Qualcosa di nuovo, è un ebike shimano
Allora anche transition sarà nuovo?
Ora mi le novità in ebike riguardano solo motore e batterie
Allora anche transition sarà nuovo?
Ora mi le novità in ebike riguardano solo motore e batterie
Acciderbolina! Pure rimovibile!Però batteria da 750 mica male….
Per le batterie da 800 sui 2kg magari! Ma ho paura che dovremo aspettare le nuove tecnologie... un po' di piùsono d'accordo..... l'evoluzione sull'assistita correra' parecchio quando la domanda tornera' "normale".... mi attendo che tra 3 / 4 anni vedremo batterie da 800 sui 2 kg e motori sui 2 kg..... e le linee miglioreranno di conseguenza..... alcune ebike di adesso parranno dei buldozer tra pochi anni.....
Diciamo la golf gti delle ebike. No perché oggi come oggi stiamo comprando Polo e Golf ( et similia). Nessun produttore di bici e’ paragonabile a Ferrari ( per non parlare di Pagani Koenisseg…. Etc) a livello di contenuti progettuali, produttivi, innovativi Yeti inclusa. Motori, betteri, software standard e commerciali telai Made in china e limitrofi. Non si avvicinano neppure a Porsche. Quindi se vogliamo fare paragoni paragoniamo le mele con le mele, perché nel campo bike oggi le pere non le fa nessuno. Poi che i prezzi siano “ paragonabili” in proporzione a Ferrari siamo tutti d’accordo ma per il resto non c’entrano nulla.io vi dico di aspettare il 13 settembre, arriva la ferrrari delle ebike
Grande! Qua qualcuno pensa che basti il nome di un marchio storico di bici per far sbavare un popolo di ebikers molti dei quali di bici non sanno nulla e nemmeno gli importa. Qua il prodotto conta e molto. Come dicevi tu, il paragone con Ferrari ecc. non regge proprioDiciamo la golf gti delle ebike. No perché oggi come oggi stiamo comprando Polo e Golf ( et similia). Nessun produttore di bici e’ paragonabile a Ferrari ( per non parlare di Pagani Koenisseg…. Etc) a livello di contenuti progettuali, produttivi, innovativi Yeti inclusa. Motori, betteri, software standard e commerciali telai Made in china e limitrofi. Non si avvicinano neppure a Porsche. Quindi se vogliamo fare paragoni paragoniamo le mele con le mele, perché nel campo bike oggi le pere non le fa nessuno. Poi che i prezzi siano “ paragonabili” in proporzione a Ferrari siamo tutti d’accordo ma per il resto non c’entrano nulla.
a cosa ti riferisci?e con lo stesso rumore metallico in discesa, leggo dalla prova dei crucchi....
Grossa delusione....... spero meglio nella versione con Yamaha...Nuova Haibike Bosch Smart 750wh..![]()
The new Haibike models for 2022 featuring the new Bosch Performance Line CX Smart System-motors
Haibike present the new AllMtn CF SE featuring the new Bosch Performance Line CX motor and a 750 wh battery for the 2022 season.ebike-mtb.com
Grande! Qua qualcuno pensa che basti il nome di un marchio storico di bici per far sbavare un popolo di ebikers molti dei quali di bici non sanno nulla e nemmeno gli importa. Qua il prodotto conta e molto. Come dicevi tu, il paragone con Ferrari ecc. non regge proprio
Chi viene dalla bici conosce ed apprezza Yeti perchè costruisce mtb fuori dai canoni e con prestazioni eccellenti, per cui il blasone se lo merita tutto!!Grande! Qua qualcuno pensa che basti il nome di un marchio storico di bici per far sbavare un popolo di ebikers molti dei quali di bici non sanno nulla e nemmeno gli importa. Qua il prodotto conta e molto. Come dicevi tu, il paragone con Ferrari ecc. non regge proprio
Ma sì hai ragione. Aggiungerei anche l'estetica e il prezzo ovviamente. E non è detto che quello più basso faccia la differenza, anzi: siamo in Italia per la serie se costa di più è miglioreDiciamolo più fuori dai denti: conta la batteria e il motore. Il resto è contorno. Proprio perché tanti di bici non sanno niente.
Ma sì hai ragione. Aggiungerei anche l'estetica e il prezzo ovviamente. E non è detto che quello più basso faccia la differenza, anzi: siamo in Italia per la serie se costa di più è miglioreIo stesso quando mi sono approcciato alle ebike 3 anni fa guadavo soprattutto a batterie e motore (dell'estetica mi importa poco). Chiaramente più ti informi più consideri altre cose, è normale. Ma per il grosso di chi compra ebike e non viene dalle bici è e resterà come dici. Perciò dicevo che i marchi storici di bici fanno effetto su chi compra ebike se viene da quel mondo, altrimenti molto meno. Che poi anche i marchi storici non è detto sfondino: Yt e Santa Cruz non mi risulta. La prima perché vende online e si è posizionata troppo alta fidando troppo sull'acquirente ex mtb. La seconda perché ha cannato le bici: ha fatto una specie di vie di mezzo fra le standard e le light, né carne né pesce, pure nemmeno belle e care. E qua torniamo al discorso di prima: batteria, motore, estetica, prezzo. Mio parere eh, ovviamente telegrafico: sulle motivazioni all'acquisto (delle ebike come.del.resto) si potrebbe fare un tomo
No Marco, ed è qui la grossa differenza tra l’automotive e la bici, di spazio per rompersi la testa ce ne sarebbe tantissimo. Però vorrebbe dire sperimentare,sbagliare, riprovare innovare…. Disegnare progettare inventare. Ma vuoi mettere molto più comodo e molto meno costoso prendere motore e batteria precotti ( comprati al prezzo delle patate) buttare un paio di mesi (quando va bene… altrimenti si fa un fsr o un quadrilatero tipo kona…. Schemi che hanno 30 anni addosso) a disegnare e provare uno schema di sospensione e fine. Poi si manda tutto in Cina o limitrofi mandi giù un ingegnere sbarbatello che ti fa un minimo di controllo qualità e il piatto è servito. A sottolineo che il 90% del controllo qualità lo fanno a proprie spese i clienti (telai rotti. Ammo e forche che scoppiano o non funzionano, motori che fanno rumori indecenti… ma come dice shimano e’ una cartteristica)son d'accordo su tutto tranne che YT sia storica. Non penso che esista da più di 10 anni.
Devo però dire una cosa che so non farà piacere a molti: il tubone obliquo stile shimano, che ha anche la nuova Yeti, mi sa di deja vu pazzesco. Cioè son tutte uguali, lì sotto, che sia una Canyon o una santa cruz o una yeti. È sempre la stessa minestra. In pratica i marchi di bici hanno abdicato a favore di bosch, shimano, brose, yamaha e di fatto quello che rimane loro da fare è il carro post. Sul resto c'è poco da rompersi la testa.
No Marco, ed è qui la grossa differenza tra l’automotive e la bici, di spazio per rompersi la testa ce ne sarebbe tantissimo. Però vorrebbe dire sperimentare,sbagliare, riprovare innovare…. Disegnare progettare inventare. Ma vuoi mettere molto più comodo e molto meno costoso prendere motore e batteria precotti ( comprati al prezzo delle patate) buttare un paio di mesi (quando va bene… altrimenti si fa un fsr o un quadrilatero tipo kona…. Schemi che hanno 30 anni addosso) a disegnare e provare uno schema di sospensione e fine. Poi si manda tutto in Cina o limitrofi mandi giù un ingegnere sbarbatello che ti fa un minimo di controllo qualità e il piatto è servito. A sottolineo che il 90% del controllo qualità lo fanno a proprie spese i clienti (telai rotti. Ammo e forche che scoppiano o non funzionano, motori che fanno rumori indecenti… ma come dice shimano e’ una cartteristica)
Infatti io credo che il mercato E bike sia potenzialmente infinito ma bisogna prendere ingegneri elettrici/elettronici e sviluppare un motore e batteria specifico per la bici. Noi oggi stiamo usando motori che hanno tecnologie ( e consumi ) a dir poco obsoleti venduti a peso d’oro a noi clienti/utenti finali. Ma questo è quello che passa il convento, PURTROPPOSe poi pensi da dove provengono originariamente i motori, ti cadono del tutto le balle. Tergicristalli e finestrini elettrici. I vari Bosch e Brose ce li avevano già in casa perché sono fornitori automotive. Se non altro bisogna dare atto a Shimano di averlo sviluppato da zero, o magari non è vero neanche quello e hanno comprato il know how da qualche parte, non lo so, anche se non credo che sia così difficile mettere su un motorino del genere.
Yt pensavo fosse storico con tutto il pippone che ne hanno fatto all'uscita: vedi l'ignoranza (mia) sulle bici?son d'accordo su tutto tranne che YT sia storica. Non penso che esista da più di 10 anni.
Devo però dire una cosa che so non farà piacere a molti: il tubone obliquo stile shimano, che ha anche la nuova Yeti, mi sa di deja vu pazzesco. Cioè son tutte uguali, lì sotto, che sia una Canyon o una santa cruz o una yeti. È sempre la stessa minestra. In pratica i marchi di bici hanno abdicato a favore di bosch, shimano, brose, yamaha e di fatto quello che rimane loro da fare è il carro post. Sul resto c'è poco da rompersi la testa.
Qui non sono d'accordo (tranne che per i prezzi troppo alti). All'inizio forse con la storia del motore dei tergicristalli... Ma i motori attuali sono stati riprogettati per le ebike. Certo si può far meglio. Per le batterie c'è poco da fare al momento. C'è solo il litio in torcette da mettere insieme. Lo fa anche Tesla quindi... Aggiungo. Teniamo conto che i motori ebike.sono portanti, sostengono ben più di un biker magari di 120kg che atterra da un salto. Più di tanto non si possono ridurre, altrimenti occorre fargli attorno un telaio stile motoInfatti io credo che il mercato E bike sia potenzialmente infinito ma bisogna prendere ingegneri elettrici/elettronici e sviluppare un motore e batteria specifico per la bici. Noi oggi stiamo usando motori che hanno tecnologie ( e consumi ) a dir poco obsoleti venduti a peso d’oro a noi clienti/utenti finali. Ma questo è quello che passa il convento, PURTROPPO