Questa è una signora spiegazione
Questa è una signora spiegazione
Non credo volesse intendere quello, come giustamente ha detto la prima versione era volutamente in quel modo per aumentare la sensibilità iniziale, poi a molti quel cm morto (che morto non è...) non è piaciuto ed hanno fatto questa modifica.Bello e molto chiaro!
Xo’ a parte il fatto che lui non lo dica, non lo voglia dire esplicitamente, mi pare di intravederne che ci fosse un’errore di progetto alla base nel mod. precedente, che ora viene corretto a spese dell’utente.
E te lo vendono invece come un upgrade!
Poi c’è l’aspetto della camera negativa che parrebbe un ulteriore piccola dimenticanza.
Xké nn la farai? Chiedo x capire...Non credo volesse intendere quello, come giustamente ha detto la prima versione era volutamente in quel modo per aumentare la sensibilità iniziale, poi a molti quel cm morto (che morto non è...) non è piaciuto ed hanno fatto questa modifica.
Personalmente non credo che farò la modifica.
Quindi, se ho capito bene, sostituendo il DebonAir 2019 con il 2020:
Non credo volesse intendere quello, come giustamente ha detto la prima versione era volutamente in quel modo per aumentare la sensibilità iniziale, poi a molti quel cm morto (che morto non è...) non è piaciuto ed hanno fatto questa modifica.
Personalmente non credo che farò la modifica.
Perché SECONDO ME è un non problema, oltre che la cosa è minima e non pregiudica il buon funzionamento delle forcella, anzi.Xké nn la farai? Chiedo x capire...
Anche auto e moto hanno le sospensioni già affondate col solo peso del veicolo, basta sollevarli sul ponte lasciando le ruote libere e mi sembra nessuno si sia mai posto il problema.non lo so, xo’ se lo è rimangiato 3 volte........
a mio avviso se ho una forca da xx mm di escursione ed i primi 10 mm se ne vanno con il solo peso della bici qlcs che non va potrebbe esserci.
a qlcno piace avere questo “gap” iniziale più soft ok, ma forse lo si può ottenere da 0 e non da 10mm, riprendendo i concetti espressi nel video.
cmqe tutto sommato mi pare un qlcsa di utile ad un prz accettabile.
Esatto, molti pensano che quel cm sia perso o non considerano che la forca lavora (almeno in pianura) in zona SAG.Ma il cm perso non andrebbe a far parte del sag?
Io faccio Cross da anni e da poco vado anche in bici,il problema che elenchi dei primi 10mm che se ne vanno con il peso della bici e’un fattore secondo me normale,calcola che tutte le moto da Cross (da sempre)con il solo peso della moto perderanno anche 30/40mm....non credo che saranno progettate tutte male....la stessa cosa succede anche con le auto...il fatto che fox lavori in modo differente non vuol dire che il concetto sia sbagliatonon lo so, xo’ se lo è rimangiato 3 volte........
a mio avviso se ho una forca da xx mm di escursione ed i primi 10 mm se ne vanno con il solo peso della bici qlcs che non va potrebbe esserci.
a qlcno piace avere questo “gap” iniziale più soft ok, ma forse lo si può ottenere da 0 e non da 10mm, riprendendo i concetti espressi nel video.
cmqe tutto sommato mi pare un qlcsa di utile ad un prz accettabile.
Un'inezia, la mia Revelation a seconda di come la poggi in terra arriva a circa 1cm, a volte resta del tutto estesa.Controllato ora...forcella yari montata su trek rail 7 2020 con cartuccia idraulica fast suspension gonfiata a 100 psi, solo con peso statico bici perde circa 2mm
Mio stesso pensiero.Io faccio Cross da anni e da poco vado anche in bici,il problema che elenchi dei primi 10mm che se ne vanno con il peso della bici e’un fattore secondo me normale,calcola che tutte le moto da Cross (da sempre)con il solo peso della moto perderanno anche 30/40mm....non credo che saranno progettate tutte male....la stessa cosa succede anche con le auto...il fatto che fox lavori in modo differente non vuol dire che il concetto sia sbagliato
Concordo, ho fatto il tuo stesso ragionamento e penso proprio che questo "upgrade" lo lascerò a mamma rockshox. 30€ per 1 cm in più che poi se lo mangia il sag, credo non porti nessun beneficio tangibile soprattutto in una forcella da 180 come la mia. Durante la guida la forcella generalmente lavora ben oltre quel cm.Esatto, molti pensano che quel cm sia perso o non considerano che la forca lavora (almeno in pianura) in zona SAG.
Non andiamo in giro con la forca tutta estesa, e l'angolo di sterzo dichiarato diventa funzione del sag di quanto si gonfia le sospensioni, entrambe...