Riverside e-500 e cambio copertoni

xidius

Ebiker pedalantibus
30 Maggio 2020
123
14
18
Roma
Visita Sito
Bici
Rockrider
Grazie per i consigli. Ma secondo voi il portapacchi e i parafanghi vale la pena metterli? (la spesa onestamente è di circa 20 euro totali)
in generali non li ho mai messi però.. se dovessi stare 1-2 gg max fuori con tempo incerto.. perché no? Poi per 20 euro li puoi tranquillamente comprare e quando ti servono li monti.
 

mattia1982bike

Ebiker novello
17 Novembre 2020
5
1
3
42
milano
Visita Sito
Bici
riverside 500e
la ruota posteriore é un po' laboriosa da smontare, fino a che non scopri un piccolo trucco che ti spiego la prossima volta per non sovraccaricare questo post
con la modifica, per togliere la ruota dovrai anche smontare il cambio, niente di grave, ma richiede un minimo di procedura per fare veloce e non toccare la regolazione ogni volta
ciao Carlo, mi potresti spiegare questi due trucchi?

Ps: grazie in anticipo, mi sei stato molto utile vorrei provare le medesime modifiche :)
 
  • Like
Reactions: carlo.bkr

carlo.bkr

Ebiker potentibus
12 Giugno 2020
930
328
63
Barzago
Visita Sito
Bici
deca stilus
ciao Carlo, mi potresti spiegare questi due trucchi?

Ps: grazie in anticipo, mi sei stato molto utile vorrei provare le medesime modifiche :)
Ciao Mattia,
certo volentieri, provo a fare una sintesi:

smontaggio ruota posteriore prima della modifica cambio: smontati i due bulloncini di fermo (occhio alla sequenza delle rondelle) la ruota risulta comunque molto difficoltosa da estrarre, si incastra lato disco (questo almeno nel mio esemplare) e per estrarla la prima volta, ci sono riuscito solo facendo leva con una certa forza, ma con attenzione per non fare danni, con un grosso cacciavite - comodissimo da portare con se nelle escursioni - evidentemente occorreva capire meglio quale fosse il problema effettivo e trovare una soluzione semplice da adottare anche sul campo.
problema: i forcellini hanno una sede asolata allungata e il perno é stato smussato sui due lati per poterlo inserire nell'asola ed evitare che ruoti sotto la spinta del motore, in realtà con l'uso il perno ruota leggermente e si incastra nella sede, rendendo difficoltosa l'estrazione.
soluzione: con una piccola chiave inglese fissa (la misura giusta non la ricordo potrebbe essere 10 ma non sono sicuro, devi provare) si fa ruotare leggermente il perno sbloccandolo senza applicare forza, et voilà la ruota esce facilmente. la chiave é molto piccola e nel marsupio bici ci sta facilmente.
attrezzi necessari: brugola dell'8 (mi pare) per i bulloni ruota e chiave del 10 (da verificare) per ricentrare il perno

smontaggio ruota post dopo modifica cambio: a quanto sopra sia aggiunge una ulteriore difficoltà derivante dalla modifica
problema: la prolunga spostando la posizione del cambio rende quasi impossibile l'estrazione della ruota perchè questo tende a occluderne il passaggio.
soluzione: si svita il cambio dal forcellino, senza toccare il cavo così la regolazione rimane, con il cambio a ciondoloni si estrae facilmente la ruota, si rimonta quindi riavvitando la vite relativa e tutto torna a posto
attrezzi necessari: brugola per smontare il cambio

buon lavoro!
 
Ultima modifica:
G

ghepüangor

Guest
la Riverside ha il motore nel mozzo, quindi lui spinge sempre uguale a prescindere dal rapporto usato.
per questo si sente poca differenza tra rapporto lungo e corto: la coppia "elettrica" alla ruota posteriore è sempre la stessa, quella che cambia è quella che arriva dai pedali...

in pratica, il motore ti aiuta fintanto che la sua coppia riesce a contrastare la resistenza della salita. Superato questo limite, che di solito non è nemmeno poi tanto alto, da quel momento in poi tutta l'aggiunta devi mettercela a muscolo anche se riduci i rapporti.

Mentre con i motori centrali, anche la forza del motore viene moltiplicata a seconda del rapporto al cambio.

La riverside ha un motore da 42Nm. Essendo a mozzo, hai sempre 42 Nm.

Facciamo 2 calcoli, a spanne ma giusti come ordine di grandezza.
42 Nm diventano circa 12 kg di spinta, ossia sono in grado di spingere 100kg su una salita del 10%. Oltre questa pendenza, i gradi in più te li devi spingere a muscolo (es. salire al 20% devi spingere come salire al 10%). Oppure assisterti al 50% fino a pendenza del 20%...o altre mille combinazioni

Un motore centrale ha solitamente 70-80 Nm.
Con rapporto lungo tipo 36-11, alla ruota diventano 20-25.
Ma con rapporto corto, tipo 36-41 o 36-50, alla ruota diventano 125Nm. Ossia circa 40kg di spinta.
Il limite di pendeza per 100kg diventa ora circa il 40%.
E' evidente la differenza di resa.
 
  • Like
Reactions: carlo.bkr

mattia1982bike

Ebiker novello
17 Novembre 2020
5
1
3
42
milano
Visita Sito
Bici
riverside 500e
Ciao Mattia,
certo volentieri, provo a fare una sintesi:

smontaggio ruota posteriore prima della modifica cambio: smontati i due bulloncini di fermo (occhio alla sequenza delle rondelle) la ruota risulta comunque molto difficoltosa da estrarre, si incastra lato disco (questo almeno nel mio esemplare) e per estrarla la prima volta, ci sono riuscito solo facendo leva con una certa forza, ma con attenzione per non fare danni, con un grosso cacciavite - comodissimo da portare con se nelle escursioni - evidentemente occorreva capire meglio quale fosse il problema effettivo e trovare una soluzione semplice da adottare anche sul campo.
problema: i forcellini hanno una sede asolata allungata e il perno é stato smussato sui due lati per poterlo inserire nell'asola ed evitare che ruoti sotto la spinta del motore, in realtà con l'uso il perno ruota leggermente e si incastra nella sede, rendendo difficoltosa l'estrazione.
soluzione: con una piccola chiave inglese fissa (la misura giusta non la ricordo potrebbe essere 10 ma non sono sicuro, devi provare) si fa ruotare leggermente il perno sbloccandolo senza applicare forza, et voilà la ruota esce facilmente. la chiave é molto piccola e nel marsupio bici ci sta facilmente.
attrezzi necessari: brugola dell'8 (mi pare) per i bulloni ruota e chiave del 10 (da verificare) per ricentrare il perno

smontaggio ruota post dopo modifica cambio: a quanto sopra sia aggiunge una ulteriore difficoltà derivante dalla modifica
problema: la prolunga spostando la posizione del cambio rende quasi impossibile l'estrazione della ruota perchè questo tende a occluderne il passaggio.
soluzione: si svita il cambio dal forcellino, senza toccare il cavo così la regolazione rimane, con il cambio a ciondoloni si estrae facilmente la ruota, si rimonta quindi riavvitando la vite relativa e tutto torna a posto
attrezzi necessari: brugola per smontare il cambio

buon lavoro!
super gentile e molto dettagliato, grazie mille!

per quanto riguarda il pacco pignoni io oltre ad accorciare vorrei anche un pignone più lungo, si può scendere sotto l'11? o conviene lavorare anche con la corona anteriore?

se mi muovo di pochi denti in su o in giù riesco a non cambiare anche la catena?
 

carlo.bkr

Ebiker potentibus
12 Giugno 2020
930
328
63
Barzago
Visita Sito
Bici
deca stilus
super gentile e molto dettagliato, grazie mille!

per quanto riguarda il pacco pignoni io oltre ad accorciare vorrei anche un pignone più lungo, si può scendere sotto l'11? o conviene lavorare anche con la corona anteriore?

se mi muovo di pochi denti in su o in giù riesco a non cambiare anche la catena?
per scendere sotto l'11 devi cambiare il corpo ruota-libera e di conseguenza credo anche cambio, catena etc
se aggiungi un paio di denti forse... ma se passi da 34 a 42 é sicuramente da cambiare
 

mattia1982bike

Ebiker novello
17 Novembre 2020
5
1
3
42
milano
Visita Sito
Bici
riverside 500e
visto che sotto l'11 diventa complicato, se invece lavorassi sulla guarnitura? potrei prenderne una con due corone 34/50 così da avere un estensione da entrambi i lati rispetto alla attuale 34. Tanto ora su asfalto sono sempre con il rapporto più lungo 36/11!
potrei fare la sola prova con le due corone ed eventualmente la catena e cambiare anteriormente a mano. Se poi me gusta metto deragliatore anteriore e comando (circa 20€+20€)

può funzionare o mi sto dimenticando qlc?
 
G

ghepüangor

Guest
la questione doppia-singola guarnitura è sempre molto dibattuta....personalmente mi trovo molto bene con la doppia, proprio perchè pur avendo un pacco pignoni "umano", riesco ad avere un'estensione di rapporti notevole.
Il tutto al modesto prezzo di qualche grammo in più e un secondo manettino sul manubrio.

Oggi ho una 32-44 davanti e una 10V 11-42 dietro. Significa un range da 4-0,76
Con il monocorona, persino usando pacchi da 12V, non ci arrivi.

Per avere lo stesso range con una monocorona 36, dietro dovrei avere un pacco pignoni 9-50
Oppure, per mantenere l'11 dietro e lo stesso rapporto lungo da 4x, corona da 44 e dietro 11-57.

PS: non metterei però una 50 davanti....già con la 44-11 il rapporto è bello lungo e in caso di leggera discesa viaggi a 30-35km/h agevolmente....50-11 secondo me diventa inusabile su una mtb.
Oltre al fatto che non sono sicuro che la catena riesca a fare il salto 32-55.
Metti una 42 o 44, secondo me più che sufficienti.
Eventualmente cambia anche quella piccola e metti una coppia come la mia, 32-44.
 
Ultima modifica di un moderatore:

carlo.bkr

Ebiker potentibus
12 Giugno 2020
930
328
63
Barzago
Visita Sito
Bici
deca stilus
visto che sotto l'11 diventa complicato, se invece lavorassi sulla guarnitura? potrei prenderne una con due corone 34/50 così da avere un estensione da entrambi i lati rispetto alla attuale 34. Tanto ora su asfalto sono sempre con il rapporto più lungo 36/11!
potrei fare la sola prova con le due corone ed eventualmente la catena e cambiare anteriormente a mano. Se poi me gusta metto deragliatore anteriore e comando (circa 20€+20€)

può funzionare o mi sto dimenticando qlc?
mmmmmhhh....
questa in effetti é una delle poche ebyke dove ci potrebbe stare un deragliatore
però a me pare una cosa piuttosto inutilmente complicata su una bici del genere
bici per passeggiate tranquille, i 25 km ora sarebbero più che adeguati
sopra perdi l'assistenza....
poi se tu ne senti la necessità tutto si può provare a fare
puoi cominciare a montare la doppia come dici tu e cambiare a mano
poi si vedrà
ti servirà comunque una catena più lunga
bisogna capire se la doppia si monta....
anche io vedo la 50 esagerata

1605699637582.png
 

mattia1982bike

Ebiker novello
17 Novembre 2020
5
1
3
42
milano
Visita Sito
Bici
riverside 500e
la questione doppia-singola guarnitura è sempre molto dibattuta....personalmente mi trovo molto bene con la doppia, proprio perchè pur avendo un pacco pignoni "umano", riesco ad avere un'estensione di rapporti notevole.
Il tutto al modesto prezzo di qualche grammo in più e un secondo manettino sul manubrio.

Oggi ho una 32-44 davanti e una 10V 11-42 dietro. Significa un range da 4-0,76
Con il monocorona, persino usando pacchi da 12V, non ci arrivi.

Per avere lo stesso range con una monocorona 36, dietro dovrei avere un pacco pignoni 9-50
Oppure, per mantenere l'11 dietro e lo stesso rapporto lungo da 4x, corona da 44 e dietro 11-57.

PS: non metterei però una 50 davanti....già con la 44-11 il rapporto è bello lungo e in caso di leggera discesa viaggi a 30-35km/h agevolmente....50-11 secondo me diventa inusabile su una mtb.
Oltre al fatto che non sono sicuro che la catena riesca a fare il salto 32-55.
Metti una 42 o 44, secondo me più che sufficienti.
Eventualmente cambia anche quella piccola e metti una coppia come la mia, 32-44.
che bici hai? gomme? per fare un confronto...

io cmq faccio giretti abbastanza corti e maa intensi, sia in strada che offroad però sicuramente la 50 è esagerata...

ha ragione anche carlo, dopo i 25 il motore non spinge più quindi snaturi un po' il concetto della bici (bisognerebbe avere un pulsante solo per le sparate :))

grazie a tutti dei consigli ho scoperto un bel po di cosine, ora vedo se riesco a montare la doppia, iniziamo a chiedere a decathlon!

PS: in ogni caso dopo mille lugubrazioni credo ancora di più che questa bici sia proprio ben equilibrata e ben pensata. Poi ovviamente se bisogna spingerla fuori dal suo campo di utilizzo si trovano i limiti o bisogna modificarla, ma anche qui ti lascia un buon margine per estendere l'utilizzo in diverse direzioni
 
G

ghepüangor

Guest
la bici è questa, haibike sduro hardnine
originariamente monta un 11-36, ma io ho montato pignoni 11-42 perchè nelle salite molto ripide andava in saturazione il motore.

La ragione per cui esiste il limite dei 25km/h per l'assistenza, è che non tutti i possessori di ebike sono anche ciclisti e non tutte le ebike vengono usate su sentieri o sterrati....ci sono anche i "pensionati" che vanno sul lungolago in mezzo alla folla, per i quali persino 25km/h sarebbero già troppi.

IMG_1884_5a55f7ded1737.jpg
 

rebus

Ebiker novello
30 Ottobre 2020
8
5
3
48
Bologna
Visita Sito
Bici
Triban RC520
La ragione per cui esiste il limite dei 25km/h per l'assistenza, è che non tutti i possessori di ebike sono anche ciclisti e non tutte le ebike vengono usate su sentieri o sterrati....ci sono anche i "pensionati" che vanno sul lungolago in mezzo alla folla, per i quali persino 25km/h sarebbero già troppi.
Ma anche e soprattutto perché altrimenti credo che diventerebbe necessario un qualche tipo di patente.
 

mattia1982bike

Ebiker novello
17 Novembre 2020
5
1
3
42
milano
Visita Sito
Bici
riverside 500e
la bici è questa, haibike sduro hardnine
originariamente monta un 11-36, ma io ho montato pignoni 11-42 perchè nelle salite molto ripide andava in saturazione il motore.

La ragione per cui esiste il limite dei 25km/h per l'assistenza, è che non tutti i possessori di ebike sono anche ciclisti e non tutte le ebike vengono usate su sentieri o sterrati....ci sono anche i "pensionati" che vanno sul lungolago in mezzo alla folla, per i quali persino 25km/h sarebbero già troppi.

IMG_1884_5a55f7ded1737.jpg
molto bella!

e si tu con la doppia corona e il pacco pignoni nuovo sei a posto!

a dir la verità a me non è mai andato in protezione il motore per ora, probabilmente non ho mai fatto salite troppo impegnative o lunghe!

invece posso chiederti come ti trovi con i rapporti lunghi? come detto anche io vorrei allungare un po (originale ho corona 36 pignone 11) in realtà in pianura supero i 25km/h e quindi perdo l'assistenza... vado senza fatica sui 27km/h e penso di avere gomme più scorrevoli delle tue. Tu con la corona 44 arrivi a usare il pignone 11?

non vorrei fare tutto il lavoro per allungare per poi scoprire che era già rapportata esatta da fabbrica!
ps: io peso 70kg
 
G

ghepüangor

Guest
grazie, effettivamente mi piace molto come bici

comunque, mi sono spiegato male per il motore: non va in protezione, semplicemente arriva al massimo dell'assistenza....con la mia me ne accorgo facilmente per due ragioni: improvvisamente senti i pedali più duri e poi lo schermo yamaha PW ha una comodissima scala che ti dice quanta coppia sta erogando il motore...anzi, ad essere sincero non capisco come altri sistemi, anche più nuovi e teoricamente più evoluti, non diano questa indicazione, per me importantissima per gestire anche l'autonomia.

si, riesco ad usare il 44-11, anche se in effetti è parecchio duro con la mia configurazione attuale (gomme magic mary da 2,8 a 1-1.2 bar), ma con gomme appena più scorrevoli o con un minimo di discesa (anche solo 1%) si viaggia veramente bene...per lo meno, io non sono un fan delle alte cadenze, mi trovo meglio con basse cadenze.

Ovvio che per restare nei 25km/h, non serve il 44-11. Basta probabilmente anche un 36-11 o 38-11.
 

Lello

Ebiker novello
30 Novembre 2020
3
0
1
56
Salerno
Visita Sito
Bici
Riverside 500E
Salve a tutti.
Sono nuovo del forum. Con il buono del bonus mobilità ho da poco acquistato una Riverside 500E. Sicuramente la utilizzerò come bici da passatempo, da utilizzare su asfalto sconnesso oppure su strade bianche. (il prezzo è stato determinante nella scelta)
L'unico dubbio che ho avuto nell'acquisto, sono il cambio Btwin (avrei preferito Shimano) e il sistema elettrico che può dare errori.
Appena presa (spero la prox settimana), ci monterò i parafanghi e il portapacchi, in modo da renderla un pò funzionale e bella ai miei occhi.Per i copertoni non vorrei cambiarli, dato che sono nuovi, anche se ho letto da più parti che non sono il massimo.
E' la mia prima ebike (ho due bici da strada in carbonio e una mtb front in carbonio) e sono molto emozionato....
Grazie e un saluto e se avete consigli....quelli sono sempre ben accetti!
Ciao, anche io in attesa di riceverla. Per i parafanghi, su decathlon trovi quelli generici invece non sono disponibili quelli dedicati https://www.decathlon.it/p/parafango-ad-asta-per-riverside-500-500e-900-920/_/R-p-308607?mc=8539800.
Poi ho visto che monta lo stesso controller della original 920E, quindi pensavo di comprare le luci ed i cavetti della 920E per montare delle luci collegate alla batteria.
 

Lello

Ebiker novello
30 Novembre 2020
3
0
1
56
Salerno
Visita Sito
Bici
Riverside 500E
Ciao Mattia,
certo volentieri, provo a fare una sintesi:

smontaggio ruota posteriore prima della modifica cambio: smontati i due bulloncini di fermo (occhio alla sequenza delle rondelle) la ruota risulta comunque molto difficoltosa da estrarre, si incastra lato disco (questo almeno nel mio esemplare) e per estrarla la prima volta, ci sono riuscito solo facendo leva con una certa forza, ma con attenzione per non fare danni, con un grosso cacciavite - comodissimo da portare con se nelle escursioni - evidentemente occorreva capire meglio quale fosse il problema effettivo e trovare una soluzione semplice da adottare anche sul campo.
problema: i forcellini hanno una sede asolata allungata e il perno é stato smussato sui due lati per poterlo inserire nell'asola ed evitare che ruoti sotto la spinta del motore, in realtà con l'uso il perno ruota leggermente e si incastra nella sede, rendendo difficoltosa l'estrazione.
soluzione: con una piccola chiave inglese fissa (la misura giusta non la ricordo potrebbe essere 10 ma non sono sicuro, devi provare) si fa ruotare leggermente il perno sbloccandolo senza applicare forza, et voilà la ruota esce facilmente. la chiave é molto piccola e nel marsupio bici ci sta facilmente.
attrezzi necessari: brugola dell'8 (mi pare) per i bulloni ruota e chiave del 10 (da verificare) per ricentrare il perno

smontaggio ruota post dopo modifica cambio: a quanto sopra sia aggiunge una ulteriore difficoltà derivante dalla modifica
problema: la prolunga spostando la posizione del cambio rende quasi impossibile l'estrazione della ruota perchè questo tende a occluderne il passaggio.
soluzione: si svita il cambio dal forcellino, senza toccare il cavo così la regolazione rimane, con il cambio a ciondoloni si estrae facilmente la ruota, si rimonta quindi riavvitando la vite relativa e tutto torna a posto
attrezzi necessari: brugola per smontare il cambio

buon lavoro!
vi copio il link di Decathlon per lo smontaggio della ruota posteriore:
 

carlo.bkr

Ebiker potentibus
12 Giugno 2020
930
328
63
Barzago
Visita Sito
Bici
deca stilus
vi copio il link di Decathlon per lo smontaggio della ruota posteriore:
i video deca sono un'ottima iniziativa da parte loro, ma sono utili solo se non hai nessuna esperianza in materia, in ogni caso questo non tiene conto:
  1. del perno che si mette di traverso e si incastra
  2. della modifica del deragliatore che ostruisce il passaggio
comunque prova, magari si incastrava solo nell'esemplare che avevo preso io...
 

Lello

Ebiker novello
30 Novembre 2020
3
0
1
56
Salerno
Visita Sito
Bici
Riverside 500E
i video deca sono un'ottima iniziativa da parte loro, ma sono utili solo se non hai nessuna esperianza in materia, in ogni caso questo non tiene conto:
  1. del perno che si mette di traverso e si incastra
  2. della modifica del deragliatore che ostruisce il passaggio
comunque prova, magari si incastrava solo nell'esemplare che avevo preso io...
Ho utilizzato ieri la procedura indicata nel video sulla mia Riverside 500 E ed è andato tutto liscio, ho sostituito la camera d'aria originale con una antibucatura, un pò per aumentare la sicurezza ed un pò per prendere confidenza con lo smontaggio della ruota posteriore per essere pronto in caso di bucatura su strada. L'unica differenza nel mio caso è stata una clip che blocca il cavo del motore sul telaio, da sganciare prima di staccare il cavo. Ora sono in attesa di cavetti e faretti della Original 920 E per collegare i fari direttamente al controller per accendere e spegnere i fari direttamente dal display come accade sulla Original.
 

carlo.bkr

Ebiker potentibus
12 Giugno 2020
930
328
63
Barzago
Visita Sito
Bici
deca stilus
Ho utilizzato ieri la procedura indicata nel video sulla mia Riverside 500 E ed è andato tutto liscio, ho sostituito la camera d'aria originale con una antibucatura, un pò per aumentare la sicurezza ed un pò per prendere confidenza con lo smontaggio della ruota posteriore per essere pronto in caso di bucatura su strada. L'unica differenza nel mio caso è stata una clip che blocca il cavo del motore sul telaio, da sganciare prima di staccare il cavo. Ora sono in attesa di cavetti e faretti della Original 920 E per collegare i fari direttamente al controller per accendere e spegnere i fari direttamente dal display come accade sulla Original.
boh, si vede che quello del perno che si mette di traverso é un difetto del mio esemplare, meglio così :)
 

titu

Ebiker novello
22 Dicembre 2020
1
0
1
55
bolzano
Visita Sito
Bici
riverside500e
salve,

chiedo aiuto a Voi che sicuramente siete piu esperti. e'possibile sbloccare il limitatore di velocità sulla riverside 500e?
so che il limite è stabilito per legge ma abitando in montagna e pesando 100kg per l'utilizzo che ne faccio io, su mio vigneto, mi sarebbe utile eliminare il blocco.
grazie mille