Rumors modelli 2022

Freefra

Ebiker grandissimus
2 Agosto 2021
1.197
1.152
113
49
Biella
Visita Sito
Bici
Santa Cruz Heckler 9
Qui non sono d'accordo (tranne che per i prezzi troppo alti). All'inizio forse con la storia del motore dei tergicristalli... Ma i motori attuali sono stati riprogettati per le ebike. Certo si può far meglio. Per le batterie c'è poco da fare al momento. C'è solo il litio in torcette da mettere insieme. Lo fa anche Tesla quindi... Aggiungo. Teniamo conto che i motori ebike.sono portanti, sostengono ben più di un biker magari di 120kg che atterra da un salto. Più di tanto non si possono ridurre, altrimenti occorre fargli attorno un telaio stile moto
E perché mai il motore deve essere per forza portante? Il motore si può mettere nel mozzo( già’ fatto vedasi i problemi con il doping elettronico tra i pro del giro/tour e l’ingegnere ungherese che ha il sistema bello e pronto e non individuabile dai commissari UCI ) oppure può fare trazione sul movimento centrale tradizionale infilato nel tubo sella ( Cancellara forse ne sa qualcosa). Per le batterie ci sarebbero quelle a stato solido…. Per rimanere su cose già viste, io nn sono un ingegnere
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.890
2.777
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
E perché mai il motore deve essere per forza portante? Il motore si può mettere nel mozzo( già’ fatto vedasi i problemi con il doping elettronico tra i pro del giro/tour e l’ingegnere ungherese che ha il sistema bello e pronto e non individuabile dai commissari UCI ) oppure può fare trazione sul movimento centrale tradizionale infilato nel tubo sella ( Cancellara forse ne sa qualcosa). Per le batterie ci sarebbero quelle a stato solido…. Per rimanere su cose già viste, io nn sono un ingegnere
Si ma che potenza hanno e per quanto possono mantenerla? Qui si parla di ben altra cosa, quelli non sono paragonabili. Senza contare che un motore al mozzo, oltre ad inficiare pesantemente il funzionamento della sospensione, costringerebbe ad usare solo determinate ruote.
Al momento direi che non ci sono motori migliori di questi centrali, e per le batterie idem. Se non ci sono ancora arrivati in F1 vuol dire che ancora non ci esistono.
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.175
7.268
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
E perché mai il motore deve essere per forza portante? Il motore si può mettere nel mozzo( già’ fatto vedasi i problemi con il doping elettronico tra i pro del giro/tour e l’ingegnere ungherese che ha il sistema bello e pronto e non individuabile dai commissari UCI ) oppure può fare trazione sul movimento centrale tradizionale infilato nel tubo sella ( Cancellara forse ne sa qualcosa). Per le batterie ci sarebbero quelle a stato solido…. Per rimanere su cose già viste, io nn sono un ingegnere
Motore nel mozzo? Come no è pieno di veicoli fatti così. Se non ricordo male ci sono alcune macchine movimento terra che hanno motori elettrici con una coppia tale che sbriciolerebbe qualunque semiasse. Batterie allo stato solido? Certo sono in fase sperimentale come quelle al grafene. Arriveranno sul mercato: da capire quando. Ci sono anche le fuel cell. Anzi le fuel cell sono già in uso per es in impianti fissi o in alcuni sottomarini ma per metterle su veicoli c'è il piccolo problema di stoccare il combustibile per eccellenza, l"idrogeno. Mi pare che tu abbia molta teoria. Lasciamo perdere.
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.175
7.268
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Scusate. Giusto per dare due dati a fronte del luogo comune che Bosch e Brose usano i motori di servosterzi o tergicristalli. Il gruppo Bosch fattura world circa 80 miliardi di euro producendo fra l'altro millemila motori elettrici diversi. Il gruppo Brose circa 6 e anche quello mi risulta produca motori elettrici, fra l'altro. Il gruppo Shimano circa 2 (Due) miliardi di cui il 40% nel settore canne da pesca e affini. E produce (o si fa produrre) solo il motore per ebike che mi risulti. Qualcuno, oggi, crede ancora alla favoletta dei tergicristalli? Ma dai... Bosch, Brose, Yamaha e Shimano hanno tutti il know how e l'interesse a fare buoni prodotti, sono multinazionali sul mercato, non sono scemi. Edit. Per la cronaca Yamaha (solo motor di cui le ebike fanno parte) fattura circa 13 miliardi di euro
 
Ultima modifica:

Freefra

Ebiker grandissimus
2 Agosto 2021
1.197
1.152
113
49
Biella
Visita Sito
Bici
Santa Cruz Heckler 9
Motore nel mozzo? Come no è pieno di veicoli fatti così. Se non ricordo male ci sono alcune macchine movimento terra che hanno motori elettrici con una coppia tale che sbriciolerebbe qualunque semiasse. Batterie allo stato solido? Certo sono in fase sperimentale come quelle al grafene. Arriveranno sul mercato: da capire quando. Ci sono anche le fuel cell. Anzi le fuel cell sono già in uso per es in impianti fissi o in alcuni sottomarini ma per metterle su veicoli c'è il piccolo problema di stoccare il combustibile per eccellenza, l"idrogeno. Mi pare che tu abbia molta teoria. Lasciamo perdere.
No per tua sfortuna ho tanta pratica e poca teoria. pratico mtb da 35 anni ( quando i cambi erano a 6 velocità e non esistevano le sospensioni) e per un po’ di anni dal 1999 al 2006 ho fatto il distributore in. Italia di alcuni brand di oltre oceano lavorando a stretto contatto con chi le bici e i componenti li progetta e li produce. E la Bici con motore innestato al classico movimento centrale l’ho provata più di 10 anni fa… se poi siete tutti convinti che ci stanno vendendo il massimo della tecnologia moderna, contenti voi contenti tutti( a per inciso il motore a mozzo posteriore l’ho visto su bici da corsa all’inizio di quest’anno e il mozzo posteriore è irriconoscibile da un mozzo normale esteticamente)
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.175
7.268
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
No per tua sfortuna ho tanta pratica e poca teoria. pratico mtb da 35 anni ( quando i cambi erano a 6 velocità e non esistevano le sospensioni) e per un po’ di anni dal 1999 al 2006 ho fatto il distributore in. Italia di alcuni brand di oltre oceano lavorando a stretto contatto con chi le bici e i componenti li progetta e li produce. E la Bici con motore innestato al classico movimento centrale l’ho provata più di 10 anni fa… se poi siete tutti convinti che ci stanno vendendo il massimo della tecnologia moderna, contenti voi contenti tutti( a per inciso il motore a mozzo posteriore l’ho visto su bici da corsa all’inizio di quest’anno e il mozzo posteriore è irriconoscibile da un mozzo normale esteticamente)
Ottimo, continua così. Ps: io non ho affatto detto che ci stanno vendendo il massimo della tecnologia, ma se vuoi girare la frittata... ottimo fai pure. Fine dell'interazione
 

Spino83

Ebiker velocibus
7 Gennaio 2021
498
240
43
41
Montebelluna
Visita Sito
Bici
Ghost Hybride 2.7 asx
Motore nel mozzo? Come no è pieno di veicoli fatti così. Se non ricordo male ci sono alcune macchine movimento terra che hanno motori elettrici con una coppia tale che sbriciolerebbe qualunque semiasse. Batterie allo stato solido? Certo sono in fase sperimentale come quelle al grafene. Arriveranno sul mercato: da capire quando. Ci sono anche le fuel cell. Anzi le fuel cell sono già in uso per es in impianti fissi o in alcuni sottomarini ma per metterle su veicoli c'è il piccolo problema di stoccare il combustibile per eccellenza, l"idrogeno. Mi pare che tu abbia molta teoria. Lasciamo perdere.
Batteria al grafene e batteria al sodio uscirà nelle auto entro fine anno!
 
  • Sad
Reactions: kilowatt

marco

Pachidermica©
Diretur
Moderatur
13 Settembre 2016
2.946
3.680
113
Monte Bar
www.mtb-mag.com
Bici
Diverse
TC
KM Percorsi
Scusate. Giusto per dare due dati a fronte del luogo comune che Bosch e Brose usano i motori di servosterzi o tergicristalli. Il gruppo Bosch fattura world circa 80 miliardi di euro producendo fra l'altro millemila motori elettrici diversi. Il gruppo Brose circa 6 e anche quello mi risulta produca motori elettrici, fra l'altro. Il gruppo Shimano circa 2 (Due) miliardi di cui il 40% nel settore canne da pesca e affini. E produce (o si fa produrre) solo il motore per ebike che mi risulti. Qualcuno, oggi, crede ancora alla favoletta dei tergicristalli? Ma dai... Bosch, Brose, Yamaha e Shimano hanno tutti il know how e l'interesse a fare buoni prodotti, sono multinazionali sul mercato, non sono scemi. Edit. Per la cronaca Yamaha (solo motor di cui le ebike fanno parte) fattura circa 13 miliardi di euro

non ho detto che i motori attuali siano gli stessi dei tergicristalli, bensì che sono di derivazione automotive. Il primo Bosch con la coroncina davanti parla da sé. E d'altronde se dei fornitori automotive sono diventati i primi e più grandi produttori di motorini per bici elettriche, un motivo ci sarà.
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.896
113
64
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Se poi pensi da dove provengono originariamente i motori, ti cadono del tutto le balle. Tergicristalli e finestrini elettrici. I vari Bosch e Brose ce li avevano già in casa perché sono fornitori automotive. Se non altro bisogna dare atto a Shimano di averlo sviluppato da zero, o magari non è vero neanche quello e hanno comprato il know how da qualche parte, non lo so, anche se non credo che sia così difficile mettere su un motorino del genere.
Infatti io credo che il mercato E bike sia potenzialmente infinito ma bisogna prendere ingegneri elettrici/elettronici e sviluppare un motore e batteria specifico per la bici. Noi oggi stiamo usando motori che hanno tecnologie ( e consumi ) a dir poco obsoleti venduti a peso d’oro a noi clienti/utenti finali. Ma questo è quello che passa il convento, PURTROPPO
E delle mezze stagioni, ne vogliamo parlare???

Ridurre la tecnologia attuale al singolo motore elettrico (che quello è, rotore e statore) e non al suo controllo di assistenza è puro populismo, confondere tecnologia (e definirla “a dir poco obsoleta”) e costo all’utente finale ancor più populismo da bar.
Pensiamo che i sistemi di cui stiamo parlando sia progettati e realizzati nei sottoscala dei peggiori quartieri di Caracas?
 

marco

Pachidermica©
Diretur
Moderatur
13 Settembre 2016
2.946
3.680
113
Monte Bar
www.mtb-mag.com
Bici
Diverse
TC
KM Percorsi
E delle mezze stagioni, ne vogliamo parlare???

Ridurre la tecnologia attuale al singolo motore elettrico (che quello è, rotore e statore) e non al suo controllo di assistenza è puro populismo, confondere tecnologia (e definirla “a dir poco obsoleta”) e costo all’utente finale ancor più populismo da bar.
Pensiamo che i sistemi di cui stiamo parlando sia progettati e realizzati nei sottoscala dei peggiori quartieri di Caracas?
ué caracas, leggi tutto almeno.
non ho detto che i motori attuali siano gli stessi dei tergicristalli, bensì che sono di derivazione automotive. Il primo Bosch con la coroncina davanti parla da sé. E d'altronde se dei fornitori automotive sono diventati i primi e più grandi produttori di motorini per bici elettriche, un motivo ci sarà.
 

marco

Pachidermica©
Diretur
Moderatur
13 Settembre 2016
2.946
3.680
113
Monte Bar
www.mtb-mag.com
Bici
Diverse
TC
KM Percorsi

DjAbo

Ebiker pedalantibus
1 Luglio 2021
175
58
28
South Dacota
Visita Sito
Bici
Focus
Qualcuno sa quando verranno presentati ufficialmente i modelli scott 2022, Patron nel caso specifico ?
Devo inziare a tirare le somme , Cube ormai tutto chiaro , ma per scott , cannondale e haibike quanto dovrò aspettare per conoscerne i dettagli ?
Ho l'ansia di dover scegliere bene , viste anche le somme a cui vengono vendute, e di dover scegliere presto , presumendo che chi prima prenota , prima si vedrà recapitare la nuova ebike
Grazie
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.175
7.268
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Batteria al grafene e batteria al sodio uscirà nelle auto entro fine anno!
Il grafene che mi risulti lo sperimenta forse per fine anno un'azienda cinese (GAC) su un suo prototipo. E poi per arrivare sul mercato (a problemi risolti) ce ne passa, anche perché si ricaricano a oltre 500kw: stazioni simili non esistono tantomeno a casa
www.vaielettrico.it/gac-aion-v-e-gia-fantascienza-entro-lanno-le-batterie-al-grafene/%3famp=1
Le batterie al sodio idem, ditta cinese, prototipi, "sul mercato" nel 2023: da capire quando a casa nostra (se arriveranno)
 

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.872
3.548
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
1110 wh con extender. Che cagata allucinante. 50 kg di cancello per salire in turbo a mangiare la polenta e ridiscendere per la strada asfaltata con la panza piena.
Sai bene Marco che quello non è certo il mio utilizzo. La batteria da 750 è comunque lo standard per la nuova generazione, dalla 700 della Levo in poi. Il fatto di poter avere una riserva ulteriore con extender allarga nuovi orizzonti a chi vuole pianificare tour lunghi, impegnativi e spettacolari. Capisco che sarebbe sufficiente ancora una 630 più extender ma così va il mondo. E io continuo a utilizzare Eco per poter andare sempre più oltre. Il giretto del dopopranzo con la panza piena non mi ha mai soddisfatto.
 
  • Like
Reactions: ride4fun

marco

Pachidermica©
Diretur
Moderatur
13 Settembre 2016
2.946
3.680
113
Monte Bar
www.mtb-mag.com
Bici
Diverse
TC
KM Percorsi
Sai bene Marco che quello non è certo il mio utilizzo. La batteria da 750 è comunque lo standard per la nuova generazione, dalla 700 della Levo in poi. Il fatto di poter avere una riserva ulteriore con extender allarga nuovi orizzonti a chi vuole pianificare tour lunghi, impegnativi e spettacolari. Capisco che sarebbe sufficiente ancora una 630 più extender ma così va il mondo. E io continuo a utilizzare Eco per poter andare sempre più oltre. Il giretto del dopopranzo con la panza piena non mi ha mai soddisfatto

non mi riferivo nello specifico a te, ma in generale portarsi addosso quei chilami di batterie diventa un'impresa da sherpa, non da (e)biker. Anche la stessa batteria integrata bosch da 750: 5 kg di roba. Mah....
 
  • Like
Reactions: riptide