Posso provare a risponderti io......
Anch'io ho montato i 203 (sempre tektro) senza cambiare le pinze, faccio però una premessa... l'impianto originale con i dischi da 180 io non l'ho mai provato quindi non posso fare paragoni, infatti ho cambiato immediatamente i dischi appena consegnatami la bici, di conseguenza ho iniziato ad usarla già con i 203.
Ho sostituito i dischi principalmente per lo scopo di migliorare la resistenza degli stessi all'affaticamento (surriscaldamento) dato non vado molto per il sottile quando devo usare i freni, che unito al mio peso importante è il mio cruccio da sempre.
Da questo punto di vista credo di aver contribuito a migliorare il problema anche se ripeto non posso fare paragoni ma riferendomi al solo comportamento dei 203 che ritengo molto soddisfacente.
E' chiaro che comunque se si fanno delle discese prolungate a cannone il rischio di fondere rimane.... e comunque voglio spezzare una lancia a favore dei diciamo "sottovalutati" tektro.... a proposito di fondere: racconto questo episodio accadutomi tre settimane fa a fare una discesa a cannone intorno credo almeno al 18/20% quando mi sono fermato a metà discesa col lo scrupolo di farli raffreddare un pò, appena arrestatomi (evidentemente non avendo più l'aria a raffreddarli) i freni hanno iniziato a fumare con un forte puzzo di bruciato....

ho pensato subito... addio freni, invece una volta lasciati raffreddare hanno continuato a funzionare e frenare normalmente come nulla fosse.... (forse complici anche le pastiglie semimetalliche più resistenti al calore, non so) altro che pastiglie vetrificate da buttare e dischi da riallineare (che mi sarebbe accaduto molto probabilmente con delle marche più blasonate) neppure i dischi (che erano viola) ne hanno risentito rimanendo perfettamente allineati.
Torno alla tua domanda, se i freni hanno migliorato la frenata con i 203.... ribadisco che non ho confronti con i 180 ma posso comunque dire che la frenata è potente e soddisfacente sebbene come è ovvio che sia se paragonati con pinze a 4 pistoni peccano un po di modularità e prontezza e quindi occorre una pressione leggermente maggiore sulla leva dei freni, tutto qui, nulla di trascendentale o che affatichi le dita, si tratta solo semplicemente di abituarsi al loro uso.