Si si tranquillo, parliamo solo di bici...niente di serio!@Docste, quella del "mantra"era solo una battuta, nel mio messaggio avevo inserito delle emoticon, non pubblicate, misteri di android....
scusa ma prima era ancora peggio di così, e non sarebbe potuto essere molto diversa da questa soluzione visto che il motore rocky non gira sul movimento centrale... Quindi o ti sei fatto un'idea sbagliata tu di cosa avrebbero presentato, oppure in questi anni non hai mai visto una foto di una rocky oppure non soChe guardando questa foto mi è passata la voglia
Vedi l'allegato 46039
Pensare di smerdare dal fango i pignoncini ogni volta è assurdo
Mi ha sempre affascinato ma non ho mai avuto modo di provarla , sapevo che aveva un sistema particolare ma pensavo che fosse meno esposto e più protettoscusa ma prima era ancora peggio di così, e non sarebbe potuto essere molto diversa da questa soluzione visto che il motore rocky non gira sul movimento centrale... Quindi o ti sei fatto un'idea sbagliata tu di cosa avrebbero presentato, oppure in questi anni non hai mai visto una foto di una rocky oppure non so![]()
Ma mica lo apri ogni volta!Mi ha sempre affascinato ma non ho mai avuto modo di provarla , sapevo che aveva un sistema particolare ma pensavo che fosse meno esposto e più protetto
Comunque se effettivamente anche sulla vecchia non era poi un problema,non lo sarà nemmeno su questa, un po’ uno sbatti aprire il carter e pulire ogni volta.
Sarà una mia para ma la trasmissione la pulisco ogni volta che torno da un giro,spesso nelle rotelle del deragliatore ci sono fango,fili d erba ed altro sporco che ostacolano il funzionamento , sulle RM quelle sue rotelle sarebbero da controllare altrettanto spesso no??Ma mica lo apri ogni volta!![]()
![]()
Mi dispiace ma non ci credo... se giri nel fango o percorsi un po' selvaggi quelle pulegge si riempiono di porcheria. scegliendo olii da asciutto al cosa migliora, ma dire che non si sporcano non è secondo me realistico!Sulla mia, ormai "vecchio" modello, non succede mai, neppure dopo lunghi giri con tanto fango. Forse il guidacatena superiore evita che possano passare fango e altri detriti, però vedo che non è presente sulla nuova Altitude.
Ecco, era questo che volevo dire,ma non avendola mai avuta ne provata non avevo certezze.Mi dispiace ma non ci credo... se giri nel fango o percorsi un po' selvaggi quelle pulegge si riempiono di porcheria. scegliendo olii da asciutto al cosa migliora, ma dire che non si sporcano non è secondo me realistico!
Io anche girando in condizioni di asciutto ogni 2/3 uscite smontavo il carter e pulivo per bene.
Io la pulisco ogni volta che è sporca e non capita per ogni uscita. Se il terreno è compatto o roccioso, la trasmissione non necessita di interventi, a patto di usare una lubrificazione corretta sia in quantità che relativamente alle caratteristiche del lubrificante. Ovviamente, se trovo erba, rametti o altre schifezze, provvedo a levarle...come per qualsiasi altra trasmissione di bici. La pulizia sotto il carter (pignone di trasmissione e rotella del sensore in primis) la eseguo grossomodo una volta al mese, o anche meno, trovando davvero ben poco lerciume (quasi sempre un po' di polvere, quando molto secco). Devo dire che la situazione è decisamente migliorata con la sostituzione del guidacatena superiore e, soprattutto, con l'utilizzo del lubrificante idoneo (Squirt). Con gli olii wet tutta la trasmissione era sempre molto più impastata.Sarà una mia para ma la trasmissione la pulisco ogni volta che torno da un giro,spesso nelle rotelle del deragliatore ci sono fango,fili d erba ed altro sporco che ostacolano il funzionamento , sulle RM quelle sue rotelle sarebbero da controllare altrettanto spesso no??
Credi a ciò che preferisci, è un problema tuo. Io potrei credere che tu non sappia di cosa stai scrivendo, no?Mi dispiace ma non ci credo... se giri nel fango o percorsi un po' selvaggi quelle pulegge si riempiono di porcheria. scegliendo olii da asciutto al cosa migliora, ma dire che non si sporcano non è secondo me realistico!
Io anche girando in condizioni di asciutto ogni 2/3 uscite smontavo il carter e pulivo per bene.
Sono d'accordo che il motore mantiene la logica del precedente (e non poteva essere altrimenti, sennò montiamo tutti lo Shimano...).No, nessun mantra. Ero decisamente convinto di acquistarla già nei mesi scorsi...ora un poco meno. Boh, forse mi aspettavo qualcosa di più "rivoluzionario", dopo 4 anni dall'uscita del precedente modello (vedi ad esempio il leveraggio di Yeti). Io comunque vedo molte analogie con la produzione precedente: le ruote da 29" erano già presenti sulla Instict (nome diverso, ma identica sostanza), il motore è sì più piccolo, ma mantiene la logica di funzionamento del precedente (non a caso ha lo stesso nome e numero successivo) e il percorso catena molto simile, la batteria è più capiente ma posizionata grosso modo come la precedente, il comando a me pare l'evoluzione di quello attuale (in ogni caso ne conserva la filosofia minimalista). Anche telaio e carro richiamano evidentemente quelli del 2018... il chè non è necessariamente un male, visto come funziona tutt'oggi. Ecco, avrei sperato in un progetto completamente nuovo, mentre a mio parere si tratta dell'evoluzione (in molti aspetti) del modello precedente. Anche le prime impressioni pubblicate sono speculari a quelle del 2017... comunque attendiamo qualche prova approfondita per capire come funziona (credo molto bene, tipicamente Rocky).
PS: io la comprerei pure, ma il mio rivenditore locale (si fa per dire, è a 60 km...) difficilmente riuscirà a procurarmela...