rimanere nello stesso "ambito di utilizzo".. Sono semplicemente telai diversi, una casa - Orbea - che stà puntando molto sulla riduzione del peso, ed un'altra, mondraker che punta invece molto sulla forward geometry e sulla fama di bici per discesisti..

E con tutta quella roba in più come fa ad essere più leggero il telaio Orbea? E se lo è, e non lo metto in dubbio, in Mondraker (e altri) sono incapaci di progettare telai o cosa?

E poi a te non piacevano di più le bici pesanti?

A me piacciono più leggere possibile compatibilmente con quello che serve e/o piace a me. Che non sono te. Quindi se ci sono compromessi da accettare probabilmente sceglieremmo strade diverse, ma ci sta tutto.
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.422
3.203
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
6850? non so mi sembra molto cara per il montaggio per il motore e per il brand

Lasciando da parte un attimo il brand che è soggettivo, il motore che ha che non va? 90 Nm, 400% di assistenza massima, parametri di funzionamento (pare) ampiamente customizzabili, se non ha problemi di affidabilità perchè dovrebbe essere un minus? Certo, se cerchi la naturalezza dei 35/50 nm e 500 gr di meno può non essere il tuo ideale, ma allora guardi sicuramente altre bici.
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.383
4.431
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Non sarà la più bella del reame, ma questa Olympia per il prezzo che ha mi sembra tantissima roba, solo la forcella costa un occhio.
Il più grosso dubbio è l'assistenza che una piccola casa rispetto ai grandi brand può offrire, più che altro per problemi al telaio o motore.
 
  • Like
Reactions: zorro77 and riptide

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.557
7.571
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Non sarà la più bella del reame, ma questa Olympia per il prezzo che ha mi sembra tantissima roba, solo la forcella costa un occhio.
Il più grosso dubbio è l'assistenza che una piccola casa rispetto ai grandi brand può offrire, più che altro per problemi al telaio o motore.
Sì anche ii avevo questo dubbio. Poi però, almeno a Milano, Monza e dintorni di rivenditori Olympia ne ho visto più di uno, molto più di altre Case medie e piccole più nominate. Poi non so altrove
 
  • Like
Reactions: bracchetto scout

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
9.299
12.803
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
Belle...salterei subito le prime due della serie enduro xché il manubrio io é la prima cosa che cambio x il renthal ma oltreatutto il sistema integrato sará funzionale ma alla vista x il mio gusto ê una martellata nei coglioni...brutto é riduttivo...fâ veramente cagare,il panasonic poi lo proverei stravolentieri nn sô xché ma mi mi dá di fantastico.Brakky
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.383
4.431
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Sì anche ii avevo questo dubbio. Poi però, almeno a Milano, Monza e dintorni di rivenditori Olympia ne ho visto più di uno, molto più di altre Case medie e piccole più nominate. Poi non so altrove
Questa è una buona notizia, almeno per chi abita nei nostri dintorni, resta da vedere se a tanti rivenditori corrisponde una assistenza efficiente in caso di problemi.
Le bici son tutte belle, finché non hanno problemi, tanto per fare un esempio anni fa con una Lapierre ho dovuto penare non poco per aver cambiato in garanzia il carro in carbonio a causa di una crepa, senza contare che mi diedero un ricambio in alluminio e di un altro colore...
Da allora non le guardo nemmeno da lontano le Lapierre.