Rockrider e-st 900 PLUS

apparizione

Ebiker ex novello
20 Luglio 2023
24
11
3
51
Genova
Visita Sito
Bici
Denver 275 aluminium
Ciao.
Per chi fosse interessato, aggiungo di aver fatto la stessa operazione, una volta completa è davvero poco invasiva, il foro si fa in un punto dove il telaio è molto robusto e le sollecitazioni sono per lo più in compressione, io mi sento assolutamente sereno.
Se qualcuno fosse interessato, lo chieda e cercherò di condividere qualche foto.
Oltretutto, una volta uscito dal telaio il cavo si può alloggiare in maniera naturale nel passacavi che corre sotto la scocca, insieme a freno posteriore e cambio, arrivando quindi al manubrio.
 

Marleon

Ebiker ex novello
6 Ottobre 2023
28
5
3
50
Monrupino
Visita Sito
Bici
Rockrider E-st 900
benvenuto, conosco bene la est900 perché l'ho presa alla moglie e usata anche personalmente, se togli il logo deca che é spesso malvisto, é un'ottima e-mtb, che per il prezzo ha ben poche concorrenti, con cui puoi fare un po' di tutto senza farti problemi.
Esclusa DH, dove te la senti tu la bici non ha problemi. anche in park a velocità moderata un giro ce lo potresti fare, certo con una bici adatta ti diverti di più.
per quanto riguarda il reggisella telescopico (a mio avviso necessario) io l'ho montato da 100 e va benone, puoi arrivare a 120 dipende dalla taglia tua e della bici. io l'ho montato con cavo interno, ma devi forare il telaio, senno' puoi montarlo con cavo esterno ed é semplicissimo. Una cosa da valutare meglio sono i freni un po' debolucci se fai discesone molto lunghe possono essere un po' scarsi (é un problema comune a molte mtb di costo anche maggiore), io ho risolto per il momento montando dischi da 203 anche dietro ed é diventata accettabile.
Il suo limite é di essere solo front, ma date le gomme molto cicce si sente meno che in altre mtb.
divertiti senza troppe paturnie che la est900 é una bici molto robusta.
Ciao! Ho letto che hai cambiato dischi e hai montato i 203 tektro immagino. Senza cambiare le pinze la frenata é migliorata?
 

butoia

Ebiker novello
30 Settembre 2022
9
4
3
41
Lombardia
Visita Sito
Bici
Rockrider e-st 900 PLUS
Io ho dovuto cambiare anche pinze per il disco da 203, passando a dei freni shimano a 4 pistoni. La frenata è diventata MOLTO ma molto più efficace. Li ho messi anche dietro, tenendo il 180. Son molto soddisfatto!
 
  • Like
Reactions: Marleon

BikesOne

Ebiker grandissimus
16 Ottobre 2018
1.257
489
83
Valle Brembana
Visita Sito
Bici
Giant Stance E+ 1
Ciao! Ho letto che hai cambiato dischi e hai montato i 203 tektro immagino. Senza cambiare le pinze la frenata é migliorata?
Posso provare a risponderti io......
Anch'io ho montato i 203 (sempre tektro) senza cambiare le pinze, faccio però una premessa... l'impianto originale con i dischi da 180 io non l'ho mai provato quindi non posso fare paragoni, infatti ho cambiato immediatamente i dischi appena consegnatami la bici, di conseguenza ho iniziato ad usarla già con i 203.
Ho sostituito i dischi principalmente per lo scopo di migliorare la resistenza degli stessi all'affaticamento (surriscaldamento) dato non vado molto per il sottile quando devo usare i freni, che unito al mio peso importante è il mio cruccio da sempre.
Da questo punto di vista credo di aver contribuito a migliorare il problema anche se ripeto non posso fare paragoni ma riferendomi al solo comportamento dei 203 che ritengo molto soddisfacente.
E' chiaro che comunque se si fanno delle discese prolungate a cannone il rischio di fondere rimane.... e comunque voglio spezzare una lancia a favore dei diciamo "sottovalutati" tektro.... a proposito di fondere: racconto questo episodio accadutomi tre settimane fa a fare una discesa a cannone intorno credo almeno al 18/20% quando mi sono fermato a metà discesa col lo scrupolo di farli raffreddare un pò, appena arrestatomi (evidentemente non avendo più l'aria a raffreddarli) i freni hanno iniziato a fumare con un forte puzzo di bruciato.... :( :D ho pensato subito... addio freni, invece una volta lasciati raffreddare hanno continuato a funzionare e frenare normalmente come nulla fosse.... (forse complici anche le pastiglie semimetalliche più resistenti al calore, non so) altro che pastiglie vetrificate da buttare e dischi da riallineare (che mi sarebbe accaduto molto probabilmente con delle marche più blasonate) neppure i dischi (che erano viola) ne hanno risentito rimanendo perfettamente allineati.
Torno alla tua domanda, se i freni hanno migliorato la frenata con i 203.... ribadisco che non ho confronti con i 180 ma posso comunque dire che la frenata è potente e soddisfacente sebbene come è ovvio che sia se paragonati con pinze a 4 pistoni peccano un po di modularità e prontezza e quindi occorre una pressione leggermente maggiore sulla leva dei freni, tutto qui, nulla di trascendentale o che affatichi le dita, si tratta solo semplicemente di abituarsi al loro uso.
 

Marleon

Ebiker ex novello
6 Ottobre 2023
28
5
3
50
Monrupino
Visita Sito
Bici
Rockrider E-st 900
Posso provare a risponderti io......
Anch'io ho montato i 203 (sempre tektro) senza cambiare le pinze, faccio però una premessa... l'impianto originale con i dischi da 180 io non l'ho mai provato quindi non posso fare paragoni, infatti ho cambiato immediatamente i dischi appena consegnatami la bici, di conseguenza ho iniziato ad usarla già con i 203.
Ho sostituito i dischi principalmente per lo scopo di migliorare la resistenza degli stessi all'affaticamento (surriscaldamento) dato non vado molto per il sottile quando devo usare i freni, che unito al mio peso importante è il mio cruccio da sempre.
Da questo punto di vista credo di aver contribuito a migliorare il problema anche se ripeto non posso fare paragoni ma riferendomi al solo comportamento dei 203 che ritengo molto soddisfacente.
E' chiaro che comunque se si fanno delle discese prolungate a cannone il rischio di fondere rimane.... e comunque voglio spezzare una lancia a favore dei diciamo "sottovalutati" tektro.... a proposito di fondere: racconto questo episodio accadutomi tre settimane fa a fare una discesa a cannone intorno credo almeno al 18/20% quando mi sono fermato a metà discesa col lo scrupolo di farli raffreddare un pò, appena arrestatomi (evidentemente non avendo più l'aria a raffreddarli) i freni hanno iniziato a fumare con un forte puzzo di bruciato.... :( :D ho pensato subito... addio freni, invece una volta lasciati raffreddare hanno continuato a funzionare e frenare normalmente come nulla fosse.... (forse complici anche le pastiglie semimetalliche più resistenti al calore, non so) altro che pastiglie vetrificate da buttare e dischi da riallineare (che mi sarebbe accaduto molto probabilmente con delle marche più blasonate) neppure i dischi (che erano viola) ne hanno risentito rimanendo perfettamente allineati.
Torno alla tua domanda, se i freni hanno migliorato la frenata con i 203.... ribadisco che non ho confronti con i 180 ma posso comunque dire che la frenata è potente e soddisfacente sebbene come è ovvio che sia se paragonati con pinze a 4 pistoni peccano un po di modularità e prontezza e quindi occorre una pressione leggermente maggiore sulla leva dei freni, tutto qui, nulla di trascendentale o che affatichi le dita, si tratta solo semplicemente di abituarsi al loro uso.
Grazie della risposta.
Il mio problema è che anch'io ho un peso importante 95kg, e nelle discese impegnative la bici continua ad avanzare anche con la leva del freno attaccata al manubrio. Quindi se devo cambiare qualcosa immagino dovrei cambiare tutto e non solo il disco. Appunto mi indirizzerei su freni a 4 pistoni. Credo, correggetemi se sbaglio, che aumentare il diametro del solo disco mi aiuterebbe soltanto a raffreddarlo prima ma niente di piu.
Se qualcuno di voi ha gia fatto questo upgrade ascolto molto volentieri i vostri consigli.
 

BikesOne

Ebiker grandissimus
16 Ottobre 2018
1.257
489
83
Valle Brembana
Visita Sito
Bici
Giant Stance E+ 1
I 4 pistoni sono sicuramente la scelta migliore senza compromessi, io infatti ho accettato il compromesso dei limiti dati delle pinze originali, che comunque per il mio uso sono e rimangono dignitose e mi va bene così... e sicuramente per un uso della bici per cui è stata progettata e designata vanno più che bene, (xc, trail poco impegnativo, comunque anche media montagna), il discorso cambia decisamente se si pretende di fargli fare l'enduro come faccio a volte io.
L'aumento del diametro del disco aiuta sia a raffreddarlo ma anche a frenare meglio, non giova solo allo smaltimento del calore, infatti a parità di pressione esercitata sulle leve e durata della frenata, per via della legge fisica che aumentando la lunghezza del braccio di leva (distanza tra il perno ruota e la pinza) aumenta l'efficacia delle pinze e quindi ne risulta una frenata più potente.
 
  • Like
Reactions: Marleon

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.510
8.528
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
faccio presente a tutti che ci sono impianti a 2 pistoni che sono anche più aggressivi dei rispettivi a 4 (vedi i Cura) poi magari sono meno modulabili.
Per frenare bene ci vuole nell'ordine:
buoni dischi a prescindere dal diametro
buone pinze
buone pastiglie

se hai un impianto stereo professionale da 10k euro e utilizzi cavi audio da 10 euro sentirai come su un impianto da 1.000 euro
 
  • Like
Reactions: BikesOne

fear_factory84

Ebiker grandiosus
26 Settembre 2021
2.658
1.436
113
41
roma
Visita Sito
Bici
rockrider st 530 + mondraker crafty se 2022
Grazie della risposta.
Il mio problema è che anch'io ho un peso importante 95kg, e nelle discese impegnative la bici continua ad avanzare anche con la leva del freno attaccata al manubrio. Quindi se devo cambiare qualcosa immagino dovrei cambiare tutto e non solo il disco. Appunto mi indirizzerei su freni a 4 pistoni. Credo, correggetemi se sbaglio, che aumentare il diametro del solo disco mi aiuterebbe soltanto a raffreddarlo prima ma niente di piu.
Se qualcuno di voi ha gia fatto questo upgrade ascolto molto volentieri i vostri consigli.
peso 105 ed ho i freni tektro in questione sulla bici a propulsione umana... avevo quell'effetto, cambiando disco posso confermare che il problema sparisce.

Quel che ho constatato e' che i dischi tektro appena si sporcano con polvere o terra (inevitabile se fai fuoristrada) diventano "scivolosi", cosa che non avviene col disco formula da 180 che ho messo sulla bici al posto del tektro.

Quindi parti col cambiare dischi con dei dischi migliori.

Il disco formula in questione che ho messo e' questo:
 
  • Like
Reactions: Marleon

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.510
8.528
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Quindi parti col cambiare dischi con dei dischi migliori.
esatto, quello che dico io, l'importante è che siano migliori non più grandi
se ci sono dischi che costano 10 euro e dischi stesso diametro che ne costano 100 ci sarà un motivo?

Poi il primo step è sempre disco e pastiglia, da mettere migliori perchè se migliora la frenata hai risolto, se non migliora sei sempre in tempo a cambiare anche l'impianto ma i dischi e le pastiglie li hai già

Prendete un impianto Code R (4 pist) e provatelo prima con i suoi dischi da 200 centerline, poi provatelo con dei Braking 203 semiflottanti Battfly da 80 euro... poi mi dite in fondo alla discesa la differenza
 

Marleon

Ebiker ex novello
6 Ottobre 2023
28
5
3
50
Monrupino
Visita Sito
Bici
Rockrider E-st 900
Grazie delle risposte ragazzi.
Potrei quindi iniziare con dei buoni dischi da 203 e lasciare le pinze originali tektro per poi vedere se cambiare anche quelle.
Appena mi ritornano la bici dall'assistenza Decathlon vedo di ordinare 2 dischi nuovi allora. Mi sono accorto lavandola che il cerchio posteriore presentava piccole crepe in prossimità di tutti i tiraraggi destri. E poi visto che è ancora in garanzia mi sono lamentato dello scricchiolio del movimento centrale.
Vediamo cosa mi dicono.
 

fear_factory84

Ebiker grandiosus
26 Settembre 2021
2.658
1.436
113
41
roma
Visita Sito
Bici
rockrider st 530 + mondraker crafty se 2022
se ci sono dischi che costano 10 euro e dischi stesso diametro che ne costano 100 ci sarà un motivo?
ecco sui dischi che costano 100 avrei qualcosa da ridire.. mi hanno rifilato una coppia di braking batfly s3 a ben 150 euro e se non fosse che li ho pagati tutti quei soldi li butterei nel secchio di corsa.... quanto li odio... e penso che odierei in maniera simile tutti i dischi "flottanti"/"semiflottanti".. troppo delicati, troppo facile che si pieghino.

Detto cio' a parte i dischi formula citati prima consiglierei i magura monoblocco (mdr-c https://www.lordgunbicycles.com/disco-magura-mdr-c e storm hc https://www.lordgunbicycles.com/disco-magura-storm-hc ), insomma dei dischi spessi e robusti, fregandosene del peso (considerando che 1 etto di differenza sulla bici per noi che pesiamo 100 e oltre kg sono totalmente irrilevanti).
 
  • Like
Reactions: Marleon

BikesOne

Ebiker grandissimus
16 Ottobre 2018
1.257
489
83
Valle Brembana
Visita Sito
Bici
Giant Stance E+ 1
peso 105 ed ho i freni tektro in questione sulla bici a propulsione umana... avevo quell'effetto, cambiando disco posso confermare che il problema sparisce.

Quel che ho constatato e' che i dischi tektro appena si sporcano con polvere o terra (inevitabile se fai fuoristrada) diventano "scivolosi", cosa che non avviene col disco formula da 180 che ho messo sulla bici al posto del tektro.

Quindi parti col cambiare dischi con dei dischi migliori.

Il disco formula in questione che ho messo e' questo:
La regolare pulizia del disco e delle pinze è molto consigliabile... io ad ogni rientro uso semplicemente il getto del compressore per togliere la polvere che le stesse pastiglie depositano si dischi interno pinza e pistoni, infatti noto sempre una cospicua nuvoletta di polvere levarsi dalla pinza, oltre tutto mi piace pensare che così facendo contribuisca a prevenire che si imbrattino i pistoni causando il problema del "pistone pigro" :)
 
  • Like
Reactions: Marleon

fear_factory84

Ebiker grandiosus
26 Settembre 2021
2.658
1.436
113
41
roma
Visita Sito
Bici
rockrider st 530 + mondraker crafty se 2022
La regolare pulizia del disco e delle pinze è molto consigliabile... io ad ogni rientro uso semplicemente il getto del compressore per togliere la polvere che le stesse pastiglie depositano si dischi interno pinza e pistoni, infatti noto sempre una cospicua nuvoletta di polvere levarsi dalla pinza, oltre tutto mi piace pensare che così facendo contribuisca a prevenire che si imbrattino i pistoni causando il problema del "pistone pigro" :)
occhio che il compressore spesso spruzza un pochino di olio/acqua proveniente dal serbatoio... non buono per i dischi.. meglio panno pulito e alcool isopropilico o acqua e sapone o pulitore dischi specifico.
 
  • Like
Reactions: Giocody and Marleon

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.510
8.528
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
ecco sui dischi che costano 100 avrei qualcosa da ridire.. mi hanno rifilato una coppia di braking batfly s3 a ben 150 euro e se non fosse che li ho pagati tutti quei soldi li butterei nel secchio di corsa....
dischi migliori mai provati in vita mia...
li ho su da 3 anni
mai provato i BCA (100 cadauno) che sembrano ancora meglio
 

fear_factory84

Ebiker grandiosus
26 Settembre 2021
2.658
1.436
113
41
roma
Visita Sito
Bici
rockrider st 530 + mondraker crafty se 2022
dischi migliori mai provati in vita mia...
li ho su da 3 anni
mai provato i BCA (100 cadauno) che sembrano ancora meglio
io praticamente ogni 1-2 uscite mi devo mettere con il raddrizza disco a sistemarli, senno' zin-zin-zin......

e al primo panic stop / surriscaldamento, siamo punto e a capo. Probabilmente una parte della colpa l'avranno le mie pinze shimano 8020, probabilmente non forzano ai due lati in maniera omogenea...?
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.510
8.528
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Grazie delle risposte ragazzi.
Potrei quindi iniziare con dei buoni dischi da 203 e lasciare le pinze originali tektro per poi vedere se cambiare anche quelle.
Appena mi ritornano la bici dall'assistenza Decathlon vedo di ordinare 2 dischi nuovi allora. Mi sono accorto lavandola che il cerchio posteriore presentava piccole crepe in prossimità di tutti i tiraraggi destri. E poi visto che è ancora in garanzia mi sono lamentato dello scricchiolio del movimento centrale.
Vediamo cosa mi dicono.
Cambia dischi e pastiglie (io metterei delle sinterizzate) che poi è un lavoro che fai da te
se il miglioramento non ti aggrada allora cambi l'impianto

per i dischi io ti ho indicato il meglio in assoluto sul mercato (Brrking S3 e BCA) ma devono essere adeguate all'impianto e a quello che si fa, per cui va benissimo anche un monoblocco di buona fattura, guarda in casa Formula, Galfer ma gli stessi Shimano ice ecc...
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.510
8.528
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
io praticamente ogni 1-2 uscite mi devo mettere con il raddrizza disco a sistemarli, senno' zin-zin-zin......

e al primo panic stop / surriscaldamento, siamo punto e a capo. Probabilmente una parte della colpa l'avranno le mie pinze shimano 8020, probabilmente non forzano ai due lati in maniera omogenea...?
mi sembra strano ma può essere

io li ho usati prima con le code r e poi con i cura 4 : perfetti
e sei il primo che sento avere problemi su questi dischi, di solito ne sento solo lodi sperticate e le confermo
 

fear_factory84

Ebiker grandiosus
26 Settembre 2021
2.658
1.436
113
41
roma
Visita Sito
Bici
rockrider st 530 + mondraker crafty se 2022
mi sembra strano ma può essere

io li ho usati prima con le code r e poi con i cura 4 : perfetti
e sei il primo che sento avere problemi su questi dischi, di solito ne sento solo lodi sperticate e le confermo
con le pinze ci ho spippolato tanto per cercare di risolvere il problema, spurgate, centrate, ricentrate.... nada...

O almeno se hai le pastiglie nuove o seminuove, va tutto bene, appena arrivi verso la fine vita delle pastiglie (ma sopra il limite consigliato da shimano) ecco i problemi..