Rottura...

malfe

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
241
201
43
74
alessandria
Visita Sito
Bici
Turbo levo gen3
Il nostro amico Bracchetto è certo un gran simpaticone.

Ha fatto un po' fatica a imporsi ma si sa, chi è fortemente innovativo ha sempre una certa difficoltà ad essere compreso e apprezzato nel breve.

E' stato l'inventore, direi unico nell'universo mondo, di una lingua e di uno stile narrativo incredibilmente originale.
I padri storici della lingua italiana della statura di Dante, Petrarca, Boccaccio ma anche lo stesso Manzoni getterebbero la spugna dopo cinque minuti se confrontati con una tale eccelsa arte.

Qualcuno ogni tanto prova ad imitarlo, non si capisce se consapevolmente o meno, ma il risultato è sempre modesto,
Unico grande.
 

orli68

Ebiker grandissimus
13 Ottobre 2021
1.397
1.301
113
56
val' d'ossola
Visita Sito
Bici
scapin orakle
Il nostro amico Bracchetto è certo un gran simpaticone.

Ha fatto un po' fatica a imporsi ma si sa, chi è fortemente innovativo ha sempre una certa difficoltà ad essere compreso e apprezzato nel breve.

E' stato l'inventore, direi unico nell'universo mondo, di una lingua e di uno stile narrativo incredibilmente originale.
I padri storici della lingua italiana della statura di Dante, Petrarca, Boccaccio ma anche lo stesso Manzoni getterebbero la spugna dopo cinque minuti se confrontati con una tale eccelsa arte.

Qualcuno ogni tanto prova ad imitarlo, non si capisce se consapevolmente o meno, ma il risultato è sempre modesto,
Unico grande.
intendi che hai compreso tutto quello che ha scritto alla prima lettura.... haa haa haaa... io alla quarta sono al 70% della traduzione...haa haa haa... tipo quelle batterie che non tengono piu' la carica, difficilmente arrivo al 100%... haa haa haa
 

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
8.897
11.898
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
intendi che hai compreso tutto quello che ha scritto alla prima lettura.... haa haa haaa... io alla quarta sono al 70% della traduzione...haa haa haa... tipo quelle batterie che non tengono piu' la carica, difficilmente arrivo al 100%... haa haa haa
Testa di minchia...:D:D:D:D:D.ê cosi bello essere compresi :joy: :joy: :joy: :joy: .Brakky
 
  • Haha
Reactions: orli68

yura

Ebiker specialissimus
3 Febbraio 2022
1.832
3.456
113
61
Varesott
Visita Sito
Bici
Orbea Rallon & Orbea Rise
Giovanotto sai che in questo caso posso farti compagnia ? :innocent:
Avevo rotto anch'io un perno posteriore sulla vecchia GT Force. :weary_face:
Però a me era capitato sul "liscio" scendendo a manetta in un sentierino tra i prati al Sempione, prima della curva ho "scoperto" che l'erba era bagnata. Quando ho realizzato che sarei arrivato lungo ho inclinato la bici per tentare di star dentro ed invece son finito con la ruota posteriore contro alla riva dandogli una gran tronata...risultato: dopo 100 mt. ho scoperto di aver rotto il perno posteriore. Per fortuna ero quasi alla macchina.
:cold_sweat:

Comunque resti il Gran Visir di tutti i cazzoni perchè a te ne capitano più che a Bertoldo !

o_O
 

basel

Ebiker potentibus
21 Settembre 2016
819
621
93
58
Lago di Garda
Visita Sito
Bici
Levo 2021
... pietre,pietre fantastiche,a chi nn piaciono ë xchê nn sâ guidare ...

Te ... a che la discesa da Salmezza non è roba per tutti nè ... col il Fantic regolarità negli anni 90 la si faceva anche in salita ... che botèp ... in MTB in molti punti perfino scendendo dalla bici fai fatica ... poi è matematico ... in quei gradoni se non rompi segni di sicuro la bici ...
 
  • Love
Reactions: bracchetto scout

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.553
6.036
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
Certo, ecco la traduzione e una spiegazione del testo:
Traduzione:
"Accidenti... non è che possiamo dividerlo un pochino ciascuno? Porca vacca, giornata stupenda... Orobie patrimonio dell'Unesco, giornata da 15 gradi. Esco dal lavoro, salgo sul sentiero più alto su una mulattiera delle più belle della bergamasca, quelle dove i sassi ti mordono i tasselli [delle gomme]. Mulattiera bergamasca, non a caso i Testori, i Taiocchi, i Sala, i Pellegrinelli, gli Oldrati vengono da queste parti, pietre, pietre, pietre fantastiche, a chi non piacciono è perché non sa guidare e adora il liscio (ne ho conosciuti...). Pesci d'acqua dolce... Niente, alle 17:25 con il 17% di batteria ho due possibilità per il rientro, una facile e una che allunga facendo un'altra discesa fotonica... una è la strada da prendere per l'ora, tutta in discesa, bella mulattiera anche lei... l'altra da coglioni, da tribolare e risalire, ma io da buon cristiano mi ricordo di quando facevo il chierichetto... le strade facili non portano a nulla, la strada difficile invece dà gioia... Allora, giusto per premiarmi, a metà discesa sento "stok" e il cambio mi va nei raggi... parte la sagra delle imprecazioni, ma non capisco, poi... rotto il perno passante, tranciato dove c'è la filettatura. Stava facendo buio, dovevo risalire e scendere, ho pensato che sarei arrivato a casa alle 20, ci penso... multiattrezzo, nastro da elettricista, ma il multiattrezzo ha pochi centimetri utili e non prende. Corro in discesa con la bici a fianco, vedo una signora con due bambini che giocano... mi scusi signora, non è che mi salva dalla separazione? Sì, perché alle 20 il rientro mi avrebbe creato problemi prima della separazione. Mi guarda... le dico, non avrebbe in giro un chiodo anche arrugginito ma grosso, un cacciavite vecchio per riparare la bici? Ora guardo, arriva con 7/8 chiodi da 6/7 cm ma piccoli... provo, ne metto 3 poi un altro e con una pietra li incastro, perfetto, tiene, grazie mille, parto. Ogni 2 km dovevo cercare sassi, ma sono arrivato a casa alle 18:30, fantastico... fantastico un corno, adesso devo andare dal meccanico che mi prenderà in giro. Brakky."
Spiegazione:
  • Il testo descrive un'escursione in mountain bike sulle Orobie, con particolare enfasi sulla bellezza e difficoltà dei sentieri.
  • L'autore esprime apprezzamento per i sentieri tecnici, pieni di sassi, tipici della zona.
  • Si trova in difficoltà quando il perno passante della bici si rompe, e con l'aiuto di una signora e dei suoi chiodi, effettua una riparazione di fortuna.
  • La narrazione è condita da espressioni colorite e un tono ironico.
  • Il finale è autoironico, con la consapevolezza che dovrà affrontare le prese in giro del meccanico.
fonte: "gemini"
 

zorro77

Ebiker celestialis
6 Marzo 2017
3.193
2.168
113
Padova
Visita Sito
Bici
L'Evo
  • Il testo descrive un'escursione in mountain bike sulle Orobie, con particolare enfasi sulla bellezza e difficoltà dei sentieri.
  • L'autore esprime apprezzamento per i sentieri tecnici, pieni di sassi, tipici della zona.
  • Si trova in difficoltà quando il perno passante della bici si rompe, e con l'aiuto di una signora e dei suoi chiodi, effettua una riparazione di fortuna.
  • La narrazione è condita da espressioni colorite e un tono ironico.
  • Il finale è autoironico, con la consapevolezza che dovrà affrontare le prese in giro del meccanico.
  • Il finale è autoironico, con la consapevolezza che dovrà affrontare le prese in giro del FORUM.
 

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
8.897
11.898
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
Certo, ecco la traduzione e una spiegazione del testo:
Traduzione:
"Accidenti... non è che possiamo dividerlo un pochino ciascuno? Porca vacca, giornata stupenda... Orobie patrimonio dell'Unesco, giornata da 15 gradi. Esco dal lavoro, salgo sul sentiero più alto su una mulattiera delle più belle della bergamasca, quelle dove i sassi ti mordono i tasselli [delle gomme]. Mulattiera bergamasca, non a caso i Testori, i Taiocchi, i Sala, i Pellegrinelli, gli Oldrati vengono da queste parti, pietre, pietre, pietre fantastiche, a chi non piacciono è perché non sa guidare e adora il liscio (ne ho conosciuti...). Pesci d'acqua dolce... Niente, alle 17:25 con il 17% di batteria ho due possibilità per il rientro, una facile e una che allunga facendo un'altra discesa fotonica... una è la strada da prendere per l'ora, tutta in discesa, bella mulattiera anche lei... l'altra da coglioni, da tribolare e risalire, ma io da buon cristiano mi ricordo di quando facevo il chierichetto... le strade facili non portano a nulla, la strada difficile invece dà gioia... Allora, giusto per premiarmi, a metà discesa sento "stok" e il cambio mi va nei raggi... parte la sagra delle imprecazioni, ma non capisco, poi... rotto il perno passante, tranciato dove c'è la filettatura. Stava facendo buio, dovevo risalire e scendere, ho pensato che sarei arrivato a casa alle 20, ci penso... multiattrezzo, nastro da elettricista, ma il multiattrezzo ha pochi centimetri utili e non prende. Corro in discesa con la bici a fianco, vedo una signora con due bambini che giocano... mi scusi signora, non è che mi salva dalla separazione? Sì, perché alle 20 il rientro mi avrebbe creato problemi prima della separazione. Mi guarda... le dico, non avrebbe in giro un chiodo anche arrugginito ma grosso, un cacciavite vecchio per riparare la bici? Ora guardo, arriva con 7/8 chiodi da 6/7 cm ma piccoli... provo, ne metto 3 poi un altro e con una pietra li incastro, perfetto, tiene, grazie mille, parto. Ogni 2 km dovevo cercare sassi, ma sono arrivato a casa alle 18:30, fantastico... fantastico un corno, adesso devo andare dal meccanico che mi prenderà in giro. Brakky."
Spiegazione:
  • Il testo descrive un'escursione in mountain bike sulle Orobie, con particolare enfasi sulla bellezza e difficoltà dei sentieri.
  • L'autore esprime apprezzamento per i sentieri tecnici, pieni di sassi, tipici della zona.
  • Si trova in difficoltà quando il perno passante della bici si rompe, e con l'aiuto di una signora e dei suoi chiodi, effettua una riparazione di fortuna.
  • La narrazione è condita da espressioni colorite e un tono ironico.
  • Il finale è autoironico, con la consapevolezza che dovrà affrontare le prese in giro del meccanico.
fonte: "gemini"
Sei il rè dei deficenti :joy: .Brakky:kissing_heart:
 

yura

Ebiker specialissimus
3 Febbraio 2022
1.832
3.456
113
61
Varesott
Visita Sito
Bici
Orbea Rallon & Orbea Rise
Certo, ecco la traduzione e una spiegazione del testo:
Traduzione:
"Accidenti... non è che possiamo dividerlo un pochino ciascuno? Porca vacca, giornata stupenda... Orobie patrimonio dell'Unesco, giornata da 15 gradi. Esco dal lavoro, salgo sul sentiero più alto su una mulattiera delle più belle della bergamasca, quelle dove i sassi ti mordono i tasselli [delle gomme]. Mulattiera bergamasca, non a caso i Testori, i Taiocchi, i Sala, i Pellegrinelli, gli Oldrati vengono da queste parti, pietre, pietre, pietre fantastiche, a chi non piacciono è perché non sa guidare e adora il liscio (ne ho conosciuti...). Pesci d'acqua dolce... Niente, alle 17:25 con il 17% di batteria ho due possibilità per il rientro, una facile e una che allunga facendo un'altra discesa fotonica... una è la strada da prendere per l'ora, tutta in discesa, bella mulattiera anche lei... l'altra da coglioni, da tribolare e risalire, ma io da buon cristiano mi ricordo di quando facevo il chierichetto... le strade facili non portano a nulla, la strada difficile invece dà gioia... Allora, giusto per premiarmi, a metà discesa sento "stok" e il cambio mi va nei raggi... parte la sagra delle imprecazioni, ma non capisco, poi... rotto il perno passante, tranciato dove c'è la filettatura. Stava facendo buio, dovevo risalire e scendere, ho pensato che sarei arrivato a casa alle 20, ci penso... multiattrezzo, nastro da elettricista, ma il multiattrezzo ha pochi centimetri utili e non prende. Corro in discesa con la bici a fianco, vedo una signora con due bambini che giocano... mi scusi signora, non è che mi salva dalla separazione? Sì, perché alle 20 il rientro mi avrebbe creato problemi prima della separazione. Mi guarda... le dico, non avrebbe in giro un chiodo anche arrugginito ma grosso, un cacciavite vecchio per riparare la bici? Ora guardo, arriva con 7/8 chiodi da 6/7 cm ma piccoli... provo, ne metto 3 poi un altro e con una pietra li incastro, perfetto, tiene, grazie mille, parto. Ogni 2 km dovevo cercare sassi, ma sono arrivato a casa alle 18:30, fantastico... fantastico un corno, adesso devo andare dal meccanico che mi prenderà in giro. Brakky."
Spiegazione:
  • Il testo descrive un'escursione in mountain bike sulle Orobie, con particolare enfasi sulla bellezza e difficoltà dei sentieri.
  • L'autore esprime apprezzamento per i sentieri tecnici, pieni di sassi, tipici della zona.
  • Si trova in difficoltà quando il perno passante della bici si rompe, e con l'aiuto di una signora e dei suoi chiodi, effettua una riparazione di fortuna.
  • La narrazione è condita da espressioni colorite e un tono ironico.
  • Il finale è autoironico, con la consapevolezza che dovrà affrontare le prese in giro del meccanico.
fonte: "gemini"
Faccio una petizione per fare un MONUMENTO A PIETRO in piazza a Marostica o sul Ponte di Bassano !!!

:heart::heart::heart:
 

orli68

Ebiker grandissimus
13 Ottobre 2021
1.397
1.301
113
56
val' d'ossola
Visita Sito
Bici
scapin orakle
Certo, ecco la traduzione e una spiegazione del testo:
Traduzione:
"Accidenti... non è che possiamo dividerlo un pochino ciascuno? Porca vacca, giornata stupenda... Orobie patrimonio dell'Unesco, giornata da 15 gradi. Esco dal lavoro, salgo sul sentiero più alto su una mulattiera delle più belle della bergamasca, quelle dove i sassi ti mordono i tasselli [delle gomme]. Mulattiera bergamasca, non a caso i Testori, i Taiocchi, i Sala, i Pellegrinelli, gli Oldrati vengono da queste parti, pietre, pietre, pietre fantastiche, a chi non piacciono è perché non sa guidare e adora il liscio (ne ho conosciuti...). Pesci d'acqua dolce... Niente, alle 17:25 con il 17% di batteria ho due possibilità per il rientro, una facile e una che allunga facendo un'altra discesa fotonica... una è la strada da prendere per l'ora, tutta in discesa, bella mulattiera anche lei... l'altra da coglioni, da tribolare e risalire, ma io da buon cristiano mi ricordo di quando facevo il chierichetto... le strade facili non portano a nulla, la strada difficile invece dà gioia... Allora, giusto per premiarmi, a metà discesa sento "stok" e il cambio mi va nei raggi... parte la sagra delle imprecazioni, ma non capisco, poi... rotto il perno passante, tranciato dove c'è la filettatura. Stava facendo buio, dovevo risalire e scendere, ho pensato che sarei arrivato a casa alle 20, ci penso... multiattrezzo, nastro da elettricista, ma il multiattrezzo ha pochi centimetri utili e non prende. Corro in discesa con la bici a fianco, vedo una signora con due bambini che giocano... mi scusi signora, non è che mi salva dalla separazione? Sì, perché alle 20 il rientro mi avrebbe creato problemi prima della separazione. Mi guarda... le dico, non avrebbe in giro un chiodo anche arrugginito ma grosso, un cacciavite vecchio per riparare la bici? Ora guardo, arriva con 7/8 chiodi da 6/7 cm ma piccoli... provo, ne metto 3 poi un altro e con una pietra li incastro, perfetto, tiene, grazie mille, parto. Ogni 2 km dovevo cercare sassi, ma sono arrivato a casa alle 18:30, fantastico... fantastico un corno, adesso devo andare dal meccanico che mi prenderà in giro. Brakky."
Spiegazione:
  • Il testo descrive un'escursione in mountain bike sulle Orobie, con particolare enfasi sulla bellezza e difficoltà dei sentieri.
  • L'autore esprime apprezzamento per i sentieri tecnici, pieni di sassi, tipici della zona.
  • Si trova in difficoltà quando il perno passante della bici si rompe, e con l'aiuto di una signora e dei suoi chiodi, effettua una riparazione di fortuna.
  • La narrazione è condita da espressioni colorite e un tono ironico.
  • Il finale è autoironico, con la consapevolezza che dovrà affrontare le prese in giro del meccanico.
fonte: "gemini"
Grande, mi hai risparmiato le due letture restanti per arrivare al classico 70% della traduzione.... haa haaa haa.... in tanti facciamo la traduzione ma se le confrontiamo una su 10 è quella corretta... haa haaa haaa
 
  • Haha
Reactions: bracchetto scout

SKAKIO

Ebiker espertibus
28 Febbraio 2023
519
333
63
32
Padova
Visita Sito
Bici
-
Certo, ecco la traduzione e una spiegazione del testo:
Traduzione:
"Accidenti... non è che possiamo dividerlo un pochino ciascuno? Porca vacca, giornata stupenda... Orobie patrimonio dell'Unesco, giornata da 15 gradi. Esco dal lavoro, salgo sul sentiero più alto su una mulattiera delle più belle della bergamasca, quelle dove i sassi ti mordono i tasselli [delle gomme]. Mulattiera bergamasca, non a caso i Testori, i Taiocchi, i Sala, i Pellegrinelli, gli Oldrati vengono da queste parti, pietre, pietre, pietre fantastiche, a chi non piacciono è perché non sa guidare e adora il liscio (ne ho conosciuti...). Pesci d'acqua dolce... Niente, alle 17:25 con il 17% di batteria ho due possibilità per il rientro, una facile e una che allunga facendo un'altra discesa fotonica... una è la strada da prendere per l'ora, tutta in discesa, bella mulattiera anche lei... l'altra da coglioni, da tribolare e risalire, ma io da buon cristiano mi ricordo di quando facevo il chierichetto... le strade facili non portano a nulla, la strada difficile invece dà gioia... Allora, giusto per premiarmi, a metà discesa sento "stok" e il cambio mi va nei raggi... parte la sagra delle imprecazioni, ma non capisco, poi... rotto il perno passante, tranciato dove c'è la filettatura. Stava facendo buio, dovevo risalire e scendere, ho pensato che sarei arrivato a casa alle 20, ci penso... multiattrezzo, nastro da elettricista, ma il multiattrezzo ha pochi centimetri utili e non prende. Corro in discesa con la bici a fianco, vedo una signora con due bambini che giocano... mi scusi signora, non è che mi salva dalla separazione? Sì, perché alle 20 il rientro mi avrebbe creato problemi prima della separazione. Mi guarda... le dico, non avrebbe in giro un chiodo anche arrugginito ma grosso, un cacciavite vecchio per riparare la bici? Ora guardo, arriva con 7/8 chiodi da 6/7 cm ma piccoli... provo, ne metto 3 poi un altro e con una pietra li incastro, perfetto, tiene, grazie mille, parto. Ogni 2 km dovevo cercare sassi, ma sono arrivato a casa alle 18:30, fantastico... fantastico un corno, adesso devo andare dal meccanico che mi prenderà in giro. Brakky."
Spiegazione:
  • Il testo descrive un'escursione in mountain bike sulle Orobie, con particolare enfasi sulla bellezza e difficoltà dei sentieri.
  • L'autore esprime apprezzamento per i sentieri tecnici, pieni di sassi, tipici della zona.
  • Si trova in difficoltà quando il perno passante della bici si rompe, e con l'aiuto di una signora e dei suoi chiodi, effettua una riparazione di fortuna.
  • La narrazione è condita da espressioni colorite e un tono ironico.
  • Il finale è autoironico, con la consapevolezza che dovrà affrontare le prese in giro del meccanico.
fonte: "gemini"
Pensando alla voce orrenda (per non dire un'altra parola) che hanno messo, mi viene male a leggerlo.
Perché al posto di quella voce e nel modo di parlare non mettono quella di bracco?
 
  • Love
Reactions: bracchetto scout

emtb-light

Ebiker potentibus
7 Settembre 2022
885
1.091
93
50
trento
Visita Sito
Bici
orbea rise
Oooo che catifv che te sêt !


:joy: :joy: :joy:
beh.. con una giornata come quella di oggi.. avere la bici rotta... deve essere dura da accettare..
@bracchetto scout ma sei sicuro che non puoi provare a rifare lo stesso giro oggi con i chiodi a tener insieme il sistema? magari ci metti un po' di colla a caldo e via.. :joy: :joy: :joy: vorrai mica perderti il giorno più bello dell'anno!!!un sole che spacca le pietre.. temperature primaverili... e tempo libero... quando ti ricapita.. dai che tanto tengono i chiodi...:p
 

SKAKIO

Ebiker espertibus
28 Febbraio 2023
519
333
63
32
Padova
Visita Sito
Bici
-
beh.. con una giornata come quella di oggi.. avere la bici rotta... deve essere dura da accettare..
@bracchetto scout ma sei sicuro che non puoi provare a rifare lo stesso giro oggi con i chiodi a tener insieme il sistema? magari ci metti un po' di colla a caldo e via.. :joy: :joy: :joy: vorrai mica perderti il giorno più bello dell'anno!!!un sole che spacca le pietre.. temperature primaverili... e tempo libero... quando ti ricapita.. dai che tanto tengono i chiodi...:p
Comunque dopotutto è un genio incompreso. Vorrei vedere a chi sarebbe mai potuto venire in mente una cosa simile in quel momento. Ci vuole mente lucida.
Io non ci avrei mai e minimamente pensato