Ciao Mattia,
certo volentieri, provo a fare una sintesi:
smontaggio ruota posteriore prima della modifica cambio: smontati i due bulloncini di fermo (occhio alla sequenza delle rondelle) la ruota risulta comunque molto difficoltosa da estrarre, si incastra lato disco (questo almeno nel mio esemplare) e per estrarla la prima volta, ci sono riuscito solo facendo leva con una certa forza, ma con attenzione per non fare danni, con un grosso cacciavite - comodissimo da portare con se nelle escursioni - evidentemente occorreva capire meglio quale fosse il problema effettivo e trovare una soluzione semplice da adottare anche sul campo.
problema: i forcellini hanno una sede asolata allungata e il perno é stato smussato sui due lati per poterlo inserire nell'asola ed evitare che ruoti sotto la spinta del motore, in realtà con l'uso il perno ruota leggermente e si incastra nella sede, rendendo difficoltosa l'estrazione.
soluzione: con una piccola chiave inglese fissa (la misura giusta non la ricordo potrebbe essere 10 ma non sono sicuro, devi provare) si fa ruotare leggermente il perno sbloccandolo senza applicare forza, et voilà la ruota esce facilmente. la chiave é molto piccola e nel marsupio bici ci sta facilmente.
attrezzi necessari: brugola dell'8 (mi pare) per i bulloni ruota e chiave del 10 (da verificare) per ricentrare il perno
smontaggio ruota post dopo modifica cambio: a quanto sopra sia aggiunge una ulteriore difficoltà derivante dalla modifica
problema: la prolunga spostando la posizione del cambio rende quasi impossibile l'estrazione della ruota perchè questo tende a occluderne il passaggio.
soluzione: si svita il cambio dal forcellino, senza toccare il cavo così la regolazione rimane, con il cambio a ciondoloni si estrae facilmente la ruota, si rimonta quindi riavvitando la vite relativa e tutto torna a posto
attrezzi necessari: brugola per smontare il cambio
buon lavoro!