Ritrovati i due bikers dispersi a Savona

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.423
3.204
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Il cellulare quando si è in escursione invernale, che sia trekking o bici poco cambia, lo si tiene in una tasca interna al caldo e con tutte le connessioni non strettamente necessarie disattivate (sicuramente BT/WiFi/LTE/GPS) e quando e se serve qualcosa lo si attiva. Se si è in zone coperte dalla rete mobile si può lasciare attiva la normale fonia in modo da consentire ad eventuali soccorsi di individuare almeno la cella di aggancio, ma quando si è in zone non coperte anche questo diventa inutile ed è meglio metterlo in modalità "aereo". In queste condizioni, e magari "disattivando" app non necessarie, si va sicuramente ben oltre un giorno di autonomia con qualsiasi smartphone. Se lo si deve utilizzare come navigatore (non consigliabile per lunghi giri) è bene farlo il meno possibile solo nei punti critici per risparmiare batteria o nel caso avere un power bank (carico) di scorta. Ma la base sarebbe sempre un minimo di conoscenza del territorio in cui ci si muove ed un minimo di nozioni di orienteering. Ma oggi c'è gente che senza google maps (e solo quello che altro non sa usare) non trova più neppure casa sua.
 
G

ghepüangor

Guest
fossero stati impegnati in un trail in chissà quale zona impervia...ma se uno fa un giretto in quelle che mi pare di aver capito siano zone abitate, o comunque in prossimità della città, se ti capita una cosa simile E' fatalità....non puoi pensare di essere sempre preparato a qualsiasi evenienza anche quando non è logicamente prevedibile.

E logiche alla Guariniello, che sosteneva le sue accuse dicendo che è proprio quando un rischio non è prevedibile che deve essere previsto, sono contrarie a qualsiasi buon senso.
 

vittorisk

Ebiker velocibus
9 Luglio 2019
482
451
63
Tigullio
Visita Sito
Bici
nessuna
Consigli pratici, come l'app112 suggerita da Sideman, ecco la discussione che mi piacerebbe leggere, piuttosto che un processino ai malcapitati ciclisti protagonisti basato sulle indiscrezioni giornalistiche sempre imprecise e talvolta perfino faziose, come nel caso del ciclista belga che ha colpito la bambina.
Qual'e' l'esperienza necessaria per avventurarsi in bici sulla neve? Quale attrezzatura? Abbigliamento?
Perche' se da una parte piacerebbe anche a me fare un giro sui monti innevati, dall'altro mi chiedo se per le mie medio/scarse capacita' non sia meglio aspettare condizioni climatiche piu' consone... perche' con temperture intorno allo 0 un banale problema puo' diventare qualcosa di analogo a quanto accaduto a Savona.
 
  • Like
Reactions: amx132
G

ghepüangor

Guest
Il cellulare quando si è in escursione invernale, che sia trekking o bici poco cambia, lo si tiene in una tasca interna al caldo e con tutte le connessioni non strettamente necessarie disattivate (sicuramente BT/WiFi/LTE/GPS) e quando e se serve qualcosa lo si attiva. Se si è in zone coperte dalla rete mobile si può lasciare attiva la normale fonia in modo da consentire ad eventuali soccorsi di individuare almeno la cella di aggancio, ma quando si è in zone non coperte anche questo diventa inutile ed è meglio metterlo in modalità "aereo". In queste condizioni, e magari "disattivando" app non necessarie, si va sicuramente ben oltre un giorno di autonomia con qualsiasi smartphone. Se lo si deve utilizzare come navigatore (non consigliabile per lunghi giri) è bene farlo il meno possibile solo nei punti critici per risparmiare batteria o nel caso avere un power bank (carico) di scorta. Ma la base sarebbe sempre un minimo di conoscenza del territorio in cui ci si muove ed un minimo di nozioni di orienteering. Ma oggi c'è gente che senza google maps (e solo quello che altro non sa usare) non trova più neppure casa sua.
toglimi una curiosità: ma tu, quando fai un giretto attorno al tuo paese/città, fai sempre veramente così?
Non hai MAI usato il cellulare come navigatore? non hai MAI iniziato un giro anche se avevi il cellulare a metà?
non sei MAI uscito per una breve escursione anche se le previsioni del tempo davano una certa probabilità che so di nebbia?
MAI fatto un'imprudenza in vita tua?
Quei due bikers probabilmente non hanno mai rischiato nulla o poco in più di quello che fanno moltissimi di noi.

non serve andare in posti isolati per perdersi....spesso, gli escursionisti si perdono in luoghi che teoricamente conoscono e a poche centinaia di metri dalle strade. Ed è proprio questo che causa poi il panico: trovarti perso in un luogo che invece dovresti conoscere.
 
  • Like
Reactions: bertoperto

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.699
8.695
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
toglimi una curiosità: ma tu, quando fai un giretto attorno al tuo paese/città, fai sempre veramente così?
Non hai MAI usato il cellulare come navigatore? non hai MAI iniziato un giro anche se avevi il cellulare a metà?
non sei MAI uscito per una breve escursione anche se le previsioni del tempo davano una certa probabilità che so di nebbia?
MAI fatto un'imprudenza in vita tua?
Quei due bikers probabilmente non hanno mai rischiato nulla o poco in più di quello che fanno moltissimi di noi.

non serve andare in posti isolati per perdersi....spesso, gli escursionisti si perdono in luoghi che teoricamente conoscono e a poche centinaia di metri dalle strade. Ed è proprio questo che causa poi il panico: trovarti perso in un luogo che invece dovresti conoscere.
Io no,
giro da anni nelle mie zone che conosco a occhi chiusi, eppure il mio cellulare sta sempre nella tasca calda dello zaino o della giacca e sempre carico, lo utilizzo solo per scattare qualche foto, abbiamo la fortuna di avere un oggetto che rispetto ad un tempo ci può salvare la vita, utilizziamolo con cognizione, scarichiamo una App che ci può salvare la vita invece di tenere acceso Strava per fare i Kom...
Non mi sembrano grandi rinunce...o almeno portarsi dietro una power bank.....

Poi si vedono millemila discussioni su come agganciare il cellullare alla ebike...e allora si capisce tutto, magari non sarà questo il caso...

sid
 
  • Like
Reactions: amx132

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.699
8.695
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Consigli pratici, come l'app112 suggerita da Sideman, ecco la discussione che mi piacerebbe leggere, piuttosto che un processino ai malcapitati ciclisti protagonisti basato sulle indiscrezioni giornalistiche sempre imprecise e talvolta perfino faziose, come nel caso del ciclista belga che ha colpito la bambina.
Qual'e' l'esperienza necessaria per avventurarsi in bici sulla neve? Quale attrezzatura? Abbigliamento?
Perche' se da una parte piacerebbe anche a me fare un giro sui monti innevati, dall'altro mi chiedo se per le mie medio/scarse capacita' non sia meglio aspettare condizioni climatiche piu' consone... perche' con temperture intorno allo 0 un banale problema puo' diventare qualcosa di analogo a quanto accaduto a Savona.
beh...
chiaro che essendo su un forum un minimo di discussione ci sarà sempre...
è l'intento di chi ha aperto il thread, come se fossimo al bar ognuno dice la sua, poi come dici giustamente tu se sa queste discussioni si imparasse anche qualche cosa sarebbe un bel plus.... ma se chiudi la discussione dicendo solo che hanno avuto sfiga... serve a poco.

Purtroppo quella app che ho postato è poco pubblicizzata, vengono pubblicizzate mille cazzare e cose importantissime no..ma sappiamo come è.

Io vado spesso sulla neve (Pratomagno) quando c'è, il consiglio è di fare sempre ed assolutamente sentieri che si conoscono e che abbiamo fatto in estate, non puoi mai sapere cosa possa succedere, cosa ci possa essere sotto la neve, ecc...senza considerare che in montagna il tempo cambia in 10 minuti, e teniamo anche conto che sulla neve la MTB in tanti casi si spinge... quindi piedi che affondano con tutte le conseguenze del caso
 

Ludonets

Ebiker espertibus
7 Ottobre 2020
737
221
43
51
Messina
Visita Sito
Bici
Trek Rail 9.8
Ragazzi sono un vigile del fuoco, ringraziamo che sono stati trovati in salute, qualsiasi cosa sia successa l importante è che la possano raccontare.... Vi posso garantire che in tanti anni di servizio nell 80 per cento dei casi non è così. Fino a 3 giorno fa qui a Messina abbiamo recuperato un giovane cacciatore di 30 anni caduto in un dirupo ahimè esanime e trovato solo grazie al GPS del cane..... Grazie a Dio sono vivi... L importante è questo
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.699
8.695
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
neve.JPG

3 gennaio
in 7 programma arrivare alla capanna e mangiare salcicce sulla brace (e un pò di vino e grappa), strada che facciamo mille volte, 2 km con bici a spinta di cui uno in salita, dislivello di 1.000 metri... molta roba di ricambio dietro, cellulari carichi, amici che sapevano cosa si faceva, GPS, ecc...
 
G

ghepüangor

Guest
Io no,
giro da anni nelle mie zone che conosco a occhi chiusi, eppure il mio cellulare sta sempre nella tasca calda dello zaino o della giacca e sempre carico, lo utilizzo solo per scattare qualche foto, abbiamo la fortuna di avere un oggetto che rispetto ad un tempo ci può salvare la vita, utilizziamolo con cognizione, scarichiamo una App che ci può salvare la vita invece di tenere acceso Strava per fare i Kom...
Non mi sembrano grandi rinunce...o almeno portarsi dietro una power bank.....

Poi si vedono millemila discussioni su come agganciare il cellullare alla ebike...e allora si capisce tutto, magari non sarà questo il caso...

sid
ok, e cosa ti porti per curarti una ferita, ad esempio una recissine di un'arteria, o per segnalare la tua presenza e richiedere aiuto nel caso cadessi in un dirupo con l'impossibilità di prendere il cellulare dalla tasca?
Un escursionista è morto proprio per una situazione simile: caduto in una scarpata non è riuscito a prendere il telefono...ed è morto dissanguato.
Hai sempre con te il laccio emostatico o, meglio ancora, un turnichet?

Perdersi non è l'unica emergenza che può capitarti, anche se adesso stiamo parlando di questa. Anzi, direi che è tra le ultime.
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.699
8.695
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
ok, e cosa ti porti per curarti una ferita, ad esempio una recissine di un'arteria, o per segnalare la tua presenza e richiedere aiuto nel caso cadessi in un dirupo con l'impossibilità di prendere il cellulare dalla tasca?
Un escursionista è morto proprio per una situazione simile: caduto in una scarpata non è riuscito a prendere il telefono...ed è morto dissanguato.
Hai sempre con te il laccio emostatico o, meglio ancora, un turnichet?

Perdersi non è l'unica emergenza che può capitarti, anche se adesso stiamo parlando di questa. Anzi, direi che è tra le ultime.

no non ci siamo...
si sta parlando di cose basilari per un'escursione come può essere un'escursione in MTB...chiaro che se leggo che avevano i cellulari scarichi... mi viene da pensare...

Se facessi escursionismo a livello professionale IO avrei sempre acceso un live track... sulla neve con pericolo valanghe un Recco...

Forse ti sfugge il concetto che qui nessuno sta dicendo che tutti gli imprevisti possono essere sorpassati,
il concetto è di fare almeno il minimo affinchè situazioni inizialmente di non pericolo si possano poi trasformare in situazioni di pericolo...
Se non capisci la differenza... ci posso fare poco ma non ho nemmeno voglia di stare qui a battibeccare...

Il il mio contributo l'ho dato ho anche suggerito una app che in tanti non conoscevano...tu?

bona...

sid
 
  • Like
Reactions: Pedro de Atacama
G

ghepüangor

Guest
perdonami, ma i consigli che hai dato sono semplicemente quelli classici derivanti dalla "logica del dopo", volti come sempre ad evitare quasi esclusivamente una fotocopia dell'incidente che si sta analizzando....e che se messi assieme a tutti i "consigli" che vengono elargiti in caso di incidenti simili, ti porterebbero a muoverti solo dopo 2 ore di analisi meteorologica, con 50kg di materiale vario nello zaino, consultazione della protezione civile locale....e, in definitiva, a stare a casa.

quello che dico io [cut, tono troppo aggressivo] è che tolto un minimo di precauzioni di base e di norme di normale prudenza, quello che rimane come rischio residuo INEVITABILE è lasciato al caso.
E molte volte, come nel caso di queste due persone, non ci sono imprudenze particolari e comunque non superiori a quelle che facciamo tutti noi in tutti i momenti.

Come ho domandato prima, assodato che sei ipertpreparato in caso di smarrimento, come lo sei nel caso di tutte le altre emergenze e incidenti che potresti dover affrontare?
A proposito, dove tieni il cellulare?
Perchè sai che, a seconda di dove tu lo metta, potresti:
- romperlo nella caduta
- perderlo di vista
- essere impossibilitato a raggiungerlo

A meno che tu non ti porti 3 cellulari, dovesse mai capitarti ti troverai sempre l'esperto del giorno dopo che ti dirà che ovviamente dovevi tenerlo in un altro posto.
 
Ultima modifica di un moderatore:
  • Like
Reactions: albeoi

MAX80BO

Ebiker velocibus
7 Maggio 2019
298
484
63
Bologna
Visita Sito
Bici
STPJ 2017
Difficile fare un analisi del problema da un articolo di giornale, l'importante è che siano stati trovati in tempo indipendentemente da tutto. Mi è capitato(proprio durante il mio primo giro in emtb) di perdermi stupidamente per seguire una traccia e di non accettare l'evidenza finendo per peggiorare la situazione e trovandomi nel pieno del bosco senza poter tornare sui miei passi. Nonostante la zona sia frequentata e in lontananza si sentivano rumori civili scatta subito lo sconforto e in questi casi è facile prendere la decisione sbagliata e forse anche comprensibile.
Poi fatto un bel respiro mi sono calmato ho preso fuori il mio bel cellulare carico, riattivato gps utilizzando mappe OFFLINE complete di altimetria ecc e seguendo il percorso più veloce mi son ricongiunto con il sentiero, ma il giochino mi è costata un'ora e passa nel bosco e sicuramente più fatica fisica di quella usata per il giro..a differenza loro e per mia fortuna avevo ancora luce e soprattutto il clima dalla mia.
Quindi sicuramente ci avranno messo del loro(per forza anche solo nel decidere di andare senza considerare tutte le eventualità), ma non sempre anche se preparati si riescono a risolvere tutte le situazioni senza l'aiuto di altri...
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.423
3.204
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
toglimi una curiosità: ma tu, quando fai un giretto attorno al tuo paese/città, fai sempre veramente così?
...
non serve andare in posti isolati per perdersi....spesso, gli escursionisti si perdono in luoghi che teoricamente conoscono e a poche centinaia di metri dalle strade. Ed è proprio questo che causa poi il panico: trovarti perso in un luogo che invece dovresti conoscere.

Certo che no. Ho corso, corro e correrò ancora la mia dose di rischi, cosa insita nel "vivere" altrimenti uno si seppellisce in casa ed ha finito di rischiare (ed anche di vivere). Ciò non toglie che un minimo di consapevolezza nei propri mezzi è tutta salute ed anche saper distinguere le situazioni perchè una passeggiata nel bosco dietro casa è cosa diversa da una escursione a piedi o in bici in quota e di lunga gittata. Mi rimane strano il caso in questione perchè "perdersi" a pochi chilometri da una città da noi è oggettivamente difficile, non siamo in alta lapponia dove magari ti pigli quella mezza giornata di white-out e se non conosci bene il luogo ti trovi a girare a vuoto nel nulla. Per esperienza personale escursionisti che si possano definire tali non si perdono in luoghi che conoscono, al massimo possono trovarsi costretti a procurarsi un rifugio di emergenza ed attendere che passi il momento sfavorevole. Ma dopo aver visto, dal rifugio "comodo" e raggiungibile in auto, gente in infradito o scarpe col tacco (anche se in estate) partire per raggiungere mete con magari anche solo 500/600m D+ su sentieri a tratti anche tosti capisco che la platea di "escursionisti" si è allargata.
 
Ultima modifica:

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.699
8.695
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Certo che no. Ho corso, corro e correrò ancora la mia dose di rischi, cosa insita nel "vivere" altrimenti uno si seppellisce in casa ed ha finito di rischiare (ed anche di vivere). Ciò non toglie che un minimo di consapevolezza nei propri mezzi è tutta salute ed anche saper distinguere le situazioni perchè una passeggiata nel bosco dietro casa è cosa diversa da una escursione a piedi o in bici in quota e di lunga gittata. Mi rimane strano il caso in questione perchè "perdersi" a pochi chilometri da una città da noi è oggettivamente difficile, non siamo in alta lapponia dove magari ti pigli quella mezza giornata di white-out e se non conosci bene il luogo ti trovi a girare a vuoto nel nulla. Per esperienza personale escursionisti che si possano definire tali non si perdono in luoghi che conoscono, al massimo possono trovarsi costretti a procurarsi un rifugio di emergenza ed attendere che passi il momento sfavorevole. Ma dopo aver visto, dal rifigio "comodo" e raggiungibile in auto, gente in infradito o scarpe col tacco (anche se in estate) partire per raggiungere mete con magari anche solo 500/600m D+ su sentieri a tratti anche tosti capisco che la platea di "escursionisti" si è allargata.
Hai centrato assolutamente il punto
per non parlare di cosa succede da quando si è sviluppato a macchia d'olio l'affitto barche... si vedono robe impensabili a mare...come se prendere la barca sia come prendere uno scooter o un'auto...
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.699
8.695
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Aggiungo che la tecnologia attuale ci aiuta tantissimo, ad oggi quasi tutti i dispositivi che a mio avviso chi si addentra in MTB in zono non conosciute DOVREBBE AVERE sono dotati di Track back, Live Track, ecc... addirittura invio sms automatico in caso di incidente e chi più ne ha più ne metta...
Nei boschi è pericoloso uscire dalle tratte conosciute in estate, figuriamoci in inverno con la neve alta... un minimo dico minimo di attrezzatura uno dovrebbe averla... ma si tenta sempre a sottovalutare le situazioni, non sto parlando del caso specifico in questione, ma in generale: un sentiero sconosciuto è sempre un'incognita
 
  • Like
Reactions: palombo1 and amx132

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.699
8.695
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Hai centrato assolutamente il punto
per non parlare di cosa succede da quando si è sviluppato a macchia d'olio l'affitto barche... si vedono robe impensabili a mare...come se prendere la barca sia come prendere uno scooter o un'auto...
@Vincenzo D
:p :p :p :p :p
sapevo che su questo tema mi mettevi il like....
ah ah ah
meglio non parlare di cosa succede nel "nostro" Golfo... quando una marea di sprovveduti si danno all'affitto...
sid
 
  • Like
Reactions: Vincenzo D

Spino83

Ebiker velocibus
7 Gennaio 2021
498
240
43
41
Montebelluna
Visita Sito
Bici
Ghost Hybride 2.7 asx
Ragazzi io ho fatto qualche anno della mia vita in soccorso alpino e speleologico (più speleologico che alpino) e sinceramente al giorno d'oggi non vorrei essere al posto di quei poveri soccorritori. Vorrei ricordare che loro sono volontari che mettono la LORO vita a repentaglio per noi. Ormai la gente pensa che tutto sia dovuto,e che tanto basta chiamare il 118. Gente che va in montagna senza un minimo di attrezzatura e abbigliamento adatto,che non si studia un minimo l'itinerario che devono affrontare o che fanno cose al di sopra del loro limite fisico. Ogni anno gl'interventi e i morti in montagna aumentano e secondo me l'estate scorsa si è passato ogni limite e ogni decenza con scene da circo.
 

vittorisk

Ebiker velocibus
9 Luglio 2019
482
451
63
Tigullio
Visita Sito
Bici
nessuna
perdonami, ma i consigli che hai dato sono semplicemente quelli classici derivanti dalla "logica del dopo", volti come sempre ad evitare quasi esclusivamente una fotocopia dell'incidente che si sta analizzando....e che se messi assieme a tutti i "consigli" che vengono elargiti in caso di incidenti simili, ti porterebbero a muoverti solo dopo 2 ore di analisi meteorologica, con 50kg di materiale vario nello zaino, consultazione della protezione civile locale....e, in definitiva, a stare a casa.

quello che dico io, e anche nel mio caso se non capisci non ci posso far nulla e nemmeno mi interessa, è che tolto un minimo di precauzioni di base e di norme di normale prudenza, quello che rimane come rischio residuo INEVITABILE è lasciato al caso.
E molte volte, come nel caso di queste due persone, non ci sono imprudenze particolari e comunque non superiori a quelle che facciamo tutti noi in tutti i momenti.
Sono perplesso... chi va per monti, escursionista, alpinista o ciclista che sia, DEVE avere una sola priorita': tornare a casa con le proprie gambe. Nulla va lasciato al caso e ogni escursione va soppesata PRIMA e nel dubbio preferisco restare a casa piuttosto che rischiare una notte nel bosco innevato gettando nello sconforto la famiglia e facendo mobilitare i soccorsi, ancor piu' in questi mesi problematici.
 
Ultima modifica:
G

ghepüangor

Guest
fidati....nessuno parte con l'idea di correre rischi...quando uno si trova in una situazione simile è perchè si sono concatenate una serie di accidenti per cui saltano, una dopo l'altra, tutte le precauzioni che avevi messo in atto.
Prova ne è che, di solito, queste disavventure capitano 1 volta nella vita.
Se mi dici quali precauzioni prendi per non lasciare "nulla al caso", in 2 minuti ti trovo almeno 5 scenari che te le annullano.

E comunque non ci credo che non sei mai uscito, nemmeno una volta, d'improvvisata...tipo il classico giretto di sera che decidi all'ultimo momento di fare...magari chiamato da un amico....veramente se non hai il cellulare carico pieno, non hai controllato i freni, le razioni di emergenza, la zona di copertura del cellulare, il credito di traffico e telefonico ecc gli dici di no? magari per salire sulle colline dietro casa?
 

KR108

Ebiker pedalantibus
22 Settembre 2020
244
64
28
piemonte
Visita Sito
Bici
Orbea Wild FS
@Vincenzo D
:p :p :p :p :p
sapevo che su questo tema mi mettevi il like....
ah ah ah
meglio non parlare di cosa succede nel "nostro" Golfo... quando una marea di sprovveduti si danno all'affitto...
sid
credo che lo stesso rischio possa corrersi quest'anno con lo scialpinismo vista la chiusura degli impianti :(