Ritardo stacco motore: vizio o virtù?

  • Test della Whyte Elyte Evo Stag Works, azienda britannica che ha unito un motore Bosch Full Power ad una batteria piccola per contenere i pesi, un center of gravity estremamente basso ed una geometria studiata finemente per rendere questa E-bike la più agile sul mercato, ci saranno riusciti?
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


8Grunf

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.260
4.735
113
Friuli Venezia Giulia
Visita Sito
si che lo quanto sono 2/10 di secondo. il tempo in cui a velocità media fai 1 o 2 metri. distanza che è poca o tanta a seconda delle situazioni.
ma se smetto di pedalare di colpo, perchè vedo un ostacolo vicinissimo, potrebbe fare la differenza anche frenando.
e comunque la sensazione è, a mio avviso, molto sgradevole.

sarebbe molto utile invece, ma credo sia vietato dalle norme, poter avere una spinta anche breve (1/2 secondo, 1 secondo massimo) attivabile a pedali fermi con un pulsante
tipo walk assist, ma in moto
quella servirebbe per passare dei brevi tratti tecnici in cui non puoi girare i pedali per non sbattere

Ce l'ho sul Bafang ma non serve a nulla nei tratti tecnici che dici..lo trovo inutile infatti lo uso solo come walk assist ed è una bomba ma per il resto ogni tanto solo per fare il mona con gli amici. ;) :cool:
Ad ogni modo è ILLEGALE.
 
  • Like
  • Haha
Reactions: Oldale and eagerly

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.632
6.195
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
Ho fatto un calcolo veloce. A 15 km/h in due decimi si percorrono circa 85 cm.
Per l’uso per cui Bosch Lo ha studiato, per cui passaggi tecnici in salita, non so se si arriverà a queste velocità, dubito, per cui lo spazio percorso sarà anche inferiore.
comunque come andrà in pratica, lo scopriremo quando in po di utenti lo useranno.
conto esatto.
la mia infatti avevo la sensazione che restasse collegata per 1 secondo e infatti fa almeno 5 metri prima di staccare l'assistenza.
 

gipipa

Ebiker grandissimus
9 Luglio 2017
1.101
618
113
55
torino
Visita Sito
Bici
specialized rockhopper sport, specialized enduro, mondraker kaiser, mondraker factor r, haibike full seven lt 8, haibike dwnhll 8
sarà anche stato pensato per usi in salita a 10-15 km/h, ma lui non lo sa :D
e funziona anche nei tratti in cui invece vai più veloce
ai 25 km/h canonici percorri circa 1.4 metri
e resta attivo in un lasso di tempo in cui non si riesce ancora a frenare perchè 0.2 secondi sono un tempo di risposta ottimo per un essere umano

molto banalmente potevano lasciare la scelta tramite un settaggio se averlo o no
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.213
4.296
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
Turbo Levo Comp
Sono d'accordo, spento magari no, ti può sempre capitare un ripido dietro ad una curva, o un passaggio dove un colpo di pedale ti serve per passare un ostacolo. Poi però ci sono anche quelli che cercano i tempi in discesa (ammetto che qualche volta lo faccio anch'io!!), per cui una modalità alta può servire nei rilanci, ma sicuramente non sono discese tecniche e strette.
Concordo, trovo inoltre divertentissimo tenere assistenza in Trail per avere la spinta in uscita dai tornanti o nei tratti con saliscendi.
 

Lucchio.54

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
920
963
93
70
PADOVA
Visita Sito
Bici
RAIL 9.8 - LT 9.9 TREK
Ho fatto un calcolo veloce. A 15 km/h in due decimi si percorrono circa 85 cm.
Per l’uso per cui Bosch Lo ha studiato, per cui passaggi tecnici in salita, non so se si arriverà a queste velocità, dubito, per cui lo spazio percorso sarà anche inferiore.
comunque come andrà in pratica, lo scopriremo quando in po di utenti lo useranno.
Nei passaggi tecnici e ripidi se vai veloce si fanno 4-5 km ora per cui la spinta si riduce forse a 20/30 cm. a mio vedere.
 

Maxdh70

Ebiker pedalantibus
28 Maggio 2020
120
32
28
Lainate
Visita Sito
Bici
Trek reil 7
in discesa spento del tutto, proprio per questo motivo. e nel caso non più di eco. troppo pericoloso che per un movimento di pedale la bici ti parta...
non capisco proprio l'utilità di tenere l'assistenza accesa in discesa... cioè, ragà, è DISCESA... serve l'aiuto in discesa? :eek:
Io di solito scendo in turbo , Non Mi da fastidio il puls di assistenza. Mi sto abituando ad usarlo in salita sui pezzi tecnici ed è veramente comodo , quando ci hai preso la mano ....
 

enzolin

Ebiker grandissimus
2 Aprile 2018
1.221
731
113
Rovereto (TN)
Visita Sito
Bici
Haibike ALLMTN 8.0 2018
Sul PWX il ritardo è avvertibile solo con l'assistenza massima altrimenti (come per il PW) non si avverte alcun ritardo.
In ogni caso si tratta di una cosa minima, tant'è che non succede mai che la bici sgommi.

E anche quando, per l'eccessiva pendenza ti ribalti indietro e sei costretto a scendere, la bici NON ti scappa via scalciando, come succedeva con il Bosch perfomance CX V2.. Quello scalciava con un mulo.

A mio avviso il fatto che nello Yamaha questo ritardo sia estremamente contenuto è indice di qualità.
 
G

ghepüangor

Guest
assolutamente no, è una cosa voluta.
i motori da bici sono assolutamente identici al servosterzo elettrico delle auto, solo che hanno una forma diversa (non a caso brose e bosch nascono come produttori di componenti automotive).
ti pare che l'auto continui a sterzare anche se tu smetti di girare il volante? no, neanche di mezzo millesimo di millimetro. E oltretutto sono enormemente più precisi e sensibili tanto che manco ti accorgi che ti assistono, e pure tanto
(oltre che costare moooooolto meno di un motore per bici).
concordo: l'elettronica che comanda il motore è sicuramente un microprocessore che esegue un programma, probabilmente nemmeno troppo complesso.
Non saprei dire che tipo di hardware e che tipo di programma, ma sicuramente è in grado di eseguire il programma a velocità tali da rendere i tempi di reazione estremamente rapidi e rendere nullo questo ritardo.
Anzi, a parere mio sarebbe molto più semplice per i costruttori renderlo nullo, perchè la funzione sarebbe estremamente semplice: spinta sui pedali=0, spinta del motore =0.
Ma un ritardo o comunque una elaborazione del segnale preso dai pedali deve essere previsto, per rendere la pedalata, nelle varie situazioni, il più fluida possibile e sicuramente per compensare i "punti morti", cercando di rendere questa elaborazione il più possibile efficace e non invadente.
Ecco anche perchè varia con i livelli di assistenza, predisposti teoricamente per affrontare principalmente determinati scenari.
Il fatto che in determinate situazioni si abbia un surplus di spinta oltre il necessario, può essere un indice che si sta usando la bici in un modo non previsto...non che sia una colpa del biker, ovviamente, ma non è di per se nemmeno un errore/difetto del sistema...a meno che non sia palesemente sballata.
 
G

ghepüangor

Guest
Se dovessero fare una bici che fornisce, istantaneamente, la coppia applicata ai pedali, andrebbe talmente a saltoni che, probabilmente, la butteresti nel fosso dopo pochi km.

Una "mediazione" della spinta è necessaria, il problema è stabilire quanta. Il valore giusto è decisamente soggettivo, a quello che si legge in questo topic, dato che qualcuno apprezza un ritardo anche molto evidente e altri invece no.

Io ho un motore PW, ho avvertito un leggero ritardo nell'azzeramento della spinta, talmente breve che non mi ha mai dato problemi, ma nemmeno utilità apparente.

Ci sono state molte situazioni dove un ritardo anche più consistente mi avrebbe fatto molto comodo, altre dove quasi sicuramente avrei avuto grossi problemi se la bici avesse continuato a spingere anche solo per pochi decimi di secondo.

Tirando le somme, preferisco anche io che il ritardo sia il minimo indispensabile. A meno di poterlo regolare o di avere il taglio della spinta all'azionamento del freno, come le vecchie bici senza sensore di sforzo.
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.213
4.296
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
Turbo Levo Comp
Se dovessero fare una bici che fornisce, istantaneamente, la coppia applicata ai pedali, andrebbe talmente a saltoni che, probabilmente, la butteresti nel fosso dopo pochi km.

Una "mediazione" della spinta è necessaria, il problema è stabilire quanta. Il valore giusto è decisamente soggettivo, a quello che si legge in questo topic, dato che qualcuno apprezza un ritardo anche molto evidente e altri invece no.

Io ho un motore PW, ho avvertito un leggero ritardo nell'azzeramento della spinta, talmente breve che non mi ha mai dato problemi, ma nemmeno utilità apparente.

Ci sono state molte situazioni dove un ritardo anche più consistente mi avrebbe fatto molto comodo, altre dove quasi sicuramente avrei avuto grossi problemi se la bici avesse continuato a spingere anche solo per pochi decimi di secondo.

Tirando le somme, preferisco anche io che il ritardo sia il minimo indispensabile. A meno di poterlo regolare o di avere il taglio della spinta all'azionamento del freno, come le vecchie bici senza sensore di sforzo.
La penso esattamente anch'io così, in parte è una necessità per smussare le inevitabili variazioni di coppia e cadenza, ancor più evidenti se si pedala senza pedali spd ed a cadenze basse, che farebbero andare il motore a singhiozzo.
Un po' come , passatemi il paragone, il volano nei motori a combustione interna.
 
  • Like
Reactions: ghepüangor
G

ghepüangor

Guest
hai invece fatto un paragone perfetto: i meccanismo azionati con una forza incostante, soprattutto se manuale, hanno bisogno di un volano per funzionare al meglio (ad esempio questo antico trapano a mano), e questo "ritardo" non è altro che una sorta di volano elettronico.

84be9fa444149db20066dfb85e0e6678_thumb.jpg
 
  • Like
Reactions: AlfreDoss

etbike72

Ebiker celestialis
27 Gennaio 2019
5.771
5.223
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
TLevo, wilier jena hybrid
mah non so’ a mio avviso è più un tema legato alla regolazione del controllo motore.
fare rampe di regolazione a scalino on/off è impossibile si può farle il più ripida possibile agendo sul PID di regolazione ma poi si rischia, che ad ogni interruzione nella pedalata il motore o meglio l’intervento dell’assistenza risulti eccessivamente brusca.
poi ci si deve mettere cmqe anche un minimo tempo di reazione considerando la cinematica.
Quindi a parere mio è una sorta di mediazione tra ciò che si vorrebbe e ciò che si può fare, ovviamente finché si resta nel limite dei 1/10 s.
Se la cosa ha durate superiori allora secondo me è un difetto.